Art. 2.
  Prima dell'esportazione in Italia dei tuberi seme di patate, di cui
al precedente art. 1, le autorita'  fitosanitarie  canadesi  dovranno
accertare che:
   1)  le patate da seme sono state prodotte in campi situati in aree
delle province del New Brunswich  o  del  Prince  Edward  Island  che
"Agriculture Canada" abbia ufficialmente dichiarato esenti da "potato
spindle tuber viroid" e da "Corynebacterium sepedonicum". Dette  aree
potranno    essere   dichiarate   esenti   dagli   organismi   nocivi
sopramenzionati soltanto se:
     a) comprendono i campi di almeno tre diverse aziende produttrici
di patate, indipendentemente dal fatto che  tali  aziende  gestiscano
terreni  affittati  situati  in  altre aree; oppure una superficie di
almeno 4 kmq e sono circondate interamente da  acqua  e  terreni  non
facenti  parte  delle  suddette  aziende,  dove  i predetti organismi
nocivi sono stati rilevati nei precedenti tre anni;
     b)  le  patate  prodotte  in  dette  aree  sono la prima diretta
generazione di patate da seme delle categorie "Pre-Elite", "Elite I",
"Elite  II" o "Elite III", prodotte in aziende qualificate a produrre
patate da seme delle categorie "Pre-Elite" o "Elite I"  e  che  siano
aziende  ufficiali  o  ufficialmente designate e controllate per tale
scopo;
     c)  la superficie destinata alla produzione di patate diverse da
quelle da seme non deve superare 1/5  di  quella  utilizzata  per  la
produzione di patate certificate come tuberi-seme;
     d)  esami  annuali  sistematici  e  rappresentativi,  effettuati
almeno  nei  precedenti  cinque  anni,  in  condizioni  adeguate  per
l'individuazione degli oganismi nocivi considerati, condotti su tutti
i campi di patate localizzati nelle aree anzidette e  su  patate  ivi
raccolte  e  comprendenti  appropriati test di laboratorio, non hanno
mostrato alcuna presenza positiva  o  qualsiasi  altro  elemento  che
possa essere di ostacolo al riconoscimento di queste aree come esenti
da malattie;
     e) sono state emanate disposizioni legislative, amministrative o
di altra natura per assicurare che:
     le  patate  prodotte  in altre aree del Canada diverse da quelle
dichiarate libere dalle malattie, o in Paesi dove e' nota la presenza
degli  organismi  in questione, non possono essere introdotte in tali
aree;
     le  patate  prodotte in tali aree, i contenitori, i materiali di
imballaggio, i veicoli e le attrezzature  per  la  manipolazione,  la
selezione  e  il  confezionamento  impiegati  non  possono entrare in
contatto  con  patate  o  con  i  materiali  come  sopra  specificati
originari di aree diverse da quelle dichiarate esenti da malattie;
     i   tuberi   debbono   essere   ufficialmente  certificati  come
tuberi-seme di patate rispondenti almeno ai requisiti previsti per la
categoria di base;
     le  aree  nelle  quali  nel  1985 sono state prodotte le partite
trovate  infette  da  "Corynebacterium   sepedonicum"   in   campioni
prelevati  nella  Comunita'  e  nelle  aree  nelle  quali  sono state
prodotte le patate da seme  che  hanno  prodotto  tali  partite,  non
possono essere dichiarate esenti dall'organismo nocivo sopraindicato;
   2)  le patate da seme devono essere certificate ufficialmente come
patate da seme che soddisfino almeno le condizioni  previste  per  la
categoria "di base";
   3)  i  campioni  devono  essere  prelevati  ufficialmente  da ogni
partita destinata all'Italia; ciascuna partita puo' essere costituita
soltanto  da  tuberi  di  un'unica  varieta',  prodotti  in  un'unica
azienda; i campioni dovranno essere esaminati da laboratori ufficiali
per  accertare  la  presenza  del "potato spindle tuber viroid" e del
"Corynebacterium sepedonicum"; i campioni  per  l'accertamento  della
eventuale   presenza   di   "potato  spindle  tuber  viroid"  saranno
costituiti da tuberi o  foglie  prelevati  nel  campo  ove  e'  stata
prodotta   la   partita;   per  l'accertamento  del  "Corynebacterium
sepedonicum" devono essere prelevati da ogni partita due campioni  di
tuberi  pari  a  circa l'1% dei tuberi costituenti la partita, fino a
1.000 tuberi; gli esami devono essere effettuati su campioni  interi,
applicando i seguenti metodi:
    per  quanto  riguarda il "potato spindle tuber viroid": il metodo
"Reverse-Page", o la procedura di ibridazione C-DNA;
    per  quanto  riguarda  il "Corynebacterium sepedonicum" almeno il
metodo indicato nel "Piano per l'individuazione  e  la  diagnosi  del
marciume  anulare  delle  patate in partite di tuberi di patata" (EUR
112888 ISBN 92-825-7760-0) o un metodo IF equivalente.