Art. 6.
  1.  La  misura  dell'aliquota  dell'imposta  di  consumo sul caffe'
stabilita dal decreto del Presidente  della  Repubblica  30  dicembre
1972, n. 919, e' adeguata come segue:
    a) Caffe' crudo  . . . . . da L.  50.000 a L. 205.000 per 100 kg.
    b) Caffe' tostato  . . . . da L.  62.500 a L. 256.250 per 100 kg.
    c) Caffe' solubile . . . . da L. 150.000 a L. 615.000 per 100 kg.
  2. La misura dell'aliquota dell'imposta di consumo sul cacao, sul
burro di cacao e sulle pellicole e bucce di cacao stabilita dalla
legge 1› ottobre 1969, n. 684, e' adeguata come segue:
    a) Cacao in grani non torrefatto,
bucce e pellicole di cacao . .  da L. 18.000 a L. 126.000 per 100 kg.
    b) Cacao in grani torrefatto,
non decorticato  . . . . . . .  da L. 20.000 a L. 140.000 per 100 kg.
    c) Cacao torrefatto decorticato,
infranto, in pasta o in
polvere  . . . . . . . . . . .  da L. 22.500 a L. 157.500 per 100 kg.
    d) Burro di cacao  . . . .  da L. 28.000 a L. 196.000 per 100 kg.
    e) Polvere di cacao con contenuto
di burro di cacao inferiore
all'1 per cento  . . . . . . .  da L. 17.000 a L. 119.000 per 100 kg.
  3. La misura dell'aliquota dell'imposta di fabbricazione e della
corrispondente sovrimposta di confine sullo zucchero stabilita dal
decreto-legge 20 novembre 1981, n. 694, convertito dalla legge 29
gennaio 1982, n. 19, e' adeguata come segue:
    a) Zucchero di prima classe   da L. 8.818 a L. 14.770 per 100 kg.
    b) Zucchero di seconda classe da L. 8.465 a L. 14.170 per 100 kg.
  4. La misura dell'imposta di fabbricazione e della corrispondente
sovrimposta di confine sul glucosio, maltosio ed analoghe materie
zuccherine stabilita dal decreto-legge 5 settembre 1964, n. 721,
convertito dalla legge 30 ottobre 1964, n. 1069, e' adeguata come
segue:
    a) Glucosio solido . . . . . . da L. 1.650 a L. 2.760 per 100 kg.
    b) Glucosio liquido  . . . . . da L.   825 a L. 1.380 per 100 kg.
    c) Zucchero invertito liquido
ottenuto da qualsiasi materia
esclusi i sughi concentrati di
uva e di carrube, avente un
contenuto zuccherino totale
non superiore all'84 per
cento in peso espresso in
zucchero invertito . . . . . . . . da L. 2.475 a L. 4.140 per 100 kg.
    d) Zucchero invertito liquido
ottenuto dai sughi di uva e di
carrube, avente un tenore
zuccherino non superiore all'84
per cento;
si considera come tale il sugo
di uva concentrato ad un terzo od a
meno di un terzo in peso quando
il tenore di acidita' sia inferiore
allo 0,70 per cento, nonche' il
concentrato di carrube quando sia
stato depurato od anche parzialmente
depurato . . . . . . . . . . . . . da L. 2.062 a L. 3.450 per 100 kg.
    e) Zucchero invertito, ottenuto
da qualsiasi materia solida od
avente un contenuto zuccherino totale
superiore all'84 per cento in
peso, espresso in zucchero
invertito  . . . . . . . . . . . . da L. 2.887 a L. 4.830 per 100 kg.
    f) Maltosio o sciroppo di maltosio,
escluso l'estratto di malto, che
nel consumo possono servire ad usi
del glucosio                               le stesse aliquote
                                           stabilite per il glucosio
                                           solido e liquido;
    g) Levulosio                           le stesse aliquote
                                           stabilite per lo zucchero
                                           invertito.
  5. La misura dell'aliquota dell'imposta di fabbricazione e della
corrispondente sovrimposta di confine sulla birra stabilita dall'art.
8, comma 6, della legge 11 marzo 1988, n. 67, e' adeguata da L. 2.600
a L. 2.770 per ettolitro e per ogni grado saccarometrico, misurato
con saccarometro ufficiale alla temperatura di gradi 17,50 del
termometro centesimale.
  6. La misura dell'aliquota dell'imposta di fabbricazione e della
corrispondente sovrimposta di confine sugli oli di semi e sulla
margarina stabilita dalla legge 4 agosto 1975, n. 417, e' adeguata
come segue:
    a) Oli di semi . . . . . . . . da L.   200 a L.   800 per 100 kg.
    b) Margarina . . . . . . . . . da L. 1.000 a L. 4.400 per 100 kg.