(all. 14 - art. 1)
CAPO II - NORME RELATIVE AL SETTORE I - CORSE AUTOMOBILISTICHE
115) Casi particolari.
a.    Per le gare di velocita' in impianti fissi a carattere
    permanente,  qualora  la lunghezza della pista, dove si svolge la
    gara, fosse inferiore a Km. 4 (Categorie da 1 a 7),  si  applica,
    sia  sul  premio  base  che su quello per vettura, uno sconto del
    10%.
b.    Nell'eventualita' che le gare di velocita' indicate alla
    lettera  A) (Categorie da 1 a 6) si svolgano in circuiti aperti o
    stradali, si applica, sia sul  premio  base  che  su  quello  per
    vettura, un aumento del 70%.
c.   premi sopraindicati, esclusi soltanto quelli relativi ai
    Rallies   internazionali   -   Categoria  11,  si  riferiscono  a
    manifestazioni  svolgentisi  nella  stessa  giornata   anche   se
    articolate  in  piu'  gare  diversamente titolate; il premio base
    viene commisurato alla categoria tarriffalmente piu' elevata  fra
    le  gare previste dalla manifestazione ed il premio per vettura a
    quello rischiesto per le rispettive categorie di appartenenza.
d.    nifestazioni in cui lo svolgimento delle competizioni (escluse
    le  prove ufficiali e/o le operazioni di verifica di cui all'art.
    1, terzo comma delle Condizioni  Generali  di  Assicurazione)  ha
    luogo in piu' giornate consecutive, anche se in gare diversamente
    titolate;
1.    gare considerate nella stessa categoria tariffale: per ogni
    giornata successiva alla prima si applica un premio supplementare
    pari al 50% di quello base previsto dalla Tariffa;
2.    gare considerate in piu' categorie tariffali: si applica per
    ciascuna   giornata   il   premio   base  previsto  per  la  gara
    tariffalmente piu' onerosa, svolgentesi totalmente  od  in  parte
    nella  giornata  stessa, scontato del 20%. Rimane fermo il premio
    per  vettura   richiesto   per   le   rispettive   categorie   di
    appartenenza.
e.    Per le gare riservate alle vetture FORMULA PANDA MONZA, di cui
    alla  categoria  n. 6 si applica il solo premio base; nel caso le
    stesse siano valide per il  Trofeo  Cadetti  AGIP,  detto  premio
    viene ridotto del 40%.
f.    Come previsto dalla precedente lettera c il premio base viene
    commisurato alla categoria tariffalmente piu' elevata fra le gare
    previste dalla manifestazione ed il premio per vettura  a  quello
    richiesto  per  le  rispettive categorie di appartenenza; qualora
    partecipi  alla  gara   soltanto   una   vettura   di   categoria
    tariffalmente piu' elevata, il premio base e' ridotto del 10%.
g.    Per quanto riguarda il premio per spettatore, lo stesso va
    computato  solo  sul  numero  degli spettatori paganti (esclusi i
    biglietti omaggio e i biglietti posteggio auto) quale risulta dai
    bordereaux S.I.A.E..
h.    Per quanto riguarda i premi da applicare in caso di gare alle
    quali  partecipano  solo  le  auto  storiche  (a  parte quelle in
    circuito, gia' previste), non sono concedibili sconti particolari
    e valgono quindi i premi delle rispettive categorie di Tariffa.
i.    Per le gare, dalla Categoria 17 alla 21, qualora il numero dei
    veicoli  risulti  inferiore  a quello dei partecipanti, il premio
    "per    vettura"    deve    essere     applicato     per     ogni
    conduttore/partecipante.
l.    Per le gare non svolgentisi in impianti fissi a carattere
    permanente,  per lunghezza del percorso si intende la percorrenza
    complessiva  stabilita  dal  regolamento  di  gara  per  ciascuna
    vettura  partecipante, anche se da compiersi mediante ripetizione
    di un medesimo tracciato.
m.    Per le gare indicate nella categoria 20, quando i veicoli
    partecipanti sono trattori e carrelli, agricoli o industriali, il
    premio (sia quello base, che quello  per  veicolo),  deve  essere
    ridotto del 50%.
116)  Rischi non compresi nell'assicurazione obbligatoria per i danni
causati dalla circolazione dei veicoli (Condizioni Aggiuntive A  e  B
alle Condizioni Generali di Assicurazione).
      Qualora  l'assicurazione  sia stipulata per una combinazione di
massimali superiori a quella minima obbligatoria:
1.  la garanzia puo' essere estesa ai danni subiti dai singoli
   componenti il Comitato Organizzatore, dagli Ufficiali di Gara, dai
   dipendenti e dagli ausiliari degli organizzatori.
      Si  applica  l'apposita  maggiorazione di premio indicata nella
precedente norma comune 113).
      In polizza deve essere richiamata la Condizioni Aggiuntiva A;
2. limitatamente alle gare automobilistiche, escluse quelle di sola
   velocita',   sono   considerati   terzi   trasportati   i  secondi
   conduttori, mentre non guidano il veicolo,  a  condizione  che  la
   loro  presenza sia prescritta dal regolamento particolare di gara,
   ed in tal caso la  garanzia  e'  operante  nei  limiti  da  questo
   stabiliti.
      Si  applica  l'apposita  maggiorazione di premio indicata nella
precedente norma comune 113).
      In  polizza deve essere richiamata la Condizione Aggiuntiva B).