Art. 2. 
  Lo statuto dell'Universita' dgli  studi  dell'Aquila,  approvato  e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso. 
  Gli articoli da 23 a 33 sono soppressi e sostituiti dagli  articoli
da 23 a 36, con il conseguente scorrimento  della  numerazione  degli
articoli successivi, con gli articoli seguenti: 
                              TITOLO II 
                        FACOLTA' DI INGEGNERIA 
                               Art. 23. 
  La facolta' di ingegneria conferisce: 
   1) la laurea in ingegneria chimica; 
   2) la laurea in ingegneria civile; 
   3) la laurea in ingegneria elettrica; 
   4) la laurea in ingegneria elettronica; 
   5) la laurea in ingegneria meccanica; 
   6) la laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. 
  La durata degli studi e' di cinque anni. 
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria...." con la specificazione del corso di laurea seguito. 
  L'accesso ai corsi di  laurea  della  facolta'  e'  regolato  dalle
disposizioni di legge. 
                               Art. 24. 
  Allo scopo di permettere l'approfondimento in un particolare  campo
sia di competenze di tipo metodologico sia di  tecniche  progettuali,
realizzative e di gestione i predetti corsi di laurea sono articolati
negli indirizzi  sottoindicati  e  negli  orientamenti  eventualmente
definiti annualmente con il  manifesto  su  proposta  dei  competenti
consigli di corso di laurea: 
  1) Corso di laurea in ingegneria chimica. 
   Indirizzi: 
    biotecnologie industriali; 
    materiali. 
  2) Corso di laurea in ingegneria civile. 
   Indirizzi: 
    idraulica; 
    strutture. 
  3) Corso di laurea in ingegneria elettrica. 
   Indirizzi: 
    automazione industriale; 
    energia. 
  4) Corso di laurea in ingegneria elettronica. 
   Indirizzi: 
    calcolatori elettronici; 
    controlli automatici; 
    microelettronica; 
    telecomunicazioni. 
  5) Corso di laurea in ingegneria meccanica. 
   Indirizzi: 
    automazione industriale e robotica; 
    energia. 
  6) Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. 
   Indirizzi: 
    ambiente; 
    difesa del suolo. 
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea. 
                               Art. 25. 
  Il consiglio di facolta' puo' decidere di articolare ogni  anno  di
corso in due periodi didattici (semestrali), ognuno della  durata  di
almeno tredici settimane di effettiva attivita'. Al termine  di  ogni
semestre, e prima dell'inizio del primo semestre dell'anno accademico
successivo, e' prevista una sessione di esami della durata di  almeno
quattro settimane. 
  Ciascun anno di corso comporta un totale di almeno seicento ore  di
attivita' didattico-formativa, teorica, teorico-pratica,  comprensiva
delle attivita' didattiche  integrative  (esercitazioni,  laboratori,
seminari, corsi monografici, dimostrazioni, attivita' guidate, visite
tecniche, prove parziali di accertamento, correzione e discussione di
progetti ed elaborati, ecc.). 
  L'attivita'  didattico-formativa  e'  organizzata  sulla  base   di
annualita'   costituite   da   corsi   ufficiali   di    insegnamento
monodisciplinari o integrati. 
   Il corso di insegnamento monodisciplinare e' costituito da  80/120
ore di attivita' didattica. 
  Per motivate necessita' didattiche possono essere  istituiti  corsi
di insegnamenti monodisciplinari di  durata  ridotta,  costituiti  da
40-60 ore di attivita' didattica, corrispondenti a mezza  annualita'.
Il corso di insegnamento integrato e' costituito  come  un  corso  di
insegnamento monodisciplinare ma le lezioni  sono  svolte  in  moduli
coordinati di almeno venti ore  ciascuno  da  due,  o  al  piu'  tre,
professori di ruolo che faranno  tutti  parte  della  commissione  di
esame. 
  Nell'ambito  della  sperimentazione  didattica,  e  allo  scopo  di
utilizzare   esperienze    e    professionalita'    esterne,    nella
predisposizione dei curricula, i singoli consigli di corso di  laurea
possono utilizzare anche altri moduli didattici quali corsi intensivi
brevi, seminari e laboratori, quotandoli in frazioni  di  annualita',
sino ad una concorrenza massima di due annualita'. 
  Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente  deve
aver seguito insegnamenti ufficiali ivi compresi gli eventuali moduli
didattici di cui al comma precedente, scelti  sulla  base  di  quanto
stabilito nei successivi articoli, e superato i relativi esami per un
numero minimo di ventotto annualita' per  tutti  i  corsi  di  laurea
della facolta' elencati all'art. 23. 
                               Art. 26. 
  Le annualita' obbligatorie per il conseguimento della  laurea  sono
indicate, per ciascuna delle lauree di cui all'art. 23 e per  ciascun
suo eventuale indirizzo, nei successivi articoli da 27 a 32. 
