IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Vista la legge 23 ottobre 1985, n. 595, ed in particolare l'art. 3,
comma quinto, il quale stabilisce che con decreto del Ministro  della
sanita'  sono previsti i criteri di fruizione, in forma indiretta, di
prestazioni assistenziali presso centri di altissima specializzazione
all'estero  in  favore di cittadini italiani residenti in Italia, per
prestazioni che non siano ottenibili nel nostro Paese tempestivamente
o  in  forma  adeguata  alla  particolarita' del caso clinico e sono,
altresi', stabiliti i limiti e le modalita'  per  il  concorso  nella
spesa  relativa  da porre a carico dei bilanci delle unita' sanitarie
locali;
  Visto il proprio decreto 3 novembre 1989, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 273 del 22 novembre 1989, emanato  in  attuazione  della
suddetta disposizione legislativa;
  Visto  in  particolare  l'art.  2,  comma  secondo, del sopracitato
decreto il quale prevede che le prestazioni erogabili, non rientranti
fra  quelle  di competenza dei presidi e servizi di alta specialita',
sono individuate, almeno annualmente, con decreto del Ministro  della
sanita'  su  proposta del Consiglio superiore di sanita' e che con lo
stesso decreto sono, altresi', individuate, fino a quando  non  sara'
data attuazione al disposto di cui al secondo comma dell'art. 5 della
citata legge n. 595  del  1985,  le  prestazioni  di  competenza  dei
predetti presidi e servizi di alta specialita';
  Vista  la  proposta  formulata  dal  Consiglio superiore di sanita'
nella seduta del 19 dicembre 1989,  in  ordine  alla  identificazione
delle  classi di patologia e delle prestazioni fruibili presso centri
di altissima specializzazione  all'estero  ed  ai  tempi  massimi  di
attesa  accettabili per l'erogazione delle prestazioni nel territorio
nazionale, trascorsi i quali e' giustificabile il  ricorso  a  centri
esteri,  nonche' in ordine alla indicazione che la patologia acuta va
affrontata sul territorio nazionale;
  Ritenuto  di  dare  attuazione a quanto disposto dall'art. 2, comma
secondo, del decreto ministeriale 3 novembre 1989;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Le  classi  di  patologia  e  le relative prestazioni erogabili
presso centri di altissima specializzazione all'estero sono quelle di
cui  al  seguente elenco, fermo restando che la patologia acuta va in
ogni caso affrontata sul territorio nazionale.
  2.  Nell'elenco  sottoindicato  sono,  altresi',  riportati i tempi
massimi di attesa trascorsi i quali la prestazione e' considerata non
ottenibile  tempestivamente in Italia presso le strutture pubbliche o
convenzionate con il Servizio sanitario nazionale.
 
                                                            Tempo
                                                          di attesa
                  Condizioni patologiche                   massimo
                            --                                --
 Neurologia:
  Stati subacuti costituiti da malattie infiammatorie
e autoimmuni:
  * polineuriti e poliradicoloneuriti  . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * polimiositi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * miastenia in fase evolutiva  . . . . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * patologia cerebro-vascolare non chirurgica   . . . . . .   15 gg.
  * epilessia a crisi ricorrenti   . . . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * sclerosi multipla  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  Diagnostica neurologica con alte tecnologie:
  * tomografia assiale computerizzata  . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * tomografia a risonanza magnetica   . . . . . . . . . . .   45 gg.
  * angiografia midollare superselettiva   . . . . . . . . .   90 gg.
Neurochirurgia:
  Paralisi ostetriche e traumatiche del plesso
brachiale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  Patologia tumorale endocranica e rachidea:
  * biopsie stereotassiche   . . . . . . . . . . . . . . . .   10 gg.
  * tumori a lenta evoluzione  . . . . . . . . . . . . . . .   20 gg.
  * tumori benigni senza segni di compromissione di
funzioni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   20 gg.
  * terapie radianti tradizionali o stereotassiche   . . . .   15 gg.
  * patologia malformativa e tumorale dell'orbita  . . . . .   20 gg.
  * terapia interstiziale negli astrocitomi di I e
II grado   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   20 gg.
  Malformazioni vascolari non trattabili chirurgicamente:
  * embolizzazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * terapia con alte energie   . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * altre  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  Epilessia:
  * trattamento chirurgico   . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
Neuroriabilitazione:
  * post-chirurgia cerebrale   . . . . . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * post-chirurgia vertebro-midollare  . . . . . . . . . . .   15 gg.
  * paratetraplegie acquisite o congenite  . . . . . . . . .   15 gg.
  * sindromi post-coma o coma apallico   . . . . . . . . . .   15 gg.
 
