(all. 3 - art. 1)
CAPO III NORME RELATIVE AL SETTORE III
30) Definizioni.
      Sono  "autobus" i veicoli destinati al trasporto di persone con
piu' di 9 posti, compreso quello del conducente (art.  26,  lett.  b,
del Codice della strada).
      I  posti aggiuntivi (strapuntini) ed i posti di servizio devono
essere  compresi  nel  computo  complessivo  dei  posti  quanto  sono
indicati   nella   carta  di  circolazione  od  in  un  documento  di
autorizzazione all'uopo rilasciato dalle Autorita' competenti.
31) Autobus con rimorchio.
      Quando  sia  dichiarato  in  polizza  che  i  veicoli  trainano
rimorchi si applica, per il  rischio  della  circolazione,  oltre  al
premio della motrice, un soprapremio per ulteriori 30 posti.
      Per  i rimorchi deve essere inoltre stipulata garanzia a' sensi
della successiva norma 32).
32) Rimorchi - Rischio statico.
      Per  ogni  rimorchio identificato deve essere stipulata polizza
separata ed applicato un premio pari al 2% di quello previsto per  un
autobus  avente  un  numero  di  posti  uguale a quello del rimorchio
considerato, col minimo di L. 20.000 anche se la durata del contratto
e' inferiore ad un anno.
      Con  tale  polizza  sono  coperti i danni a terzi derivanti dal
rimorchio in sosta se staccato dalla motrice (art. 2 del  Regolamento
di  esecuzione  della  legge  24  dicembre  1969,  n.  990),  i danni
derivanti da manovre a mano,  nonche',  sempre  se  il  rimorchio  e'
staccato  dalla motrice, quelli derivanti da vizi di costruzione o da
difetti di manutenzione del rimorchio stesso.
      La  corresponsione del separato premio suindicato e' condizione
essenziale  per  il  rilascio  del  contrassegno  e  del  certificato
relativi al rimorchio.
      In polizza deve essere inserita la seguente clausola:
      "La  garanzia vale esclusivamente per i danni a terzi derivanti
dal rimorchio in  sosta  se  staccato  dalla  motrice,  per  i  danni
derivanti  da  manovre  a  mano,  nonche',  sempre se il rimorchio e'
staccato dalla motrice, per  quelli  derivanti  da  vizi  occulti  di
costruzione o da difetti di manutenzione".
33)  Autocarri  eccezionalmente  autorizzati  al trasporto di persone
(art. 57, terzo comma, Codice della strada).
      Per  gli  autocarri  e  gli  eventuali rimorchi eccezionalmente
autorizzati al trasporto di  persone  in  servizio  continuativo,  si
applica il premio relativo agli autobus, o rimorchi di corrispondente
capienza, con un aumento del 10%.
34) Autobus e filobus in servizio pubblico urbano.
      Quando il servizio comprenda inscindibilmente linee urbane vere
e  proprie  con  percorsi  anche  extraurbani   od   infraurbani   in
proporzione  non rilevante e comunque di lunghezza non superiore a 30
km del capolinea urbano. i rischi relativi a  questi  ultimi  saranno
assimilati a quelli urbani.
      a) Per autobus circolanti in comuni fino a 300.000 abitanti, si
applicano i premi preevisti dal settore III, lett. A), punto b).
      b)  Per autobus circolanti in comuni di oltre 300.000 abitanti,
data la rilevata disomogenita' dei relativi rischi, si  procede  alla
tariffazione  di volta in volta ai sensi dell'art. 26 del Regolamento
di esecuzione della legge 24 dicembre 1969, n. 990.
      Ne  consegue che i relativi contratti non potranno avere durata
superiore ad un anno piu' frazione di anno (quando si tratti di  sola
frazione iniziale).
      Non  e'  ammesso  il  tacito  rinnovo nelle polizze deve quindi
essere inserita la seguente clausola:
      "A   deroga   dell'art.   12   delle   Condizioni  Generali  di
Assicurazione il contratto cessera' automaticamente alla sua naturale
scadenza".
35) Filobus extra-urbani.
      Si applicano i premi degli autobus extra-urbani.
36) Autobus adibiti a servizio di alberghi, di istituti religiosi, di
cura, miniscuolabus, scuolabus (art. 2 D.M. 18 aprile 1977);  autobus
ed  autocarri  eccezionalmente autorizzati al trasporto di persone ed
esclusivamente destinati a rilevare  o  restituire  al  domicilio  il
personale dipendente da aziende od enti.
      Si  applicano  i premi riferiti agli autobus di uguale capienza
in posti ridotti del 25%.
37) Autobus adibiti esclusivamente a scuola guida.
      Si  applica  il premio base (da 30 a 40 posti) previsto per gli
autobus extra-urbani, ridotto del 65%.
      L'assicurazione  comprende  i danni da lesioni personali subiti
dai  terzi  trasportati  ivi   compreso   l'esaminatore.    L'allievo
conducente,  quando  e' alla guida dell'autobus, e' considerato terzo
tranne che durante l'effettuazione dell'esame.           L'istruttore
invece   e'   considerato   terzo  soltanto  durante  l'effettuazione
dell'esame da parte dell'allievo conducente.
      In  polizza deve essere richiamata la Condizione affiuntiva B).
      Quando sia dichiarato in polizza che l'autobus traina rimorchio
si applica, per il rischio della circolazione,  oltre  al  premio  di
cuisopra, un soprapremio pari al 2% del premio stesso.
      Per  i  rimorchi deve essere inoltre stipulata assicurazione ai
sensi della precedente norma 32) senza applicazione di riduzioni.
38) Reni lillipuzziani (su ruote gommate).
      Si  applica  il premio base (da 30 a 40 posti) previsto per gli
autobus extra-urbani della 1a zona territoriale, ridotto del 65%.
39) Tariffe applicabili.
      a) Tariffa fissa.
      b) Franchigia fissa ed assoluta.
      Le  tariffe  per franchigia fissa ed assoluta di L. 250.000, L.
500.000 e L. 1.000.000,  si  ottengono  applicando  sui  premi  della
tariffa fissa relativi ad ogni combinazione di massimali prescelta, i
seguenti sconti:
- franchigia di L. 250.000, sconto 11%;
- franchigia di L. 500.000, sconto 19%;
- franchigia di L. 1.000.000, sconto 31%.
      In  polizza deve essere richiamata la Condizione aggiuntiva E).
40) Terzi trasportati
      L'assicurazione  comprende i danni da lesioni personali nonche'
i danni agli indumenti ed oggetti di comune uso personale, subiti dai
terzi trasportati.
      In   polizza   deve  essere  sempre  richiamata  la  Condizione
aggiuntiva C).
41) Passaggio di tariffe.
      Il  passaggio  da  una  formale tariffaria ad altra puo' essere
effettuato esclusivamente alla scadenza del  contratto  a  condizione
che  esso  sia  richiesto  nella  stessa forma e nello stesso termine
previsti per la disdetta.