(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                                                    (Art. 5, comma 1)
PROFILI PROFESSIONALI CONTENUTI NEGLI ALLEGATI
   AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
   29 DICEMBRE 1984, N. 1219, MODIFICATI O SOPPRESSI.
   Il profilo professionale: 243 "Assistente sociale" della qualifica
VI e' soppresso.
   Al  profilo professionale 242 "Assistente sociale coordinatore" di
settima qualifica sono apportate le seguenti modifiche:
    il terzo alinea del n. 2) e' sostituito dal seguente:
    "-   collabora   all'istruttoria  e  concorre  all'esecuzione  di
provvedimenti    disposti    dall'autorita'    giudiziaria    nonche'
all'applicazione   di   istituti   giuridici   disposti   da   organi
giudiziari.";
    la declaratoria di cui al punto 3) e' soppressa;
    nel   punto   5)  sono  soppresse  le  parole:  "di  supervisione
professionale sul lavoro svolto dal personale di servizio sociale  di
livello immediatamente inferiore, nonche'";
    nei  "Requisiti  culturali"  e'  soppresso  il  riferimento  alla
permanenza  di  due  anni   nella   sesta   qualifica   del   profilo
corrispondente;
    le  "Modalita' di accesso" consistono: nel "concorso pubblico per
esami".
   La  declaratoria  di  cui  al n. 10 del profilo professionale: 175
"Collaboratore di cancellaria"  della  VII  qualifica  e'  sostituita
dalla seguente:
    "10)  Assiste  il  magistrato  nelle  istruttorie,  nelle udienze
civili e penali ed in tutti gli altri casi  in  cui  l'assistenza  e'
prevista;   redige  e  sottoscrive  i  relativi  verbali;  anche  con
riferimento a tale attivita' riceve gli atti processuali,  compie  le
attivita' preparatorie e successive ad essi connesse; rilascia copie,
certificazioni e compie tutti gli atti che la legge ed i  regolamenti
demandano al cancelliere".
   Le  modalita'  di  accesso  al  profilo  n.  174  "Funzionario  di
cancelleria" della qualifica ottava sono sostituite dalle seguenti:
"Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico, per esame, con riserva del trenta per cento dei
posti ai collaboratori di  cancelleria  con  almeno  cinque  anni  di
effettivo servizio".
ELENCO   DEI  PROFILI  PROFESSIONALI  DI  NUOVA  ISTITUZIONE  CHE  SI
AGGIUNGONO  A  QUELLI  ALLEGATI  AL  DECRETO  DEL  PRESIDENTE   DELLA
REPUBBLICA 29 DICEMBRE 1984, N. 1219.
  1/A  - Profilo professionale: Direttore amministrativo
                                                         qualifica IX
  13/A - Profilo professionale: Direttore amministrativo contabile
                                                             "     IX
286    - Profilo professionale: Ecologo direttore coordinatore
                                                             "     IX
287    - Profilo professionale: Ecologo direttore  . . .     "   VIII
288    - Profilo professionale: Ecologo  . . . . . . . .     "    VII
289    - Profilo professionale: Ufficiale ecologico  . .     "     VI
290    - Profilo professionale: Assistente ecologico   .     "      V
291    - Profilo professionale: Operatore di magazzino       "     IV
292    - Profilo professionale: Funzionario U.N.E.P.   .     "   VIII
293    - Profilo professionale: Collaboratore U.N.E.P.       "    VII
294    - Profilo professionale: Assistente U.N.E.P.    .     "     VI
295    - Profilo professionale: Operatore U.N.E.P.   . .     "      V
296    - Profilo professionale: Analista esperto di procedure
                                                             "     IX
297    - Profilo professionale: Analista esperto di sistema
                                                             "     IX
298    - Profilo professionale: Capo sala grandi sistemi
                                                             "     IX
299    - Profilo professionale: Programmatore esperto  .     "    VII
300    - Profilo professionale: Capo sala macchine esperto
                                                             "   VIII
238/A  - Profilo professionale: Coordinatore dell'ispettorato del
          lavoro   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "     IX
301    - Profilo professionale: Coordinatore per la politica
          dell'impiego nel settore privato   . . . . . .     "     IX
302    - Profilo professionale: Funzionario per la politica
          dell'impiego nel settore privato   . . . . . .     "   VIII
303    - Profilo professionale: Collaboratore per la politica
          dell'impiego nel settore privato   . . . . . .     "    VII
304    - Profilo professionale: Assistente ai servizi informativi
          dell'impiego nel settore privato   . . . . . .     "     VI
305    - Profilo professionale: Analista capo di progetto di ricerca
                                                             "     IX
306    - Profilo professionale: Analista di progetto di ricerca
                                                             "   VIII
307    - Profilo professionale: Specialista di cooperazione
          internazionale coordinatore  . . . . . . . . .     "     IX
1/ A - PROFILO PROFESSIONALE: DIRETTORE AMMINISTRATIVO
                             QUALIFICA IX
   1)  Sostituisce  il  dirigente  in caso di assenza o impedimento e
regge l'ufficio in attesa della destinazione del dirigente  titolare:
in  tali  funzioni,  assume  la  responsabilita'  e  l'autonomia  del
dirigente.
   2) Collabora direttamente all'attivita' di direzione espletata dal
dirigente.
   3)  Dirige  uffici,  istituti o servizi di particolare rilevanza o
stabilimenti di notevole  complessita'  non  riservati  a  qualifiche
dirigenziali;  coordina  e  promuove  l'attivita'  di  piu'  unita' a
rilevanza anche esterna,  anche  con  l'emanazione  di  programmi  di
settore, direttive ed istruzioni specifiche volte alla individuazione
degli obiettivi qualitativi, quantitativi e temporali da  conseguire.
Verifica i risultati ed i costi dell'attivita' svolta dalla struttura
che dirige o da quelle coordinate.
   4)  Predispone  ed  emana  atti  e  provvedimenti  amministrativi,
esclusi quelli riservati dalla legge ai dirigenti,  ed  eventualmente
nei  limiti  di  materia  delegatagli da questi ultimi nell'ambito di
leggi e regolamenti.
   5)  E'  direttamente  responsabile degli atti a rilevanza esterna,
cui  provvede  autonomamente,  del  conseguimento   degli   obiettivi
assegnatigli,  della  complessita', regolarita' e tempestivita' degli
adempimenti istruttori, nonche'  della  regolarita'  ed  esattezza  e
della  conformita' alle disposizioni di legge ed amministrative degli
atti e provvedimenti sottoposti alla firma dei dirigenti.
   6)  Adotta  provvedimenti  volti a migliorare l'organizzazione del
lavoro, valuta le proposte di modifica  delle  procedure  proponendo,
altresi',  procedure  alternative  e/o  il  ricorso a nuove o diverse
tecnologie per il lavoro d'ufficio.
   7)  Assicura  l'attuazione delle procedure di pianificazione delle
attivita' e del controllo di gestione nelle  fasi  di  individuazione
degli  obiettivi,  la  elaborazione  dei piani e la verifica del loro
stato di attuazione.
   8) Svolge prestazioni per elaborazione, studio e ricerca altamente
qualificate,   richiedenti   capacita'   professionali   di   livello
universitario,  convalidate  da documentate esperienze nel settore di
competenza, nel campo  amministrativo  e  giuridico  con  particolare
riferimento   alla   tecnica   legislativa,   alla   fattibilita'  ed
all'efficacia  delle  norme;  valuta  le  proposte  di  modifica   di
procedure e della organizzazione del lavoro, ovvero propone procedure
alternative ed il ricorso a nuove strumentazioni.
   9)  Svolge  attivita'  ispettive  di particolare importanza, anche
sulla gestione di progetti obiettivo e di attivita'  programmate,  in
funzione del conseguimento dei risultati e verifica degli stessi.
   10)   Partecipa  ad  organi  collegiali  anche  in  rappresentanza
dell'amministrazione,  nell'ambito  di  norme   e   disposizioni   di
carattere  generale.  Espleta  funzioni di segretario di comitati, di
commissioni  di  alto  livello,  con  piena  autonomia  organizzativa
rispetto alle attivita' di supporto.
   11)   Cura  la  formazione  e  l'aggiornamento  professionale  del
personale addetto  alla  struttura  organica  cui  sia  eventualmente
preposto e svolge attivita' didattica altamente qualificata.
   12)   Per   tutte   le   attivita'  di  competenza  utlizza  anche
direttamente   sistemi   complessi    e/o    autonomi,    liberamente
programmabili.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso,   per   esami,   riservato   al  personale  appartenente
all'ottava  e  settima  qualifica  funzionale  in  possesso  di   una
anzianita'  di  servizio  effettivo  di  almeno  tre  o  cinque  anni
rispettivamente maturata in profili professionali della  stessa  area
funzionale.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   E'  in  grado  di  utilizzare  direttamente  sistemi complessi e/o
autonomi liberamente programmabili.
Sfera di autonomia.
   Autonomia  piena  e diretta - salve le prerogative dei dirigenti -
nell'ambito  di  norme  generali,  per  tutto   cio'   che   concerne
l'esercizio delle proprie funzioni e per la conseguente utilizzazione
funzionale del personale assegnatogli.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    alla direzione del lavoro;
    all'organizzazione del lavoro;
    ai risultati conseguiti dalla struttura,
a seconda del settore di applicazione.
Mobilita' orizzontale.
   Mobilita'  verso altri profili della medesima qualifica funzionale
previo superamento di apposito  corso  di  qualificazione  e  con  il
possesso dei requisiti culturali eventualmente richiesti.
   13/ A - PROFILO PROFESSIONALE: DIRETTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE
                             QUALIFICA IX
   1)  Sostituisce  il  dirigente  in caso di assenza o impedimento e
regge l'ufficio in attesa della destinazione del dirigente  titolare;
in   tali  funzioni  assume  la  responsabilita'  e  l'autonomia  del
dirigente.
   2)  Collabora  direttamente  alla attivita' di direzione espletata
dal dirigente.
   3)  Dirige uffici o servizi di particolare rilevanza non riservati
a qualifiche dirigenziali ovvero coordina e promuove  l'attivita'  di
piu'  unita'  a  rilevanza  anche  esterna  operando  nel  settore di
applicazione delle norme di contabilita' generale dello  Stato  e  di
norme  e  regolamenti  anche specifici delle singole amministrazioni;
cura la  gestione  dei  capitoli  di  bilancio  nonche'  dei  servizi
contabili   relativi   all'amministrazione   dei   beni  demaniali  e
patrimoniali di appartenenza o comunque  in  uso  all'amministrazione
cui e' addetto.
   4)     Predispone     ed     emana     atti     e    provvedimenti
amministrativo-contabili, esclusi quelli  riservati  dalla  legge  ai
dirigenti  ed,  eventualmente,  nei  limiti di materia delegatagli da
questi ultimi nell'ambito di leggi  e  regolamenti.  Svolge,  laddove
previsto,  attivita' di ispezione, verifica, revisione e controllo di
particolare importanza, finalizzata all'accertamento  della  corretta
applicazione  della  normativa  vigente,  in materia di contabilita',
nonche' del regolare andamento delle operazioni contabili  anche  nel
settore  degli  enti vigilati; svolge altresi' attivita' ispettiva di
particolare importanza sulla gestione  di  progetti  obiettivo  e  di
attivita'  programmate, in funzione del conseguimento dei risultati e
verifica degli stessi.
   5)   Coordina   la   predisposizione  del  bilancio  preventivo  e
consuntivo dell'amministrazione in riferimento  al  proprio  ufficio,
coordinando  i  dati  relativi allo stato di previsione delle spese e
predisponendo altresi' i provvedimenti relativi.
   6)  Coordina  e  promuove  la preparazione di programmi e progetti
relativi   all'intero   servizio,   verificandone   l'attuazione    e
partecipando alle necessarie valutazioni periodiche dei risultati.
   7) Svolge prestazioni per elaborazione, studio e ricerca altamente
qualificata,   richiedente   capacita'   professionale   di   livello
universitario   nel   campo  contabile,  convalidate  da  documentate
esperienze  nel  settore  di  competenza;  coordina  le  proposte  di
modifica  di  procedure  e  della  organizzazione  del lavoro, ovvero
promuove procedure alternative ed il ricorso a nuove  strumentazioni.
   8)    Nell'ambito    di    indirizzi    di   massima   concernenti
l'amministrazione, la programmazione, la pianificazione, la  gestione
del   bilancio,   provvede  in  esecuzione  di  atti  efficaci,  alla
liquidazione delle spese, dei rimborsi e  dei  trattamenti  economici
fissi,  nonche' alla assegnazione di fondi agli uffici e stabilimenti
periferici ed alle relative operazioni di chiusura.
   Presso gli uffici e stabilmenti periferici, nelle funzioni di capo
del servizio amminisrativo, provvede a:
    coordinare  e  disporre l'inoltro delle previsioni del fabbisogno
dei fondi per le esigenze dell'anno finanziario successivo, nonche' a
richiedere la somministrazione dei fondi necessari;
    ordinare,  secondo le norme in vigore e le direttive ricevute, le
spese in genere  e  la  somministrazione  dei  fondi  alle  strutture
dipendenti;
    ordinare  l'inserimento  nella  contabilita' dell'ente, dei conti
resi  dagli  altri  uffici  amministrativamente  dipendenti,   previa
verifica della regolarita' formale e contabile;
    ordinare  i  pagamenti e le riscossioni e diporre gli adempimenti
amministrativi connessi alla esecuzione dei lavori, delle forniture e
delle vendite;
    diporre  l'assunzione  in  carico  e  lo  scarico  dei materiali,
predisponendo, altresi', i  provvedimenti  per  la  dichiarazione  di
fuori uso degli stessi;
    effettuare  le  verifiche  e  presiedere  alle  operazioni  che i
regolamenti attribuiscono alla sua competenza;
    assistere  alle  ispezioni  e  verifiche disposte dalle superiori
autorita'.
