(all. 1 - art. 1)
                                                            TABELLA 1
                           TARIFFE POSTALI
                         1. - CORRISPONDENZE
1.1. Lettere (1):
      fino a 20 g invii normalizzati (2)   . . . . . . . . .L.    800
      da oltre 20 g fino a   50 g  . . . . . . . . . . . . ."   1.500
      da oltre 50 g fino a  100 g  . . . . . . . . . . . . ."   2.000
      da oltre 100 g fino a 250 g  . . . . . . . . . . . . .L.  3.800
      da oltre 250 g fino a 500 g  . . . . . . . . . . . . ."   7.300
      da oltre 500 g fino a 1000 g   . . . . . . . . . . . ."  13.000
      da oltre 1000 g fino a 2000 g  . . . . . . . . . . . ."  22.000
1.2. Aerogrammi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L.    800
1.3. Cartoline postali (1)   . . . . . . . . . . . . . . . .L.    650
1.4.  Stampe  -  Cartoline  illustrate e biglietti di visita, con non
piu' di cinque parole di convenevoli  -  Partecipazioni  di  nascita,
matrimonio, morte e simili, a stampa:
      fino a 20 g invii normalizzati (2)   . . . . . . . . .L.    600
      da oltre 20 g fino a 50 g  . . . . . . . . . . . . . ."     900
      da oltre 50 g fino a 100 g   . . . . . . . . . . . . ."   1.300
      da oltre 100 g fino a 250 g  . . . . . . . . . . . . ."   2.400
      da oltre 250 g fino a 500 g  . . . . . . . . . . . . ."   4.300
      da oltre 500 g fino a 1000 g   . . . . . . . . . . . ."   7.300
      da oltre 1000 g fino a 2000 g  . . . . . . . . . . . ."  10.300
      per ogni 1000 g o frazione in piu'   . . . . . . . . ."   5.150
(valida  per  i  libri fino a 5 kg e per le stampe o libri spediti in
sacchi speciali  diretti  allo  stesso  destinatario  e  alla  stessa
destinazione fino a 30 kg).
                      Stampe a tariffa ridotta:
  per  i  giornali  e  scritti  periodici,  pubblicati  in  Italia  e
rispondenti alle condizioni richieste  dal  regolamento  interno  per
usufruire  della  tariffa  ridotta  con  esclusione, qualunque sia la
regolarita' della loro pubblicazione, delle stampe  commerciali  come
cataloghi,  listini  di  prezzi,  pagine  pubblicitarie  aggiunte  ai
giornali ed agli scritti periodici;
  per i libri, opuscoli, carte da musica e carte geografiche, purche'
non contengano alcuna pubblicita' all'infuori di  quella  che  figura
sulla copertina o sulle pagine di custodia:
         fino a 20 g   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L.    300
         da oltre 20 g fino a 50 g   . . . . . . . . . . . ."     450
         da oltre 50 g fino a 100 g  . . . . . . . . . . . ."     650
         da oltre 100 g fino a 250 g   . . . . . . . . . . ."   1.200
         da oltre 250 g fino a 500 g   . . . . . . . . . . ."   2.150
         da oltre 500 g fino a 1000 g  . . . . . . . . . . ."   3.650
         da oltre 1000 g fino a 2000 g   . . . . . . . . . ."   5.150
         per ogni 1000 g o frazione in piu'  . . . . . . . ."   2.575
(valida  per  i  libri fino a 5 kg e per le stampe o libri spediti in
sacchi speciali, diretti  allo  stesso  destinatario  e  alla  stessa
destinazione fino a 30 kg).
Tassa  fissa  per la restituzione di stampe non potute recapitare per
qualunque ragione (stessi limiti previsti nel servizio interno):
  per ciascun oggetto: tariffa in vigore per l'interno.
1.5. Pacchetti postali:
      fino a 100 g   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L.  1.200
      da oltre 100 g fino a 250 g  . . . . . . . . . . . . ."   2.200
      da oltre 250 g fino a 500 g  . . . . . . . . . . . . ."   4.000
      da oltre 500 g fino a 1000 g   . . . . . . . . . . . ."   6.600
1.6. Tassa fissa di trattamento degli invii
     ordinari non od insufficientemente affrancati   . . . .L.    600
_______
   (1) Nei rapporti con la Francia e il Principato di Monaco:
    lettere  fino  a  100  g, tariffe in vigore per l'interno; per le
lettere  di  peso  superiore  a  100  g   si   applica   la   tariffa
internazionale;
    cartoline postali: tariffe in vigore per l'interno.