  Tali annualita', ripartite per  raggruppamenti  disciplinari,  sono
comprensive delle annualita'  minime  prescritte  dall'art.  5  della
tabella XXIX allegata al decreto del Presidente della  Repubblica  20
maggio 1989 e scelte dalle tabelle B, C, D ed  E  ad  essa  allegate,
nonche' delle ulteriori annualita' da considerarsi  obbligatorie  sul
piano della facolta'. 
                               Art. 27. 
  Per il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria  chimica  sono
obbligatorie le seguenti ventidue annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nei raggr. A012 Geometria 
                    A011 Algebra e logica matematica 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    A022 Calcolo delle probabilita' 
n. 1 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nei raggr. B011 Fisica generale 
                    B030 Struttura della materia 
n. 1 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 1 nei raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
                    H072 Tecnica delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine 
n. 2 nel raggr. I152 Principi di ingegneria chimica 
n. 1 nei raggr. I170 Elettronica e tecnologie elettriche 
                    I180 Macchine ed azionamenti elettrici 
n. 1 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nel raggr. I140 Chimica appl., scienza e 
                           tecnol. dei materiali 
n. 1 nel raggr. I210 Elettronica 
n. 1 nei raggr. C050 Chimica organica 
                    C060 Chimica 
n. 1 nel raggr. I155 Chimica industriale 
n. 1 nel raggr. I154 Teoria e sviluppo dei processi chimici 
n. 1 nel raggr. I153 Impianti chimici 
n. 1 nei raggr. I090 Disegno industriale 
                    I080 Progettazione meccanica e 
                           costruz. di macchine 
  Per l'indirizzo biotecnologie industriali sono inoltre obbligatorie
le seguenti tre annualita': 
n. 1 nel raggr. I152 Principi di ingegneria chimica 
n. 1 nel raggr. I153 Impianti chimici 
n. 1 nel raggr. I156 Ingegneria chimica-biotecnologica 
  Per l'indirizzo materiali sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita': 
n. 1 nel raggr. I140 Chimica appl., scienza e 
                           tecnol. dei materiali 
n. 2 nei raggr. I140 Chimica appl., scienza e 
                           tecnol. dei materiali 
                     I263 Bioingegneria chimica. 
                               Art. 28. 
  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria  civile  sono
obbligatorie le seguenti ventidue annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nel raggr. A012 Geometria 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    P041 Statistica 
                    A022 Calcolo delle probabilita' 
n. 2 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nei raggr. H150 Estimo 
                    I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 1 nel raggr. A030 Fisica matematica 
n. 1 nel raggr. H110 Disegno 
n. 1 nel raggr. H011 Idraulica 
n. 1 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. H081 Architettura tecnica 
n. 1 nei raggr. I050 Fisica tecnica 
                    I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nei raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine 
                    I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
n. 1 nel raggr. I140 Chimica appl., scienza e 
                           tecnol. dei materiali 
n. 1 nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. H060 Geotecnica 
n. 1 nei raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime 
                    H030 Strade, ferrovie ed aeroporti 
n. 1 nel raggr. H050 Topografia e cartografia 
n. 1 nei raggr. H143 Tecnica urbanistica 
                    I240 Automatica 
                    H040 Trasporti 
  Per l'indirizzo idraulica sono  inoltre  obbligatorie  le  seguenti
quattro annualita': 
n. 2 nei raggr. H011 Idraulica 
                    H012 Costruzioni idrauliche e marittime 
n. 1 nei raggr. H060 Geotecnica 
                    H012 Costruzioni idrauliche e marittime 
n. 1 nel raggr. D022 Geologia applicata. 
  Per l'indirizzo strutture sono  inoltre  obbligatorie  le  seguenti
quattro annualita': 
n. 2 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
n. 2 nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni 
                               Art. 29. 
  Per il conseguimento della  laurea  in  ingegneria  elettrica  sono
obbligatorie le seguenti ventidue annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nel raggr. A012 Geometria 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    A022 Calcolo delle probabilita' 
                    P041 Statistica 
n. 2 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 1 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine 
n. 1 nel raggr. I050 Fisica tecnica 
n. 1 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
n. 1 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nel raggr. I140 Chimica applicata scienza e tecnol. dei 
                           materiali 
n. 1 nel raggr. I240 Automatica 
n. 1 nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti 
                           elettrici 
n. 1 nel raggr. I210 Elettronica 
n. 1 nel raggr. I200 Misure elettriche ed elettroniche 
n. 1 nel raggr. I190 Sistemi elettrici per l'energia 
n. 1 nel raggr. I090 Disegno industriale 
n. 1 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
  Per l'indirizzo automazione industriale sono  inoltre  obbligatorie
le seguenti quattro annualita': 
n. 2 nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti 
                           elettrici 
n. 1 nei raggr. I240 Automatica 
                    I200 Misure elettriche ed elettroniche 
n. 1 nel raggr. I190 Sistemi elettrici per l'energia 
 
  Per l'indirizzo  energia  sono  inoltre  obbligatorie  le  seguenti
quattro annualita': 
n. 1 nel raggr. I190 Sistemi elettrici per l'energia 
n. 1 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
n. 1 nel raggr. I180 Macchine ed azionamenti 
                           elettrici 
n. 1 nel raggr. H011 Idraulica 
                               Art. 30. 