   9) E' direttamente responsabile degli atti a rilevanza esterna cui
provvede   autonomamente,   del   conseguimento    degli    obiettivi
assegnatigli verificandone i costi, della regolarita' e tempestivita'
degli adempimenti istruttori, nonche' della regolarita' ed  esattezza
e  della  conformita'  alle  disposizioni  di legge ed amministrative
degli atti e provvedimenti sottoposti alla firma dei dirigenti.
   10)  Nell'esercizio  delle  funzioni  inerenti  alla  contabilita'
industriale sovraintende, assumendone  le  relative  responsabilita',
alla raccolta dei dati e dei documenti riguardanti tutti gli elementi
di costo delle lavorazioni e relativa classificazione ed  imputazione
a ciascuna delle medesime; alla chiusura e parificazione degli ordini
di lavoro; alla compilazione e resa  della  contabilita'  industriale
dei  lavori  e  dei  servizi  al fine del riscontro tecnico-contabile
nonche'  alla  compilazione  di   prospetti   periodici   concernenti
l'attivita' dell'ente.
   11)  In  relazione  agli  adempimenti connessi alla contrattazione
decentrata, sulla base di obiettivi prefissati e delle direttive  del
dirigente, fornisce il necessario supporto tecnico per la definizione
dei  progetti   finalizzati   all'incremento   della   produttivita',
dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi, con l'individuazione di
standards medi di produttivita', procedure e modalita' di esecuzione.
   12)  Adotta  provvedimenti volti a migliorare l'organizzazione del
lavoro, valuta le proposte di modifica delle  procedure,  proponendo,
altresi',  procedere  alternative  e/o  il  ricorso a nuove o diverse
tecnologie per il lavoro d'ufficio.
   13)  Assicura l'attuazione delle procedure di pianificazione delle
attivita' e del controllo di gestione nelle  fasi  di  individuazione
degli  obiettivi,  la  elaborazione  dei piani e la verifica del loro
stato di attuazione.
   14)  Partecipa  ad  organi  collegiali  nell'ambito  di norme e di
disposizioni di carattere generale.
   15)  Espleta  funzioni  di segretario di comitati e commissioni di
alto  livello,  con  piena  autonomia  organizzativa  rispetto   alle
attivita' di supporto.
   16)  Cura,  in  base  alle  direttive  ricevute,  la  formazione e
l'aggiornamento professionale del personale  addetto  alla  struttura
cui sia eventualmente preposto e svolge attivita' didattica altamente
qualificata.
   17)   Per   tutte  le  attivita'  di  competenza  utilizza,  anche
direttamente,   sistemi   complessi    e/o    autonomi    liberamente
programmabili.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso  per esami riservato al personale appartenente all'ottava
e settima qualifica funzionale  in  possesso  di  una  anzianita'  di
servizio  effettivo  di  almeno  tre  o  cinque  anni rispettivamente
maturata in profili  della  stessa  area  funzionale  delle  predette
qualifiche.
Utilizzazione di strumenti e/o apparecchiature e di impianti.
   Utilizza   direttamente  attrezzature  e/o  sistemi  complessi  ed
autonomi liberamente programmabili.
Sfera di autonomia.
   Autonomia  piena  e diretta - salve le prerogative dei dirigenti -
nell'ambito  di  norme  generali,  per  tutto   cio'   che   concerne
l'esercizio delle proprie funzioni e per la conseguente utilizzazione
funzionale del personale assegnatogli.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    alla direzione del lavoro;
    all'organizzazione del lavoro;
    ai risultati conseguiti dalla struttura,
a seconda del settore di applicazione.
Mobilita' orizzontale.
   Mobilita'  verso altri profili della medesima qualifica funzionale
previo superamento di apposito  corso  di  qualificazione  e  con  il
possesso dei requisiti culturali eventualmente richiesti.
     286 - PROFILO PROFESSIONALE: ECOLOGO DIRETTORE COORDINATORE
                             QUALIFICA IX
   1)  Sostituisce  il  dirigente  in caso di assenza o impedimento e
regge l'ufficio in attesa della destinazione del dirigente  titolare;
in  tali  funzioni,  assume  la  responsabilita'  e  l'autonomia  del
dirigente;  collabora   direttamente   all'attivita'   di   direzione
espletata dal dirigente.
   2)  Dirige  un'unita'  organica  a  rilevanza  esterna, e dirige a
seconda dell'organizzazione del lavoro o della struttura del  settore
al quale e' applicato e dello specifico compito da realizzare, gruppi
operativi  formati  da  personale  delle   qualifiche   professionali
inferiori  sia istituzionalizzati che finalizzati al conseguimento di
obiettivi limitati.
   3)  Coordina  e  promuove  l'emanazione  di  programmi di settore,
direttive ed istruzioni specifiche volte  alla  individuazione  degli
obiettivi   qualitativi,  quantitativi  e  temporali  da  conseguire.
Verifica i risultati ed i costi dell'attivita' svolta dalla struttura
che dirige o da quelle coordinate.
   4)  Concorre,  per  la  parte di competenza, alla realizzazione di
programmi  generali  del  settore  al  quale  e'  applicato   ovvero,
nell'ambito  di  tali  programmi,  imposta  e  realizza  progetti  di
fattibilita' specifici attribuiti all'unita' organica alla  quale  e'
preposto.
   5)  Istruisce,  predispone,  redige  e sottoscrive gli atti propri
della tematica ambientale e collabora e partecipa alla  redazione  ed
alla  connessa  attivita'  tecnica di verifica di situazioni di danno
ambientale o di mutato equilibrio ecologico, degli atti di competenza
del dirigente.
   6) Svolge attivita' di studi, rilevamenti, ricerca e progettazione
di nuove metodiche e  tecniche,  sia  personalmente  nell'ambito  dei
programmi  dell'amministrazione, che partecipando ai lavori di gruppi
specifici di  studio,  ricerca  e  sperimentazione  sia  relativi  ai
comparti  ambientali  che  nei gruppi interdisciplinari sia nazionali
che internazionali come rappresentante dell'amministrazione.
   7)  Valuta,  modifica  e sceglie sulla base dell'avanzamento della
dottrina e della sperimentazione relativa al settore di applicazione,
materiali,  strumentazioni,  applicazioni  e  norme  tecniche  sia in
rapporto all'impostazione di  progetti  ed  alla  loro  attuazione  e
verifica,  sia  in  rapporto  alla  determinazione  di  standards dei
materiali e delle apparecchiature e strumentazioni da utilizzare  nel
settore di applicazione ovvero al medesimo in dotazione.
   8) Dirige procedure per prove, controlli e verifiche di ripristino
ambientale, stabilendo in caso di carenza di specifiche norme  ovvero
in  presenza di particolari situazioni le procedure da usare anche in
via sperimentale.
   9)  Effettua  direttamente la definizione - partecipando alle fasi
di valutazione e di sperimentazione necessarie  o  previste  -  della
documentazione  tecnica  di  riferimento  -  nel senso piu' ampio del
termine - relativa agli interventi in campo ecologico e all'esame  di
progetti  di  opere  in  grado  di  produrre  rilevanti modificazioni
dell'ambiente,   concorrendo    alle    istruttorie    tecniche    ed
amministrative  successive  e coordinando i necessari rapporti con le
altre amministrazioni.
   10) Imposta lo studio ovvero sviluppa - sulla base di direttive di
massima  -  anche  in  collaborazione  con  altre   professionalita',
progetti di particolare complessita' per articolazione o dimensione o
per interdisciplinarieta'.
   11)  Valuta  sul  piano  tecnico ed emana pareri, provvedimenti ed
atti - nell'ambito della propria competenza  specifica  ovvero  delle
attribuzioni proprie del settore al quale e' preposto - su programmi,
piani, progetti, iniziative, sistemazioni,  procedimenti  predisposti
ovvero  realizzati  nell'area  pubblica ed in quella privata soggetta
alla  vigilanza  dell'amministrazione  e  ai   controlli   ispettivi,
tecnici, operativi, organizzativi e di sicurezza nel significato piu'
ampio del termine anche in rapporto all'incolumita' delle popolazioni
ed  alla salvaguardia di beni pubblici e privati, ivi compresi quelli
riconducibili al concetto di bene ambientale.
   12)  Svolge anche dietro incarico ovvero autonomamente nell'ambito
della normativa  regolante  la  tutela  dell'ambiente,  attivita'  di
ispezione  tecnica,  prevenzione  e repressione di infrazioni e reati
nel settore specifico di intervento  dell'amministrazione  ovvero  in
qualita'  di  esperto e in rappresentanza del settore di appartenenza
in   commissioni,   gruppi,   unita'   di   intervento   o    collegi
istituzionalmente od occasionalmente costituiti.
   13) Dispone per l'attuazione di piani territoriali e di settore di
prevenzione,  di  intervento  ed  ispettivi  nonche'  concorre   alla
realizzazione  di interventi ed operazioni semplici e/o complesse sia
nel quadro di previsioni di massima che in  situazioni  di  emergenza
generalizzata  ovvero non riguardante il settore ovvero il territorio
di propria competenza - alla formulazione ed attuazione di  piani  di
intervento  adeguando  all'evoluzione  degli  eventi le previsioni di
impiego  di  risorse  di  ogni  tipo  e  mezzi  tecnici  e  decidendo
autonomamente  -  nell'ambito della propria competenza professionale,
delle  attribuzioni  e  delle  istruzioni  di   massima,   modifiche,
integrazioni e adeguamenti dei piani medesimi.
   14) Effettua interventi in proprio e/o in collaborazione con altre
professionalita' pari e/o differenziate per l'espletamento di perizie
giudiziali   per   conto   ed   in   rappresentanza   della  pubblica
amministrazione.
   15)    Svolge    azioni   di   coordinamento   e   approfondimento
sull'attivita'  delle  professionalita'  tecniche  delle   qualifiche
funzionali inferiori e di controllo tecnico ed ispettivo sul relativo
risultato.
   16)  Dirige  le  fasi  di esecuzione dei progetti verificandone la
rispondenza alle prescrizioni ed agli obiettivi.
   17)  Verifica  risultati e costi dell'attivita' svolta dall'unita'
organica alla quale e'  preposto  ovvero  dal  settore  al  quale  e'
applicato  ovvero  dall'amministrazione  in  generale  sia riferiti a
periodi determinati che in rapporto agli obiettivi prefissati.
   18) Qualora l'amministrazione - ovvero il settore specifico presso
la quale presta  servizio,  sia  assoggettata  ad  obblighi  speciali
nell'ambito  dei servizi generali quali quelli connessi all'attivita'
di  valutazione   della   situazione   ambientale,   di   promozione,
conservazione  e  recupero  delle  condizioni  ambientali, nonche' di
conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale nazionale e di
difesa  delle  risorse naturali dall'inquinamento e di elaborazione e
divulgazione dell'informazione ai cittadini partecipa  -  nell'ambito
della  propria competenza professionale e delle attribuzioni previste
da leggi speciali - alla specifica attivita' del settore nonche' alle
eventuali  operazioni eccezionali dirigendo e coordinando - con piena
autonomia funzionale e tecnica - gli interventi nell'area affidatagli
sia come esperto che come responsabile del settore ovvero dell'unita'
organica ed operativa alla quale e' stato preposto.
   19)    Rappresenta   l'amministrazione   in   organi   collegiali,
commissioni e consigli nonche' in congressi e convegni.
   20)  Predispone  piani  di  rilevazioni di dati riguardanti ovvero
condizionanti  l'attivita'  del  settore   di   preposizione   ovvero
partecipa   ai  piani  di  rilevanza  di  dati  generali  riguardanti
globalmente l'attivita' dell'amministrazione, e valuta criticamente o
concorre  alla  valutazione generale - il complesso dei dati medesimi
ai fini della programmazione degli interventi e dei controlli nonche'
ai  fini  dell'articolazione dei mezzi idonei a fronteggiare esigenze
impreviste.
   21)   Formula   programmi   di   addestramento,  qualificazione  e
aggiornamento tecnico del  personale  e  organizza  ed  eventualmente
dirige  l'attivita'  didattica  predisposta  dall'amministrazione nel
proprio settore di competenza.
   22)  Utilizza  strumenti  e  apparecchiature  specializzate  nello
svolgimento delle proprie attribuzioni ed impiega sistemi  gestionali
autonomi   di   banche-dati  nell'ambito  dei  programmi  informativi
generali   dell'amministrazione,   collaborando   agli   schemi    di
classificazione e codifica necessari per il trattamento automatizzato
delle informazioni.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso,  per  esami,  riservato  al  personale  appartenente  ai
profili di "ecologo direttore"  (ottava  qualifica)  e  di  "ecologo"
(settima  qualifica)  in  possesso  di  una  anzianita'  di  servizio
effettivo di almeno tre o cinque anni  rispettivamente  maturata  nei
suddetti profili.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  profili  professionali  tecnici e specifici in relazione al
titolo di studio posseduto.
 Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    alla direzione del lavoro;
    all'organizzazione del lavoro;
    ai risultati conseguiti dalla struttura,
a seconda del settore di applicazione.
Sfera di autonomia.
   Totale  autonomia nell'ambito di norme generali per tutto cio' che
concerne l'esercizio delle proprie  funzioni  e  per  la  conseguente
utilizzazione funzionale del personale assegnatogli.
            287 - PROFILO PROFESSIONALE: ECOLOGO DIRETTORE
                            QUALIFICA VIII
   1) Nell'ambito delle norme speciali e delle istruzioni di servizio
che regolano lo specifico settore dell'amministrazione  al  quale  e'
applicato,  svolge prestazioni professionali altamente qualificate in
campo ecologico, nel rispetto dei  limiti  e  con  l'esercizio  delle
prerogative  determinate  dalle  leggi  e  dai regolamenti in materia
ambientale, svolgendo  la  propria  attivita'  negli  uffici  tecnici
ovvero come supporto agli uffici amministrativi.
   2)  Dirige  un'unita'  organica  anche  a  rilevanza  esterna, non
riservata a qualifica superiore, e -  a  seconda  dell'organizzazione
del  lavoro  o  della  struttura  del settore al quale e' applicato e
dello specifico compito da realizzare  -  coordina  gruppi  operativi
complessi   formati   da  personale  delle  qualifiche  professionali
inferiori  sia  permanenti  che  finalizzati  al   conseguimento   di
obiettivi limitati.
