IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  l'art. 7, comma 2, del decreto-legge 22 maggio 1990, n. 120,
che  ha  istituito  un  diritto  erariale  sulle  acque  minerali  da
immettere   in   commercio   mediante   confezione   in  bottiglie  e
contenitori,  da  versare   al   concessionario   del   servizio   di
riscossione;
  Visti  gli  articoli  66  e  73  del  decreto  del Presidente della
Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43, che regolano la riscossione  e  il
versamento delle somme riscosse dai concessionari mediante versamento
diretto;
  Visto  l'art. 7, comma 7, del decreto-legge 22 maggio 1990, n. 120,
che prevede l'emanazione di un decreto ministeriale per  definire  le
modalita'    per    l'applicazione   delle   disposizioni   contenute
nell'articolo stesso;
  Visto   il   decreto   ministeriale   7   dicembre  1989,  relativo
all'approvazione dei documenti contabili e delle  relative  modalita'
per la compilazione, per la contabilizzazione e rendicontazione delle
somme riscosse per versamenti diretti ai concessionari  del  servizio
di riscossione;
  Considerato  che  per la riscossione delle entrate di cui al citato
art. 7 non  si  rende  necessaria  l'approvazione  di  una  specifica
modulistica, risultando adattabile quella gia' in uso;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  Il  diritto  erariale  sulle  acque  minerali previsto dall'art. 7,
comma 2, del decreto-legge 22 maggio 1990,  n.  120,  va  versato  al
concessionario  della  riscossione competente per territorio mediante
versamento diretto, utilizzando il codice tributo 7182, gruppo 45.
  Il versamento va eseguito utilizzando la distinta Mod. 1, Modulario
F., Riscossione, n. 1  o  il  bollettino  di  c/c  postale  Mod.  11,
Modulario  F., Riscossione n. 11; in quest'ultimo caso va specificato
il numero di conto corrente intestato al concessionario e vincolato a
favore dell'erario.
  Al  fine di individuare il periodo temporale per il quale si esegue
il pagamento, l'indicazione del trimestre  solare  di  competenza  va
trascritto,  sia in caso di versamento mediante distinta che mediante
conto corrente postale, nello spazio "Periodo di riferimento",  e  va
indicato l'ultimo mese del trimestre e dell'anno nella forma MM AA.
  Quando  si  effettua il pagamento delle somme di cui al comma 1, la
distinta Mod. 1 non puo' essere utilizzata per altri versamenti.