Art. 13. 
  1. La sezione di garanzia per  il  credito  peschereccio  istituita
presso il Fondo interbancario di garanzia ha  personalita'  giuridica
propria con amministrazione autonoma e  gestione  fuori  bilancio  ai
sensi dell'articolo 9 della legge 25 novembre 1971, n.  1041,  ed  e'
sottoposta alla vigilanza del Ministero del tesoro. 
  2. La sezione e' amministrata da un comitato composto da: 
    a) tre  rappresentanti  delle  aziende  ed  istituti  di  credito
autorizzati  ad  esercitare  il   credito   peschereccio,   designati
dall'Associazione bancaria italiana; 
    b)  tre  rappresentanti  delle   associazioni   nazionali   delle
cooperative di pescatori riconosciute; 
    c) un rappresentante dell'associazione nazionale delle imprese di
pesca; 
    d) un rappresentante del Ministero del tesoro; 
    e)  un  rappresentante  del  Ministero  del  bilancio   e   della
programmazione economica; 
    f) un funzionario della Direzione generale della pesca  marittima
del Ministero della marina mercantile, con qualifica non inferiore  a
primo dirigente. 
  3. Il collegio dei revisori e' composto da  un  rappresentante  del
Ministero del tesoro, che  lo  presiede,  da  un  rappresentante  del
Ministero della marina mercantile - Direzione  generale  della  pesca
marittima e da un rappresentante della Banca d'Italia. 
  4. I componenti del comitato  e  del  collegio  dei  revisori  sono
nominati  con  decreto  del  Ministro  della  marina  mercantile,  di
concerto con il Ministro del tesoro. Il comitato e' presieduto da uno
dei  rappresentanti  del  Ministero  del  tesoro.  Le   funzioni   di
segreteria   del   comitato   sono   svolte   da    un    funzionario
dell'Associazione bancaria italiana. 
 
          Nota all'art. 13:
             Il  testo dell'art. 9 della legge n. 1041/1971 (Gestioni
          fuori  bilancio  nell'ambito  delle  amministrazioni  dello
          Stato),  cosi'  come  modificato dall'art. 33 della legge 5
          agosto 1978, n. 468, e' il seguente:
             "Art.  9.  -  Tutte  le gestioni fuori bilancio comunque
          denominate ed organizzate, compresi i fondi  di  rotazione,
          regolate  da  leggi speciali sono condotte con le modalita'
          stabilite   dalle   particolari   disposizioni    che    le
          disciplinano, salvo quanto disposto in materia di controllo
          e di rendicontazione dai commi successivi.
             Per   le   gestioni  fuori  bilancio  di  cui  al  comma
          precedente il bilancio consuntivo o il  rendiconto  annuale
          e'   soggetto  al  controllo  della  competente  ragioneria
          centrale e della Corte dei conti.
             Per  i  comitati,  le  commissioni e gli altri organi in
          seno alle amministrazioni dello Stato, comprese quelle  con
          ordinamento   autonomo,   che,   in   base   a  particolari
          disposizioni di legge, gestiscono fondi anche in parte  non
          stanziati  nel bilancio dello Stato, il bilancio consuntivo
          o il rendiconto  annuale  della  gestione  e'  soggetto  al
          controllo di cui al comma precedente.
             La  ragioneria  centrale  e  la  Corte  dei  conti hanno
          facolta'  di  disporre   gli   accertamenti   diretti   che
          riterranno necessari.
             Per  la  gestione  delle somme dovute a norma di legge a
          personale  delle  Amministrazioni  statali  per   attivita'
          istituzionali esplicate per conto e nell'interesse di terzi
          o di altre amministrazioni anche oltre l'orario normale  di
          ufficio  o  fuori  dei  luoghi di ordinario svolgimento del
          servizio, devono essere presentati rendiconti  trimestrali,
          da assoggettare al controllo di cui al secondo comma.
             I  rendiconti  o  i  bilanci di cui al presente articolo
          devono essere  resi  anche  se  non  previsti  dalle  leggi
          speciali.
             Il  Ministero  del  tesoro  ha  facolta' di disporre gli
          accertamenti che ritenga necessari, anche durante il  corso
          della gestione".