   Nei rapporti con il Belgio, la Repubblica Federale di Germania, il
Lussemburgo,  i  Paesi  Bassi,  la  Danimarca,  la   Gran   Bretagna,
l'Irlanda, la Grecia, il Portogallo e la Spagna:
    lettere  fino  a  20  g,  tariffe in vigore per l'interno; per le
lettere  di  peso  superiore  a  20   g   si   applica   la   tariffa
internazionale;
    cartoline postali: tariffe in vigore per l'interno.
   (2) Per gli invii normalizzati vedasi art. 2 del presente decreto,
per quelli  non  normalizzati  si  applica  la  tariffa  del  secondo
scaglione di peso.
                             2. - PACCHI
2.1. Bollettino di spedizione  . . . . . . . . . . . . . . .L.    200
2.2. Tassa sul peso (quota - parte territoriale di partenza):
      fino a 1 kg  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DTS  6,21
      da oltre 1 kg fino a 3 kg  . . . . . . . . . . . . . . "   6,51
      da oltre 3 kg fino a 5 kg  . . . . . . . . . . . . . . "   7,01
      da oltre 5 kg fino a 10 kg   . . . . . . . . . . . . . "   8,01
      da oltre 10 kg fino a 15 kg  . . . . . . . . . . . . . "   9,24
      da oltre 15 kg fino a 20 kg  . . . . . . . . . . . . . "  10,50
2.3. Quota-parte di transito:
 a)  territoriale: tassa stabilita in relazione alla distanza ed alle
categorie di peso;
 b)  marittima:  tassa  stabilita  in relazione alle miglia marine ed
alle categorie di peso;
 c)  aerea: tassa stabilita in relazione alla distanza aeropostale ed
alle categorie di peso.
                         3. - INVII CAI-POST
3.1. Tariffa sul peso:
Invii diretti a Paesi dell'Europa e del Bacino del Mediterraneo:
  fino a kg 1  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DTS 17,50
  per ogni kg o frazione in piu'   . . . . . . . . . . . . . "   2,75
Invii  diretti a Paesi dell'Africa (ad eccezione di quelli del Bacino
del Mediterraneo) e dell'America del Nord:
  fino a kg 1  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DTS 30,00
  per ogni kg o frazione in piu'   . . . . . . . . . . . . . "   9,00
Invii diretti a Paesi dell'America Centrale e del Sud:
  fino a kg 1  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DTS 34,00
  per ogni kg o frazione in piu'   . . . . . . . . . . . . . "  10,50
Invii  diretti  a  Paesi dell'Asia (ad eccezione di quelli del Bacino
del Mediterraneo) e dell'Oceania:
  fino a kg 1  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DTS 42,00
  per ogni kg o frazione in piu'   . . . . . . . . . . . . . "  16,75
                4. - SERVIZI ACCESSORI E SERVIZI VARI
4.1. Tassa di raccomandazione, oltre la francatura ordinaria:
  per le corrispondenze chiuse e aperte  . . . . . . . . . .L.  3.200
  per ogni sacco speciale di stampe  . . . . . . . . . . . ."  16.000
4.2. Tassa di consegna in mani proprie di oggetti raccomandati e di
     lettere assicurate  . . . . . . . . . . . . . . . . . .L.    300
4.3. Soprattasse aeree per le corrispondenze:
  L.C.  -  Lettere,  cartoline postali, lettere assicurate, avvisi di
accreditamento dei postagiro, avvisi di ricevimento e di pagamento;
  A.O.  - Tutti gli altri oggetti non rientranti nella categoria L.C.
=====================================================================
                                         L.C.           A.O.
     Destinazione                   -----------------------------
                                    per ogni 20 g   per ogni 50 g
                                         Lire           Lire
_____________________________________________________________________
Europa (3)   . . . . . . . . . .          -             150
Bacino Mediterraneo  . . . . . .         200            200
Africa   . . . . . . . . . . . .         350            500
Americhe   . . . . . . . . . . .         400            600
Asia   . . . . . . . . . . . . .         400            600
Oceania  . . . . . . . . . . . .         500            950
4.4. Tassa di espresso oltre la francatura ordinaria:
     per ogni oggetto di corrispondenza e per ogni pacco   .L.  3.000
     per ogni sacco speciale di stampe   . . . . . . . . . ."  15.000
_______
   (3)  Per lo Stato della Citta' del Vaticano e per la Repubblica di
San Marino vigono le tariffe per l'interno.