   3)  Concorre,  per  la  parte di competenza, alla realizzazione di
programmi  generali  del  settore  al  quale  e'  applicato   ovvero,
nell'ambito  di  tali  programmi,  imposta  e  realizza  progetti  di
fattibilita' specifici attribuiti all'unita' organica alla  quale  e'
preposto.
   4)  Istruisce,  predispone,  redige  e sottoscrive gli atti propri
della tematica ambientale e collabora e partecipa alla  redazione,  e
alla  connessa  attivita'  tecnica di verifica di situazioni di danno
ambientale o di mutato equilibrio ecologico, degli atti di competenza
del dirigente.
   5)   Svolge   attivita'   di   studio,   rilevamento,   ricerca  e
progettazione di  nuove  metodiche  e  tecniche,  sia  personalmente,
nell'ambito  dei  programmi  dell'amministrazione,  che partecipando,
come rappresentante dell'amministrazione,  ai  lavori  di  gruppi  di
studio,  ricerca e sperimentazione relativi ai comparti ambientali, a
carattere interdisciplinare, nazionali od internazionali.
   6)  Valuta,  modifica e sceglie, sulla base dell'avanzamento della
dottrina e della sperimentazione relativa al settore di applicazione,
materiali,  strumentazioni,  applicazioni  e  norme  tecniche  sia in
rapporto all'impostazione  di  progetti  e  alla  loro  attuazione  e
verifica,  sia  in  rapporto  alla  determinazione  di  standards dei
materiali e delle apparecchiature e strumentazioni da utilizzare  nel
settore di applicazione ovvero al medesimo in dotazione.
   7)  Dirige,  partecipa  ed  attua procedure per prove, controlli e
verifiche di ripristino ambientale, stabilendo, in caso di carenza di
specifiche  norme,  ovvero  in presenza di particolari situazioni, le
procedure da usare anche in via sperimentale.
   8)  Effettua direttamente, partecipando alle fasi di valutazione e
sperimentazione  necessarie  o   previste,   la   definizione   della
documentazione  tecnica  di  riferimento  relativa agli interventi in
campo ecologico e all'esame di progetti di opere in grado di produrre
rilevanti  modificazioni  dell'ambiente, concorrendo alle istruttorie
tecniche ed  amministrative  successive  e  coordinando  i  necessari
rapporti con le altre amministrazioni.
   9)  Imposta lo studio ovvero sviluppa - sulla base di direttive di
massima  -,  anche  in  collaborazione  con  altre  professionalita',
progetti di particolare complessita' per articolazione o dimensione o
per interdisciplinarieta'.
   10)  Valuta  sul  piano  tecnico ed emana pareri, provvedimenti ed
atti - nell'ambito della propria competenza  specifica  ovvero  delle
attribuzioni proprie del settore al quale e' preposto - su programmi,
piani, progetti, iniziative, sistemazioni,  procedimenti  predisposti
ovvero  realizzati  nell'area  pubblica ed in quella privata soggetta
alla  vigilanza  dell'amministrazione  e  ai   controlli   ispettivi,
tecnici,  operativi,  organizzativi  e  di sicurezza, nel significato
piu' ampio del  termine,  anche  in  rapporto  all'incolumita'  delle
popolazioni  e  alla  salvaguardia  di  beni  pubblici e privati, ivi
compresi quelli riconducibili al concetto di bene ambientale.
   11)   Svolge,   anche   dietro   incarico,  ovvero  autonomamente,
nell'ambito  della  normativa  regolante  la  tutela   dell'ambiente,
attivita'   di   ispezione  tecnica,  prevenzione  e  repressione  di
infrazioni   e   reati   nel   settore   specifico   di    intervento
dell'amministrazione   ovvero   in   qualita'   di   esperto   e   in
rappresentanza del settore di appartenenza  in  commissioni,  gruppi,
unita'  di  intervento o collegi istituzionalmente od occasionalmente
costituiti.
   12)  Dispone  per l'attuazione di piani territoriali e di settore,
di prevenzione, di intervento  ed  ispettivi  nonche'  concorre  alla
realizzazione  di  interventi ed operazioni complesse, sia nel quadro
di  previsioni  di   massima   che   in   situazioni   di   emergenza
generalizzata,  anche non riguardanti il settore ovvero il territorio
di propria competenza, alla formulazione ed attuazione  di  piani  di
intervento  adeguando  all'evoluzione  degli  eventi le previsioni di
impiego  di  risorse  di  ogni  tipo  e  mezzi  tecnici  e  decidendo
autonomamente,  nell'ambito  della  propria competenza professionale,
delle  attribuzioni  e  delle  istruzioni  di   massima,   modifiche,
integrazioni e adeguamenti dei piani medesimi.
   13)  Effettua  interventi in proprio o in collaborazione con altre
professionalita'  pari  e/o  differenziate,  per  l'espletamento   di
perizie  giudiziali  per  conto  ed  in rappresentanza della pubblica
amministrazione.
   14)    Svolge   azioni   di   coordinamento   ed   approfondimento
sull'attivita'  delle  professionalita'  tecniche  delle   qualifiche
funzionali  inferiori  e di controllo tecnico, ispettivo sui relativi
risultati.
   15)  Dirige  le  fasi  di esecuzione dei progetti verificandone la
rispondenza alle prescrizioni ed agli obiettivi.
   16)  Verifica  risultati e costi dell'attivita' svolta dall'unita'
organica alla quale e'  preposto  ovvero  dal  settore  al  quale  e'
applicato  ovvero  dall'amministrazione  in  generale  sia riferiti a
periodi determinati che in rapporto agli obiettivi prefissati.
   17) Qualora l'amministrazione - ovvero il settore specifico presso
la quale presta  servizio,  sia  assoggettata  ad  obblighi  speciali
nell'ambito dei servizi generali, quali quelli connessi all'attivita'
di  valutazione   della   situazione   ambientale,   di   promozione,
conservazione  e  recupero  delle  condizioni  ambientali, nonche' di
conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale nazionale e di
difesa  delle  risorse naturali dall'inquinamento e di elaborazione e
divulgazione della informazione ai cittadini, partecipa - nell'ambito
della  propria competenza professionale e delle attribuzioni previste
da leggi speciali - alla specifica attivita' del settore nonche' alle
eventuali  operazioni eccezionali dirigendo e coordinando - con piena
autonomia funzionale e tecnica gli interventi nell'area  affidatagli,
sia   come   esperto   che  come  responsabile  del  settore,  ovvero
dell'unita' organica ed operativa alla quale e' stato preposto.
   18)    Rappresenta   l'amministrazione   in   organi   collegiali,
commissioni e consigli nonche' in congressi e convegni.
   19)   Predispone   piani   di   rilevazione  di  dati  riguardanti
l'attivita' del settore di preposizione, ovvero partecipa ai piani di
rilevazione  di  dati  generali  riguardanti  globalmente l'attivita'
dell'amministrazione, e valuta criticamente -  ovvero  concorre  alla
valutazione  generale  - il complesso dei dati medesimi ai fini della
programmazione degli interventi  e  dei  controlli  nonche'  ai  fini
dell'articolazione  operativa  e  della predisposizione di personale,
risorse e mezzi anche idonei a fronteggiare le esigenze impreviste.
   20)   Formula  i  programmi  di  addestramento,  qualificazione  e
aggiornamento tecnico del  personale  e  organizza  ed  eventualmente
dirige  l'attivita'  didattica  predisposta  dall'amministrazione nel
proprio settore di competenza.
   21)  Utilizza  strumenti  e  apparecchiature  specializzate, nello
svolgimento delle proprie attribuzioni, ed impiega sistemi gestionali
autonomi   di   banche-dati  nell'ambito  dei  programmi  informativi
generali   dell'amministrazione,   collaborando   agli   schemi    di
classificazione e codifica necessari per il trattamento automatizzato
delle informazioni.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
 Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico  seguito,  per  i  vincitori,  da  un  corso di
qualificazione e di formazione tenuto a cura dell'amministrazione.
   Sono  ammessi  al  concorso  anche  gli appartenenti al profilo di
"Ecologo", di settima qualifica funzionale,  non  in  possesso  della
specializzazione  post-laurea,  che  abbiano  prestato  servizio  per
almeno tre anni presso un'unita'  organica  svolgendovi  le  relative
prestazioni.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  profili  professionali  tecnici e specifici in relazione al
titolo di studio posseduto.
Responsabilita'.
   Totale  per  quanto  riguarda  gli  atti ed i provvedimenti di sua
competenza.
   Diretta,  nei limiti della competenza del settore di applicazione,
per quanto riguarda la gestione dell'unita' organica di preposizione.
Autonomia.
   Totale  nell'ambito  degli atti tecnici e dei provvedimenti di sua
competenza.
   Ampia per quanto riguarda l'attivita' gestionale.
         288 - PROFILO PROFESSIONALE: ECOLOGO - QUALIFICA VII
   1) Nell'ambito delle norme speciali e delle istruzioni di servizio
che regolano lo specifico settore dell'amministrazione  al  quale  e'
applicato,  svolge  le prestazioni professionali nel campo ecologico,
nel  rispetto  dei  limiti  e  con  l'esercizio   delle   prerogative
determinate  dalle  leggi  e  dai  regolamenti in materia ambientale,
svolgendo la propria  attivita'  negli  uffici  tecnici  ovvero  come
supporto agli uffici amministrativi.
   2)  Dirige  un'unita'  organica a rilevanza interna, ovvero dirige
ovvero coordina - a seconda dell'organizzazione del  lavoro  o  della
struttura del settore al quale e' applicato e dello specifico compito
da  realizzare  -  gruppi  operativi  formati  da   personale   delle
qualifiche professionali inferiori, sia permanenti che finalizzati al
conseguimento di obiettivi limitati.
   3)  Concorre,  per  la  parte di competenza, alla realizzazione di
programmi  generali  del  settore  al  quale  e'  applicato   ovvero,
nell'ambito  di  tali  programmi,  imposta  e  realizza  progetti  di
fattibilita' specifici attribuiti all'unita' organica alla  quale  e'
eventualmente preposto.
   4)  Istruisce,  predispone,  redige  e sottoscrive gli atti propri
della tematica ambientale e collabora e partecipa  alla  redazione  e
alla  connessa  attivita'  tecnica di verifica di situazioni di danno
ambientale o di mutato equilibrio ecologico, degli atti di competenza
delle professionalita' superiori e del dirigente.
   5)   Svolge   attivita'   di   studio,   rilevamento,   ricerca  e
progettazione di  nuove  metodiche  e  tecniche,  sia  personalmente,
nell'ambito  dei  programmi  dell'Amministrazione,  che partecipando,
come rappresentante dell'amministrazione,  ai  lavori  di  gruppi  di
studio,  ricerca e sperimentazione relativi ai comparti ambientali, a
carattere interdisciplinare, nazionali od internazionali.
   6)  Valuta,  modifica e sceglie, sulla base dell'avanzamento della
dottrina e della sperimentazione relativa al settore di applicazione,
materiali,  strumentazioni,  applicazioni  e  norme  tecniche  sia in
rapporto all'impostazione  di  progetti  e  alla  loro  attuazione  e
verifica,  sia  in  rapporto  alla  determinazione  di  standards dei
materiali e delle apparecchiature e strumentazioni da utilizzare  nel
settore di applicazione ovvero al medesimo in dotazione.
   7)  Dirige  ovvero  partecipa  ovvero  attua  procedure per prove,
controlli e verifiche di ripristino ambientale, stabilendo,  in  caso
di  carenza  di  specifiche  norme, ovvero in presenza di particolari
situazioni nell'ambito di specifiche direttive le procedure da  usare
anche in via sperimentale.
   8)   Concorre   alla  definizione  -  partecipando  alle  fasi  di
valutazione  e  sperimentazione  necessarie  o   previste   -   della
documentazione  tecnica  di  riferimento  relativa agli interventi in
campo ecologico e all'esame di progetti di opere in grado di produrre
rilevanti   modificazioni  dell'ambiente,  nonche'  alle  istruttorie
tecniche ed amministrative successive.
   9)  Imposta lo studio ovvero sviluppa - sulla base di direttive di
massima  -  anche  in  collaborazione  con  altre   professionalita',
progetti di particolare complessita' per articolazione o dimensione o
per interdisciplinarieta'.
   10)  Nell'ambito  della  propria competenza specifica ovvero delle
attribuzioni proprie del settore al  quale  e'  preposto  valuta  sul
piano  tecnico,  istruendo al riguardo pareri, provvedimenti ed atti,
programmi, piani, progetti,  iniziative,  sistemazioni,  procedimenti
predisposti ovvero realizzati nell'area pubblica ed in quella privata
soggetta  alla  vigilanza   dell'amministrazione   e   ai   controlli
ispettivi,  tecnici,  operativi,  organizzativi  e  di  sicurezza nel
significato piu' ampio del termine anche in rapporto  all'incolumita'
delle popolazioni e alla salvaguardia di beni pubblici e privati, ivi
compresi quelli riconducibili al concetto di bene ambientale.
   11) Nell'ambito della normativa regolante la tutela dell'ambiente,
svolge dietro incarico ovvero collabora  ad  attivita'  di  ispezione
tecnica,  prevenzione e repressione di infrazioni e reati nel settore
specifico di intervento dell'amministrazione ovvero  in  qualita'  di
esperto   e   in   rappresentanza  del  settore  di  appartenenza  in
commissioni, gruppi, unita' di intervento o collegi istituzionalmente
od occasionalmente costituiti.
   12) Collabora all'attuazione di piani territoriali e di settore di
prevenzione,  di  intervento  ed  ispettivi  nonche'  concorre   alla
realizzazione   di   interventi  ed  operazioni  sia  nel  quadro  di
previsioni di massima che in  situazioni  di  emergenza  localizzata;
collabora  -  in  situazione  di  emergenza  generalizzata ovvero non
riguardante il settore ovvero il territorio di propria  competenza  -
alla  formulazione  ed  attuazione  di  piani di interventi adeguando
all'evoluzione degli eventi le previsioni di impiego  di  risorse  di
ogni  tipo  e  mezzi  tecnici e decidendo autonomamente - nell'ambito
della propria competenza professionale, delle  attribuzioni  e  delle
istruzioni  di  massima  -  modifiche, integrazioni e adeguamento dei
piani medesimi.