                                                            Tempo
                                                          di attesa
                  Condizioni patologiche                   massimo
                            --                                --
 Cardiologia invasiva:
  * coronarografia nell'angina stabile in trattamento  . . .   60 gg.
  * angioplastica coronarica nell'angina stabile   . . . . .   60 gg.
Cardiochirurgia:
  * aneurismi dell'aorta toracica non fissurati,
non dissecanti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   60 gg.
  * ostruzioni coronariche in angina stabile o
asintomatica in terapia, escluse ostruzioni
critiche del tronco comune sinistro o
prossimali della discendente anteriore e circonflessa  . . .  270 gg.
  * complicanze croniche dell'infarto del miocardio
in compenso clinico (classe NYHA (minore di 3))
con terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  270 gg.
  * stenosi aortica sintomatica  . . . . . . . . . . . . . .   60 gg.
  * insufficienza aortica:
   sintomatica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
   asintomatica (classe NYHA (minore di 3))  . . . . . . . .   1 anno
  * valvulopatia mitralica:
   sintomatica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
   asintomatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * valvulopatie multiple:
   sintomatiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
   asintomatiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * valvulopatie associate a coronaropatie:
     stenosi aortica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   45 gg.
   altre valvulopatie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
  * cardiopatie congenite con shunt S-D senza
grave ipertensione polmonare (dotto arterioso
pervio, difetto del setto interatriale, ritorno
anomalo parziale delle vene polmonari, canale
A-V parziale)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * cardiopatie congenite con shunt S-D piu'
complesso (difetto del setto interventricolare,
tronco arterioso, difetto aorto-polmonare, canale
A-V completo)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
  * cardiopatie congenite complesse (Tetralogia di
Fallot, atresia polmonare, trasposizione
dei grossi vasi, ventricolo destro a doppia uscita,
ritorno anomalo totale delle vene polmonari)   . . . . . . .   90 gg.
  * ostruzioni all'efflusso (coartazione aortica,
stenosi polmonare, stenosi aortica congenita)  . . . . . . .  180 gg.
Chirurgia vascolare:
  * aneurismi dell'aorta addominale viscerali,
periferici   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * lesioni ostruttive carotidee sintomatiche  . . . . . . .   30 gg.
 
                                                            Tempo
                                                          di attesa
                  Condizioni patologiche                   massimo
                            --                                --
  * lesioni dell'arteria anonima   . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * lesioni carotidee asintomatiche  . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * furto della succlavia  . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * lesioni ostruttive delle arterie viscerali
sintomatiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * arteriopatie ostruttive degli arti II stadio   . . . . .  180 gg.
  * arteriopatie ostruttive degli arti III e IV stadio   . .   30 gg.
  * reinterventi arteriosi   . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * fistole artero-venose  . . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
  * lesioni ostruttive della vena cava superiore   . . . . .   30 gg.
  * patologia venosa   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
Oncologia medica:
  * diagnostica oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * trattamenti chemioterapici   . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
Ematologia:
  Trapianto di midollo allogenico o autologo in:
  * leucemie acute in prima remissione   . . . . . . . . . .   90 gg.
  * leucemie acute oltre la prima remissione   . . . . . . .   30 gg.
  * anemia aplastica grave   . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
  * leucemia mieloide cronica  . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * mielomi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
  * altre emoblastosi croniche   . . . . . . . . . . . . . .   1 anno
Radioterapia:
  Irradiazione neutronica  . . . . . . . . . . . . . . . . .     --
  Irradiazione in condizioni di ipertermia   . . . . . . . .   30 gg.
  Irradiazione tecnicamente complessa:
  * Curieterapia interstiziale ed endocavitaria  . . . . . .   40 gg.
  * Curieterapia stereotassica cerebrale (gliomi
a bassa malignita')  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   40 gg.
  * total body irradiation per trapianto di midollo  . . . .   40 gg.
  * total nodal irradiation per immunosoppressione
in trapianti d'organo, artrite reumatoide resistente,
sclerosi multipla  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   40 gg.
  * irradiazione stereotassica di lesioni cerebrali
neoplastiche o malformazioni vascolari   . . . . . . . . . .   15 gg.
  * panirradiazione cutanea con elettroni per micosi
fungoide   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   40 gg.
  * irradiazione di conformazione con collimatori
"multileaf"  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   40 gg.
  Irradiazione tecnicamente semplice   . . . . . . . . . . .   60 gg.
Ustioni:
  * chirurgia ricostruttiva nella fase sub-acuta   . . . . .  120 gg.
 
                                                            Tempo
                                                          di attesa
                  Condizioni patologiche                   massimo
                            --                                --
 Ortopedia:
  * tumori ossei e displasie ossee sistemiche che
esigono resezioni massive ed impianti  . . . . . . . . . . .   30 gg.
  * scoliosi idiopatiche gravi ed evolutive sintomatiche   .   60 gg.
  * interventi di protesizzazione totale in forme
degenerative e necrotizzanti del ginocchio e dell'anca   . .   90 gg.
  * allungamenti di segmenti ossei in malformazioni
o postumi di traumi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  300 gg.
Trapianto d'organo:
  Trapianto di rene:
  * pazienti in dialisi e in lista nazionale trapianti per:
   glomerulonefrite cronica  . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
   rene policistico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  180 gg.
  * pazienti in dialisi e in lista nazionale
trapianti con gravi problemi di shunt  . . . . . . . . . . .   90 gg.
  * pazienti pediatrici in dialisi e in lista
nazionale trapianti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
  Trapianto di fegato:
  * pazienti in lista nazionale trapianti per:
   cirrosi epatica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
   atresia delle vie biliari   . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
   epatocarcinoma  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  Trapianto di cuore:
  * pazienti in lista nazionale trapianti per:
   cardiomiopatia dilatativa   . . . . . . . . . . . . . . .  120 gg.
   altre indicazioni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  120 gg.
  Trapianto di cuore-polmoni   . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
  Trapianto di polmone   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   90 gg.
  Trapianto di rene e pancreas:
  * pazienti con nefropatia diabetica in dialisi
in lista nazionale trapianti   . . . . . . . . . . . . . . .  120 gg.
Urologia:
  Patologia neoplastica maligna in ambito urologico  . . . .   30 gg.
  Patologia ostruttiva acuta delle vie escretrici
superiori  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   30 gg.
  Terapia riabilitativa per neuro-vesciche in neurolesi  . .   90 gg.