(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1

          ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI CUI ALL'Art. 4, COMMA 1
Parte I. Elementi di termodinamica.
    Calore e temperatura.
    Variazione della temperatura e misura della temperatura.
    Scale: Celsius, Fahrehneit e Kelvin.
    Tipi di termometri e loro caratteristiche.
    Perturbazione    di    un    termometro   (errore   sistematico).
Sensibilita'. Prontezza. Costante di tempo del termometro.
    Termometri a termocoppia.
    Compensazione della termocoppia.
    Procedimento di misura. Errori di misura. Analisi dei dati.
    Capacita' termica, calore specifico.
    Calori latenti di fusione e di evaporazione.
    Sistema termodinamico chiuso, aperto, isolato.
    Proprieta' dei sistemi termodinamici.
    Le trasformazioni.
    Diagramma di stato T-v, p-v, p-T.
    L'equazione di stato dei gas perfetti.
    Primo principio della termodinamica.
    Energia interna ed entalpia di solidi e liquidi.
    Secondo principio della termodinamica.
    Conversione di calore in lavoro.
    Il concetto di rendimento termodinamico di un motore termico.
    Trasformazioni reversibili e irreversibili.
    Il  ciclo  di Carnot: teorema di Carnot e rendimento del ciclo di
Carnot.
    La definizione della grandezza entropia.
Parte II. Trasmissione del calore.
La conduzione termica.
    Generalita' sulla conduzione.
    Modalita' di misura della conducibilita' termica dei materiali.
    Gli isolanti termici.
    Conduzione termica in regime stazionario.
    Trasmissione del calore attraverso pareti piane.
    Concetto di resistenza termica.
    Pareti piane multistrato.
    Il coefficiente di trasmissione globale di una parete.
    Conduzione termica in regime variabile.
La convezione.
    Generalita' sulla convezione. Il coefficiente di convezione.
    La convezione forzata.
    La convezione forzata su lastre piane.
    La convezione naturale.
    La convezione naturale su superfici piane.
L'irraggiamento.
    Generalita' sull'irraggiamento.
    Comportamento dei corpi nei confronti della radiazione incidenti.
    Grandezze caratteristiche dell'emissione per irraggiamento.
Parte III. Elementi di termodinamica applicata.
    Cicli degli impianti motori termici.
    Cicli inversi: il ciclo frigorifero.
    Il ciclo di Carnot come ciclo frigorifero di riferimento.
    Il ciclo frigorifero a compressione di vapore.
    I fluidi refrigeranti.
Parte IV. Carrozzerie isotermiche.
    Generalita' sulle carrozzerie isotermiche.
    Materiali  ed  elementi costruttivi delle carrozzerie isotermiche
anche in relazione alle proprie esperienze acquisite.
Parte  V.  Norme  di  riferimento  per  il  trasporto  delle  derrate
deteriorabili  e  dei  mezzi  speciali  da  usare  per tali trasporti
(A.T.P.).
    Normativa   internazionale:   accordo   relativo   ai   trasporti
internazionali  delle  derrate  deteriorabili e dei mezzi speciali da
usare  per  tali  trasporti  (A.T.P.),  legge  2 maggio 1977, n. 264,
Gazzetta   Ufficiale   n.  152  del  6 giugno  1977  con  particolare
riferimento all'allegato 1.
    Decreto  del  Presidente  della Repubblica 29 maggio 1979, n. 404
«Regolamento  di  esecuzione  della  legge  2 maggio  1977,  n.  264,
concernente ratifica ed esecuzione dell'accordo relativo ai trasporti
internazionali  delle  derrate  deteriorabili e dei mezzi speciali da
usare  per tali trasporti (A.T.P.)», con allegati, concluso a Ginevra
il 1° settembre 1970 (Gazzetta Ufficiale n. 232 del 24 agosto 1979).
    Decreto  del  Presidente  della  Repubblica 26 marzo 1980, n. 327
«Regolamento  di  esecuzione  della  legge  30 aprile  1962, n. 283 e
successive  modifiche,  in  materia  di disciplina della produzione e
della  vendita  di  sostanze  alimentari  e  delle bevande» (Gazzetta
Ufficiale n. 193 del 16 luglio 1980).
    Provvedimenti  emanati  dal  Ministero dei trasporti in merito al
trasporto  delle  derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da usare
per tali trasporti (A.T.P.).