   13)  Effettua  interventi in proprio o in collaborazione con altre
professionalita'  pari  e/o  differenziate,  per  l'espletamento   di
perizie  giudiziali  per  conto  e  in  rappresentanza della pubblica
amministrazione.
   14)    Svolge   azioni   di   coordinamento   ed   approfondimento
sull'attivita'  delle  professionalita'  tecniche  delle   qualifiche
funzionali inferiori e di controllo tecnico ed ispettivo sui relativi
risultati.
   15)  Collabora  alle fasi di esecuzione dei progetti verificandone
la rispondenza alle prescrizioni ed agli obiettivi.
   16)  Verifica  risultati e costi dell'attivita' svolta dall'unita'
organica alla quale e'  preposto  ovvero  dal  settore  al  quale  e'
applicato  ovvero  dall'amministrazione  in  generale  sia riferiti a
periodi determinati che in rapporto agli obiettivi prefissati.
   17) Qualora l'amministrazione - ovvero il settore specifico presso
la quale presta  servizio,  sia  assoggettata  ad  obblighi  speciali
nell'ambito dei servizi generali, quali quelli connessi all'attivita'
di  valutazione   della   situazione   ambientale,   di   promozione,
conservazione  e  recupero  delle  condizioni  ambientali, nonche' di
conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale nazionale,  di
difesa  delle  risorse naturali dall'inquinamento e di elaborazione e
divulgazione della informazione ai cittadini, partecipa - nell'ambito
della  propria competenza professionale e delle attribuzioni previste
da leggi speciali - alla specifica attivita' del settore nonche' alle
eventuali  operazioni eccezionali dirigendo e coordinando - con piena
autonomia funzionale e tecnica gli interventi nell'area  affidatagli,
sia   come   esperto   che  come  responsabile  del  settore,  ovvero
dell'unita' organica ed operativa alla quale e' stato preposto.
   18)    Rappresenta   l'amministrazione   in   organi   collegiali,
commissioni e consigli nonche' in congressi e convegni.
   19)  Predispone  piani  di  rilevazione di dati riguardanti ovvero
condizionanti  l'attivita'  del  settore  di   preposizione,   ovvero
partecipa   a   quelli   di  dati  generali  riguardanti  globalmente
l'attivita' dell'amministrazione,  e  valuta  criticamente  -  ovvero
concorre  alla  valutazione generale - il complesso dei dati medesimi
ai fini  della  programmazione  degli  interventi  e  dei  controlli,
nonche'  ai fini dell'articolazione operativa e della predisposizione
di personale, risorse e mezzi anche idonei a fronteggiare le esigenze
impreviste.
   20) Partecipa alla predisposizione dei programmi di addestramento,
qualificazione e aggiornamento  tecnico  del  personale  e  partecipa
all'attivita'  didattica predisposta dall'amministrazione nel proprio
settore di competenza.
   21)  Utilizza  strumenti  e  apparecchiature  specializzate, nello
svolgimento delle proprie attribuzioni, ed impiega sistemi gestionali
autonomi   di  banche  dati  nell'ambito  dei  programmi  informativi
generali   dell'amministrazione,   collaborando   agli   schemi    di
classificazione e codifica necessari per il trattamento automatizzato
delle informazioni.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Conoscenza di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico  seguito,  per  i  vincitori,  da  un  corso di
qualificazione e di formazione, tenuto a cura dell'amministrazione.
Mobilita' orizzontale.
   Verso profili tecnici e specifici in relazione al titolo di studio
posseduto.
Mobilita' verticale.
   Verso il profilo di ecologo direttore di ottava qualifica.
Responsabilita'.
   Totale  per  quanto  riguarda  gli  atti ed i provvedimenti di sua
competenza.
Autonomia.
   Totale  nell'ambito  degli  atti  tecnici  ed  operativi, ampia ed
organizzativa nel settore di applicazione e/o di predisposizione.
           289 - PROFILO PROFESSIONALE: UFFICIALE ECOLOGICO
                             QUALIFICA VI
   1)   Nell'ambito   di   prescrizioni  specifiche  e  di  procedure
predeterminate nonche'  nei  limiti  connessi  alla  professionalita'
posseduta  ed  alle  norme  che  la  reggono,  svolge,  nel  servizio
particolare del settore ambientale di applicazione:
    attivita'  preliminare richiesta da pratiche e progetti riservati
alla competenza delle professionalita' superiori, ovvero attivita' di
raccolta  e  prima valutazione di dati relativi ad indagini, rilievi,
misurazioni, perizie, e quella di predisposizione di  elaborazioni  e
grafici  di  tipo  statistico,  di  schizzi  o planimetrie, ovvero di
accertamento e rilievi effettuati anche direttamente sul campo;
    attivita'  specifica  su  incarico di massima per l'attuazione di
progetti operativi, ovvero iniziative autonome in attuazione di norme
speciali  ivi  comprese le attivita' ispettive sia di tipo preventivo
che  repressivo  per  infrazioni  e  reati   relativi   alla   tutela
dell'ambiente;
    attivita'    operativa    tecnica    specializzata   di   diretta
collaborazione con  le  professionalita'  superiori  nello  specifico
settore  di  applicazione,  nonche' nell'ambito della ricerca e della
sperimentazione;
    direzione  di  unita' operative semplici, permanenti o costituite
per particolari situazioni tecniche e  per  interventi  limitati  nel
tempo e nello spazio, con lo svolgimento - nell'ambito del piano e di
specifiche istruzioni - di tutte le attivita' tecniche  necessarie  a
verificare  situazioni  di  danno  ambientale  o di mutato equilibrio
ecologico  ovvero  a  ristabilire  le  condizioni  ed  i  livelli  di
normalita' ambientale comunque turbati.
   2)   Esegue   interventi   specializzati,   personalmente   ovvero
coordinando   un   gruppo   di   professionalita'   inferiori   anche
differenziate;  se  in possesso di specializzazioni specifiche e/o di
maggiore esperienza lavorativa  coordina  anche  professionalita'  di
pari    qualifica,    limitatamente   all'assolvimento   di   compiti
determinati.
   3)  Controlla  l'esecuzione dei lavori di risanamento e ripristino
ambientale e ne riscontra i risultati  tecnici  in  corso  di  opera,
verificandone altresi' i risultati finali.
   4) Collabora con le professionalita' superiori - nell'ambito della
propria specializzazione - all'esame di progetti di opere in grado di
produrre  modificazioni dell'ambiente effettuando verifiche in merito
alla loro compatibilita'.
   5)  Partecipa  all'attivita'  di  studio e ricerca conoscitiva nel
settore di impiego nonche' alla eventuale sperimentazione  di  metodi
di intervento, di analisi e di procedure.
   6)  Formula  proposte  in  merito  all'organizzazione  del  lavoro
dell'unita' operativa alla quale e' addetto nonche'  in  merito  alla
revisione  di sistemi e di procedure ed all'impiego di nuove tecniche
da adottare nel settore di applicazione.
   7)  Qualora l'amministrazione - ovvero il settore specifico presso
la quale  presta  servizio  sia  assoggettata  ad  obblighi  speciali
nell'ambito  di  servizi generali quali quelli connessi all'attivita'
di promozione, conservazione e recupero delle condizioni  ambientali,
nonche'  di  conservazione  e  valorizzazione del patrimonio naturale
nazionale  e  difesa  delle   riserve   naturali   dall'inquinamento,
nell'ambito  della  proprio  competenza e delle proprie attribuzioni,
partecipa alla specifica attivita' del settore, ovvero  a  quella  di
una unita' organica o di un gruppo di professionalita' inferiori.
   8)  Cura l'addestramento di professionalita' inferiori in corsi di
qualificazione e collabora sia all'attivita' didattica  nelle  scuole
che  di  informazione  svolta  dall'amministrazione nei confronti dei
cittadini.
   9)  In tutte le fasi del lavoro eseguito personalmente ovvero alla
guida di altre professionalita' si assicura che siano osservate tutte
le norme relative alla tutela dell'ambiente provvedendo direttamente,
in  caso  di  insufficienza  dei  dispositivi  e   delle   previsioni
normative, a proporre le necessarie integrazioni e modifiche.
   10)  Nell'ambito dei piani di lavoro del settore di applicazione e
sulla scorta  di  specifica  documentazione  cartografica,  numerica,
grafica, fotografica, olografica e simili, esegue in attuazione delle
metodologie e dei sistemi teorici di elezione, studi sullo stato  del
territorio, delle acque e dell'atmosfera.
   11)  Nello  svolgimento  degli  incarichi  e  nella esecuzione dei
compiti  assegnatigli,  utilizza   apparecchiature   e   sistemi   di
elaborazione dati, provvedendo all'analisi dei dati e alla gestione e
manutenzione di specifiche banche-dati.
   12)   Svolge   la  materiale  attivita'  di  rilevazione  di  dati
elementari statistici e valori  provvedendo  alla  loro  elaborazione
secondo  le  procedure, le precedenze e i metodi fissati nei progetti
di settore o stabiliti dai responsabili di settore.
   13)  Collabora  alla  redazione di documenti generali per la parte
assegnatagli  e  procede  all'aggiornamento  di  dati  periodici  sia
direttamente  sugli  elaborati esistenti che impostandoli di volta in
volta in  rapporto  alla  variazione  di  finalizzazioni  determinate
superiormente.
Requisiti culturali.
   Diploma di istituto di istruzione secondaria di 2› grado.
   Conoscenza di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Il  reclutamento  avviene mediante concorso pubblico al quale sono
ammessi i candidati in possesso dei prescritti requisiti di  legge  e
del titolo di studio previsto per l'accesso al profilo.
Mobilita' orizzontale.
   Verso   altri   profili  professionali  della  medesima  qualifica
funzionale, previo apposito corso  di  qualificazione  specifica  del
nuovo settore.
Responsabilita'.
   Totale per quanto riguarda l'attivita' di sua competenza.
Autonomia.
   Totale  nell'ambito  degli  atti  tecnici  ed  operativi,  ampia e
organizzativa nel settore di applicazione e/o di predisposizione.
          290 - PROFILO PROFESSIONALE: ASSISTENTE ECOLOGICO
                             QUALIFICA V
   1)  Svolge  attivita'  tecnica  nel settore dell'area ecologica di
applicazione  acquisendo  e  proponendo  nell'ambito  di   specifiche
istruzioni  elementi informativi e ricognitivi per la preparazione di
atti e documenti. Predispone  computi  e  situazioni  semplici  nella
materia  di  specifica  competenza,  partecipando  alle operazioni di
classificazione, allestimento e smistamento dei materiali  dei  quali
cura, se previsto, la conservazione.
   2)  Rilascia,  entro  i limiti e con l'osservanza delle istruzioni
specifiche impartite dal responsabile  del  servizio  sulla  base  di
leggi  e regolamenti, copie conformi di atti e documenti dell'ufficio
cui  e'  addetto  e  autentica  la  sottoscrizione   di   istanze   e
dichiarazioni  relative  alla  materia  attribuita  al settore cui e'
addetto.
   3)  Svolge  attivita'  di  guida,  di  controllo tecnico-pratico e
coordinamento di  altri  assistenti  ecologici,  se  in  possesso  di
specifica preparazione e/o maggiore anzianita'.
   4)  Cura  la  materiale  preparazione  ed  il  riscontro  di altri
documenti tecnici dell'unita' organica di appartenenza; provvede alla
materiale  compilazione  di schedari e strumenti di ricerca specifici
del settore di applicazione, nell'ambito di specifiche istruzioni.
   5)  Per  tutte le attivita' di competenza utilizza apparecchiature
complesse di uso semplice.
Requisiti culturali e/o preparazione o esperienza professionale.
   Diploma   di  istituto  di  istruzione  professionale  considerato
equipollente a quello di istruzione secondaria superiore.
Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico per esami.
Mobilita' orizzontale.
   Mobilita'  consentita  verso  profili  della  medesima  qualifica,
previo corso di qualificazione a cura dell'amministrazione.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   Apparecchiature complesse di uso semplice.
Sfera di autonomia.
   Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate.
Grado di responsabilita'.
   Relativa  all'organizzazione  del  lavoro a seconda del settore di
applicazione.
         291 - PROFILO PROFESSIONALE: OPERATORE DI MAGAZZINO
                             QUALIFICA IV
   1)  Sulla  base di istruzioni e prescrizioni specifiche e' addetto
direttamente - o con l'ausilio di professionalita' inferiori, per  le
operazioni  di  pura  manovalanza  -  alla ricezione, conservazione e
distribuzione dei materiali in depositi e magazzini, e negli appositi
spazi.
   2)  Provvede  alle  operazioni  di  carico e scarico contabile dei
materiali dopo averne individuato tipo, quantita'  e  stato.  Secondo
metodologie   specifiche  del  settore  dell'immagazzinamento  merci,
provvede alla ripartizione  dei  particolari  negli  appositi  spazi,
nonche' alla individuazione della loro ubicazione.
   3)  Cura  la  perfetta  conservazione  e  stoccaggio del materiale
secondo le prescrizioni relative.
   4)  Procede, sulla base di documenti contabili, alla distribuzione
dei materiali, provvedendo al loro confezionamento,  ove  necessario,
nei  contenitori,  al  fine di salvaguardarne l'integrita' durante il
trasporto. Effettua le operazioni  di  ricognizione  e  di  controllo
delle scorte.
   5)  Utilizza,  per la registrazione dei movimenti, apparecchiature
complesse di uso semplice; manovra, per il sollevamento, trasporto  e
travaso  di  merci  e  materiali,  nell'ambito  dei  suoi  compiti  e
dell'area di lavoro macchine elettriche e motorizzate, se in possesso
della  relativa  abilitazione,  ove  prescritta. Adopera strumenti di
misura merceologici o meccanici.
