(all. 1 - art. 1)
                                                              TABELLA
                 CONTRIBUTI, CANONI E TARIFFE DOVUTI
          PER LE PRESTAZIONI DELLA RETE PUBBLICA FONIA-DATI
                                               Nuovo
                                              impianto     Trasloco
                                                  -             -
 A) Contributi.
   A.1) Utenza con collegamento 2 fili
per fonia e trasmissione dati .............   L. 300.000  L. 150.000
   A.2) Utenza con collegamento 4 fili
analogico per fonia e trasmissione dati ...   " 300.000    " 150.000
   A.3) Utenza con collegamento 4 fili
 numerico a 64 Kbit/s .....................   " 300.000    " 150.000
   A.4) Interconnessioni tra centralini
con accesso a 2.048 Kbit/s configurabile
con un massimo di 30 collegamenti
(2 fili analogici e/o 4 fili numerici) ....   " 600.000    " 300.000
B) Canoni mensili di abbonamento.
   B.1) Utenza con collegamento 2 fili
per fonia e trasmissione dati .............               L.  30.000
   B.2) Utenza con collegamento 4 fili
analogico per fonia e trasmissione dati ...                " 180.000
   B.3) Utenza con collegamento 4 fili
numerico a 64 Kbit/s   ....................                " 450.000
   B.4) Interconnessioni tra centralini
con accesso a 2.048 Kbit/s configurabile
con un massimo di 30 collegamenti (2 fili
analogici e/o 4 fili numerici) ............                " 700.000
   I  canoni  sopra  riportati sono comprensivi della terminazione di
rete in sede d'utente corrispondente  alla  classe  d'abbonamento  ed
alla   qualita'   speciale   della   connessione   per  l'utenza  con
collegamento a 4 fili.
C) Tariffazione delle comunicazioni.
   Salvo   quanto   previsto  al  successivo  punto  D.1),  non  sono
consentite le chiamate originate  da  utenti  della  rete  fonia-dati
verso  utenti  della rete telefonica pubblica commutata ubicati nello
stesso distretto del chiamante.
   Ai  fini  della  tariffazione delle comunicazioni i criteri per la
misurazione delle distanze tariffarie  sono  quelli  stabiliti  dalle
norme  in  vigore  per  il  servizio  telefonico  nazionale:  per  la
determinazione dello scaglione tariffario  e  per  la  documentazione
delle  comunicazioni,  l'abbonato  chiamante  e'  sempre  considerato
appartenente alla rete urbana del settore centro di distretto.
   C.1) Utenza con collegamento 2 e 4 fili analogico.
   Le comunicazioni effettuate sulla rete pubblica fonia-dati o verso
la rete telefonica pubblica commutata  sono  tariffate  nella  misura
stabilita   dai  successivi  punti  C.1.1)  e  C.1.2),  salvo  quanto
specificatamente previsto al successivo punto D.10).
   C.1.1)  Per  ciascuna  comunicazione  nell'ambito del distretto e'
applicata la tariffa interurbana  del  primo  scaglione  di  distanza
prevista  dalle  tariffe  telefoniche  in vigore per le comunicazioni
teleselettive.
   C.1.2)  Per  ciascuna comunicazione interdistrettuale e' applicata
la tariffa telefonica in vigore per  le  comunicazioni  teleselettive
interurbane.
   C.2)   Utenza  con  collegamento  4  fili  numerico  a  64  Kbit/s
(connettivita' numerica).
