(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A

             ---->  Vedere da pag. 185 a pag. 189  <----


                               INDICE

Parte 1 - OGGETTO, SCOPO E DEFINIZIONI
1 - Oggetto e scopo della Norma
2 - Campo di applicazione
3 - Definizioni - convenzioni
  3.1 - Buco di tensione
  3.2 - Cabina Primaria (CP)
  3.3 - Carichi essenziali (relativi a impianti di produzione)
  3.4 - Carichi privilegiati (relativi a impianti di produzione)
  3.5 - Carichi propri
  3.6 - Cavo di collegamento
  3.7 - Compatibilita' elettromagnetica (EMC)
  3.8 - Connessione
  3.9 - Dispositivo di parallelo
  3.10 - Dispositivo di generatore
  3.11 - Dispositivo di interfaccia
  3.12 - Dispositivo di montante
  3.13 - Dispositivo generale di Utente (DG)
  3.14 - Distributore
  3.15 - Esercizio
  3.16 - Fabbisogno
  3.17 - Flicker
  3.18 - Funzionamento della rete in condizioni eccezionali
  3.19 - Funzionamento della rete in condizioni normali
  3.20 - Funzionamento in isola
  3.21 - Gestore della RTN (Rete di Trasmissione Nazionale)
  3.22 - Grado di dissimmetria della tensione
  3.23 - Gruppo di generazione
  3.24 - Impianto di produzione
  3.25 - Impianto di autoproduzione
  3.26 - Impianto di cogenerazione
  3.27 - Impianto di utenza (o di Utente)
  3.28 - Impianto utilizzatore
  3.29 - Impianto per la connessione
  3.30 - Impianto di rete per la connessione
  3.31 - Impianto di rete per la consegna (impianto di consegna)
  3.32 - Impianto di utenza per la connessione
  3.33 - Interruzione dell'alimentazione
  3.34 - Limite di emissione Utente
  3.35 - Livello di compatibilita'
  3.36 - Livello di emissione
  3.37 - Livello di emissione trasferita
  3.38 - Pianificazione della rete di distribuzione
  3.39 - Potenza efficiente
  3.40 - Potenza disponibile
  3.41 - Potenza immessa nella rete
  3.42 - Potenza nominale
  3.43 - Programmazione dell'esercizio
  3.44 - Punto di confine
  3.45 - Punto di consegna
  3.46 - Punto di connessione
  3.47 - Punto di immissione
  3.48 - Punto di prelievo
  3.49 - Rete (rete di distribuzione, rete di distribuzione pubblica)
  3.50 - Rete AT
  3.51 - Rete AAT
  3.52 - Rete BT
  3.53 - Rete in isola
  3.54 - Rete MT
  3.55 - Rete previsionale
  3.56 - Rifiuto di carico
  3.57 - Richiusura rapida
  3.58 - Servizi ausiliari di rete
  3.59 - Servizi ausiliari per impianti di produzione
  3.60 - Servizio di regolazione della frequenza
  3.61 - Servizio regolazione della tensione
  3.62 - Sistema di Protezione Generale (SPG)
  3.63 - Stazione/cabina di connessione
  3.64 - Servizio di interrompibilita' del carico
  3.65 - Sistema con neutro efficacemente a terra
  3.66 - Tensione armonica
  3.67 - Tensione di esercizio dichiarata (tensione dichiarata)
  3.68 - Utente della rete (Utente)
  3.69  -  Soggetto  che  utilizza  la rete per immettere o prelevare
energia elettrica
  3.70 - Unita' di consumo
  3.71 - Unita' di consumo non rilevanti
  3.72 - Unita' di consumo rilevanti
  3.73 - Unita' di produzione
  3.74 - Unita' di produzione rilevanti
  3.75 - Unita' di produzione non rilevanti
  3.76 - Variazione della tensione
  3.77 - Variazione rapida della tensione
Parte  2  - CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI, DELLE RETI, DEI CRITERI PER
LA  SCELTA DEL LIVELLO DI TENSIONE E DEGLI SCHEMI DI CONNESSIONE ALLE
RETI AT ED MT
4 - Caratteristiche degli Utenti e loro classificazione
  4.1 - Impianti utilizzatori
  4.2 - Impianti di produzione
  4.3 - Reti interne di utenza
  4.4 - Reti di distribuzione
5 - Caratteristiche delle reti