  Per il conseguimento della laurea in ingegneria elettronica sono 
   obbligatorie le seguenti ventidue annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nel raggr. A012 Geometria 
n. 1 nel raggr. A030 Fisica matematica 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    A022 Calcolo delle probabilita' 
                    P041 Statistica 
n. 2 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 2 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
n. 2 nel raggr. I210 Elettronica 
n. 2 nel raggr. I230 Telecomunicazioni 
n. 2 nel raggr. I240 Automatica 
n. 1 nei raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
                    I050 Fisica tecnica 
                    I042 Macchine e sistemi energetici 
                    I070 Meccanica applicata alle macchine 
n. 1 nel raggr. I220 Campi elettromagnetici 
n. 1 nel raggr. I200 Misure elettriche ed elettroniche 
n. 1 nei raggr. I210 Elettronica 
                    I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
  Per l'indirizzo  telecomunicazioni  sono  inoltre  obbligatorie  le
seguenti tre annualita': 
n. 2 nel raggr. I230 Telecomunicazioni 
n. 1 nel raggr. B030 Struttura della materia 
  Per l'indirizzo controlli automatici sono inoltre  obbligatorie  le
seguenti tre annualita': 
n. 2 nel raggr. I240 Automatica 
n. 1 nei raggr. I240 Automatica 
                    A042 Ricerca operativa 
                    I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
  Per l'indirizzo calcolatori elettronici sono  inoltre  obbligatorie
le seguenti tre annualita': 
n. 2 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni 
n. 1 nei raggr. I240 Automatica 
                    A042 Ricerca operativa 
                    I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
  Per  l'indirizzo  microelettronica  sono  inoltre  obbligatorie  le
seguenti quattro annualita': 
n. 1 nel raggr. I230 Telecomunicazioni 
n. 2 nel raggr. B030 Struttura della materia 
n. 1 nei raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
                    I210 Elettronica 
                               Art. 31. 
  Per il conseguimento della  laurea  in  ingegneria  meccanica  sono
obbligatorie le seguenti ventiquattro annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nel raggr. A012 Geometria 
n. 1 nel raggr. A030 Fisica matematica 
n. 1 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nei raggr. B011 Fisica generale 
                    B030 Struttura della materia 
n. 1 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nel raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    A022 Calcolo delle probabilita' 
n. 1 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. I070 Meccanica applicata alle macchine 
n. 1 nel raggr. I050 Fisica tecnica 
n. 1 nei raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
                    I180 Macchine ed azionamenti elettrici 
n. 2 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nei raggr. I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione 
                    I140 Chimica appl., scienza e tecnologia 
                           dei materiali 
n. 1 nel raggr. I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione 
n. 1 nel raggr. I240 Automatica 
n. 1 nel raggr. I080 Progettazione meccanica e costruzione di 
                           macchine 
n. 1 nel raggr. I090 Disegno industriale 
n. 1 nel raggr. H011 Idraulica 
n. 1 nel raggr. I110 Impianti industriali meccanici 
n. 1 nel raggr. I060 Misure meccaniche e termiche 
  Per l'indirizzo automazione industriale  e  robotica  sono  inoltre
obbligatorie le seguenti tre annualita': 
n. 1 nel raggr. I110 Impianti industriali meccanici 
n. 2 nei raggr. I042 Macchine e sistemi energetici 
                    I080 Progettazione meccanica e costruzione 
                           di macchine 
                    I060 Misure meccaniche e termiche 
                    I070 Meccanica applicata alle macchine 
  Per l'indirizzo energia sono inoltre obbligatorie le  seguenti  tre
annualita': 
n. 3 nei raggr. I050 Fisica tecnica 
                    I042 Macchine e sistemi energetici 
                               Art. 32. 
