(all. 14 - art. 1)
                               Art. 14.
   La  durata  del  corso  degli  studi  per  la  laurea  in  materie
letterarie e' di quattro anni.
  I   titoli   di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Sono insegnamenti fondamentali:
   1) Lingua e letteratura italiana (triennale);
   2) Lingua e letteratura latina (triennale);
   3) Storia romana;
   4) Storia medievale;
   5) Storia moderna;
   6) Geografia (triennale);
   7) Pedagogia;
   8) Storia della filosofia;
   9) Lingua e letteratura moderna straniera a scelta (biennale).
  Sono insegnamenti complementari:
   1) Grammatica latina;
   2) Filologia romanza;
   3) Filologia germanica;
   4) Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   5) Storia dell'arte antica;
   6) Storia dell'arte medievale;
   7) Storia dell'arte moderna;
   8) Storia dell'arte contemporanea;
   9) Storia dell'arte dell'Italia meridionale;
   10) Storia dell'architettura;
   11) Storia contemporanea;
   12) Storia della lingua italiana;
   13) Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   14) Letteratura cristiana antica;
   15) Sociologia dell'educazione;
   16) Linguistica applicata;
   17) Psicologia scolastica;
   18) Psicologia dell'eta' evolutiva;
   19) Storia delle relazioni internazionali;
   20) Bibliografia e biblioteconomia;
   21) Bibliologia;
   22) Istituzioni internazionali;
   23) Filosofia del diritto;
   24) Filosofia della religione;
   25) Filosofia della storia;
   26) Storia delle dottrine politiche;
   27) Storia delle religioni;
   28) Storia della storiografia;
   29) Storia della scienza e della tecnica;
   30) Storia del teatro;
   31) Storia del teatro e dello spettacolo;
   32) Storia del teatro classico;
   33) Storia della musica;
   34) Storia del cinema;
   35) Estetica;
   36) Storia dell'estetica;
   37) Storia dell'Italia meridionale;
   38) Storia dell'arte dei Paesi europei;
   39) Storia dell'arte dei Paesi extraeuropei;
   40) Storia dell'urbanistica contemporanea;
   41) Storia della critica d'arte;
   42) Storia della scenografia;
   43) Storia del restauro;
   44) Letteratura teatrale italiana;
   45) Museologia;
   46) Antropologia culturale;
   47) Didattica della letteratura;
   48) Storia della critica letteraria;
   49) Tecnica dell'organizzazione culturale e scolastica;
   50) Tecnica e storia delle arti applicate;
   51) Difesa del patrimonio artistico e legislazione protettiva;
   52) Teoria e tecnica della comunicazione;
   53) Elementi di informatica e scienza della catalogazione dei beni
culturali;
   54) Museologia e storia del collezionismo;
   55) Architettura e organizzazione delle biblioteche;
   56) Informatica documentale;
   57) Gestione automatica degli archivi e delle biblioteche.
  Il  terzo  anno  di  corso di "geografia" deve essere differenziato
come corso di applicazione.
  Lo  studente deve sostenere una prova scritta di traduzione latina,
una della lingua straniera ed una di cultura generale.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superato  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali  ed almeno in quattro da lui scelti fra i complementari.