Associazione italiana editori
                            UNIGEC-CONFAPI
                            Unione stampa periodica italiana
                            Federazione italiana editori giornali
                            Federazione nazionale stampa italiana
                            Associazione nazionale editoria periodica
                            specializzata
                            Sindacato nazionale scrittori
                            Sindacato libero scrittori
                                e, p.c.:
                            Ministero  per  i  beni  e  le  attivita'
                            culturali - Gabinetto dell'on.le Ministro
                            Presidenza  del  Consiglio dei Ministri -
                            Dipartimento    per    l'informazione   e
                            l'editoria
                            Ministero della pubblica istruzione
                            Ministero    dell'universita'   e   della
                            ricerca
  I  contributi  alle  pubblicazioni  periodiche  di  elevato  valore
culturale, istituiti dall'art. 25 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e
confermati  in  via  permanente  dall'art. 18 della legge 25 febbraio
1987,  n.  67,  nella  misura  di  Euro  2.065.828,00  annui, vengono
concessi su conforme parere di una apposita Commissione di esperti.
  A seguito di quanto disposto dalla legge 21 dicembre 2005, n. 266 e
all'allegata  tabella  3  e  delle  riduzioni  previste  all'art.  2,
comma 575,  della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sul fondo istituito
per   la   concessione   dei   predetti  contributi  per  l'esercizio
finanziario 2008 sono stati stanziati Euro 1.225.970,00.
  A  norma  del  regolamento  di attuazione contenuto nel decreto del
Presidente  della Repubblica 2 maggio 1983, n. 254, la domanda per la
concessione  dei contributi, relativi all'esercizio finanziario 2008,
in  regola  con  le  norme sul bollo, da presentarsi per ogni rivista
concorrente  dalle  imprese  editoriali  proprietarie delle testate o
comunque dai proprietari o legali rappresentanti delle pubblicazioni,
dovra'  essere  inoltrata  al  Ministero  per  i  beni e le attivita'
culturali  -  Direzione  generale  per  i  beni librari, gli Istituti
culturali  ed  il  diritto  d'autore  -  Istituto  per il libro - via
dell'Umilta'  n.  33  -  00187  Roma - entro e non oltre il 30 giugno
2008.
  La  domanda  dovra'  essere  accompagnata  dal questionario redatto
secondo  il  modello  di cui all'allegato A, dai fascicoli pubblicati
nell'anno  precedente  (da spedirsi separatamente), e corredata dalla
documentazione di cui all'allegato B.
  Si ribadisce la necessita' dell'osservanza degli obblighi stabiliti
dagli  articoli 18  e  19  della  legge  n. 416/1981 quale condizione
inderogabile per l'accesso alle provvidenze di cui alla citata legge.
Ai sensi degli articoli 1 e 27 della deliberazione 30 maggio 2001, n.
236/01/CONS,  l'iscrizione  al  R.O.C.  - Registro degli operatori di
comunicazione  -  che  dal  29 agosto  2001 ha sostituito il Registro
nazionale  della stampa costituisce, per i soggetti di cui all'art. 2
della   deliberazione   medesima,   requisito   per   l'accesso  alle
provvidenze previste dalla legge n. 416/1981.
  Le  imprese  editrici  tenute  alla predetta iscrizione, in base al
disposto  dell'art.  16 della legge 7 marzo 2001 n. 62, sono esentate
dalla  iscrizione  degli  stessi  periodici presso la cancelleria del
tribunale.
  Il  pagamento  del  contributo  assegnato,  potra' essere liquidato
mediante  accreditamento  in  c/c  bancario  o postale del quale, dal
1° gennaio  2008,  occorre trasmettere le coordinate IBAN riferite al
proprio Istituto di credito.
  I  dati  trasmessi  a  questa Amministrazione verranno trattati nel
rispetto  di  quanto  stabilito  dall'art. 18 del decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196.
  Si  invitano le Associazioni in indirizzo a voler cortesemente dare
la   piu'  larga  diffusione  alla  presente  circolare,  richiamando
l'attenzione   dei  propri  aderenti  sul  rispetto  del  termine  di
presentazione   della  domanda  e  sulla  puntuale  osservanza  degli
adempimenti  previsti, al fine di consentire l'espletamento, in tempo
utile,  delle procedure amministrativo-contabili in ottemperanza alla
normativa in vigore.
    Roma, 28 febbraio 2008
Il direttore generale per i beni librari, gli istituti culturali e il
                      diritto d'autore Fallace