   Salvo  quanto  previsto al successivo punto D.11) e nei successivi
commi, alle comunicazioni si applica una tariffa determinata mediante
l'invio  di  impulsi di conteggio al contatore dell'abbonato, secondo
quanto qui di seguito indicato:
                                       Numero            Ritmo
                                     di impulsi      degli impulsi
                                   alla risposta      durante la
                                    dell'utente      comunicazione
                                     chiamato          (secondi)
                                        -                  -
In ambito distrettuale .........          2                 36
In ambito interdistrettuale:
   fino a 15 km ................          2                 36
   da oltre 15 km fino a 30 km .          2                 20
   da oltre 30 km fino a 60 km .          2                 11,3
   da oltre 60 km fino a 120 km           2                 10
   oltre 120 km   .............           2                  9,3
   Alle  comunicazioni, effettuate dalle ore 0 alle ore 8 e dalle ore
22 alle ore 24, si applica una tariffa determinata  mediante  l'invio
al  contatore  dell'abbonato  richiedente  di  impulsi  di  conteggio
secondo quanto qui di seguito indicato:
                                       Numero            Ritmo
                                     di impulsi      degli impulsi
                                   alla risposta      durante la
                                    dell'utente      comunicazione
                                     chiamato          (secondi)
                                        -                  -
In ambito distrettuale .........          2                72
In ambito interdistrettuale:
   fino a 15 km ................          2                72
   da oltre 15 km fino a 30 km .          2                40
   da oltre 30 km fino a 60 km .          2                22,5
   da oltre 60 km fino a 120 km           2                20
   oltre 120 km   .............           2                18,5
   Alle  comunicazioni,  effettuate  dalle  ore 18,30 alle ore 22 dei
giorni feriali, dalle ore 13 alle ore 22 del sabato  e  dalle  ore  8
alle  ore  22  dei giorni festivi, si applica una tariffa determinata
mediante l'invio al contatore dell'abbonato richiedente di impulsi di
conteggio secondo quanto di seguito indicato:
                                       Numero            Ritmo
                                     di impulsi      degli impulsi
                                   alla risposta      durante la
                                    dell'utente      comunicazione
                                     chiamato          (secondi)
                                        -                  -
In ambito distrettuale .........          2                 48
In ambito interdistrettuale:
   fino a 15 km ................          2                 48
   da oltre 15 km fino a 30 km .          2                 26,3
   da oltre 30 km fino a 60 km .          2                 17,5
   da oltre 60 km fino a 120 km           2                 16
   oltre 120 km   .............           2                 14,9
   Alle  comunicazioni,  effettuate  dalle  ore  8,30 alle ore 13 dei
giorni feriali, escluso il sabato, si applica una tariffa determinata
mediante l'invio al contatore dell'abbonato richiedente di impulsi di
conteggio secondo quanto di seguito indicato:
                                       Numero            Ritmo
                                     di impulsi      degli impulsi
                                   alla risposta      durante la
                                    dell'utente      comunicazione
                                     chiamato          (secondi)
                                        -                  -
In ambito distrettuale .........          2                 17,5
In ambito interdistrettuale:
   fino a 15 km ................          2                 17,5
   da oltre 15 km fino a 30 km .          2                 12
   da oltre 30 km fino a 60 km .          2                  7,5
   da oltre 60 km fino a 120 km           2                  6,3
   oltre 120 km   .............           2                  5,8
   C.3)  Interconnessioni  tra  centralini con accesso a 2.048 Kbit/s
configurabile con un massimo di 30 collegamenti (2 fili analogici e/o
4 fili numerici).
   Alle  comunicazioni attivate sul singolo collegamento, in funzione
della caratterizzazione su base chiamata, sono applicate le  seguenti
tariffe:
    per  le  comunicazioni  attivate  sul collegamento caratterizzato
come 2 fili analogico, quelle di cui al punto C.1);
    per  le  comunicazioni  attivate  sul collegamento caratterizzato
come 4 fili numerico a 64 Kbit/s, quelle di cui al punto C.2).
D) Prestazioni aggiuntive espletate sulla rete.
   Per  le  prestazioni  aggiuntive espletate sulla rete sono dovuti,
oltre a quanto stabilito ai punti A e B, relativamente  alle  singole
classi  d'utenza, i contributi, i canoni e le tariffe indicati qui di
seguito.
   D.1)  Eliminazione  della interdizione delle chiamate originate da
utenti della rete  fonia-dati  verso  utenti  della  rete  telefonica
pubblica commutata ubicati nello stesso distretto del chiamante:
    Contributo di attivazione  . . . . . . . . . . . . . .  L. 22.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   3.000
   D.2) Documentazione delle comunicazioni.
   Per  la  documentazione  delle  comunicazioni  interdistrettuali e
internazionali, fornita a richiesta dall'utente, e' dovuto un importo
di L. 35 per ciascuna comunicazione documentata.
   D.3) Disabilitazione a chiave numerica.
   Per  la  disabilitazione  a  chiave  numerica  delle comunicazioni
interdistrettuali e/o  internazionali,  richiesta  dall'utente,  sono
dovuti:
    Contributo di attivazione o variazione della chiave numerica
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 22.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   3.500
   D.4) Telelettura del contatore.
