Art. 5.


               Ufficio di segretariato, coordinamento
                    e supporto interistituzionale


  1.    L'Ufficio   di   segretariato,   coordinamento   e   supporto
interistituzionale   esercita   le  attivita'  di:  segretariato  del
Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) che
comprende:   cura  delle  attivita'  amministrative  propedeutiche  e
consequenziali  alle  deliberazioni  del  CIPE;  cura delle relazioni
istituzionali  e  della  comunicazione  del  CIPE e del Dipartimento;
coordinamento   e   supporto   alle  Amministrazioni  in  materia  di
programmazione  e attuazione degli interventi finanziati dal CIPE con
risorse  nazionali e comunitarie per le aree sottoutilizzate; analisi
economica degli andamenti nazionali e internazionali.
  L'Ufficio si articola nei seguenti quattro servizi:
   Servizio I di segretariato del CIPE;
   Servizio  II  per  le  attivita'  di  coordinamento e supporto dei
programmi per le aree sottoutilizzate finanziati dal CIPE;
   Servizio III per la comunicazione e i rapporti istituzionali;
   Servizio  IV  per  l'analisi economica degli andamenti nazionali e
internazionali.
  2.  Il  Servizio  I  di  segretariato  del CIPE svolge le attivita'
amministrative  propedeutiche e consequenziali alle deliberazioni del
CIPE.   In   particolare,   cura  gli  adempimenti  preordinati  alla
convocazione  e  all'ordine  del  giorno  del  CIPE  e  alla relativa
documentazione,  gli  adempimenti  consequenziali  alle deliberazioni
collegiali  adottate  ed  alla  predisposizione  dei verbali, nonche'
quelli  relativi  all'inoltro  delle  deliberazioni,  ricorrendone  i
presupposti,  alla Corte dei conti per il controllo di cui all'art. 3
della  legge 14 gennaio 1994, n. 20, e all'invio per la pubblicazione
nella  Gazzetta  Ufficiale. Supporta il Capo del Dipartimento ai fini
del  coordinamento  dei  Servizi  competenti  nella  definizione  del
calendario  dei  lavori  delle  Commissioni e dei Comitati costituiti
nell'ambito del CIPE.
  3.  Il Servizio II per le attivita' di coordinamento e supporto dei
programmi  per  le aree sottoutilizzate finanziati dal CIPE svolge le
attivita'  di coordinamento e supporto in materia di programmazione e
attuazione  degli  interventi  per le aree sottoutilizzate finanziati
dal  CIPE  con risorse nazionali e comunitarie. Verifica l'attuazione
dei programmi nazionali e comunitari di assistenza tecnica finanziati
con  le  predette  risorse anche al fine di fornire al CIPE l'ausilio
informativo eventualmente richiesto.
  4.  Il Servizio III per la comunicazione e i rapporti istituzionali
cura  le  relazioni  con  le  istituzioni nazionali, sovranazionali e
internazionali nelle materie di competenza del Dipartimento; assicura
il monitoraggio della normativa nazionale e comunitaria nonche' degli
schemi dei provvedimenti oggetto di esame nella riunione preparatoria
del Consiglio dei Ministri dei quali segue il successivo iter, per le
materie  di competenza del Dipartimento. Redige i comunicati relativi
ai   lavori   delle  sedute  del  CIPE,  provvedendo  ai  conseguenti
adempimenti  e  dispone per la diffusione degli stessi agli organi di
informazione.  Gestisce  i rapporti con le competenti strutture della
Presidenza   del   Consiglio  dei  Ministri  al  fine  di  curare  la
comunicazione  esterna  delle  attivita' del Dipartimento e del CIPE,
l'aggiornamento  del  sito  internet  del  CIPE  e  delle istituzioni
afferenti al Dipartimento e la connessione con la rete intranet della
Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri e di altre amministrazioni.
Organizza  e  cura  la  partecipazione  del  Dipartimento  del CIPE a
manifestazioni e convegni.
  5. Il Servizio IV per l'analisi economica degli andamenti nazionali
e  internazionali  svolge  le  attivita'  di  analisi degli andamenti
economici in Italia e all'estero, incluse le previsioni congiunturali
dei  principali  istituti  di  ricerca,  dei  mercati  dei fattori di
produzione  e  di  singoli mercati di beni e servizi, del marcato dei
cambi  e di temi di stabilita' finanziaria internazionale. Predispone
i fascicoli per riunioni internazionali, convegni e audizioni su temi
di natura economico-finanziaria.