Requisiti culturali.
   Diploma di istituto di istruzione secondaria di 1› grado.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico con la riserva del 40% dei posti dal profilo 10
"conducente di automezzi", e 24 "addetto ai servizi  ausiliari  e  di
anticamera"  e  210  "addetto  alle lavorazioni" con almeno 5 anni di
servizio nel profilo.
Mobilita' verticale.
   Verso  il  profilo  n.  264  "operatore  tecnico  specializzato di
laboratorio".
  Mobilita' orizzontale.
   Verso  il  profilo  di  "agente  ausiliario di laboratorio tecnico
(148)", previo superamento di un corso di riqualificazione.
          292 - PROFILO PROFESSIONALE: FUNZIONARIO U.N.E.P.
                            QUALIFICA VIII
   1)  Dirige  e  organizza  -  sotto  la sorveglianza dell'autorita'
giudiziaria a cio' preposta - gli uffici notificazioni, esecuzioni  e
protesti,   anche  se  non  formalmente  nominato  dirigente,  ovvero
coordina  e  promuove  l'attivita'  di  unita'  organiche,  anche   a
rilevanza  esterna,  comprendenti operatori di qualifiche diverse; e'
responsabile della  ricezione  delle  richieste  di  tutti  gli  atti
dell'ufficio  N.E.P. e della specificazione dei diritti ed indennita'
dei medesimi secondo le disposizioni di legge.
   2)  Ha la direzione e la responsabilita' della tenuta dei registri
e dei bollettari.
   3)  Predispone programmi finalizzati all'organizzazione del lavoro
e all'efficienza dell'ufficio o dell'unita' organica cui e' preposto;
adotta   o   propone  i  consequenziali  provvedimenti;  esercita  la
sorveglianza  sull'attivita'   delle   varie   professionalita'   che
concorrono al raggiungimento dei risultati dei quali e' responsabile,
rispondendo  al  capo  dell'ufficio  del  regolare  svolgimento   dei
servizi.
   4)   Nell'ambito  delle  proprie  competenze  esegue  e  adotta  i
provvedimenti che concernono l'esercizio dei diritti  e  l'osservanza
dei  doveri  del  personale,  che  assegna ai vari servizi in modo da
realizzare  la  migliore  utilizzazione,  impartisce   ad   esso   le
istruzioni   necessarie   per  la  corretta  applicazione  di  leggi,
regolamenti e circolari.
   5) Amministra e contabilizza somme a qualsiasi titolo riscosse con
piena responsabilita' e  obbligo  del  rendiconto;  contabilizza  gli
emolumenti  spettanti  al  personale  dell'ufficio, redige verbali di
riparto e predispone mandati di pagamento;  opera  ritenute  fiscali,
previdenziali e assistenziali.
   6)  Compila  e sottoscrive, sotto la sua personale responsabilita'
ed entro i termini previsti dalla legge tributaria, i  modelli  "101"
concernenti  gli  addetti  al  proprio  ufficio  e,  quale  sostituto
d'imposta, compie gli atti relativi.
   7)  In  caso  di mancanza, assenza o impedimento del collaboratore
U.N.E.P. e non  si  possa  provvedere  con  l'applicazione  di  altro
collaboratore  ovvero lo richiedano le esigenze del servizio, attende
anche agli atti di competenza  dell'ufficiale  giudiziario,  ed  alla
notificazione  di atti in materia civile, penale e amministrativa. In
caso   di   mancanza,   assenza   o    impedimento    dell'operatore,
dell'assistente   e   del   collaboratore   U.N.E.P.,  attende  anche
all'assistenza  all'udienza,  ove  non  si   possa   provvedere   con
l'applicazione,   nell'ordine,   di   un   operatore,   assistente  o
collaboratore U.N.E.P.
   8)  Fa  parte,  quale componente, della commissione di vigilanza e
disciplina per il personale U.N.E.P. istituita presso ogni  corte  di
appello.
   9)  Fa  parte,  quale componente, delle commissioni di esame per i
concorsi  di  funzionario,  collaboratore,  assistente  e  coadiutore
U.N.E.P.
   10) Assiste - se richiesto e autorizzato - il magistrato ispettore
nelle ispezioni agli uffici unici.
   11) Nell'attivita' di collaborazione specializzata, svolge compiti
di studio e di ricerca nei settori di competenza e valuta le proposte
di modifica di procedure e dell'organizzazione del lavoro nell'ambito
della propria competenza, ovvero propone procedure alternative  e  il
ricorso  a  nuove  e  diverse strumentazioni. Partecipa all'attivita'
didattica dell'amministrazione.
   12)  Cura  la  formazione  e l'aggiornamento del personale addetto
all'unita' organica cui e' preposto e svolge attivita' didattica.
   13)  In  via  eccezionale,  per  esigenze di servizio, puo' essere
addetto alla cancelleria della corte di appello o del tribunale e  al
Ministero  di grazia e giustizia per compiti di natura amministrativa
e contabile riferiti alla propria  professionalita'  e  attinenti  al
personale e ai servizi degli uffici N.E.P.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e
commercio ed equipollenti.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza di una lingua straniera parlata e scritta.
 Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico, per esami.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della  medesima qualifica funzionale previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti culturali eventualmente richiesti.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   E'  in  grado  di  utilizzare  direttamente  sistemi complessi e/o
autonomi liberamente programmabili.
Sfera di autonomia.
   Autonomia  nell'ambito  di  norme  generali  per  tutto  cio'  che
concerne l'esercizio delle proprie  funzioni  e  per  la  conseguente
utilizzazione funzionale del personale assegnatogli.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    alla direzione del lavoro;
    all'organizzazione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    ai terzi,
a seconda del settore di applicazione.
         293 - PROFILO PROFESSIONALE: COLLABORATORE U.N.E.P.
                            QUALIFICA VII
   1)  Dirige  uffici  N.E.P. non riservati al profilo di funzionario
U.N.E.P., svolgendo tutti i compiti e funzioni inerenti la direzione,
ivi   compresi,   nell'esplicazione  di  tale  attivita',  quelli  di
amministrazione, contabilita'  e  di  sostituto  di  imposta,  ovvero
dirige  unita'  organiche non aventi rilevanza esterna, provvedendo a
tutti gli adempimenti previsti dalla  materia  attribuita  all'unita'
medesima   nell'ambito   di  normative  generali  e  delle  linee  di
programmazione dell'attivita' dell'ufficio, rispondendo dei risultati
conseguiti;  e' responsabile della ricezione delle richieste di tutti
gli atti dell'ufficio N.E.P. e della specificazione  dei  diritti  ed
indennita' dei medesimi secondo le disposizioni di legge.
   2)  Nell'ambito  di  procedure  o di istruzioni di massima, svolge
attivita' istruttoria connessa agli atti di notificazione, esecuzione
e  protesto,  nonche'  di  natura amministrativa, tecnica e contabile
direttamente o coordinando l'attivita' di un gruppo di  lavoro  anche
di  professionalita'  inferiori,  predisponendo provvedimenti ed atti
(riservati al settore) di competenza di livelli superiori.
   3)   Compie  gli  atti  di  esecuzione  forzata,  esegue  sfratti,
provvedimenti  di  urgenza  e   di   sequestro;   esegue   anche   la
notificazione degli atti in materia civile, penale ed amministrativa.
   4)  Eleva  il  protesto  delle cambiali e dei titoli equipollenti,
provvede a certificare, per le pubblicazioni di  legge,  gli  elenchi
dei titoli protestati.
   5) Procede a stime e valutazioni e redige inventari.
   6)  Cura  l'espletamento  degli atti relativi alla riscossione dei
crediti   erariali   iscritti   nei   campioni   civili,   penali   e
amministrativi e rilascia apposita attestazione di insolvibilita' del
debitore.
   7)  Documenta  ogni  sua  attivita'  redigendo e sottoscrivendo il
relativo processo verbale.
   8)  Compie  tutti  gli atti che le leggi e i regolamenti demandano
all'ufficiale giudiziario.
   9) Collabora all'attivita' di studio e di ricerca, svolgendo anche
attivita' didattica, e concorre  direttamente  alla  formulazione  di
piani di intervento o di programmazione dell'ufficio.
   10)  Esegue  e  adotta - nell'ambito di competenza - provvedimenti
atti a migliorare l'organizzazione del lavoro e l'efficienza.
   11) in caso di assenza o impedimento di un funzionario U.N.E.P., e
ove non possa provvedersi con l'applicazione di un altro  funzionario
U.N.E.P.,   puo'   essere   applicato   a  svolgere  le  funzioni  di
quest'ultimo; nel caso di impedimento temporaneo  di  un  funzionario
U.N.E.P.  o,  qualora  lo  richiedano  le esigenze del servizio, puo'
svolgere le funzioni del funzionario U.N.E.P.
   12)  In  caso  di mancanza, assenza o impedimento dell'operatore e
dell'assistente U.N.E.P., attende anche  all'assistenza  in  udienza,
ove  non  si  possa provvedere con l'applicazione, nell'ordine, di un
operatore o di un assistente U.N.E.P.
   13)  Fa  parte, quale segretario, delle commissioni di esame per i
concorsi di collaboratore, assistente e operatore U.N.E.P.
   14)  In  via  eccezionale,  per  esigenze di servizio, puo' essere
addetto alla cancelleria della corte di appello o del tribunale e  al
Ministero  di grazia e giustizia per compiti di natura amministrativa
e contabile riferiti alla propria  professionalita'  e  attinenti  al
personale e ai servizi degli uffici N.E.P.
   15)  Svolge le proprie attribuzioni anche mediante l'utilizzazione
di apparecchiature specializzate e/o sistemi autonomi gestionali  con
programmi variabili entro procedure generali determinate.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e
commercio ed equipollenti.
   Conoscenza di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico, per esami.
Mobilita' verticale.
   Verso il profilo di funzionario U.N.E.P.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della  medesima qualifica funzionale previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti culturali eventualmente richiesti.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   Utilizzazione di apparecchiature specializzate e/o sistemi.
Sfera di autonomia.
   Autonomia  relativa  al grado di responsabilita' nell'espletamento
dei compiti  assegnatigli  e  nella  formulazione  dei  programmi  di
lavoro,   nonche'  conseguente  organizzazione  dell'unita'  organica
eventualmente affidatagli.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    alla direzione del lavoro;
    all'organizzazione del lavoro;
    ai terzi,
a seconda del settore di applicazione.
           294 - PROFILO PROFESSIONALE: ASSISTENTE U.N.E.P.
                             QUALIFICA VI
   1)   Nell'ambito   di  prescrizioni  di  massima  e  di  procedure
predeterminate svolge attivita' istruttorie  connesse  agli  atti  di
notificazione, esecuzione e protesto.
   2)   Collabora   -   anche   con  l'utilizzazione  di  macchine  -
nell'attivita' amministrativa, tecnica e contabile,  provvedendo,  in
applicazione  della vigente normativa, alla specificazione di diritti
e indennita', attuata sulla base di moduli, schemi  predeterminati  o
istruzioni ricevute dal personale responsabile.
   3) Coordina l'attivita' di personale di professionalita' inferiore
ed anche, se  in  possesso  di  idonea  qualificazione  e/o  maggiore
anzianita', di pari professionalita'.
   4)  Esegue la notificazione degli atti in materia civile, penale e
amministrativa, attendendo direttamente alla redazione  della  relata
di notifica sia sull'originale che sulle copie notificate.
   5) Provvede alla notificazione degli atti promossi per il recupero
dei crediti dello Stato.
   6)  Compie  tutti gli atti che le leggi ed i regolamenti demandano
all'aiutante ufficiale giudiziario, comprese le levate  dei  protesti
secondo le vigenti disposizioni legislative.
   7)  In  caso  di  mancanza,  assenza  o impedimento dell'operatore
U.N.E.P., o qualora le esigenze di servizio  lo  richiedono,  attende
anche   ai   compiti   propri   di  tale  professionalita',  compresa
l'assistenza all'udienza.
   8)  Rilascia  copie,  estratti  e  certificati  nell'ambito  delle
proprie attribuzioni.
   9)  Fa  parte,  come  segretario, delle commissioni di esame per i
concorsi di assistente ed operatore U.N.E.P.
   10)  Svolge compiti propri della sua qualificazione anche mediante
l'utilizzazione di apparecchiature e sistemi di uso complesso.
   11)  In  via  eccezionale,  per  esigenze di servizio, puo' essere
addetto alla cancelleria della corte di appello o del tribunale ed al
Ministero  di grazia e giustizia per compiti di natura amministrativa
e contabile riferiti alla propria professionalita'  ed  attinenti  al
personale ed ai servizi degli uffici N.E.P.
   12)   In  caso  di  mancanza,  di  assenza  o  impedimento  di  un
collaboratore   U.N.E.P.,   e   ove   non   possa   provvedersi   con
l'applicazione  di  un  altro  collaboratore  U.N.E.P.,  puo'  essere
applicato a  svolgere  le  funzioni  di  quest'ultimo;  nel  caso  di
impedimento  temporaneo  di  un  collaboratore U.N.E.P. o, qualora, a
giudizio del capo dell'ufficio giudiziario, lo richiedano le esigenze
del  servizio,  puo' svolgere le funzioni del collaboratore U.N.E.P.,
con esclusione degli atti di esecuzione.
Requisiti culturali.
   Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico per esami.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della  medesima qualifica funzionale previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti culturali eventualmente richiesti.
Mobilita' verticale.
   Verso il profilo di collaboratore U.N.E.P.
Sfera di autonomia.
   Autonomia  relativa  all'individuazione delle procedure occorrenti
per  lo  svolgimento   dei   compiti   affidatigli   nell'ambito   di
prescrizioni di massima.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    all'organizzazione del lavoro;
    responsabilita'    diretta    nell'espletamento    dei    compiti
affidatigli;
    al tipo di prodotto;
    ai terzi,
a seconda del settore di applicazione.
             295 - PROFILO PROFESSIONALE: OPERATORE UNEP
                             QUALIFICA V
   1)   Svolge   attivita'   preparatoria   connessa   agli  atti  di
notificazione, esecuzione e protesto.