4.5. Tassa di assicurazione:
  a) sulle corrispondenze, oltre la tassa di francatura ordinaria:
  tassa fissa  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 6.000
  tassa proporzionale per ogni 65 DTS di valore
dichiarato o frazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  3.500
  b) sui pacchi, oltre la tassa di francatura:
  tassa fissa  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  8.000
  tassa proporzionale per ogni 65 DTS di valore
dichiarato o frazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  4.500
4.6. Tassa di assegno da riscuotere all'atto dell'impostazione degli
     invii:
                                         da liquidare   da liquidare
                                          con vaglia     con vaglia
                                          di rimborso    versamento
                                            R3 - R4       R6 - R7
                                             Lire          Lire
                                               -            -
 fino a L. 300.000   . . . . . . . . . . . . 5.000        4.000
 da oltre L.   300.000 fino a L.   500.000   6.000        4.500
 da oltre L.   500.000 fino a L. 1.000.000   7.000        5.000
 da oltre L. 1.000.000 fino a L. 2.000.000   7.500        5.500
 oltre L. 2.000.000  . . . . . . . . . . . . 8.000        6.500
4.7. Tassa di avviso di ricevimento, di pagamento o di
     iscrizione sul conto corrente   . . . . . . . . . . . . L.   800
4.8. Tassa di presentazione in dogana all'importazione:
      per ogni invio di corrispondenza   . . . . . . . . . . L. 2.000
      per ogni sacco speciale di stampe di peso
     superiore a kg 2 (se trattasi di libri kg 5)  . . . . . "  4.000
      per ogni pacco   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  4.000
        La  tassa non viene riscossa per tutti gli
      invii della posta lettere  e  per  i  pacchi
      provenienti dai Paesi membri della Comunita'
      economica europea. Per i pacchi  provenienti
      da  alcuni  Paesi membri della CEPT la tassa
      viene riscossa soltanto nel caso in cui  gli
      oggetti  siano gravati di diritti di confine
      (dazi  doganali,   diritti   di   monopolio,
      imposte  di  fabbricazione,  sovraimposte di
      confine od ogni altra  eventuale  imposta  o
      sovraimposta   di  consumo  a  favore  dello
      Stato) e dell'IVA. Per tutti gli invii ed  i
      sacchi  speciali contenenti libri, cataloghi
      di  opere  librarie,   riviste   e   scritti
      periodici,  provenienti  da Paesi non membri
      della Comunita' economica europea, la  tassa
      viene  riscossa soltanto nel caso in cui gli
      oggetti siano gravati di dazi doganali,  tra
      i quali non e' compresa l'IVA.
4.9. Tassa di presentazione in dogana all'esportazione:
      per ogni pacco   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   650
4.10. Tassa per la presentazione in dogana delle
      bollette doganali A/24, A/47, T/EX, dei Carnets
      E.C.S. e A.T.A. e dei pacchi contenenti oggetti
      d'arte e di antichita'   . . . . . . . . . . . . . . . L.   650
4.11. Tassa di piombo doganale:
       per ogni pacco contenente oggetti d'arte e di
       antichita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   400
4.12. Tassa di giacenza e di custodia, per ogni pacco, con un massimo
      di 6,53 DTS:
        dopo  tre  giorni  non  festivi,  per ogni giorno: tariffe in
      vigore per l'interno.
