(all. 1 - art. 1)
              NORME DI QUALITA' PER PATATE DA INDUSTRIA
                               FASCIA B
   Prodotto con calibro: inferiore a 45 mm e superiore a 45 mm.
   Destinazione:   trasformazione   industriale  per  l'alimentazione
umana.
   Varieta':  quelle  concordate  fra  le  parti  e  provviste  delle
caratteristiche sottoriportate, in partite omogenee per varieta'.
   Caratteristiche:
    Organolettiche: gusto e odore tipico delle varieta' concordate.
    Chimico-fisiche:
      a)  residuo secco: minimo 19% (con oscillazione in meno di 0,5%
ed in piu' di 1%) (dall'inizio del ritiro al 30/6  il  residuo  secco
minimo  e'  di  19%  (Piu'  o Meno) 0,5). Per ogni decimo di punto in
piu', oltre il 20% (il 19,5% fino al 30/6): + L. 1,50/kg.
   Per  partite  con sostanza secca inferiore ai minimi qui indicati,
si rimanda a possibili eventuali accordi fra acquirente e  venditore,
tenendo   presente   che  un  punto  di  sostanza  secca  corrisponde
mediamente all'8-10% in peso;
      b) zuccheri riduttori: da 0 a 1 per mille (metodo test-tape).
    Fisiche:
                                                   Limiti di
                                                  accettabilita
                                                       -
   a) lesioni meccaniche, non piu' profonde di
3 mm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          3% in peso
   b) patate con macchie nere sottocutanee con
piu' del 10% di superficie macchiata sono
considerate scarto. . . . . . . . . . . . . . .                   0
   c) lesioni da animali e/o insetti e/o funghi,
non piu' profonde di 3 mm.. . . . . . . . . . .          2% in peso
   d) scabbia superficiale estesa a piu' di un
quarto della superficie del tubero. . . . . . .          3% in peso
   e) tuberi con guasto . . . . . . . . . . . .          2% in peso
   f) i tuberi debbono essere asciutti in
superficie privi di incrostazioni terrose, esenti
da odori e sapori anomali, e debbono essere di
consistenza compatta
   g) debbono essere rispettate le norme
fitosanitarie previste dalla legge
   h) sono esclusi i tuberi rinati, con difetti
interni, gelati, ed i corpi estranei.
   La  sommatoria  delle  tolleranze  di  cui  sopra  non deve essere
superiore all'8% in peso per ogni partita (3% franchigia).
   Il  prodotto  che  presenta  incrostazioni  terrose,  tali  da non
consentire la pelatura, va considerato tara.