   2)  Collabora all'organizzazione del lavoro degli U.N.E.P. ed alle
proposte di revisione di sistemi o procedure nel proprio  settore  di
applicazione.
   3)  Collabora  all'organizzazione  del  lavoro  nell'unita' cui e'
addetto nonche' alle proposte di revisione di sistemi e di  procedure
del proprio settore di applicazione.
   4)  In  via  eccezionale,  per  esigenze  di servizio, puo' essere
addetto alla cancelleria della corte di appello o del tribunale ed al
Ministero  di grazia e giustizia per compiti di natura amministrativa
e contabile riferiti alla propria  professionalita'  e  attinenti  al
personale e ai servizi degli uffici N.E.P.
   5)  Svolge  i  compiti  propri  della  qualifica  posseduta  anche
mediante  l'utilizzazione  di  apparecchiature  e  sistemi   di   uso
complesso.
   6) Attende al servizio di assistenza all'udienza.
   7)   Svolge   attivita'  di  dattilografia,  di  riproduzione,  di
digitazione, di registrazione e di memorizzazione di dati sui diversi
tipi di supporti.
   8)   Provvede   a   tutte  le  operazioni  di  ritiro,  ricezione,
protocollazione,  smistamento,  preparazione   e   spedizione   della
corrispondenza, di plichi e materiali.
   9)  Provvede,  sotto la direzione del personale responsabile, alla
materiale tenuta dei registri e bollettari,  eseguendo  nei  medesimi
registrazioni e annotazioni.
   10)   Coadiuva   le   professionalita'   superiori  nell'attivita'
istruttoria, e in quella amministrativa tecnica e contabile  ad  esse
demandate.
   11)  Provvede  alla  minutazione  di  lettere  semplici  curandone
direttamente la trascrizione dattiloscritta.
   12)  Coadiuva  nel servizio di sportello il personale responsabile
del servizio stesso.
   13)  Per tutte le attivita' di competenza utilizza apparecchiature
complesse di uso semplice.
Requisiti culturali e/o preparazione o esperienza professionale.
   Diploma   di  istituto  di  istruzione  professionale  considerato
equipollente a quello di istruzione secondaria superiore.
Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico, per esami.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della  medesima qualifica funzionale previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti culturali eventualmente richiesti.
Mobilita' verticale.
   Assistente U.N.E.P.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   Apparecchiature complesse di uso semplice.
Sfera di autonomia.
   Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate.
Grado di responsabilita'.
   Relativa:
    all'organizzazione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    ai terzi,
a seconda del settore di applicazione.
      296 - PROFILO PROFESSIONALE: ANALISTA ESPERTO DI PROCEDURE
                             QUALIFICA IX
   1)  Definisce  la macroanalisi dei sistemi complessi identificando
le singole procedure da automatizzare in  dipendenza  delle  esigenze
amministrative  emerse  in  funzione  della struttura del sistema che
concorre a progettare.
   2)  Tiene  i  collegamenti  con  i settori utenti del sistema allo
scopo di acquisire tutti gli elementi utili a delineare  il  progetto
nelle sue linee generali per quanto attiene alle procedure.
   3)  Concorre all'organizzazione ed alla pianificazione di progetti
complessi.
   4)  Dirige  unita' organiche anche a rilevanza esterna del settore
non riservato ai dirigenti, verificandone i risultati ed i  costi  ed
emana gli atti e provvedimenti connessi all'attivita' di direzione.
   5) E' addetto sia ai sistemi centrali che a quelli distribuiti.
   6)  Provvede  al  coordinamento  di differenziate professionalita'
qualora richiesto da specifiche particolarita' di  singole  aree  del
progetto.
   7)  Cura  la  formazione  e l'aggiornamento professionale e svolge
attivita' didattica.
   8)  Provvede  alla  gestione  ed  al coordinamento delle procedure
relative ad una o piu' aree di automazione.
   9)  Coordina  la  schedulazione  dei lavori relativi ad una o piu'
aree di automazione.
   10)  Ha  il controllo e la supervisione dell'input/output relativo
ad una o piu' aree di automazione.
   11)   Partecipa  ad  organi  collegiali  nell'ambito  di  norme  e
disposizioni di carattere generale  e  rappresenta  l'amministrazione
anche in convegni e congressi.
   12)   E'   tenuto   a   partecipare   periodicamente  a  corsi  di
aggiornamento anche all'estero.
   13)  Osserva  e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per
la sicurezza  delle  lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza
correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze
ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescritte e/o necessarie
condizioni di igiene.
   14)  Espleta  attivita'  di collaborazione all'opera del dirigente
che sostituisce in caso di  assenza  o  di  impedimento  e  ne  regge
l'ufficio in attesa della destinazione del titolare.
Modalita' di accesso.
   Concorso,  per  esami, con prove teoriche e pratiche, riservato ai
profili di analista di procedure,  analista  di  sistema,  capo  sala
macchine   esperto   con   anzianita'  di  servizio  nella  qualifica
funzionale ottava non inferiore ad anni  tre  ovvero  ai  profili  di
analista, programmatore di sistema, programmatore esperto e capo sala
macchine con anzianita' di servizio non inferiore a cinque anni nella
settima  qualifica  funzionale,  purche'  in  possesso  dei requisiti
culturali e professionali prescritti per i suddetti profili.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  i profili di analista esperto di sistemi e capo sala grandi
sistemi previa verifica del possesso della professionalita'.
Grado di responsabilita'.
   Relativa  alla  direzione,  all'organizzazione  del  lavoro  ed ai
risultati conseguiti dalla struttura.
Sfera di autonomia.
   Piena  e  diretta, salve le prerogative dei dirigenti, nell'ambito
delle attribuzioni demandate e delle norme generali  per  tutto  cio'
che   concerne  l'esercizio  delle  funzioni  e  per  la  conseguente
utilizzazione del personale assegnatogli.
       297 - PROFILO PROFESSIONALE: ANALISTA ESPERTO DI SISTEMI
                             QUALIFICA IX
   1)  Analizza  e controlla le caratteristiche dei sistemi complessi
hardware  e  software  di  reti  di  comunicazione  e  di  base  dati
particolarmente complessi.
   2)  Tiene  collegamento  con i responsabili dei settori utenti del
sistema allo scopo di acquisire tutti gli elementi utili a  delineare
il progetto nelle sue linee generali.
   3)  Nell'organizzazione  e  pianificazione  di  progetti complessi
provvede all'articolazione in piu' aree,  effettua  la  verifica  del
rispetto  dei  tempi  di  esecuzione armonizzando all'uopo le risorse
disponibili.
   4)  Dirige  unita' organiche anche a rilevanza esterna del settore
non riservato ai dirigenti verificandone i risultati ed  i  costi  ed
emana gli atti e provvedimenti connessi all'attivita' di direzione.
   5) E' addetto sia ai sistemi centrali che a quelli distribuiti.
   6)   Interviene   per   la   diagnosi   o  per  la  correzione  di
malfunzionamenti di  particolare  complessita'  coordinando,  se  del
caso, gli interventi degli specialisti esterni.
   7)  E'  responsabile  delle  attivita' relative alle reti dati sia
locali che remote.
   8)  Provvede  al  coordinamento  di differenziate professionalita'
qualora richiesto da specifiche particolarita' di  singole  aree  del
progetto.
   9)  Cura  la  formazione  e l'aggiornamento professionale e svolge
attivita' didattica.
   10)   Partecipa  ad  organi  collegiali  nell'ambito  di  norme  e
disposizioni di carattere generale  e  rappresenta  l'amministrazione
anche in convegni e congressi.
   11)   E'   tenuto   a   partecipare   periodicamente  a  corsi  di
aggiornamento anche all'estero.
   12)  Osserva  e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per
la sicurezza  delle  lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza
correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze
ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescritte e/o necessarie
condizioni di igiene.
   13)  Espleta  attivita'  di collaborazione all'opera del dirigente
che sostituisce in caso di  assenza  o  di  impedimento  e  ne  regge
l'ufficio in attesa della destinazione del titolare.
 Modalita' di accesso.
   Concorso,  per  esami, con prove teoriche e pratiche, riservato ai
profili di analista di procedure,  analista  di  sistema,  capo  sala
macchine   esperto   con   anzianita'  di  servizio  nella  qualifica
funzionale ottava non inferiore ad anni  tre  ovvero  ai  profili  di
analista, programmatore di sistema, programmatore esperto e capo sala
macchine con anzianita' di servizio non inferiore a cinque anni nella
settima  qualifica  funzionale,  purche'  in  possesso  dei requisiti
culturali e professionali prescritti per i suddetti profili.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  i  profili  di  analista  esperto  di procedure a capo sala
grandi sistemi previa verifica del possesso della professionalita'.
Grado di responsabilita'.
   Relativa  alla  direzione,  all'organizzazione  del  lavoro  ed ai
risultati conseguiti dalla struttura.
Sfera di autonomia.
   Piena  e  diretta, salve le prerogative dei dirigenti, nell'ambito
delle attribuzioni demandate e delle norme generali  per  tutto  cio'
che   concerne  l'esercizio  delle  funzioni  e  per  la  conseguente
utilizzazione del personale assegnatogli.
         298 - PROFILO PROFESSIONALE: CAPOSALA GRANDI SISTEMI
                             QUALIFICA IX
   1) E' responsabile di tutte le attivita' operative connesse con il
funzionamento del sistema centrale di elaborazione e delle  attivita'
complesse connesse all'esecuzione dei lavori di sala.
   2)  E'  responsabile,  limitatamente  ai  sistemi  gestiti,  della
pianificazione delle nuove attivita' di automazione,  accertando  che
siano conformi agli standards ed alle risorse disponibili.
   3)  Analizza  e  controlla  le  prestazioni,  gestisce  le risorse
hardware e software.
   4)  E'  responsabile  della  ottimizzazione del sistema hardware e
software, della rete di telecomunicazioni.
   5)  Stabilisce principi e metodi di documentazione delle procedure
e dei sistemi gestiti.
   6) E' responsabile dei materiali e delle scorte necessarie al buon
funzionamento.
   7)  E' responsabile della pianificazione del personale operativo e
di supporto.
   8)  Collabora  alla  formulazione  dei  programmi  di  formazione,
aggiornamento e specializzazione del  personale  addetto  al  sistema
informativo,   relativamente   alla   parte  di  propria  competenza,
concorrendo       all'attuazione       dell'attivita'       didattica
dell'amministrazione,  ivi  compresa  quella informativa diretta agli
utenti dei servizi.
   9)  Controlla,  confrontandole  con  gli standards, le statistiche
relative al funzionamento  del  sistema  per  assicurare  il  massimo
rendimento dello stesso.
   10)  Controlla  le procedure operative, il piano per assicurare il
rispetto delle date di esecuzione lavori, le registrazioni  relative.
   11) E' responsabile di sistemi centralizzati o distribuiti.
   12)  Si assicura del rispetto delle procedure generali di sicureza
delle installazioni nonche' della protezione degli addetti segnalando
al responsabile inconvenienti e difetti e propone eventuali modifiche
delle procedure in atto.
   13)  Osserva  e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per
la sicurezza  delle  lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza
correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze
ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescritte e/o necessarie
condizioni di igiene.
   14)  Dirige  unita'  organiche,  anche  a  rilevanza  esterne  non
riservate ai dirigenti ed emana gli  atti  e  provvedimenti  connessi
all'attivita' di direzione.
   Espleta  attivita'  di  collaborazione all'opera del dirigente che
sostituisce in caso di assenza o di impedimento e ne regge  l'ufficio
in attesa della destinazione del titolare.
 Modalita' di accesso.
   Concorso  per  esami,  con  prove teoriche e pratiche riservato ai
profili di analista di procedure,  analista  di  sistemi,  capo  sala
macchine   esperto   con   anzianita'  di  servizio  nella  qualifica
funzionale ottava non inferiore ad  anni  tre  ovvero  i  profili  di
analista, programmatore di sistema, programmatore esperto e capo sala
macchine con anzianita' di servizio non inferiore a cinque anni nella
settima  qualifica  funzionale,  purche'  in  possesso  dei requisiti
culturali e professionali prescritti per i suddetti profili.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  i  profili  di  analista  esperto  di procedure ed analista
esperto di sistema previa verifica di professionalita'.
Grado di responsabilita'.
   Relativa  alla  direzione,  all'organizzazione  del  lavoro  ed ai
risultati conseguiti dalla struttura.
Sfera di autonomia.
   Piena  e  diretta, salve le prerogative dei dirigenti, nell'ambito
delle attribuzioni demandate e delle norme generali  per  tutto  cio'
che   concerne  l'esercizio  delle  funzioni  e  per  la  conseguente
utilizzazione del personale assegnatogli.
          299 - PROFILO PROFESSIONALE: PROGRAMMATORE ESPERTO
                            QUALIFICA VII
   1)  Analizza  le  procedure  non  complesse  o  singole  parti  di
procedure  in  collaborazione  con  il  livello  superiore,  effettua
diagrammazione  di  flusso  o di dettaglio, provvede alla stesura dei
programmi  nel  linguaggio  prescelto  e   predispone   la   relativa
documentazione.
   2)  Provvede  alla  revisione,  ottimizzazione  e manutenzione dei
programmi.
   3) Provvede alla stesura ed all'aggiornamento della documentazione
relativa a software applicativo.
   4)  Assiste  e  collabora alle attivita' DB/DC (Base dati e scambi
dati via telecomunicazioni).
   5) Determina i tempi di esecuzione delle prove e la scadenza degli
impegni del progetto.
   6)  Quando  dirige  una  unita'  organica  del settore (non avente
rilevanza esterna) ne verifica i risultati ed i costi dell'attivita'.
   7) Svolge anche attivita' didattica.
   8) E' applicato a sistemi centralizzati ovvero distribuiti.
   9)   E'   tenuto   a  frequentare  corsi  di  aggiornamento  anche
all'estero.
   10) Effettua le registrazioni relative al proprio lavoro.