4.13. Tassa per risposta ad un avviso di mancata consegna:
       per ogni pacco  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   500
4.14. Tassa per avviso di imbarco:
       per ogni pacco  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   500
4.15. Tassa di reclamo:
       per ogni pacco  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   800
4.16. Tassa relativa alla domanda per ritiro di
      corrispondenza,    pacco   o   vaglia;   per
      modificazione o correzione di indirizzo; per
      annullamento o modificazione dell'assegno o
      del vaglia; per la richiesta in visione di
      titoli pagati  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 2.200
       per conoscere l'esito di titoli postali   . . . . . . "    100
4.17. Buoni risposta internazionale  . . . . . . . . . . . . L. 1.800
4.18. Tassa per spese riconfezionamento invii postalettere e pacchi
      aperti dalle dogane:
       per ogni invio o pacco  . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.000
4.19. Servizio pubblico di posta elettronica (4)
    1. Accettazione a lotti (minimo 500 pezzi per lotto - massimo 3
      pagine - non sono ammessi inserti e buste di risposta)
                                                     Per ogni
                                      Lettere       ulteriore
                                      1a pag.         pagina
                                        -               -
Europa (5). . . . . . . . . . . .    L.   900        L.   40
Bacino Mediterraneo . . . . . . .    "  1.050        "   190
Africa. . . . . . . . . . . . . .    "  1.150        "   290
Americhe. . . . . . . . . . . . .    "  1.200        "   340
Asia. . . . . . . . . . . . . . .    "  1.150        "   290
Oceania . . . . . . . . . . . . .    "  1.400        "   540
    2. Accettazione non a lotti (massimo 50 pagine)
                                            Per ogni      Per ogni
                               Lettere      ulteriore     ulteriore
                             non urgenti     pagina       pag. da 4
                               1a pag.      fino a 3      fino a 50
                                  -             -             -
Europa (5) . . . . . . . .   L.   950       L.    75       L.   120
Bacino del Mediterraneo. .   "  1.100       "    225       "    270
Africa . . . . . . . . . .   "  1.200       "    325       "    370
Americhe . . . . . . . . .   "  1.250       "    375       "    420
Asia . . . . . . . . . . .   "  1.200       "    325       "    370
Oceania  . . . . . . . . .   "  1.450       "    575       "    620
5. - SERVIZI DI BANCOPOSTA
5.1. Vaglia internazionali ordinari, allo scoperto o in lista:
  tassa di emissione:
   fino a L. 300.000   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 5.000
   da oltre L.   300.000 fino a L.   500.000   . . . . . . . "  6.000
   da oltre L.   500.000 fino a L. 1.000.000   . . . . . . . "  7.000
   da oltre L. 1.000.000 fino a L. 2.000.000   . . . . . . . "  7.500
   oltre L. 2.000.000  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  8.000
5.2. Attestazione di emissione o di pagamento del vaglia:
     per ogni attestazione   . . . . . . . . . . . . . . . . L.   900
________
   (4)  Le tariffe si riferiscono a corrispondenze stampate in Italia
e avviate al Paese di destinazione mediante trasporto aereo.
   (5)  Alle  corrispondenze  indirizzate allo Stato della Citta' del
Vaticano ed alla Repubblica di San Marino si applicano le tariffe per
le   comunicazioni  nazionali.  Alle  corrispondenze  indirizzate  in
Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Principato  di  Monaco,  Belgio,
Repubblica Federale di Germania, Lussemburgo, Olanda, Danimarca, Gran
Bretagna ed Irlanda, e contenenti fino ad un massimo di 3 pagine,  si
applicano le tariffe per le comunicazioni nazionali.
5.3. Vaglia internazionali telegrafici:
      oltre la tassa indicata alla voce 5.1, e' dovuta la tassa
      telegrafica.
5.4. Pagamento di vaglia ordinari e telegrafici internazionali presso
     un ufficio diverso da quello di prima localizzazione:
     per ogni vaglia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1.500
     il diritto fisso non va corrisposto per i titoli presentati
     dagli  istituti bancari nelle stanze e servizi di compensazione.
5.5. Tassa per l'emissione di vaglia internazionali con la clausola
     "pagamento in mani proprie"   . . . . . . . . . . . . . L.   800
5.6. Tassa di rivalidazione e di duplicazione: (quando la scadenza di
     validita' o lo smarrimento non siano imputabili al servizio
     postale)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   900
5.7. Conti correnti:
  a) postagiro destinati all'estero:
     fino a L. 500.000   . . . . . . . . . . . . . . . . . . L.   800
     per ogni 500.000 lire o frazione in piu'  . . . . . . . "    500
  b) revoca di postagiro internazionali  . . . . . . . . . . "  1.600
              LIMITI DI PESO, DI DIMENSIONE E DI VALORE
            INDENNITA' PER PERDITA, MANOMISSIONE OD AVARIA
                            Limiti di peso
1. Lettere e stampe  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .kg  2
   (I pieghi contenenti libri possono raggiungere il peso di kg 5).
   Sacchi speciali contenenti stampe o libri diretti allo stesso
   destinatario e alla stessa destinazione   . . . . . . . . . .kg 30
2. Cartoline illustrate, biglietti di visita, partecipazioni di
    nascita, matrimonio, morte e simili, a stampa  . . . . . . .g  20
3. Pacchetti postali   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .kg  1
4. Cecogrammi (carte punteggiate ad uso dei ciechi e lettere
   cecografiche)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .kg  7
5. Pacchi: il peso massimo dei pacchi postali nel regime
   internazionale e' fissato, di regola, in 20 kg. Tuttavia tale
   limite e' ridotto a 10 kg od anche a 5 kg nei rapporti con
   alcuni Paesi.
