Art. 2.
  Lo  statuto dell'Universita' degli studi della Basilicata approvato
e modificato con i decreti indicati nelle premesse, e'  ulteriormente
modificato come appresso:
   Nell'art. 37 contenente la elencazione delle lauree che conferisce
la facolta' di lettere e filosofia e' aggiunta la laurea in lettere -
indirizzo classico.
  Dopo  l'art.  45,  con il conseguente scorrimento della numerazione
degli articoli successivi, sono aggiunti i  seguenti  nuovi  articoli
relativi all'istituzione del corso di laurea.
                LAUREA IN LETTERE - indirizzo classico
  Art.  46.  -  La  durata del corso di studi per il conseguimento di
tale laurea e' di quattro anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle leggi vigenti.
  Art.  47.  -  Gli insegnamenti per il conseguimento della laurea in
lettere - indirizzo classico - sono i seguenti:
   A) Insegnamenti fondamentali:
     1) letteratura italiana;
     2) letteratura latina;
     3) storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
     4) geografia;
     5) letteratura greca;
     6) storia greca;
     7) glottologia;
     8) archeologia e storia dell'arte greca e romana;
     9) filosofia morale.
   B) Insegnamenti complementari:
     1) africanistica;
     2) antichita' puniche;
     3) antropologia culturale;
     4) antropologia filosofica;
     5) archeologia cristiana;
     6) archeologia e antichita' della Magna Grecia;
     7) archeologia e storia dell'arte greca;
     8) archeologia e storia dell'arte romana;
     9) archeologia medioevale;
    10) assirologia ed archeologia orientale;
    11) bibliografia;
    12) bibliografia e biblioteconomia;
    13) bibliologia;
    14) biblioteconomia;
    15) codicologia;
    16) cronistica e pubblicistica;
    17) demografia storica;
    18) dialetti arabi;
    19) dialettologia;
    20) dialettologia araba;
    21) dialettologia italiana;
    22) didattica generale delle lingue straniere moderne;
    23) docimologia;
    24) ebraico;
    25) ebraico medioevale e moderno;
    26) egittologia;
    27) epigrafia greca e romana;
    28) epigrafia semitica;
    29) epistemologia;
    30) ermeneutica;
    31) etnologia;
    32) etnomusicologia;
    33) estetica;
    34) estetica musicale;
    35) etruscologia e antichita' italiche;
    36) filologia balcanica;
    37) filologia baltica;
    38) filologia neo-testamentaria;
    39) filologia bizantina;
    40) filologia classica;
    41) filologia dantesca;
    42) filologia ed antichita' libico-berbere;
    43) filologia egeo-anatolica;
    44) filologia francese;
    45) filologia germanica;
    46) filologia ibero-romanza;
    47) filologia inglese;
    48) filologia iranica;
    49) filologia italiana;
    50) filologia medioevale e umanistica;
    51) filologia romanza;
    52) filologia semitica;
    53) filologia slava;
    54) filologia ugro-finnica;
    55) filosofia della scienza;
    56) filosofia della storia;
    57) filosofia del linguaggio;
    58) filosofia morale;
    59) filosofia teoretica;
    60) fonetica e fonologia;
    61) fonetica sperimentale;
    62) geografia;
    63) geografia economica;
    64) geografia linguistica;
    65) geografia storica;
    66) geografia umana;
    67) glottodidattica;
    68) glottologia;
    69) grammatica greca e latina;
    70) indologia;
    71) islamistica;
    72) istituzioni medioevali;
    73) letteratura anglo-americana;
    74) letteratura bizantina;
    75) letteratura brasiliana;
    76) letteratura cristiana antica;
    77) letteratura del Rinascimento;
    78) letteratura francese moderna e contemporanea;
    79) letteratura inglese moderna e contemporanea;
    80) letteratura greca;
    81) letterature ispano-americane;
    82) letteratura italiana;
    83) letteratura latina;
    84) letteratura popolare;
    85) letteratura teatrale italiana;
    86) letteratura umanistica;
    87) letterature comparate;
    88) letterature dei Paesi di lingua inglese;
    89) letterature dei Paesi francofani;
    90) lingua e letteratura albanese;
    91) lingua e letteratura araba;
    92) lingua e letteratura armena;
    93) lingua e letteratura catalana;
    94) lingua e letteratura cinese;
    95) lingua e letteratura copta;
    96) lingua e letteratura francese;
    97) lingua e letteratura giapponese;
    98) lingua e letteratura inglese;
    99) lingua e letteratura latina medioevale;
   100) lingua e letteratura neo-greca;
   101) lingua e letteratura persiana;
   102) lingua e letteratura portoghese;
   103) lingua e letteratura romena;
   104) lingua e letteratura russa;
   105) lingua e letteratura serbo-croata;
   106) lingua e letteratura siriaca;
   107) lingua e letteratura spagnola;
   108) lingua e letteratura tedesca;
   109) lingua e letteratura turca;
   110) lingua albanese;
   111) lingua catalana;
   112) lingua francese;
   113) lingua inglese;
   114) lingua neo-greca;
   115) lingua portoghese;
   116) lingua romena;
   117) lingua serbo-croata;
   118) lingua russa;
   119) lingua spagnola;
   120) lingua tedesca;
   121) lingue arie moderne dell'India (indostano e bengalico);
   122) lingue e letterature scandinave;
   123) lingue non semitiche dell'Africa Orientale;