  Per il conseguimento della laurea in ingegneria per l'ambiente e il
territorio sono obbligatorie le seguenti ventuno annualita': 
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica 
n. 1 nel raggr. A012 Geometria 
n. 1 nei raggr. A041 Analisi numerica e matematica applicata 
                    P041 Statistica 
n. 2 nel raggr. B011 Fisica generale 
n. 1 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle 
                           informazioni 
n. 1 nel raggr. C060 Chimica 
n. 1 nei raggr. H150 Estimo 
                    I270 Ingegneria economico-gestionale 
n. 1 nei raggr. H110 Disegno 
                    I090 Disegno industriale 
n. 1 nel raggr. H011 Idraulica 
n. 1 nel raggr. H071 Scienza delle costruzioni 
n. 1 nel raggr. D022 Geologia applicata 
n. 1 nei raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia 
                           dei materiali 
                    E031 Biologia generale ed ecologia 
                    I152 Princi'pi di ingegneria chimica 
n. 2 nei raggr. I153 Impianti chimici 
                    H012 Costruzioni idrauliche e marittime 
                    H020 Ingegneria sanitaria-ambientale 
n. 1 nel raggr. I050 Fisica tecnica 
n. 1 nei raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie 
                           elettriche 
                    I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nei raggr. I200 Misure elettriche ed elettroniche 
                    H050 Topografia e cartografia 
                    I060 Misure meccaniche e termiche 
n. 1 nel raggr. I240 Automatica 
n. 1 nei raggr. H060 Geotecnica 
                    D043 Oceanografia, fisica dell'atmosfera e 
                           navigazione 
  Per l'indirizzo difesa  del  suolo  sono  inoltre  obbligatorie  le
seguenti cinque annualita': 
n. 1 nel raggr. H143 Tecnica urbanistica 
n. 1 nei raggr. H011 Idraulica 
                    D012 Geologia applicata 
n. 1 nel raggr. H072 Tecnica delle costruzioni 
n. 1 nei raggr. H060 Geotecnica 
                    I161 Ingegneria degli scavi, miniere e 
                           materie prime 
                     N050 Diritto amministrativo 
n. 1 nei raggr. H012 Costruzioni idrauliche e marittime 
                    I042 Macchine e sistemi energetici 
                    I190 Sistemi elettrici per l'energia 
  Per l'indirizzo ambiente  sono  inoltre  obbligatorie  le  seguenti
cinque annualita': 
n. 1 nel raggr. I042 Macchine e sistemi energetici 
n. 1 nel raggr. I140 Chimica applicata, scienza e tecnologia 
                           dei materiali 
n. 1 nei raggr. I154 Teoria dello sviluppo dei 
                           processi chimici 
                    I155 Chimica industriale 
n. 1 nei raggr. I152 Principi di ingegneria chimica 
                    E031 Biologia generale ed ecologia 
n. 1 nei raggr. I240 Automatica 
                     N050 Diritto amministrativo 
                               Art. 33. 
  All'atto della predisposizione del Manifesto annuale  degli  studi,
il consiglio di facolta', su proposta  del  competente  consiglio  di
corso di laurea, stabilisce  quali  indirizzi,  tra  quelli  previsti
all'art. 24, e quali orientamenti intende  attivare  e  definisce  il
piano di studio ufficiale di ciascun corso di laurea,  suo  indirizzo
e/o orientamento, specificandone gli insegnamenti  nel  rispetto  dei
vincoli di cui ai precedenti articoli. 
  In  particolare,  il  consiglio  di  facolta'  stabilisce  i  corsi
ufficiali  di  insegnamento  (monodisciplinari   o   integrati)   che
costituiscono  le  singole   annualita',   scegliendo   le   relative
discipline tra  quelle  che,  elencate  all'art.  36  seguente,  sono
afferenti ai raggruppamenti propri di ciascun corso di  laurea  e  ne
indica la collocazione negli anni di corso e/o nei semestri. 
  Il  manifesto  annuale  degli  studi  puo'   fissare   criteri   di
inserimento  di  insegnamenti  non  obbligatori  non  organizzati  in
indirizzi od orientamenti, lasciati alla scelta dello studente. 
  Egualmente, il manifesto  degli  studi  potra'  fornire  norme  per
l'eventuale scelta tra insegnamenti obbligatori in alternativa. 
  Nella stessa  occasione  il  consiglio  di  facolta'  definisce  la
frazione  temporale  delle  discipline  afferenti   ad   una   stessa
annualita' integrata e l'eventuale utilizzo di altri moduli didattici
di cui al quinto comma dell'art. 25, nonche' la propedeuticita' tra i
corsi e i relativi esami. 
  L'identita' di denominazione di insegnamenti impartiti  in  diversi
corsi di laurea o in diversi indirizzi, non comporta  necessariamente
identita' di programma, di trattazione o di docente. 
  Ai sensi dell'art. 2  della  legge  11  dicembre  1969,  n.  910  e
dell'art. 4 della legge 30 novembre 1970, n. 924,  lo  studente  puo'
presentare un piano di studi  diverso  da  quello  consigliato  dalla
facolta' e previsto nel manifesto degli  studi,  purche'  nell'ambito
delle discipline attivate. 
  Nel quadro di norme generali fissate dalla facolta', il  competente
consiglio  di  corso  di  laurea  valuta  la  congruita'  del   piano
predisposto dallo studente con gli obiettivi didattici formativi  del
corso stesso. 
                               Art. 34. 
  Per ottenere l'iscrizione agli esami di corso successivi al 1› anno
lo studente dovra' aver conseguito le attestazioni  di  frequenza  di
tutte le discipline previste per gli anni precedenti. 
  Per ottenere l'iscrizione al secondo anno  di  corso,  inoltre,  lo
studente dovra' aver superato  almeno  due  annualita'  del  1›  anno
scelte tra quelle  indicate  dai  competenti  consigli  di  corso  di
laurea. 
  Per l'iscrizione al terzo anno, lo studente  dovra'  aver  superato
gli esami corrispondenti a sei annualita' di cui almeno tre  relative
ai raggruppamenti A012, A021 e B011. 
  Per il passaggio al quarto e al quinto anno lo studente dovra' aver
superato  gli  esami  corrispondenti  rispettivamente  a  dieci  e  a
quindici annualita'. 