   11)  Osserva  e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per
la sicurezza  delle  lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza
correttamente   i   presidi  antinfortunistici  e  segnala  eventuali
carenze; mantiene, in  tale  ambito,  le  prescritte  e/o  necessarie
condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
   Diploma  di  laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero
altra laurea con specializzazione in informatica.
   Conoscenza della lingua inglese.
   Superamento di corso di formazione.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico  con prove teoriche e pratiche cui sono ammessi
coloro  che  risultino  in  possesso  dei   requisiti   culturali   e
professionali   prescritti  e  superamento  di  corso  di  formazione
professionale della durata di nove mesi a cura  dell'amministrazione.
   Il    personale    inquadrato   nei   profili   professionali   di
programmatore,  procedurista  di  organizzazione,  programmatore   di
gestione operativa, capo unita' operativa (capo turno) e consollista,
purche' in possesso dei requisiti culturali e professionali richiesti
per l'accesso al profilo usufruisce della aliquota di riserva del 30%
qualora ottiene l'idoneita' al concorso.
 Mobilita' orizzontale.
   Verso  analista  o  programmatore di sistema previo superamento di
corso di riconversione professionale.
Mobilita' verticale.
   Verso  i  profili di analista di sistema, analista di procedure ed
analista  di  organizzazione,  purche'  in  possesso  dei   requisiti
culturali e professionali prescritti e previo superamento di corso di
qualificazione professionale.
        300 - PROFILO PROFESSIONALE: CAPOSALA MACCHINE ESPERTO
                            QUALIFICA VIII
   1)  Coordina  le  attivita'  operative  della  sala  macchine e le
attivita' complesse connesse all'esercuzione dei lavoratori.
   2)   Collabora   alla  pianificazione  delle  nuove  attivita'  di
automazione e controlla tutte le nuove elaborazioni,  accertando  che
siano conformi agli standards ed alle risorse disponibili.
   3)  Analizza  e  controlla  le prestazioni e le risorse hardware e
software.
   4)  Effettua  proposte  di  ottimizzazione  del sistema hardware e
software.
   5) Coordina il settore della documentazione.
   6) Effettua e coordina le proposte in materia di scorte.
   7) Pianifica e controlla le attivita' del personale operativo e di
supporto a lui sottoposto organizzando i turni necessari in relazione
ai  tempi  richiesti per il rispetto delle priorita' stabilite per le
singole elaborazioni.
   8)  Collabora  alla  formulazione  dei  programmi  di  formazione,
aggiornamento e specializzazione del  personale  addetto  al  sistema
informativo,   relativamente   alla   parte  di  propria  competenza,
concorrendo       all'attuazione       dell'attivita'       didattica
dell'amministrazione,  ivi  compresa  quella informativa diretta agli
utenti dei servizi.
   9)  Controlla,  confrontandole  con  gli standards, le statistiche
relative al funzionamento  del  sistema  per  assicurare  il  massimo
rendimento dello stesso.
   10)  Controlla  le procedure operative, il piano per assicurare il
rispetto delle date di esecuzione lavori, le registrazioni  relative.
   11) E' responsabile di sistemi centralizzati o distribuiti.
   12) Si assicura del rispetto delle procedure generali di sicurezza
delle installazioni nonche' della protezione degli addetti segnalando
al responsabile inconvenienti e difetti e propone eventuali modifiche
delle procedure in atto.
   13)  Osserva  e fa osservare tutti gli accorgimenti prescritti per
la sicurezza  delle  lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza
correttamente i presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze
ed inosservanze; mantiene in tale ambito le prescitte e/o  necessarie
condizioni di igiene.
Requisiti culturali.
   Diploma  di  laurea in ingegneria, in fisica, in matematica ovvero
altra laurea con specializzazione in informatica.
   Conoscenza parlata e scritta della lingua inglese.
   Superamento di corso di formazione.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico  con  prove teoriche e pratiche cui sono ammesi
coloro  che  risultino  in  possesso  dei   requisiti   culturali   e
professionali   prescritti  e  superamento  di  corso  di  formazione
professionale della durata di nove mesi a cura  dell'amministrazione.
   Il  personale inquadrato nei profili professionali di analista, di
programmatore esperto, di capo  sala  macchine,  di  programatore  di
sistema,  purche' in possesso dei requisiti culturali e professionali
richiesti per l'accesso  al  profilo  usufruisce  della  aliquota  di
riserva del 30% qualora ottenga l'idoneita' al concorso.
 Mobilita' orizzontale.
   Verso  i  profili  di  analista di sistema, analista di procedure,
analista di organizzazione previo superamento di corso di  formazione
professionale ovvero verifica di professionalita'.
Mobilita' verticale.
   Verso i profili di analista esperto di procedure, analista esperto
di sistemi, capo sala grandi sistemi, previo superamento di  concorso
per esami.
Grado di responsabilita'.
   Relativa  all'organizzazione  del lavoro; ai risultati conseguiti;
alla direzione del lavoro; a seconda del settore di applicazione.
   238/A - PROFILO PROFESSIONALE: COORDINATORE DELL'ISPETTORATO DEL
                        LAVORO - QUALIFICA IX
   1)  Sostituisce  il  dirigente  in caso di assenza o impedimento e
regge l'ufficio in attesa della destinazione del dirigente  titolare;
collabora  direttamente  alla  attivita'  di  direzione espletata dal
dirigente.
   2)  Ha  la responsabilita' di servizi di particolare rilevanza nel
settore della vigilanza sull'applicazione delle leggi in  materia  di
lavoro,  previdenza  ed  assistenza  sociale,  nonche'  sui contratti
collettivi  nazionali  di  lavoro,  anche  mediante  l'emanazione  di
programmi  di  settore, direttive ed istruzioni specifiche volte alla
individuazione degli obiettivi qualitativi, quantitativi e  temporali
da conseguire, mediante interventi ispettivi.
   3)  Nell'ambito delle norme che regolano le attivita' di ispezione
e vigilanza sull'applicazione delle leggi  sul  lavoro,  effettua  le
prestazioni  professionali  tipiche della specializzazione posseduta,
svolgendo attivita' di base ovvero  specialistica  nel  rispetto  dei
limiti  e con l'esercizio delle prerogative proprie determinate dalle
leggi e dai regolamenti che disciplinano la  professione;  presta  la
propria  attivita'  di  base e/o specialistica in area corrispondente
allo specifico indirizzo professionale posseduto, e cioe':  nell'area
dell'ingegneria  nelle  varie branche (edile, meccanica, aeronautica,
ecc.); nell'area della medicina; nell'area della biologia;  nell'area
della chimica; nell'area della fisica nucleare.
   4)  Promuove  e  prepara  programmi e progetti relativi all'intero
servizio  e  concorre  all'attuazione  dei  medesimi,   partecipando,
altresi', alle necessarie valutazioni periodiche dei risultati.
   5)  Per  l'attuzione  dei  compiti assegnatigli ovvero individuati
autonomamente sulla base di  norme  speciali,  sceglie  le  modalita'
accertative  in  coerenza  con  gli  obiettivi individuali, assume la
documentazione specificatamente prevista dalla  legislazione  sociale
nonche'   ogni   altra  documentazione  e  contabilita'  aziendale  e
riscontra la rispondenza  della  situazione  di  fatto  rilevata  con
quella   risultante   dalla  documentazione  obbligatoria  esaminata,
prevista dalle norme.
   6)  Nell'ambito  dell'attivita'  di vigilanza, ricerca e studia le
possibilita' di sviluppo occupazionale dell'azienda,  ai  fini  della
politica attiva dell'impiego.
   7)   Rappresenta   l'amministrazione  in  rapporti  esterni  entro
l'ambito di norme e direttive  di  carattere  generale,  partecipando
anche ad organi collegiali.
   8)  Nel corso del sopralluogo ispettivo, ed in contraddittorio con
il datore di  lavoro  o  suoi  rappresentanti,  valuta  gli  elementi
acquisiti e, in caso di constatata inosservanza delle norme di legge,
si assume le responsabilita' di decidere,  normalmente  nello  stesso
luogo  di  lavoro,  se  sussista  l'opportunita'  di  avvalersi della
speciale facolta' di diffida al fine di ottenere la  regolarizzazione
delle  inadempienze, formalizzando l'atto in apposita prescrizione, o
se, invece, debba riferire all'autorita' giudiziaria, sempre  che  si
tratti di casi nei quali non sia obbligato dalle vigenti disposizioni
legislative.
   9)  Emette  - ove lo ritenga necessario - le previste disposizioni
integrative ovvero di adattamento  alla  fattispecie  concreta  delle
norme di carattere generale.
   10)  Compie,  se  necessario,  gli  atti di polizia giudiziaria ai
sensi delle vigenti disposizioni.
   11) Effettua, mediante accertamenti presso le imprese, rilevazioni
ed  indagini  riguardanti,  in  generale,  i  rapporti  di  lavoro  e
l'andamento della produzione predisponendo le relative relazioni.
   12)  Partecipa in rappresentanza dell'ufficio ed organi collegiali
e svolge attivita' di consulenza ed  informazione  nei  confronti  di
tutti  i  cittadini  sull'interpretazione  e  sull'applicazione delle
leggi sulla cui osservanza deve vigilare.
   13)    Nello    svolgimento    dell'attivita'   ispettiva   dirige
eventualmente unita' operative  ispettive  delle  quali  puo'  essere
chiamato a far parte personale degli Istituti previdenziali.
   14)  Nel  corso  delle  ispezioni valuta anche particolari aspetti
della  sicurezza  del  lavoro  nonche'  il  rispetto  di   specifiche
normative  richiedenti, per il controllo del livello di applicazione,
accertamenti e valutazioni di natura tecnologica, medica ed igienica,
sia  relativamente  agli aspetti dei processi produttivi rilevanti ai
fini della tutela  fisica  dei  lavoratori,  sia  relativamente  alla
rispondenza  alle disposizioni normative di macchine, strumentazioni,
impianti ed utensili.
   15)  Esegue  verifiche  tecniche  previste  dalla  legge,  con  il
rispetto delle prescritte modalita', nonche'  collaudi  ed  ispezioni
periodiche  agli  ascensori  ed  ai  montacarichi  degli stabilimenti
industriali e a quelli delle aziende agricole.
   16) Esegue le verifiche ed individua fonti, materiali e situazioni
che sotto il profilo igienico-sanitario, sono rilevanti ai fini della
tutela  psico-fisica  dei  lavoratori,  provvedendo  agli adempimenti
tecnico-giuridici prescritti dalle norme.
   17) Esamina le proposte di normativa, dal punto di vista tecnico e
legislativo, della fattibilita' e della efficacia  nell'ambito  delle
materie  attribuite  alla  competenza  del  settore cui e' addetto ed
esprime parere su quesiti di natura tecnica e giuridica  proposti  da
uffici  dell'amministrazione sia in rapporto alla specifica attivita'
che al contenzioso.
   18) Effettua analisi delle dinamiche contrattuali in rapporto alle
risultanze dell'attivita' ispettiva svolta.
   19)  Svolge attivita' di analisi, di studio e di ricerca altamente
qualificate nei settori  di  competenza,  e  valuta  le  proposte  di
modifica  di  procedure e dell'organizzazione del lavoro, nell'ambito
della propria competenza, ovvero propone procedure alternative ed  il
ricorso a nuove e diverse strumentazioni.
   20) Provvede alla tenuta della documentazione relativa a normativa
interna ed internazionale, che analizza in rapporto all'attivita' del
settore  cui e' addetto segnalandone, autonomamente, gli aspetti e le
correlazioni, che interessano il servizio.
   21)  Svolge,  dietro  incarico,  attivita'  ispettiva  in  settori
specifici attinenti alle proprie funzioni, ovvero  quale  esperto  di
settore.
   22)   Partecipa,   quale   componente  o  segretario  a  comitati,
commissioni e simili.
   23)   Cura  la  formazione  e  l'aggiornamento  professionale  del
personale addetto alla unita' organica cui sia eventulmente  preposto
e svolge attivita' didattica.
   24)  Per  tutte  le  attivita' di competenza utilizza direttamente
sistemi complessi e/o autonomi liberamente programmabili.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
   Corso di specializzazione universitaria post-laurea.
Modalita' di accesso.
   Concorso per esami, riservato al personale appartenente al profilo
di "Funzionario dell'ispettorato  del  lavoro"  in  possesso  di  una
anzianita'  di  servizio  effettivo  nel profilo stesso di almeno tre
anni ed al profilo di "Collaboratore dell'ispettorato del lavoro" con
una  anzianita'  di  servizio  nel  profilo medesimo di almeno cinque
anni.
Utilizzazione di strumenti e/o apparecchiature e di impianti.
   E'  in  grado  di  utilizzare  direttamente  sistemi complessi e/o
autonomi liberamente programmabili.
Grado di responsabilita'.
   Completa  relativamente  agli  atti  amministrativi da lui emanati
aventi diretta rilevanza esterna,  nonche'  dell'attivita'  espletata
sia con riguardo all'utenza che nei confronti dell'ufficio:
    all'organizzazione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    a terzi.
 Sfera di autonomia.
   Nell'ambito   delle   direttive   generali   dell'ufficio,  assume
iniziative, sceglie i comportamenti e  prende  decisioni  in  stretta
correlazione alle mutevoli realta' in cui esplica la sua attivita'.
Grado di mobilita'.
   Mobilita'  cosentita  verso  altri profili della qualifica, previo
possesso dei requisiti culturali relativi al  profilo  da  acquisire,
nonche'  superamento  di  apposito  corso  di riqualificazione a cura
dell'amministrazione.
      301 - PROFILO PROFESSIONALE: COORDINATORE PER LA POLITICA
           DELL'IMPIEGO NEL SETTORE PRIVATO - QUALIFICA IX
   1)  Sostituisce  il  dirigente  in  caso di assenza o impedimento,
regge l'ufficio in attesa della destinazione del dirigente  titolare,
collabora  direttamente  alla  attivita'  di  direzione espletate dal
dirigente.
