Art. 2.
  Dopo  l'art.  653,  e  con  lo  scorrimento della numerazione degli
articoli successivi, sono inseriti i seguenti nuovi articoli relativi
al riordinamento della scuola sopracitata.
                      Scuola di specializzazione
                 in medicina fisica e riabilitazione
  Art.  654. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
fisica e riabilitazione presso l'Universita' degli studi di Pavia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali alla
terapia fisica, alla cinesiterapia, alla riabilitazione in  ortopedia
e traumatologia, in neurologia, in medicina clinica e settori affini.
  La  scuola  rilascia  il titolo di specialista in medicina fisica e
riabilitazione, indirizzo generale.
  Art. 655. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 656. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  con il contributo delle strutture del servizio di recupero
e  rieducazione  funzionale  della  cattedra  di  terapia  fisica   e
riabilitazione.
  Art.  657.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  658.  -  La  scuola  comprende  otto  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomeccanica;
    c) diagnostica;
    d) medicina clinica;
    e) ortopedia e traumatologia;
    f) scienze neurologiche;
    g) medicina fisica e riabilitazione;
    h) medicina sociale.
  Art.  659.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia funzionale;
   fisiologia applicata.
   b) Meccanica e biomeccanica:
   biomeccanica;
   informatica biomedica;
   tutori e protesi.
   c) Diagnostica:
   radiologia e diagnostica per immagini;
   metodologia clinica (diagnostica strumentale);
   patologia clinica;
   elettromiografia.
   d) Medicina clinica:
   medicina interna;
   chirurgia generale (riabilitazione postchirurgica);
   reumatologia;
   fisiopatologia respiratoria;
   cardiologia.
   e) Ortopedia e traumatologia:
   ortopedia;
   traumatologia;
   traumatologia speciale.
   f) Scienze neurologiche:
   neurologia;
   neuropatologia;
   neurotraumatologia;
   neurofisiopatologia;
   neuroriabilitazione;
   neuropsicologia clinica e riabilitazione;
   neuroradiologia e neuroimmagini.
   g) Medicina fisica e riabilitazione:
   medicina fisica e riabilitazione;
   psicologia e psicopatologia;
   cinesiologia e cinesiterapia;
   terapia strumentale;
   idroclimatoterapia;
   rieducazione in ortopedia e traumatologia;
   riabilitazione neurologica;
   traumatologia e riabilitazione nello sport;
   riabilitazioni speciali (respiratoria, cardiologica, ecc.).
   h) Medicina sociale:
   medicina legale e delle assicurazioni;
   medicina del lavoro compresa l'infortunistica.
  Art. 660. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 100):
    anatomia funzionale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    fisiologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Meccanica e biomeccanica (ore 100):
    biomeccanica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    informatica biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  20
    psicologia e psicopatologia  . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 50):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neuropatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Medicina clinica (ore 100):
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Diagnostica (ore 60):
    elettromiografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . .  "  30
   Scienze neurologiche (ore 80):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    neurofisiopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina del lavoro compresa
 l'infortunistica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    cinesiologia e cinesiterapia   . . . . . . . . . . . . . .  "  40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Meccanica e biomeccanica (ore 30):
    tutori e protesi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
   Diagnostica (ore 30):
    metodologia clinica (diagnostica
 strumentale)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Ortopedia e traumatologia (ore 70):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    traumatologia speciale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 190):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  50
    terapia strumentale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    idroclimatoterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    rieducazione in ortopedia e traumatologia  . . . . . . . .  "  40
    riabilitazione neurologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    traumatologia e riabilitazione nello sport   . . . . . . .  "  20
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - indirizzo generale:
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 200):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  " 200
   Scienze neurologiche (ore 100):
    neuropsicologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neuroriabilitazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  661.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   servizio  di  recupero  e  rieducazione  funzionale  - cattedra di
terapia fisica e riabilitazione - policlinico S. Matteo di Pavia;
   centro  di  riabilitazione  della  medicina del lavoro Universita'
Pavia Montescano (Pavia);
   palestra clinica neurologica - Universita' di Pavia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Art.  662  (Norme transitorie). - A partire dall'anno accademico in
cui avra' applicazione il  presente  statuto,  si  avra'  annualmente
l'attivazione  progressiva  della scuola secondo il nuovo ordinamento
e, corrispondentemente, la disattivazione  progressiva  della  scuola
secondo il vecchio ordinamento.
  Art.  663.  - Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si
fa riferimento alle norme generali delle scuole di  specializzazione.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Pavia, addi' 10 ottobre 1989
                                                   Il rettore: SCHMID