   Per  ciascuna  interrogazione  si  applica una tariffa determinata
mediante l'invio di un impulso al contatore d'abbonato.
   D.5)   Identificazione   della   linea   chiamante  (limitatamente
all'utenza con collegamento 4 fili).
    Contributo di attivazione  . . . . . . . . . . . . . .  L. 22.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   3.500
   D.6) Numerazione abbreviata e chiamata diretta.
   Cinque posizioni di memoria:
    Contributo di attivazione  . . . . . . . . . . . . . .  L. 22.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   3.500
   Quarantacinque posizioni di memoria:
    Contributo di attivazione  . . . . . . . . . . . . . .  L. 44.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   6.500
   D.7) Gruppo chiuso d'utenti.
    Contributo di attivazione per ciascun gruppo
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 44.000
   Canone mensile di abbonamento:
    per ciascun gruppo   . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 55.000
    per ciascuna linea   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   1.500
   D.8)  Gruppo chiuso bilaterale di utenti (limitatamente all'utenza
con collegamento 4 fili analogico).
   Ai  fini  del  presente  decreto  per  gruppo chiuso bilaterale di
utenti  della  rete  pubblica  fonia-dati  si  intende   una   coppia
determinata di utenze, appartenenti ad uno o piu' soggetti giuridici,
che  possono  effettuare  comunicazioni  solo  tra  di  loro  con  la
interdizione delle chiamate da e verso terzi.
   In  aggiunta  ai  contributi  ed  ai canoni mensili di abbonamento
fissati ai punti A e B  del  presente  decreto,  per  la  prestazione
aggiuntiva   gruppo   chiuso  bilaterale  di  utenti  sono  dovuti  i
contributi, i canoni e le tariffe qui di seguito indicati:
    contributo di attivazione:
    per ciascun gruppo chiuso bilaterale   . . . . . . . .  L. 44.000
    canone mensile di abbonamento:
    per ciascuna linea   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   2.000
   L'utilizzazione  intensiva dei collegamenti 4 fili analogici della
rete pubblica fonia-dati da parte  di  utenze  costituite  in  gruppo
chiuso  bilaterale,  cosi'  come  definito  in  precedenza,  comporta
l'impegno di svolgere traffico sui collegamenti analogici per 44  ore
mensili    e    per    12    mesi   continuativi.   La   tariffazione
dell'utilizzazione intensiva dei collegamenti  4  fili  analogici  e'
stabilita  -  per  ciascun collegamento e indipendentemente dal senso
della chiamata -  nei  successivi  punti  D.8.1),  D.8.2),  D.8.3)  e
D.8.4).
   Il canone mensile di cui al successivo punto D.8.1), applicato per
12 mesi, costituisce il  corrispettivo  dell'utilizzazione  minima  e
deve comunque essere corrisposto.
    Per  utilizzazioni  superiori  a  44 ore mensili, si applicano le
tariffe orarie indivisibili riportate nei  successivi  punti  D.8.2),
D.8.3) e D.8.4.).
   D.8.1) Canone mensile corrispondente a 44 ore di traffico mensile.
                                                             Lire
                                                               -
     Scaglioni di distanza in km:
    da 0 fino a 15   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    392.000
    da oltre 15 fino a 30  . . . . . . . . . . . . . . . .    613.000
    da oltre 30 fino a 60  . . . . . . . . . . . . . . . .  1.017.000
    da oltre 60 fino a 120   . . . . . . . . . . . . . . .  1.191.000
    oltre 120  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  1.292.000
   D.8.2)  Tariffa  oraria  indivisibile  per  le  22 ore di traffico
mensile successive a quelle indicate al punto D.8.1).
                                                             Lire
                                                               -
     Scaglioni di distanza in km:
    da 0 fino a 15   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      5.360
    da oltre 15 fino a 30  . . . . . . . . . . . . . . . .     10.470
    da oltre 30 fino a 60  . . . . . . . . . . . . . . . .     18.610
    da oltre 60 fino a 120   . . . . . . . . . . . . . . .     20.930
    oltre 120  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     22.640
   D.8.3)  Tariffa  oraria  indivisibile  per  le  22 ore di traffico
mensile successive a quelle indicate ai punti D.8.1) e D.8.2).