  Durante il primo triennio, inoltre, lo studente  dovra'  dimostrare
la  conoscenza  pratica  e  la  comprensione  di  almeno  una  lingua
straniera,  superando  una  prova  di  accertamento   con   modalita'
stabilite dal consiglio di facolta'. 
                               Art. 35. 
  Per essere ammesso all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  avere
superato gli esami di tutti gli insegnamenti del suo piano di  studi.
L'esame di laurea in ingegneria consiste nella  discussione  pubblica
di  uno  o  piu'   elaborati   (progetti   o   studi   di   carattere
tecnico-scientifico) svolti sotto la guida di  almeno  un  professore
ufficiale della facolta'. 
  Le norme di presentazione saranno stabilite dai singoli consigli di
corso di laurea, nel quadro di criteri generali fissati da  consiglio
di facolta'. 
                               Art. 36. 
  Elenco generale, articolato per raggruppamenti disciplinari,  degli
insegnamenti che possono essere impartiti  nella  facolta',  a  norma
dell'art. 5 del decreto del Presidente  della  Repubblica  20  maggio
1989 e inclusi nella tabella  F  allegata  allo  stesso  decreto  del
Presidente della Repubblica. 
A011 - Algebra e logica matematica: 
       1) algebra; 
       2) algebra ed elementi di geometria. 
A012 - Geometria: 
       1) geometria; 
       2) geometria e algebra; 
       3) teoria dei grafi. 
A021 - Analisi matematica: 
       1) analisi funzionale; 
       2) analisi matematica; 
       3) metodi matematici per l'ingegneria; 
       4) teoria matematica dei controlli. 
A022 - Calcolo delle probabilita': 
       1) calcolo delle probabilita'; 
       2) statistica matematica; 
       3) teoria dell'affidabilita'. 
A030 - Fisica matematica: 
       1) fisica matematica; 
       2) meccanica razionale; 
       3) meccanica superiore per ingegneri; 
       4) sistemi dinamici. 
A041 - Analisi numerica e matematica applicata: 
       1) analisi numerica; 
       2) calcolo numerico e programmazione numerica; 
       3) metodi numerici per l'ingegneria; 
       4) matematica applicata. 
A042 - Ricerca operativa: 
       1) ottimizzazione; 
       2) ottimizzazione combinatoria; 
       3) ricerca operativa; 
       4) simulazione. 
B011 - Fisica generale: 
       1) fisica (limitatamente ad ingegneria); 
       2) metrologia; 
       3) ottica elettronica; 
       4) strumentazione fisica. 
B030 - Struttura della materia: 
       1) elettronica quantistica; 
       2) fisica dei laser; 
       3) fisica dei semiconduttori; 
       4) fisica delle basse temperature; 
       5) fisica delle superfici; 
       6) fisica dello stato solido; 
       7) ottica; 
       8) struttura della materia. 
C050 - Chimica organica: 
       1) chimica organica. 
C060 - Chimica 
       1) chimica (limitatamente a ingegneria). 
D022 - Geologia applicata: 
       1) geologia applicata; 
       2) geologia applicata alla difesa del suolo; 
       3) geologia applicata alla aree sismiche; 
       4) geomorfologia applicata e stabilita' dei versanti; 
       5) idrogeologia applicata. 
D043 - Oceanografia, fisica dell'atmosfera e navigazione: 
       1) fisica dell'atmosfera; 
       2) meteorologia. 
E031 - Biologia generale ed ecologia: 
       1) ecologia applicata all'ingegneria; 
       2) elementi di ecologia. 
H011 - Idraulica: 
       1) idraulica; 
       2) idraulica ambientale; 
       3) meccanica dei fluidi; 
       4) misure e controlli idraulici; 
       5) modellistica idraulica. 
H012 - Costruzioni idrauliche e marittime: 
       1) acquedotti e fognature; 
       2) bonifica e irrigazione; 
       3) costruzioni idrauliche; 
       4) idrologia tecnica; 
       5) impianti speciali idraulici; 
       6) protezione idraulica del territorio; 
       7) costruzioni marittime; 
       8) idraulica marittima e costiera. 
H020 - Ingegneria sanitaria-ambientale: 
       1) ingegneria sanitaria-ambientale. 
H030 - Strade, ferrovie ed aeroporti: 
       1) costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti; 
       2) infrastrutture viarie; 
       3) infrastrutture viarie nelle aree metropolitane; 
       4) sovrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali. 
H040 - Trasporti: 
       1) esercizio dei sistemi di trasporto; 
       2) pianificazione dei trasporti; 
       3) tecnica ed economia dei trasporti; 
       4) teoria e tecnica della circolazione. 
H050 - Topografia e cartografia: 
       1) cartografia numerica; 
       2) telerilevamento; 
       3) topografia. 
HO60 - Geotecnica: 
       1) costruzioni in sotterraneo; 
       2) dinamica delle terre e delle rocce; 
       3) fondazioni; 
       4) geotecnica; 
       5) indagini e controlli geotecnici; 
       6) meccanica delle rocce; 
       7) meccanica delle terre; 
       8) principi di geotecnica; 
       9) stabilita' dei pendii. 
