Art. 2.
  La  Praevidentia  assicurazioni e riassicurazioni, capitalizzazioni
S.p.a., per gli impegni finanziari che si andranno ad assumere con  i
prodotti   assicurativi  suindicati,  dovra'  adeguare  per  l'intero
periodo  contrattuale  i  corrispondenti  rendimenti  offerti   dalle
attivita' portate a copertura delle riserve tecniche.
  Oltre  alle  obbligazioni di lungo periodo emesse dall'ENEL a tasso
variabile  adeguato  agli  impegni  minimi  garantiti,  le   restanti
attivita'  dovranno essere rappresentate da attivita' di medio, lungo
e  breve  periodo  in  grado  di  garantire  tassi   di   rendimento,
indicizzati  al costo della vita o variabili in funzione di parametri
finanziari anch'essi correlati alle variazioni dell'indice del  costo
della  vita,  comunque  sufficienti  a finanziare gli impegni tecnici
assunti nei confronti degli assicurati.
  Saranno altresi' ammesse attivita' di medio e lungo periodo a tasso
fisso di rendimento.
  Nell'ipotesi che il predetto tasso risulti inferiore al 21% saranno
ammesse a copertura solo attivita'  di  medio  periodo  nella  misura
massima del 20% delle corrispondenti riserve tecniche purche' esista,
secondo un'attenta previsione, un ragionevole grado di sufficienza  a
finanziare per l'intero periodo gli impegni assunti.
  Al  fine di verificare il rispetto delle disposizioni di cui sopra,
la Praevidentia  assicurazioni  e  riassicurazioni,  capitalizzazioni
S.p.a.,  e'  tenuta  ad  allegare al proprio bilancio di esercizio un
prospetto nel quale saranno poste a  confronto  le  riserve  tecniche
afferenti  a  tale  categoria  di  contratti,  ripartite  per  classi
quinquennali secondo  la  durata  residua,  con  l'indicazione  delle
corrispondenti  attivita'  a copertura, distinte secondo la durata di
medio e lungo periodo. In tale seconda ipotesi si dovra' prevedere un
identico raggruppamento delle attivita' per periodi quinquennali.
  In  relazione alla possibilita' di scarti sfavorevoli del saggio di
investimento delle attivita' a copertura nei confronti del saggio  di
interesse   applicato   al   calcolo  delle  riserve  matematiche  la
Praevidentia  assicurazioni   e   riassicurazioni,   capitalizzazioni
S.p.a.,  dovra'  procedere annualmente ad una valutazione del livello
del proprio margine di solvibilita' in correlazione  alle  dimensioni
degli impegni tecnici di tale categoria di contratti.
  La  Praevidentia  assicurazioni e riassicurazioni, capitalizzazioni
S.p.a., dovra' altresi' allegare al  proprio  bilancio  di  esercizio
ulteriori   moduli,   analoghi  agli  attuali  8  e  10,  con  codici
distinguibili da quelli indicati da questo istituto con circolare  n.
75  del  3  giugno 1987, al fine di consentire un'analisi tecnica del
nuovo portafoglio.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 16 luglio 1990
                                               Il Ministro: BATTAGLIA