                                                             Lire
                                                               -
     Scaglioni di distanza in km:
    da 0 fino a 15   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      1.790
    da oltre 15 fino a 30  . . . . . . . . . . . . . . . .      3.490
    da oltre 30 fino a 60  . . . . . . . . . . . . . . . .      6.330
    da oltre 60 fino a 120   . . . . . . . . . . . . . . .      6.980
    oltre 120  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      7.550
   D.8.4) Tariffa oraria indivisibile per le restanti ore di traffico
mensile successive a  quelle  indicate  ai  punti  D.8.1),  D.8.2)  e
D.8.3).
                                                             Lire
                                                               -
     Scaglioni di distanza in km:
    da 0 fino a 15   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        780
    da oltre 15 fino a 30  . . . . . . . . . . . . . . . .      1.520
    da oltre 30 fino a 60  . . . . . . . . . . . . . . . .      2.710
    da oltre 60 fino a 120   . . . . . . . . . . . . . . .      3.050
    oltre 120  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      3.300
   D.9)   Gruppo   chiuso   d'utenti   dotato  di  numerazione  unica
all'interno di un gruppo.
   Contributo di attivazione:
    per ciascun gruppo   . . . . . . . . . . . . . . . .  L.   88.000
   Canone mensile di abbonamento:
    per ciascun gruppo   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.000.000
    per ciascuna linea   . . . . . . . . . . . . . . . .  "     2.500
   Per ogni variazione di modalita' di espletamento della prestazione
di cui ai punti D.7), D.8) e D.9) richiesta dall'abbonato sulle linee
esistenti del gruppo, e' dovuto un contributo di lire 44.000.
   D.10) Audioconferenza commutata tra piu' abbonati.
   All'abbonato  proponente  l'audioconferenza e' applicata, per ogni
trenta minuti primi o frazione di tempo prenotato, una tariffa pari a
170 scatti di contatore.
   A ciascuno dei partecipanti all'audiconferenza (con esclusione del
proponente) e' applicata una  tariffa,  per  il  tempo  effettivo  di
connessione,  corrispondente  ad  una comunicazione teleselettiva del
quarto scaglione di distanza, secondo le disposizioni in vigore.
   L'abbonato  proponente  ha  la facolta' di richiedere l'addebito a
suo  carico  della  tariffa  prevista  per   tutti   i   partecipanti
all'audioconferenza.
   Qualora      il      proponente      rinunci     all'effettuazione
dell'audioconferenza entro il giorno precedente  la  data  prenotata,
deve  corrispondere  un  importo  pari  al  10%  della tariffa di sua
spettanza relativa al periodo d'uso prenotato;  qualora  la  rinuncia
venga  effettuata  dopo  il termine suddetto ma prima dell'inizio del
periodo prenotato,  e'  dovuto  un  importo  pari  alla  meta'  della
tassazione  prevista;  in  mancanza di rinuncia e' comunque applicata
per interno la tariffa prevista per il periodo d'uso prenotato.
    D.11)   Collegamento   4   fili  numerico  a  64  Kit/s  multiplo
(connettivita' numerica).
   All'abbonato   proponente  la  connessione  numerica  multipla  e'
applicata,  per  ogni  trenta  minuti  primi  o  frazioni  di   tempo
prenotato, una tariffa pari a 170 scatti di contatore.
   A  ciascuno  dei  partecipanti  alla connessione numerica multipla
(con esclusione del proponente) e'  applicata  una  tariffa,  per  il
tempo  effettivo  di  connessione,  conforme  a  quanto  previsto del
precedente punto C.2) per  le  concessioni  di  quarto  scaglione  di
distanza.
   L'abbonato  proponente  ha  la facolta' di richiedere l'addebito a
suo carico delle tariffe  previste  per  tutti  i  partecipanti  alla
connessione multipla.
   Per   quanto  attiene  alla  prenotazione  e  alla  rinuncia  alla
prestazione si applica quanto previsto al punto D.10).
   D.12)  Indicazione  di  conteggio  in  tempo  reale (limitatamente
all'utenza con collegamento 4 fili).
    Contributo di attivazione  . . . . . . . . . . . . . .  L. 22.000
    Canone mensile di abbonamento  . . . . . . . . . . . .  "   3.500
   E) Valore dello scatto.
   Ai  fini di quanto previsto nella presente tabella il valore dello
scatto di contatore d'utente e'  fissato  in  misura  pari  a  quella
stabilita  dalle  norme  vigenti per il servizio telefonico nazionale
per la categoria A.
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                                MAMMI'