   124) linguistica generale;
   125) linguistica italiana;
   126) logica;
   127) metodologia della ricerca storica;
   128) numismatica;
   129) paleografia e diplomatica;
   130) paletnologia;
   131) papirologia;
   132) pedagogia;
   133) psicolinguistica;
   134) psicologia;
   135) psicologia dell'apprendimento;
   136) religioni del mondo classico;
   137) semiologia;
   138) semiologia della musica;
   139) semiologia del testo;
   140) sfragistica;
   141) sociolinguistica;
   142) sociologia;
   143) sociologia della conoscenza;
   144) sociologia della letteratura;
   145) stilistica e metrica italiana;
   146) storia agraria medioevale;
   147) storia bizantina;
   148) storia comparata delle lingue classiche;
   149) storia contemporanea;
   150) storia dei popoli slavi;
   151) storia del cinema;
   152) storia del cristianesimo;
   153) storia del cristianesimo antico;
   154) storia del giornalismo;
   155) storia della Chiesa;
   156) storia della Chiesa e dei movimenti ereticali;
   157) storia della civilta' francese;
   158) storia della critica d'arte;
   159) storia della critica letteraria;
   160) storia della cultura materiale;
   161) storia della filosofia;
   162) storia della filosofia antica;
   163) storia della filosofia medioevale;
   164) storia della filosofia moderna e contemporanea;
   165) storia della Francia;
   166) storia della Germania;
   167) storia della Gran Bretagna;
   168) storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   169) storia della lingua francese;
   170) storia della lingua greca;
   171) storia della lingua inglese;
   172) storia della lingua italiana;
   173) storia della lingua latina;
   174) storia della lingua romena;
   175) storia della lingua spagnola;
   176) storia della lingua tedesca;
   177) storia dell'America del nord;
   178) storia dell'America latina;
   179) storia della miniatura e del manoscritto;
   180) storia della musica;
   181) storia della musica moderna e contemporanea;
   182) storia della poesia per musica;
   183) storia della regione;
   184) storia della retorica antica;
   185) storia dell'arte bizantina;
   186) storia dell'arte contemporanea;
   187) storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale;
   188) storia dell'arte medioevale;
   189) storia dell'arte moderna;
   190) storia dell'arte musulmana e copta;
   191) storia dell'Asia anteriore antica;
   192) storia della Spagna;
   193) storia della storiografia;
   194) storia della tradizione classica;
   195) storia delle biblioteche;
   196) storia dell'ebraismo;
   197) storia delle dottrine morali;
   198) storia delle dottrine teologiche;
   199) storia delle esplorazioni;
   200) storia delle religioni;
   201) storia delle tradizioni popolari;
   202) storia delle universita';
   203) storia dell'Europa occidentale;
   204) storia dell'Europa orientale;
   205) storia dello spettacolo;
   206) storia del Mezzogiorno;
   207) storia del pensiero politico;
   208) storia del pensiero scientifico;
   209) storia del Risorgimento;
   210) storia del teatro e della drammaturgia antica;
   211) storia del teatro e dello spettacolo;
   212) storia economica;
   213) storia economica medioevale;
   214) storia e filologia bizantina;
   215) storia e geografia dell'Asia orientale;
   216) storia greca;
   217) storia, lingue e letterature dell'Etiopia;
   218) storia medioevale;
   219) storia moderna;
   220) storia orientale antica;
   221) storia religiosa dell'Oriente cristiano;
   222) storia romana;
   223) storia sociale;
   224) teoria della letteratura;
   225) teoria e storia dei generi letterari;
   226) teoria e storia della retorica;
   227) topografia antica.
  Art.  48.  - Lo studente deve seguire i corsi e sostenere gli esami
negli insegnamenti fondamentali; lo studente  deve  inoltre  prendere
iscrizione  e  sostenere  gli  esami  in altre otto discipline da lui
scelte fra le discipline complementari.
  Due  degli  insegnamenti  complementari  possono  essere sostituiti
dallo studente con due discipline  di  altri  corsi  di  studi  della
stessa o diverse facolta' dell'Ateneo.
  Tre degli insegnamenti fondamentali o complementari, debbono essere
seguiti per un biennio; puo' pero' lo studente seguire per un biennio
anche  uno  o  due  insegnamenti in piu', ed in tal caso puo' ridurre
rispettivamente  di  uno  o  due  gli  altri  insegnamenti  che  deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Il  preside  sentita,  ove ritenga, la facolta', deve controllare i
piani di studio presentati dagli studenti per il loro  coordinamento,
ed approvarli prima che siano resi definitivi.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
seguito i corsi e  superati  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali ed in tutti gli altri insegnamenti compresi nel piano di
studi approvato dal preside della facolta'.
  Art.  49.  - Il consiglio di facolta' sentito il consiglio di corso
di  laurea,  determina  le  modalita'  di  collaborazione  al  centro
linguistico e audiovisivo, ai sensi dell'art. 15.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Potenza, 25 settembre 1990
                                                  Il rettore: FONSECA