Art. 2.
  Dopo  l'art. 747 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi, sono aggiunti i  seguenti  nuovi  articoli
relativi alla istituzione della scuola di specializzazione in scienza
dell'alimentazione  afferente  alla  prima  facolta'  di  medicina  e
chirurgia:
       Scuola di specializzazione in scienza dell'alimentazione
  Art.  748.  - E' istituita la scuola di specializzazione in scienza
dell'alimentazione presso l'Universita' degli studi di Napoli.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di approfondire sul piano scientifico le
conoscenze di coloro  che  si  dedicano  allo  studio  della  scienza
dell'alimentazione   circa   la   nutrizione   umana   in  condizioni
fisiologiche, la nutrizione clinica, gli aspetti  igienici  ecologici
tecnologici   ed  economico-sociali  dell'alimentazione,  nonche'  di
fornire sul piano tecnico una preparazione pratica specifica.
  La   scuola   rilascia   il   titolo   di  specialista  in  scienza
dell'alimentazione.
  Attesa  la diversa provenienza degli specializzandi, secondo quanto
precisato dal successivo  art.  751  e  le  diverse  professionalita'
conseguibili  al termine della scuola stessa, tutte nell'ambito della
scienza dell'alimentazione, la scuola si  articola  negli  indirizzi:
dietologico  e dietoterapico, nutrizionistico generale, e tecnologico
alimentare.
  La   scuola   rilascia   i   titoli   di   specialista  in  scienza
dell'alimentazione,  indirizzo  dietologico   e   dietoterapico,   di
specialista  in  scienza dell'alimentazione indirizzo nutrizionistico
generale, di  specialista  in  scienza  dell'alimentazione  indirizzo
tecnologico alimentare.
  Art. 749. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo    il   primo   anno   comune   lo   specializzando   all'atto
dell'iscrizione all'anno di corso nel quale dovra' essere frequentato
uno degli indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
  Art. 750. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede, il dipartimento di biochimica  e
biofisica,  la  prima facolta' di medicina e chirurgia con l'istituto
di  fisiologia  umana  e  fisica  medica  "F.  Bottazzi"  e  con   la
collaborazione  delle  facolta'  di medicina veterinaria, farmacia ed
economia e commercio.
  Art.  751. - Sono ammessi alle prove per l'iscrizione all'indirizzo
dietologico e dietoterapico  i  laureati  in  medicina  e  chirurgia;
all'indirizzo nutrizionistico generale i laureati in chimica, chimica
e tecnologie farmaceutiche, farmacia, medicina e chirurgia,  medicina
veterinaria,  scienze  agrarie, scienze biologiche, scienze naturali,
scienze  delle  preparazioni  alimentari;  all'indirizzo  tecnologico
alimentare  i  laureati  in  chimica,  chimica industriale, chimica e
tecnologie  farmaceutiche,  farmacia,  ingegneria  chimica,  medicina
veterinaria,  scienze  agrarie,  scienze  biologiche,  scienze  delle
preparazioni alimentari.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione  per  i  laureati  in
medicina e chirurgia.
  Art.  752.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) biochimico-fisiologica;
    b) chimico-tecnologica;
    c) epidemiologica e di metodologie di intervento;
    d) igienico-ecologica;
    e) nutrizione clinica.
  Art.  753.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Biochimico-fisiologica:
   biochimica della nutrizione;
   fisiologia della nutrizione umana;
   biochimica patologica della nutrizione;
   istituzione di dietetica;
   dietetica fisiologica;
   dietetica delle collettivita';
   elementi di fisiologia generale;
   elementi di fisiologia della nutrizione;
   metodologie  di  valutazione  della  qualita'  nutrizionale  degli
alimenti;
   psicologia del comportamento alimentare;
   alimentazione degli animali da allevamento e di laboratorio.
   b) Chimico-tecnologica:
   chimica degli alimenti;
   elementi di tecnologie alimentari;
   analisi chimica degli alimenti;
   microbiologia delle industrie alimentari;
   istituzioni di tecnologie alimentari;
   tecnologie speciali;
   metodologie di valutazione organolettica degli alimenti.
   c) Epidemiologica e di metodologie di intervento:
   istituzioni di statistica applicata ai problemi alimentari;
   statistica dei consumi alimentari;
   epidemiologia nutrizionale;
   sorveglianza nutrizionale e relativi interventi.
   d) Igienico-ecologica:
   igiene della nutrizione;
   tossicologia alimentare;
   ecologia e geografia dell'alimentazione;
   igiene degli alimenti ed elementi di legislazione alimentare;
   approvvigionamento idrico e detergenza.
   e) Nutrizione clinica:
   diagnostica dello stato di nutrizione;
   dietetica e dietoterapia dell'infanzia;
   dietetica e dietoterapia dell'adulto;
   dietetica ospedaliera ed organizzazione dei relativi servizi;
   malattie del metabolismo e della nutrizione;
   alimentazione parenterale ed enterale.