6. Invii CAI-POST: il peso massimo e' fissato, di regola, in kg 20.
   Tuttavia tale limite e' ridotto a kg 15 od anche a kg 10 nei
   rapporti con alcuni Paesi.
                          Dimensioni massime
1. Lettere, stampe, cecogrammi, pacchetti e spedizioni miste:
   lunghezza, larghezza e spessore sommati, 90 cm senza che la
   dimensione maggiore possa superare 60 cm; se a forma di rotolo,
   lunghezza e due volte il diametro, 104 cm senza che la dimensione
   maggiore possa oltrepassare 90 cm.
2. Cartoline dell'industria privata: cm 10,7 x cm 15.
3. Cartoline illustrate, biglietti di visita, stampe sotto forma di
   cartolina da spedirsi allo scoperto (senza busta o fascia, ecc.)
   e partecipazioni di nascita, matrimonio, morte e simili a stampa:
   cm 12 x cm 23,5 (tolleranza + 2 mm).
4. Pacchi: m 1,50 per una qualsiasi delle dimensioni; m 3 per la
   somma della lunghezza e del perimetro piu' grande preso in un
   senso che non sia quello della lunghezza. Sono considerati
   ingombranti i pacchi che superino le seguenti dimensioni: m 1,05
   per una qualsiasi delle dimensioni; m 2 per la somma della
   lunghezza e del perimetro piu' grande preso in un senso che non
   sia quello della lunghezza.
5. Invii CAI-POST: lunghezza m 1,50; somma della lunghezza e del
   perimetro misurato in senso diverso dalla lunghezza: m 3.
                          Dimensioni minime
  Le   corrispondenze  di  qualsiasi  specie  devono  presentare  per
l'indirizzo e per le  indicazioni  di  servizio  una  superficie  non
inferiore  a  cm 9 x cm 14 (tolleranza - 2 mm); se a forma di rotolo,
la lunghezza piu' il doppio diametro non deve essere inferiore  a  cm
17, purche' la dimensione maggiore non sia inferiore a cm 10.
Per i pacchi e gli invii CAI-POST valgono gli stessi limiti.
                           Limiti di valore
   Assicurazione per le corrispondenze:
    uffici principali ed uffici locali di rilevante entita':
     diritti speciali di prelievo  . . . . . . . . . . . . . DTS 1633
    uffici locali di media e minore entita':
     diritti speciali di prelievo  . . . . . . . . . . . . .  "   900
    ricevitorie:
     diritti speciali di prelievo  . . . . . . . . . . . . .  "   100
   Assicurazione  per  i pacchi: i limiti di valore variano a seconda
dei Paesi di destinazione ma non possono superare i 1633 DTS.
   Vaglia:  i  limiti  di  valore  variano  a  seconda  dei  Paesi di
destinazione e di provenienza.
   Assegno:  i  limiti  di  valore  variano  a  seconda  dei Paesi di
destinazione e di provenienza.
   Invii  CAI-POST:  il limite di importo per il recapito a domicilio
degli invii CAI-POST gravati di diritti e' fissato in L. 1.000.000.
            Indennita' per perdita, manomissione o avaria
   Per la perdita di invii raccomandati  . . . . . . . . . DTS  24,50
   Per la perdita di sacchi speciali raccomandati  . . . .  "   81,67
    Per  la  manomissione o l'avaria di un invio raccomandato o di un
sacco speciale raccomandato l'indennita' dovuta  non  puo'  in  alcun
caso superare l'importo fissato per la perdita.
   Per  la  perdita,  la  manomissione  o l'avaria di pacchi ordinari
l'indennita' non puo' superare le seguenti misure:
        fino a kg 5  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DTS  44,10
        da oltre kg 5 fino a kg 10   . . . . . . . . . . .  "   65,34
        da oltre kg 10 fino a kg 15  . . . . . . . . . . .  "   88,21
        da oltre kg 15 fino a kg 20  . . . . . . . . . . .  "  111,07
  Per gli invii CAI-POST, in caso di perdita o
avaria totale del contenuto, oltre al rimborso
delle tasse pagate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L. 50.000
   In  caso  di  ritardo  di  un  invio  CAI-POST rispetto ai termini
fissati e pubblicizzati  dall'Amministrazione  per  i  singoli  Paesi
esteri,  e'  corrisposta  una somma pari alla differenza tra la tassa
pagata e quella prevista per l'affrancatura  di  un  pacco  aereo  di
eguale  peso. Nessun rimborso e' dovuto nei casi in cui il ritardo e'
prodotto da cause indipendenti dalle Amministrazioni postali.
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                                MAMMI'