H071 - Scienza delle costruzioni: 
       1) analisi computazionale delle strutture; 
       2) calcolo anelastico e a rottura delle strutture; 
       3) dinamica delle strutture; 
       4) instabilita' delle strutture; 
       5) meccanica dei materiali e della frattura; 
       6) meccanica dei solidi; 
       7) scienza delle costruzioni; 
       8) sicurezza strutturale; 
       9) sperimentazione dei materiali e delle strutture; 
      10) teoria delle strutture. 
H072 - Tecnica delle costruzioni: 
       1) calcolo automatico delle strutture; 
       2) consolidamento delle costruzioni; 
       3) costruzione di ponti; 
       4) costruzioni in acciaio; 
       5) costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso; 
       6) costruzioni in zona sismica; 
       7) progetto di strutture; 
       8) sperimentazione, collaudo e controllo delle 
            costruzioni; 
       9) strutture speciali; 
      10) tecnica delle costruzioni. 
H081 - Architettura tecnica: 
       1) architettura tecnica; 
       2) elementi di architettura tecnica; 
       3) progettazione edile assistita; 
       4) progettazione per l'ediliza industrializzata; 
       5) recupero e conservazione degli edifici; 
       6) architettura tecnica e tipologie edilizie. 
H082 - Progettazione edilizia: 
       1) architettura e composizione architettonica; 
       2) caratteri distributivi e costruttivi degli edifici; 
       3) progettazione dei componenti prefabbricati; 
       4) progetti edili; 
       5) progetti per la ristrutturazione e il risanamento 
            edilizio. 
H083 - Produzione edilizia: 
       1) ergotecnica edile; 
       2) gestione del processo edilizio; 
       3) organizzazione del cantiere; 
       4) tecniche per il recupero edilizio; 
       5) tecnologia degli elementi costruttivi. 
H110 - Disegno: 
       1) applicazioni di geometria descrittiva; 
       2) disegno; 
       3) disegno edile; 
       4) metodologie di rilevamento per la conservazione del 
            patrimonio edilizio; 
       5) tecniche della rappresentazione. 
H120 - Storia dell'architettura: 
       1) storia dell'architettura; 
       2) storia dell'architettura e dell'urbanistica; 
       3) storia dell'arte e storia e stili dell'architettura. 
H130 - Restauro: 
       1) conservazione edilizia e tecnologia del 
            restauro; 
       2) restauro tecnico degli edifici; 
       3) tecnica del restauro. 
H141 - Analisi e pianificazione urbanistica: 
       1) pianificazione territoriale. 
H143 - Tecnica urbanistica: 
       1) difesa e recupero urbanistico dell'ambiente; 
       2) innovazioni tecnologiche e trasformazioni 
            territoriali; 
       3) modelli matematici per l'urbanistica; 
       4) tecnica urbanistica; 
       5) tecniche di valutazione e programmazione 
            urbanistica. 
H150 - Estimo: 
       1) economia ed estimo civile; 
       2) estimo. 
I030 - Fluidodinamica: 
       1) aerodinamica; 
       2) fluidodinamica; 
       3) fluidodinamica numerica; 
       4) gasdinamica. 
I041 - Propulsione aerospaziale: 
       1) propulsione aerospaziale. 
I042 - Macchine e sistemi energetici: 
       1) dinamica e controllo delle macchine; 
       2) energetica applicata; 
       3) fluidodinamica delle macchine; 
       4) macchine; 
       5) motori a combustione interna; 
       6) oleodinamica e pneumatica; 
       7) progetto di macchine; 
       8) sperimentazione sulle macchine; 
       9) turbomacchine; 
      10) gestione delle macchine e dei sistemi 
            energetici; 
      11) impianti per la cogenerazione per il risparmio 
            energetico; 
      12) impiego industriale dell'energia; 
      13) interazione fra le macchine e l'ambiente; 
      14) modellistica e simulazione degli impianti 
            motori; 
      15) sistemi energetici; 
      16) tecnologie delle energie rinnovabili. 
I050 - Fisica tecnica: 
       1) energetica; 
       2) fisica tecnica; 
       3) impianti termotecnici; 
       4) misure e regolazioni termofluidodinamiche; 
       5) tecnica del freddo; 
       6) termotecnica; 
       7) trasmissione del calore; 
       8) fisica tecnica ambientale; 
       9) gestione delle risorse energetiche nel territorio; 
      10) impianti tecnici; 
      11) modelli per il controllo ambientale. 
I060 - Misure meccaniche e termiche: 
       1) misure e controllo di qualita' nella produzione 
            meccanica; 
       2) misure e strumentazioni industriali; 
       3) misure meccaniche, termiche e collaudi; 
       4) misure per la diagnostica e l'affidabilita' nei 
            sistemi meccanici; 
       5) sensori e trasduttori per misure meccaniche e 
            termiche; 
       6) sistemi di elaborazione di misure di grandezze 
            dinamiche. 
