Art. 3.
  Le  operazioni  di  trapianto  di fegato devono essere eseguite dai
seguenti sanitari:
   Galmarini  prof.  Dinangelo, direttore del centro per il trapianto
di  fegato  e  l'assistenza  metabolica  del   coma   epatico   acuto
dell'ospedale  maggiore  di  Milano  e  direttore  della  cattedra di
chirurgia sperimentale dell'Universita' di Milano;
   Montorsi   prof.   Walter,   direttore  dell'istituto  di  clinica
chirurgica  generale  ed  oncologia  chirurgica  dell'Universita'  di
Milano;
   Pezzuoli   prof.  Giuseppe,  direttore  dell'istituto  di  clinica
chirurgica I dell'Universita' di Milano;
   Vincre   prof.   Giorgio,   direttore   dell'istituto  di  clinica
chirurgica VI dell'Universita' di Milano;
   Doglia  dott.  Maurizio,  ricercatore  della cattedra di chirurgia
sperimentale dell'Universita' di Milano;
   Fassati  prof.  Luigi Rainero, professore associato della cattedra
di chirurgia sperimentale dell'Universita' di Milano;
   Montorsi  prof.  Marco,  professore  associato  della  cattedra di
patologia chirurgica C.L.O. dell'Universita' di Milano;
   Rossi  dott.  Giorgio,  assistente  del centro per il trapianto di
fegato e l'assistenza metabolica del coma epatico acuto dell'ospedale
maggiore di Milano;
   Zannini  prof.  Piero,  professore  associato  della  cattedra  di
fisiopatologia chirurgica dell'Universita' di Milano;
   Damia  prof.  Giorgio,  direttore  dell'istituto  di  anestesia  e
rianimazione dell'Universita' di Milano;
   Japichino   dott.  Gaetano,  aiuto  anestesista  del  servizio  di
anestesia e rianimazione dell'ospedale maggiore di Milano;
   Tarenzi  prof.ssa  Anna  Laura,  aiuto anestesista del servizio di
anestesia e rianimazione dell'ospedale maggiore di Milano.