Art. 6.


                Ufficio per gli investimenti di rete
                  e i servizi di pubblica utilita'


  1.  L'Ufficio  per gli investimenti di rete e i servizi di pubblica
utilita' svolge le attivita' di istruttori e supporto per il CIPE, in
materia  di  infrastrutture,  trasporti  e regolazione dei servizi di
pubblica  utilita'  non  regolamentati  da una specifica autorita' di
settore  nonche'  coordinamento  e  gestione  delle banche dati sugli
investimenti  pubblici  e  analisi  economica  della  spesa  in conto
capitale.
  L'Ufficio si articola nei seguenti quattro servizi:
   Servizio  I  per le infrastrutture e la regolazione dei servizi di
pubblica utilita';
   Servizio II per la gestione della banca dati del PIS e del sistema
MIP/CUP;
   Servizio III per l'analisi della spesa in conto capitale;
   Servizio IV per il contenzioso del CIPE e gli affari legali.
  2. Il Servizio I per le infrastrutture e la regolazione dei servizi
di  pubblica  utilita'  fornisce  supporto  tecnico, amministrativo e
istruttorio  al  CIPE  in materia di direttive, piani e programmi nei
settori   delle   costruzioni,   delle  infrastrutture  materiali  ed
immateriali   e   delle   grandi  reti  anche  con  riferimento  alle
infrastrutture  strategiche  di  cui  alla legge 21 dicembre 2001, n.
443.  Fornisce  supporto istruttorio al NARS e al CIPE in materia di:
linee  guida per i servizi di pubblica utilita' e provvedimenti volti
ad  attuare la politica tariffaria, compresi i contratti di programma
e  di  servizio che prevedono servizi soggetti a tariffazione o oneri
di  servizio  pubblico.  Svolge  l'analisi  di impatto e monitoraggio
della   politica   tariffaria,   valuta   in  collaborazione  con  le
amministrazioni  competenti  la  sostenibilita' economico-finanziaria
degli  investimenti  soggetti  a tariffazione. Nei settori di propria
competenza,  predispone  gli  schemi  delle  deliberazioni del CIPE e
provvede   all'istruttoria   delle   materie   assegnate  alla  terza
Commissione, fornendo ad essa il supporto necessario.
  3.  Il  Servizio  II per la gestione della banca dati del Programma
delle infrastrutture strategiche (PIS) e del sistema MIP/CUP fornisce
supporto  tecnico,  amministrativo  e  istruttorio  al CIPE e ai fini
dell'attuazione  dell'art. 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144 e, in
particolare,  in  merito a: la definizione dei criteri di riparto del
Fondo  di  cui  al  comma  7  del  medesimo  articolo,  acquisendo le
informazioni  necessarie  per  la  verifica  di quanto attuato con le
predette  risorse;  la  predisposizione  delle  relazioni che il CIPE
trasmette  al Parlamento; la cura dei rapporti tra il CIPE e i Nuclei
di  valutazione  e  verifica  degli  investimenti pubblici. Imposta e
gestisce  le attivita' necessarie per la diffusione e lo sviluppo del
Sistema  Monitoraggio  Investimenti  Pubblici  (MIP)  e del correlato
Sistema Codice Unico di Progetto (CUP) di cui all'art. 11 della legge
16  gennaio  2003,  n.  3;  elabora  proposte  al CIPE in merito allo
sviluppo di tali sistemi; coordina le attivita' di interfaccia tra il
sistema   CUP/MIP   e   gli   altri  sistemi  di  monitoraggio  degli
investimenti  pubblici, sviluppando in particolare analisi e proposte
per  il  CIPE  in  merito  agli  aspetti  di  complessa efficienza ed
efficacia  dell'insieme  di tali sistemi di monitoraggio. Nel settore
di  propria competenza, predispone gli schemi delle deliberazioni del
CIPE.
  4.  Il  Servizio  III  per  l'analisi della spesa in conto capitale
svolge  le  attivita'  di: monitoraggio dei provvedimenti di politica
economica;   analisi   degli   andamenti  della  spesa  pubblica,  in
particolare  di  quella  in  conto  capitale,  e del debito pubblico;
valutazione  delle  misure  di  incentivazione delle imprese e per la
ricerca    scientifica   e   tecnologica,   le   infrastrutture,   la
regolamentazione  e  gli  interventi  su singoli settori e/o mercati.
Predispone  pareri,  raccomandazioni  e  proposte su temi di politica
economica e fascicoli per convegni e audizioni.
  5.  Il Servizio IV per il contenzioso del CIPE e gli affari legali,
assicura  il  necessario  supporto,  nelle  materie di competenza del
Dipartimento,  alle  strutture  della  Presidenza  del  Consiglio dei
Ministri   che   sovrintendono   alle  attivita'  del  contenzioso  e
mantengono  i  rapporti  con  l'Avvocatura  dello  Stato. Assicura la
coerenza  dei  provvedimenti  e  degli atti adottati dal CIPE con gli
orientamenti delle autorita' giurisdizionali nazionali e comunitarie.
Consolida,  organizza  e  diffonde,  all'interno del Dipartimento, le
conoscenze  in  ordine  agli esiti dell'attivita' giurisdizionale sui
provvedimenti del CIPE. Fornisce la consulenza giuridica di carattere
generale   del   Dipartimento.   Svolge   attivita'   di   studio   e
approfondimento   su   aspetti  giuridici  attinenti  le  materie  di
competenza del Dipartimento.