   2)  Ha  la  responsablita'  di  una  unita'  organica complessa di
elevato   carico   funzionale,   preposta   alla   politica    attiva
dell'impiego,  non  riservata  a qualifica dirigenziale, operando nel
settore di applicazione delle norme in materia di mercato del lavoro.
   3)  Partecipa  a  gruppi  di  lavoro  promuovendo,  coordinando  e
realizzando  attivita'  di  informazione  nei  confronti  dell'utenza
relativamente:
     a) ai servizi istituzionali;
     b) all'evoluzione del mercato del lavoro;
     c)   ai   profili   professionali  emergenti,  nonche'  ai  loro
contenuti;
     d) alle opportunita' di formazione offerte sul territorio;
     e)  all'evoluzione  delle  disposizioni  di  legge in materia di
occupazione.
   4)   Promuove,   coordina   e   assicura  informazioni  all'utenza
finalizzata  all'occupazione  in   relazione   alle   caratteristiche
professionali  ed  attitudinali  del lavoratore, nonche' sui percorsi
formativi necessari per  i  diversi  sbocchi  occupazionali  e  sugli
eventuali  incentivi  offerti  alle  aziende che occupino particolari
categorie di lavoratori.
   5)  Svolge  attivita'  di  studio,  ricerca  ed  analisi altamente
qualificati, relativamente all'evoluzione  del  mercato  del  lavoro,
formulando proposte e programmi per gli interventi di politica attiva
del lavoro, nonche' sulla situazione socio-economica  del  territorio
utilizzando anche dati forniti da organismi esterni.
   6)  In raccordo con gli enti territoriali e gli istituti preposti,
formula piani per la formazione professionale della  manodopera,  per
la  riconversione  in  previsione  ed  in relazione allo sviluppo del
mercato del lavoro.
   7) Cura i rapporti con soggetti pubblici e privati interagenti nel
mercato del lavoro, al fine di promuovere l'incontro della domanda  e
dell'offerta.
   8)  Individua  le  direttrici  di  sviluppo del territorio ai fini
occupazionali, per la formazione professionale della manodopera,  per
la riconversione della stessa in raccordo con gli enti e gli istituti
preposti.
   9) Se proposto alla direzione di sezione territoriale, presiede la
commissione  circoscrizionale  per  l'impiego  e,   su   delega   del
dirigente, presiede la commissione circoscrizionale per la manodopera
agricola.
   10)   Partecipa   ad   organismi   collegiali,  in  rappresentanza
dell'amministrazione,  nell'ambito  di  norme   e   disposizioni   di
carattere generale.
   11) Promuove e predispone programmi e progetti relativi all'intero
servizio  e  concorre  all'attuazione  dei   medesimi,   partecipando
altresi' alle necessarie valutazioni periodiche dei risultati.
   12)  Provvede  alla distribuzione ed alla utilizzazione funzionale
del personale al fine di razionalizzare le procedure  per  migliorare
la produttivita' dell'unita' organica alla quale e' preposto.
   13) Provvede all'attuazione dei programmi di inserimento sociale e
di assistenza ai lavoratori ed alle loro famiglie.
Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione universitaria post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
 Modalita' di accesso.
   Concorso, per esami, dal profilo professionale "Funzionario per la
politica dell'impiego" con una anzianita' di effettivo servizio nello
stesso  di  tre anni, oppure di "Collaboratore per la politica attiva
dell'impiego" con cinque anni di anzianita' effettiva.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della  medesima qualifica funzionale previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti  culturali  eventualmente  richiesti  dal  profilo  cui  si
accede.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   E'  in  grado  di  utilizzare  direttamente  sistemi complessi e/o
autonomi liberamente programmabili.
Sfera di autonomia.
   Completa  per  tutto  cio'  che concerne l'esercizio delle proprie
funzioni e per la conseguente utilizzazione funzionale del  personale
assegnatogli.
Grado di responsabilita'.
   Piena, relativamente:
    alla direzione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    di terzi.
       302 - PROFILO PROFESSIONALE: FUNZIONARIO PER LA POLITICA
          DELL'IMPIEGO NEL SETTORE PRIVATO - QUALIFICA VIII
   1)  Ha  la  responsablita'  di una unita' organica di medio carico
funzionale, anche a rilevanza esterna, preposta alla politica  attiva
dell'impiego,  per  l'attuazione  di  tutte  le  norme  in materia di
avviamento al lavoro e di tutti gli altri adempimenti connessi.
   2) Svolge attivita' di studio, ricerca ed elaborazione di notevole
complessita' per la soluzione dei  problemi  relativi  alla  politica
dell'impiego,  con la predisposizione dei programmi per l'occupazione
della  manodopera,  per  l'inserimento  sociale  e  l'assistenza  dei
lavoratori e delle loro famiglie.
   3)  Svolge  compiti di studio, formazione, programmazione, analisi
ed  elaborazione  di  dati  relativi  al  mercato  del   lavoro   sul
territorio, finalizzate alle previsioni occupazionali, alla mobilita'
territoriale e professionale.
   4)  Svolge  indagini  sulla  situazione  economica del territorio,
individuandone le direttrici di sviluppo per fini occupazionali,  per
la  formazione  professionale  della manodopera, per la riconversione
della stessa in raccordo con gli enti e gli istituti preposti.
   5)   Qualora  preposto  alla  direzione  di  sezione  territoriale
presiede la commissione circoscrizionale per l'impiego e,  su  delega
del  dirigente,  presiede  la  commissione  circoscrizionale  per  la
manodopera agricola.
   6)    Partecipa    ad   organi   collegiali,   in   rappresentanza
dell'amministrazione,  nell'ambito  di  norme   e   disposizioni   di
carattere generale.
   7)  Collabora nella promozione e nella preparazione di programmi e
di progetti relativi all'intero servizio  e  concorre  all'attuazione
dei  medesimi,  partecipando,  altresi',  alle necessarie valutazioni
periodiche dei risultati.
   8) Svolge attivita' di analisi, di studio e di ricerca nei settori
di competenza e  valuta  le  proposte  di  modifica  di  procedure  e
dell'organizzazione del lavoro, nell'ambito della propria competenza,
ovvero propone procedure alternative ed il ricorso a nuove e  diverse
strumentazioni.
   9)  In raccordo con gli enti territoriali e gli istituti preposti,
collabora alla formulazione dei piani per la formazione professionale
della  manodopera, per la riconversione in previsione ed in relazione
allo sviluppo del mercato del lavoro.
   10) Provvede all'attuazione dei programmi di inserimento sociale e
di assistenza ai lavoratori ed alle loro famiglie.
   11) Svolge attivita' di informazione, nei confronti delle aziende,
sui servizi offerti dagli uffici preposti alla politica dell'impiego.
   12)  Svolge  attivita' di informazione sulle leggi che regolano il
mercato del lavoro, sugli eventuali incentivi  offerti  alle  aziende
che occupino particolari categorie di lavoratori e sulla possibilita'
di  reperire  lavoratori  di  determinate  qualifiche  anche  facendo
ricorso ai meccanismi di mobilita' nazionale ed internazionale.
 Requisiti culturali.
   Diploma di laurea.
   Corso di specializzazione post-laurea.
   Conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico,  per  esami,  seguito,  per i vincitori, da un
corso   di   qualificazione   e   di   formazione   tenuto   a   cura
dell'amministrazione.
Mobilita' verticale.
   Verso  il  profilo  di "Coordinatore per la politica dell'impiego"
previo superamento del concorso di accesso.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della medesima qualifica funzionale, previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti   culturali  eventualmente  richiesti  per  il  profilo  di
accesso.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti.
   E'  in  grado  di  utilizzare  direttamente  sistemi complessi e/o
autonomi liberamente programmabili.
Sfera di autonomia.
   Ampia  nell'ambito  di  norme generali per tutto cio' che concerne
l'esercizio delle proprie funzioni e per la conseguente utilizzazione
funzionale del personale assegnatogli.
Grado di responsabilita'.
   Piena, relativamente:
    alla direzione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    ai terzi.
303 - PROFILO PROFESSIONALE: COLLABORATORE PER LA POLITICA
           DELL'IMPIEGO NEL SETTORE PRIVATO - QUALIFICA VII
   1)  Ha la responsablita' di una unita' organica, anche a rilevanza
esterna, di ridotto carico funzionale preposta alla  politica  attiva
dell'impiego,  per  l'attuazione  di  tutte  le  norme  in materia di
avviamento al lavoro e di tutti gli altri adempimenti connessi.
   2)  Collabora all'attivita' di studio, ricerca di elaborazione per
la  soluzione  di  problematiche   connesse   alla   politca   attiva
dell'impiego  e  alla  predisposizione di programmi per l'occupazione
della manodopera,  per  l'inserimento  sociale  e  di  assistenza  ai
lavoratori e delle loro famiglie.
   3)  Nell'ambito  dell'attivita'  di  specifica  competenza  ed  in
collaborazione con il personale di qualifica superiore svolge compiti
di  studio,  formazione,  programmazione,  analisi ed elaborazione di
dati relativi al mercato del lavoro sul territorio, finalizzate  alle
previsioni    occupazionali,    alla    mobilita'    territoriale   e
professionale.
   4)   Collabora  allo  svolgimento  di  indagini  sulla  situazione
economica del territorio, individuandone le  direttrici  di  sviluppo
per   fini  occupazionali,  per  la  formazione  professionale  della
manodopera, per la riconversione della stessa  in  raccordo  con  gli
enti e gli istituti preposti.
   5)  Nell'ambito della specifica competenza e/o sulla base di norme
generali e di istruzioni specifiche partecipa ad organi collegiali in
rappresentanza dell'amministrazione.
   6) Svolge attivita' di ricerca sull'evoluzione dei contenuti delle
qualifiche professionali  tenendo  contatti  con  le  aziende  e  gli
istituti  per l'aggiornamento sui mutamenti eventualmente intervenuti
nel mercato del lavoro e sui profili professionali emergenti.
   7)   Provvede   all'accertamento   della  qualifica  professionale
dichiarata dal lavoratore proponendo, ove  necessario,  l'attivazione
delle procedure previste dalla legge.
   8)  Rileva,  tramite  interviste, le aspirazioni del lavoratore al
fine  di  indirizzarne,  in   raccordo   con   le   altre   strutture
dell'ufficio,  la  formazione  professionale  o  la  riqualificazione
secondo gli sbocchi occupazionali e le  previsioni  del  mercato  del
lavoro.
   9)  Svolge  le proprie attribuzioni anche mediante l'utilizzazione
di apparecchiature specializzate e/o sistemi autonomi  gestibili  con
programmi variabili entro procedure generali determinate.
   10) Qualora preposto alla direzione di sezione territoriale per il
collocamento in agricoltura, presiede su  delega  del  dirigente,  la
commissione circoscrizionale per la manodopera agricola.
   11)  Partecipa  alla  attivita'  didattica dell'amministrazione, e
collabora alla formazione ed all'aggiornamento del personale al quale
e' eventualmente preposto.
Requisiti culturali e/o preparazione o esperienza professionale.
   Diploma di laurea.
   Conoscenza della lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso  pubblico,  per  esami,  seguito,  per i vincitori, da un
corso   di   qualificazione   e   di   formazione   tenuto   a   cura
dell'amministrazione.
Mobilita' verticale.
   Verso  il  profilo  di  "Funzionario per la politica dell'impiego"
previo superamento di apposito concorso.
Mobilita' orizzontale.
   Verso  altri  profili  della medesima qualifica funzionale, previo
superamento di apposito corso di qualificazione e con il possesso dei
requisiti culturali eventualmente richiesti.
Utilizzazione di strumenti e/o di apparecchiature e di impianti
   Utilizzazione   di   apparecchiature   specializzate  e/o  sistemi
autonomi.
Sfera di autonomia.
   Piena  relativamente al grado di responsabilita' nell'espletamento
dei compiti assegnati e nella formulazione dei programmi  di  lavoro,
nonche'   nella   conseguente   organizzazione  dell'unita'  organica
eventualmente affidatagli.
Grado di responsabilita'.
   Piena, relativamente:
    alla direzione del lavoro;
    alla organizzazione del lavoro;
    al tipo di prodotto;
    ai terzi.
304  -  PROFILO  PROFESSIONALE:  ASSISTENTE  AI  SERVIZI  INFORMATIVI
DELL'IMPIEGO NEL SETTORE PRIVATO - QUALIFICA VI
   1)  Svolge attivita' di informazione nei confronti dell'utenza per
la promozione e lo sviluppo dell'incontro tra domanda  e  offerta  di
lavoro  e  fornisce  ogni  utile  notizia al pubblico sui servizi del
Ministero; cura la pubblicizzazione dei bandi e delle delibere  degli
organismi collegiali dell'impiego che contengono occasioni di lavoro;
elebora e distribuisce stampati utili allo snellimento del  servizio;
nell'ambito  delle sue funzioni utilizza apparecchiature elettroniche
e sistemi di uso complesso.
   2)   Predispone   gli   atti  istruttori  anche  con  le  relative
codificazioni per i lavoratori che aspirano ad  essere  inseriti  nel
mercato del lavoro.
   3)  Analizza  la  qualificazione  professionale del lavoratore, ne
individua  i  contenuti  e  verifica  le  eventuali  specializzazioni
proponendo,  ove  necessario,  l'attivazione delle procedure previste
dalla legge.
   4)  Nell'ambito  del  servizio  informativo  e promozionale svolge
attivita'  di  analisi  dei  profili  professionali  emergenti  anche
attraverso  contatti  con soggetti pubblici e privati interagenti nel
mercato del lavoro.
   5) Esegue rilevazioni statistiche.
Requisiti culturali.
   Diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado.
   Conoscenza di una lingua straniera.
Modalita' di accesso.
   Concorso pubblico, per esami.
Mobilita' verticale.
   Verso   il   profilo   di  "Collaboratore  della  politica  attiva
dell'impiego" previo superamento dell'apposito concorso.
Mobilita' orizzontale.
   Verso profili professionali della stessa qualifica con il possesso
dei requisiti per l'accesso ai medesimi.
Grado di responsabilita'.
   Totale per quanto riguarda l'attivita' di sua competenza.