  5.1 - Caratteristiche delle reti AT
  5.2 - Caratteristiche delle reti MT
6  -  Criteri per la scelta del livello di tensione e degli schemi di
connessione alle reti AT e MT0
  6.1 - Obiettivi e regole generali
  6.2 - Definizione della connessione
  6.3  -  Determinazione  del  livello  di  tensione  e  del punto di
connessione (passo P1)
  6.4  -  Definizione dello schema d'inserimento dell'impianto (passo
P2)
Parte 3 - REGOLE DI CONNESSIONE ALLE RETI AT
7 - Connessione alle reti AT
  7.1 - Schemi di inserimento
  7.2 - Schema dell'impianto per la connessione
  7.3 - Soluzioni indicative di connessione
  7.4 - Schemi di connessione
  7.5 - Regole tecniche di connessione comuni a tutte le categorie di
Utenti
  7.6 - Regole tecniche di connessione per gli Utenti passivi
  7.7 - Regole tecniche di connessione per Utenti attivi
  7.8  -  Regole  tecniche  per  la  connessione  delle  reti interne
d'utenza
Parte 4 - REGOLE DI CONNESSIONE ALLE RETI MT
8 - Connessione alle reti MT
  8.1 - Schemi di inserimento
  8.2 - Schema dell'impianto per la connessione
  8.3 - Schema dell'impianto di utenza per la connessione
  8.4 - Regole tecniche di connessione comuni a tutte le categorie di
Utenti
  8.5 - Regole tecniche di connessione per gli Utenti passivi
  8.6 - Regole tecniche di connessione per gli Utenti attivi
  8.7  -  Regole  tecniche  per  la  connessione  delle  reti interne
d'utenza
Parte  5 - DISPOSIZIONI PER UTENTI ATTIVI E PASSIVI, AT ED MT, PER LA
COMPATIBILITA'  ELETTROMAGNETICA  (EMC),  MISURA  DELLA CONTINUITA' E
QUALITA' DELLA TENSIONE
9 - Disposizioni per la compatibilita' elettromagnetica
  9.1 - Valutazione dei disturbi
10 - Misura di continuita' e qualita' della tensione
Parte 6 - REGOLE DI CONNESSIONE TRA RETI DI DISTRIBUZIONE
11 - Regole tecniche di connessione per le reti di distribuzione
  11.1 - Punto di interconnessione
  11.2 - Misura dell'energia scambiata
  11.3 - Segnali e misure scambiati tra i Distributori
  11.4 - Esercizio e manutenzione
  11.5 - Qualita' tecnica del servizio
Parte 7 - SISTEMI DI MISURA DELL'ENERGIA
12 - Sistemi di misura dell'energia
  12.1 - Caratteristiche dei sistemi di misura
  12.2 - Installazione del sistema di misura
  12.3 - Requisiti funzionali del contatore
  12.4 - Attivazione e manutenzione del sistema di misura
  12.5 - Sistema di misura dell'energia nei punti di prelievo
  12.6 - Sistema di misura dell'energia nei punti di immissione
Parte  8  -  CONTRATTO  PER  LA  CONNESSIONE,  OBBLIGHI INFORMATIVI E
DOCUMENTAZIONE
13   -   Contratto   per   la  connessione,  obblighi  informativi  e
documentazione
  13.1 - Contratto per la connessione
  13.2 - Documentazione tecnica del punto di consegna
Allegato  -  A  (informativo)  Coordinamento delle protezioni e degli
automatismi di rete con le protezioni degli impianti di utenza
Allegato  B  -  (normativo)  Requisiti  minimi  di  DG  e SPG per gli
impianti MT esistenti Dichiarazione di adeguatezza
Allegato  C  -  (normativo) Caratteristiche del Sistema di Protezione
Generale per reti AT
Allegato  D  -  (normativo) Caratteristiche del Sistema di Protezione
Generale (SPG) per reti MT
Allegato E - (normativo) Caratteristiche del Sistema di Protezione di
Interfaccia (SPI)
Allegato  F  -  (informativo)  Potenza  di cortocircuito nel punto di
connessione
Allegato   G   -  (informativo)  Informazioni  da  fornire  circa  la
funzionalita' e le regolazioni del SPG

             ---->  Vedere da pag. 194 a pag. 291  <----

             ---->  Vedere da pag. 292 a pag. 360  <----