(all. 7 - art. 1)
                              ALLEGATO 7
   (Emissione in forma di gas a vapore derivanti dalla lavorazione,
              trasporto travaso e stoccaggio di sostanze
                organiche liquide ex art. 3, comma 5)
7.1. POMPE
Le  pompe  utilizzate  per  la  movimentazione  di sostanze organiche
liquide con punto di infiammabilita' inferiore a 21› C e con punto di
ebollizione fino a 200› C:
-  contenenti  le sostanze di cui all'allegato 1, paragrafo 1 tabella
A1 in quantita' superiore a 10 mg/Kg per le sostanze delle classi  II
e III.
-  contenenti  sostanze  di cui all'allegato 1, paragrafo 4 tabella D
classi I in quantita' superiore a 50 g/Kg.
Devono  garantire una efficace tenuta o in alternativa idonei sistemi
di  aspirazione  delle  perdite  in  forma  di   gas   o   vapore   e
convogliamento ad impianti di abbattimento.
7.2. COMPRESSORI
Per i compressori utilizzati per gas contenenti
- sostanze di cui all'allegato 1, paragrafo 1 tabella A1 classe I
-  sostanze di cui all'allegato 1, paragrafo 1 tabella A1 classi II e
III in quantita' superiore a 50 g/Kg.
-  sostanze  di cui all'allegato 1, paragrafo 4 tabella D Classe I in
quantita' superiore a 50 g/kg.
Il  degasaggio de liquido residuo conseguente all'arresto deve essere
effettuata evitando emissioni delle sostanze stesse nell'atmosfera.
7.3. RACCORDI A FLANGIA
I  raccordi a flangia devono essere usati soltanto se garantiscono un
buon livello  di  tenuta,  in  particolare  se  in  essi  defluiscono
sostanze  di  cui  all'allegato  1,  paragrafo  1,  o sostanze di cui
all'allegato 1, paragrafo 4 tabella D della I classe.
7.4. VALVOLAME
Le  valvole  devono  essere  rese  ermetiche  con adeguati sistemi di
tenuta quando sono attraversate da:
- sostanze di cui all'allegato 1, paragrafo 1, tabella A1 classe 1
- sostanze di cui all'allegato 1, paragrafo 1, tabella A1 classi II e
III superiore a 50 g/kg
-  sostanze  di  cui  all'allegato  1, paragrafo 4 tabella D classe I
quantita' superiore a 50 g/kg
7.5. CAMPIONATURE
I   punti  dove  vengono  prelevate  le  compionature  devono  essere
incapsulati o dotati di dispositivi di bloccaggio, in modo che non si
verifichino  emissioni  nel  prelievo delle campinature; nel prelievo
dei campioni il prodotto di testa deve essere o rimesso in circolo, o
completamente raccolto.
7.6. CARICAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE LIQUIDE
Nella  caricazione  di sostanze organiche liquide devono essere prese
speciali  misure   per   la   diminuzione   delle   emissioni,   come
l'aspirazione  e il convogliamento dei gasi di scarico in un impianto
di abbattimento.