I070 - Meccanica applicata alle macchine: 
       1) analisi assistita di sistemi meccanici; 
       2) automazione a fluido; 
       3) meccanica applicata alle macchine; 
       4) meccanica degli azionamenti; 
       5) meccanica dei robot; 
       6) meccanica delle macchine automatiche; 
       7) meccanica delle vibrazioni; 
       8) modellistica e simulazione dei sistemi meccanici; 
       9) regolazione e controlli dei sistemi meccanici; 
      10) sperimentazione sui sistemi meccanici. 
I080 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine: 
       1) comportamento meccanico dei materiali; 
       2) costruzioni di macchine; 
       3) costruzioni di macchine automatiche e robot; 
       4) elementi costruttivi delle macchine; 
       5) principi e metodologie della progettazione 
            meccanica; 
       6) progettazione assistita di strutture meccaniche; 
       7) progettazione dei sistemi meccanici in campo 
            dinamico; 
       8) progettazione e costruzione di macchine 
            speciali; 
       9) analisi sperimentale delle tensioni; 
      10) meccanica dei materiali; 
      11) meccanica sperimentale. 
I090 - Disegno industriale: 
       1) disegno assistito dal calcolatore; 
       2) disegno di impianti e di sistemi industriali; 
       3) disegno di macchine; 
       4) disegno tecnico industriale; 
       5) fondamenti e metodi della progettazione 
            industriale; 
       6) normazione industriale ed ingegnerizzazione. 
I100 - Tecnologie e sistemi di lavorazione: 
       1) processi di produzione robottizzati; 
       2) produzione assistita da calcolatore; 
       3) tecnologia meccanica; 
       4) tecnologie dei materiali non convenzionali; 
       5) tecnologie speciali. 
I110 - Impianti industriali meccanici: 
       1) gestione degli impianti industriali; 
       2) impianti meccanici; 
       3) servizi generali di impianto; 
       4) sistemi di produzione automatizzati; 
       5) impianti industriali. 
I140 - Chimica applicata, scienza e tecnologia dei 
         materiali: 
       1) chimica applicata; 
       2) chimica applicata alla tutela dell'ambiente; 
       3) corrosione e protezione dei materiali; 
       4) scienza e tecnologia dei materiali; 
       5) tecnologie dei materiali e chimica applicata; 
       6) analisi strumentale e controllo dei materiali; 
       7) chimica e tecnologia del restauro e della 
            conservazione dei materiali; 
       8) scienza dei materiali; 
       9) scienza e tecnologia dei materiali elettrici; 
      10) materiali polimerici. 
I152 - Principi di ingegneria chimica: 
       1) elementi introduttivi di ingegneria chimica; 
       2) fenomeni di trasporto; 
       3) fluidodinamica dei sistemi multifase; 
       4) fondamenti dei processi di separazione; 
       5) principi di ingegneria biochimica; 
       6) principi di ingegneria chimica; 
       7) principi di ingegneria chimica ambientale; 
       8) proprieta' termodinamiche e di trasporto; 
       9) reattori biochimici; 
      10) reattori chimici; 
      11) termodinamica dell'ingegneria chimica; 
      12) meccanica dei fluidi non Newtoniani. 
I153 - Impianti chimici: 
       1) affidabilita' e sicurezza nell'industria di 
            processo; 
       2) impianti biochimici; 
       3) impianti chimici; 
       4) impianti dell'industria di processo; 
       5) impianti di trattamento degli effluenti inquinanti; 
       6) ingegneria chimica ambientale; 
       7) progettazione di apparecchiature dell'industria chimica; 
       8) strumentazione e controllo degli impianti 
            chimici; 
       9) tecnica delle fermentazioni industriali; 
      10) tecnica della sicurezza ambientale. 
I154 - Teoria dello sviluppo dei processi chimici: 
       1) analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica; 
       2) analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica 
            ambientale; 
       3) dinamica e controllo dei processi chimici; 
       4) sperimentazione industriale e impianti pilota; 
       5) teoria dello sviluppo dei processi chimici. 
I155 - Chimica industriale: 
       1) chimica industriale (limitatamente a ingegneria); 
       2) processi biologici industriali; 
       3) processi di trattamento degli effluenti inquinanti; 
       4) tecnologie chimiche speciali; 
       5) sicurezza e protezione ambientale nei processi 
            chimici. 
I156 - Ingegneria chimica biotecnologica: 
       1) analisi e simulazione dei processi biotecnologici; 
       2) bioreattori industriali; 
       3) impianti biotecnologici; 
       4) principi di ingegneria biochimica; 
       5) processi biologici industriali; 
       6) processi biotecnologici ambientali; 
       7) tecnica delle fermentazioni industriali. 
I161 - Ingegneria degli scavi, miniere e materie prime: 
       1) sicurezza e difesa ambientale nell'industria 
            estrattiva. 
I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche: 
       1) circuiti elettronici di potenza; 
       2) compatibilita' elettromagnetica per l'ingegneria 
            industriale; 
       3) elettromeccanica dei sistemi continui; 
       4) elettrotecnica; 
       5) modelli numerici per l'ingegneria elettrica; 
       6) progettazione automatica per l'ingegneria 
            elettrica; 
       7) progetto automatico dei circuiti; 
       8) teoria dei circuiti; 
       9) teoria delle reti elettriche; 
      10) tecnica delle alte tensioni. 