  Art. 754. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Biochimico-fisiologica (ore 100):
    biochimica della nutrizione  . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Chimico-tecnologica (ore 160):
    chimica degli alimenti   . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    elementi di tecnologie alimentari  . . . . . . . . . . .   "   60
   Igienico-ecologica (ore 70):
    igiene degli alimenti ed elementi di
legislazione alimentare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  70
   Epidemiologica e di metodologie di intervento (ore 70):
    istituzioni di statistica applicata ai problemi
alimentari   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 2› Anno - indirizzo dietologico e dietoterapico:
   Biochimico-fisiologica (ore 320):
    fisiologia della nutrizione umana  . . . . . . . . . . .  ore 120
    biochimica patologica della nutrizione   . . . . . . . .   "  100
    istituzioni di dietetica   . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Epidemiologica e di metodologie d'intervento (ore 80):
    epidemiologia nutrizionale   . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    sorveglianza nutrizionale e relativi interventi  . . . .   "   30
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo dietologico e dietoterapico:
   Nutrizione clinica (ore 400):
    diagnostica dello stato della nutrizione   . . . . . . .  ore  75
    dietetica e dietoterapia dell'infanzia   . . . . . . . .   "  100
    dietetica e dietoterapia dell'adulto   . . . . . . . . .   "   80
    dietetica ospedaliera ed organizzazione
dei relativi servizi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   45
    malattie del metabolismo e della nutrizione  . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo dietologico e dietoterapico:
   Nutrizione clinica (ore 240):
    alimentazione parenterale ed enterale  . . . . . . . . .  ore 120
    malattie del metabolismo della nutrizione  . . . . . . .   "  120
   Biochimico-fisiologica (ore 80):
    psicologia del comportamento alimentare  . . . . . . . .   "   80
   Igienico-ecologica (ore 80):
    igiene della nutrizione  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    tossicologia alimentare  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno - indirizzo nutrizionistico generale:
   Biochimico-fisiologica (ore 300):
    fisiologia della nutrizione umana  . . . . . . . . . . .  ore 100
    elementi di fisiologia generale  . . . . . . . . . . . .   "   20
    metodologie di valutazione della qualita'
nutrizionale degli alimenti  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    dietetica fisiologica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Chimico-tecnologica (ore 100):
    analisi chimica degli alimenti   . . . . . . . . . . . .  ore 100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo nutrizionistico generale:
   Biochimico-fisiologica (ore 100):
    dietetica delle collettivita'  . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Epidemiologica e di metodologie di intervento (ore 180):
    epidemiologia nutrizionale   . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    statistica dei consumi alimentari  . . . . . . . . . . .   "  100
   Chimico-tecnologica (ore 120):
    analisi chimica degli alimenti   . . . . . . . . . . . .   "  120
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo nutrizionistico generale:
   Igienico-ecologica (ore 180):
    igiene della nutrizione  . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    tossicologia alimentare  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    ecologia e geografia dell'alimentazione  . . . . . . . .   "  100
   Biochimico-fisiologica (ore 160):
    alimentazione degli animali da
allevamento e di laboratorio   . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    psicologia del comportamento alimentare  . . . . . . . .   "   60
   Epidemiologica e di metodologie di intervento (ore 60):
    sorveglianza nutrizionale e relativi interventi  . . . .   "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno - indirizzo tecnologico alimentare:
   Biochimico-fisiologica (ore 110):
    metodologie di valutazione della
qualita' nutrizionale degli alimenti   . . . . . . . . . . .  ore  80
    elementi di fisiologia generale  . . . . . . . . . . . .   "   30
   Chimico-tecnologica (ore 290):
    analisi chimica degli alimenti   . . . . . . . . . . . .   "   90
    microbiologia delle industrie alimentari   . . . . . . .   "   90
    istituzioni di tecnologie alimentari   . . . . . . . . .   "  110
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo tecnologico alimentare:
   Biochimico-fisiologica (ore 60):
    elementi di fisiologia della nutrizione  . . . . . . . .  ore  60
   Chimico-tecnologica (ore 240):
    analisi chimica degli alimenti   . . . . . . . . . . . .  ore 120
    tecnologie speciali  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  120
   Igienico-ecologica (ore 100):
    ecologia e geografia dell'alimentazione  . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo tecnologico alimentare:
   Chimico-tecnologica (ore 300):
    tecnologie speciali  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 220
    metodologie di valutazione organolettiche
degli alimenti   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
   Igiene ecologica (ore 100):
    approvvigionamento idrico e detergenza   . . . . . . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  755.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   laboratori di biochimica - dietetica - fisiologia - igiene agraria
- zootecnica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.