Art. 5.


                     Presentazione delle istanze


  1.  Le  istanze  concernenti  la  richiesta  di  contributo  per la
realizzazione  dei  programmi  di  comunicazione  dovranno pervenire,
all'indicato  indirizzo,  a  pena di esclusione, entro e non oltre le
ore 14,00 del giorno 30 gennaio 2009.
  2.  Le  istanze potranno essere consegnate a mano o inviate tramite
corriere  espresso o a mezzo raccomandata. Il plico dovra', comunque,
pervenire all'Amministrazione entro il termine di scadenza.
  3. Il recapito del plico e' ad esclusivo rischio del mittente.
  4.  La  domanda  di contributo dovra' pervenire in un plico chiuso,
controfirmato sui lembi e sigillato, sul quale dovra' essere apposta,
oltre all'indicazione del mittente, la dicitura:
  «NON APRIRE - Domanda di richiesta per la concessione di contributi
per   la   realizzazione   di   Programmi  di  Comunicazione  per  il
coinvolgimento   della   propria  base  associativa  nelle  politiche
dedicate all'agroalimentare ed al valore della sua qualita'.».
  5.   La   predetta   domanda  dovra'  contenere  una  dichiarazione
sostitutiva di atto notorio resa, da parte del legale rappresentante,
ai  sensi  degli  articoli  38  e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante:
    a) il nominativo del legale rappresentante e l'idoneita' dei suoi
poteri per la sottoscrizione dei documenti di gara;
    b)  l'elenco  delle  iniziative  di  comunicazione effettuate nel
triennio  2005-2007  con indicazione sintetica dell'iniziativa, della
data  di  inizio  e  termine della realizzazione nonche' del relativo
importo;
  Dovra' essere allegato, altresi', alla domanda di partecipazione la
seguente documentazione:
    c) atto costitutivo;
    d) statuto;
    e)  delibera  dell'organo  sociale che autorizza la presentazione
della domanda;
    f)  relazione  sulla  struttura  organizzativa  e  sulla  propria
rappresentativita';
    g)   situazione  finanziaria  (copia  degli  ultimi  due  bilanci
disponibili);
    h)  dichiarazione  che  per  la realizzazione del progetto non si
accede ad altri fondi pubblici;
    i)  presentazione  della  documentazione  specificamente prevista
dalla vigente normativa (certificato antimafia o autocertificazione);
    j) idonee referenze bancarie.
  6.  Il  programma  dovra'  comprendere la descrizione analitica dei
contenuti,    della   metodologia   proposta,   degli   strumenti   e
dell'organizzazione  per la realizzazione del piano di comunicazione,
delle   proposte   creative,   delle   modalita'   e   dei  tempi  di
realizzazione.  La  destinazione  delle somme impegnate nell'acquisto
degli spazi pubblicitari dovra' essere conforme a quanto previsto dal
comma 4, art. 41 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177.
  7.  Il  programma  dovra'  contenere  inoltre  l'indicazione  delle
modalita'  con  le quali sara' svolto il monitoraggio e l'analisi dei
risultati attesi dalla sua realizzazione.
  8.  Detto  programma  dovra' contenere, altresi', la documentazione
relativa  alla  descrizione  analitica  dei  costi,  rapportati  alle
modalita' quantitative delle singole azioni previste nella proposta.
  9.  Il  piano  finanziario  non  puo'  superare, pena l'esclusione,
l'importo di 900.000,00 euro.