I180 - Macchine ed azionamenti elettrici: 
       1) macchine elettriche; 
       2) elettronica industriale di potenza; 
       3) azionamenti elettrici; 
       4) costruzioni elettromeccaniche; 
       5) sistemi elettronici di potenza; 
       6) modellistica dei sistemi elettromeccanici; 
       7) sensori ed attuatori elettrici. 
I190 - Sistemi elettrici per l'energia: 
       1) impianti elettrici; 
       2) impianti elettrici a media e bassa tensione; 
       3) sistemi elettrici per i trasporti; 
       4) pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici 
            per l'energia; 
       5) affidabilita' dei sistemi elettrici; 
       6) impianti di produzione dell'energia elettrica; 
       7) sistemi elettrici industriali. 
I200 - Misure elettriche ed elettroniche: 
       1) misure elettriche; 
       2) misure e collaudo di macchine e impianti 
            elettrici; 
       3) misure elettroniche; 
       4) misure per l'automazione e per la produzione 
            industriale; 
       5) sensori e trasduttori; 
       6) strumentazione elettronica di misura. 
I210 - Elettronica: 
       1) affidabilita' e diagnostica di componenti e 
            circuiti elettronici; 
       2) dispositivi elettronici; 
       3) elettronica applicata; 
       4) elettronica dei sistemi digitali; 
       5) elettronica delle telecomunicazioni; 
       6) elettronica dello stato solido; 
       7) elettronica di potenza; 
       8) elettronica quantistica; 
       9) microelettronica; 
      10) optoelettronica; 
      11) progettazione automatica di circuiti e sistemi 
            elettronici; 
      12) strumentazione e misure elettroniche. 
I220 - Campi elettromagnetici: 
       1) antenne; 
       2) campi elettromagnetici; 
       3) compatibilita' elettromagnetica; 
       4) componenti e circuiti ottici; 
       5) elaborazione ottica dei segnali; 
       6) interazione bioelettromagnetica; 
       7) microonde; 
       8) misure a microonde; 
       9) ottica e interazioni; 
      10) propagazione; 
      11) tecniche elettromagnetiche di riconoscimento radar; 
      12) telerilevamento e diagnostica elettromagnetica. 
I230 - Telecomunicazioni: 
       1) comunicazioni elettriche; 
       2) comunicazioni ottiche; 
       3) elaborazione e trasmissione delle immagini; 
       4) reti di telecomunicazioni; 
       5) sistemi di commutazione; 
       6) sistemi di radiocomunicazione; 
       7) sistemi di telecomunicazione; 
       8) sistemi di telerilevamento; 
       9) telematica; 
      10) teoria dei segnali; 
      11) teoria dell'informazione e codici; 
      12) teoria e tecnica radar; 
      13) teoria e tecniche del riconoscimento. 
I240 - Automatica: 
       1) automazione industriale; 
       2) controlli automatici; 
       3) controllo digitale; 
       4) elementi di automatica; 
       5) identificazione dei modelli e analisi dei dati; 
       6) metodi di ottimizzazione dei sistemi di 
            controllo; 
       7) modellistica e controllo dei sistemi ambientali; 
       8) modellistica e identificazione; 
       9) robotica industriale; 
      10) sistemi adattivi; 
      11) strumentazione e misure per l'automazione; 
      12) teoria dei sistemi; 
      13) teoria del controllo; 
      14) tecnologie dei sistemi di controllo. 
I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni: 
       1) basi di dati; 
       2) calcolatori elettronici; 
       3) fondamenti di informatica; 
       4) impianti di elaborazione; 
       5) informatica grafica; 
       6) informatica industriale; 
       7) informatica medica; 
       8) informatica teorica; 
       9) ingegneria del software; 
      10) ingegneria della conoscenza e sistemi esperti; 
      11) intelligenza artificiale; 
      12) linguaggi e traduttori; 
      13) sistemi di elaborazione; 
      14) sistemi informativi; 
      15) sistemi operativi; 
      16) sistemi per la progettazione automatica; 
      17) teoria e tecniche di elaborazione della 
            immagine; 
      18) reti logiche. 
I263 - Bioingegneria chimica: 
       1) bioingegneria; 
       2) biomateriali; 
       3) chimica fisica biomedica; 
       4) fenomeni di trasporto biomedici; 
       5) ingegneria chimica degli organi artificiali. 
I270 - Ingegneria economico-gestionale: 
       1) economia dei sistemi industriali; 
       2) economia ed organizzazione aziendale; 
       3) gestione aziendale; 
       4) marketing industriale. 
N050 - Diritto amministrativo: 
       1) diritto dell'assetto territoriale; 
       2) diritto e legislazione urbanistica. 
P021 - Economia aziendale: 
       1) analisi dei costi. 
P041 - Statistica: 
       1) statistica e calcolo delle probabilita'. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
   L'Aquila, 6 febbraio 1990 
                                                  Il rettore: SCHIPPA