IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI

  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni
urgenti  per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244"»,
ed, in particolare, l'art. 1, comma 1, che istituisce, tra gli altri,
il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 7 maggio 2008,
recante,  tra  gli altri, la nomina del sen. dott. Maurizio Sacconi a
Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica del 12 maggio
2008, recante, tra gli altri, la nomina a Sottosegretario di Stato al
lavoro,  alla  salute e alle politiche sociali dell'on. Eugenia Maria
Roccella;
  Vista  la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  recante la disciplina
dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165, avente ad
oggetto  « Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche"», e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300, recante la
riforma  dell'organizzazione  del  Governo a norma dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n.
176,  recante  l'organizzazione  del  Ministero  del  lavoro  e delle
politiche sociali, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2003, n.
129,   recante   l'organizzazione   del  Ministero  della  salute,  e
successive modificazioni;
  Ritenuta  la  necessita' di determinare le attribuzioni delegate al
Sottosegretario di Stato on. Eugenia Maria Roccella;

                              Decreta:

                               Art. 1.

  1. Sono riservate al Ministro l'iniziativa legislativa, le funzioni
di   indirizzo  politico-amministrativo  di  carattere  generale,  la
definizione  degli  obiettivi  ed i programmi da attuare, la verifica
della rispondenza dei risultati dell'attivita' amministrativa e della
gestione   agli   indirizzi   impartiti,   nonche'  ogni  altro  atto
individuato  dagli  articoli 4  e 14 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, e successive modificazioni.
  2.  Il  Sottosegretario  di  Stato  On.  Eugenia  Maria Roccella e'
delegato alla trattazione e alla firma degli atti relativi:
    a) all'assistenza sociale e determinazione dei livelli essenziali
delle prestazioni;
    b)   alle   politiche   per   il   contrasto   alla  poverta'  ed
all'esclusione sociale, incluse le forme piu' gravi di marginalita';
    c) alle politiche per la promozione dei diritti e la tutela delle
persone  anziane,  con  particolare  riferimento  alle iniziative per
favorire la partecipazione attiva alla vita sociale;
    d)  alle  politiche  per la protezione sociale e la cura, nonche'
alla   promozione   di  modelli  di  integrazione  socio-sanitaria  e
programmazione  coordinata dei livelli di intervento, in favore delle
persone  in  condizioni di non autosufficienza, nonche' in favore dei
malati acuti, cronici e terminali;
    e)  alle politiche di inclusione sociale e promozione dei diritti
delle persone con disabilita';
    f)  alle  politiche  per  la  tutela  e la promozione dei diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza;
    g)  alle  politiche  di  tutela  abitativa  a  favore delle fasce
sociali deboli ed emarginate;
    h) alla promozione delle iniziative in materia di responsabilita'
sociale delle imprese;
    i)  al  Fondo  nazionale  delle  politiche  sociali e altri fondi
connessi,  e  alla  valutazione  e  monitoraggio  della spesa e delle
politiche sociali;
    j)   al   volontariato,  all'associazionismo  e  alle  formazioni
sociali;
    k)  alle politiche di integrazione degli stranieri immigrati e di
tutela dei minori stranieri;
    l)  alla  salute  delle  donne  con  particolare riferimento alle
politiche    per   la   maternita',   dal   periodo   preconcezionale
(prevenzione,   infertilita'   e  sterilita',  contraccezione),  alla
gravidanza (diagnostica prenatale e genetica, parto e puerperio) e al
periodo  post-nascita  (allattamento,  depressione post-parto, ecc.),
incluse  l'attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194 e successive
modificazioni ed integrazioni e la legge 19 febbraio 2004, n. 40;
    m) alla ricerca scientifica in materia di procreazione assistita,
di  embriologia  (gameti  e  embrioni  umani)  nonche'  di  materiale
biologico derivato da embrioni umani;
    n)  alle  politiche  di tutela della dignita' delle persone nella
fase conclusiva del ciclo vitale;
    o)  alla  donazione,  approvvigionamento, controllo, lavorazione,
conservazione,  stoccaggio  e distribuzione di tessuti e cellule, con
particolare  riferimento all'utilizzazione e conservazione di cellule
staminali emopoietiche da cordone ombelicale;
    p)   ai   rapporti   con  l'Agenzia  Italiana  del  Farmaco-AIFA,
l'Istituto  superiore  di Sanita' e il Consiglio superiore di Sanita'
nelle   materie  delegate,  secondo  quanto  disposto  nelle  lettere
precedenti;
    q)  all'attivita'  di  contenzioso  nelle materie di cui ai punti
precedenti.