(Tabella B) (parte 2)
    b) il trattamento di cereali  e  semi  non  oleosi  utilizzabili,
quali macinatura, pulitura e abburattamento delle farine; 
    c) la preparazione dei lieviti ed  operazioni  e  il  trattamento
della pasta lievitata per il pane e della preparazione, fornatura  ed
essiccazione di paste alimentari; 
    d) la conservazione, in condizioni ottimali di immagazzinamento e
delle caratteristiche organolettiche, delle farine, dei cereali e  di
tutti i prodotti che correntemente rientrano tra le  vivande  di  uso
corrente  o  specifico  per   la   somministrazione   in   condizioni
particolari; 
    e) uso, controllo e manutenzione ordinaria delle  apparecchiature
per la  preparazione,  selezione  e  cottura  e  conservazione  degli
alimenti. 
  2) Individua e  corregge  eventuali  difetti  del  prodotto  e  del
confezionamento in corso d'opera, provvede al controllo  di  qualita'
del prodotto finito e coordina  le  professionalita'  inferiori  alle
quali e' preposto, intervenendo personalmente in qualsiasi  fase  del
ciclo lavorativo. 
  3) Collabora con  altre  professionalita',  anche  superiori,  alla
definizione delle materie occorrenti, programmando  autonomamente  la
gestione delle scorte di derrate  in  rapporto  alle  necessita'  del
settore nel quale e' applicato. 
  4) Sulla base di istruzioni tecniche  stabilisce  la  sequenza  dei
cibi e bevande da predisporre. 
  5)  Provvede  alle  registrazioni  previste  e  compila   eventuali
rapporti sul lavoro svolto e sui materiali prelevati e utilizzati. 
  6) Utilizza  sistemi  manuali  ed  apparecchiature  di  tipo  anche
complesso che manovra e delle quali cura l'ordinaria  manutenzione  e
controlla  l'efficienza  mediante   l'ausilio   degli   attrezzi   in
dotazione. 
  7) Si assicura che in tutte le fasi delle  lavorazioni  alle  quali
partecipa ovvero e' preposto siano scrupolosamente osservate le norme
sull'igiene del trattamento degli alimenti e si assicura, altresi', -
provvedendo anche personalmente in caso di carenza o di necessita'  -
che gli alimenti in consegna o da usare ovvero da somministrare siano
conservati  nelle  condizioni  specifiche  prescritte  per   ciascuna
categoria di alimenti o di vivande preparate, sia  in  rapporto  alla
loro qualita' che alle caratteristiche del luogo di conservazione. 
  8)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  9) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di nuove
procedure. 
  10)  Cura,  sia  in  corsi  di  qualificazione   che   durante   le
lavorazioni, l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  11) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze e inosservanze; 
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  12) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  39) Profilo professionale: Addetto alle lavorazioni della qualifica 
III 
  1)  Provvede  quale  addetto  ai  servizi,   reparti,   laboratori,
officine, impianti - anche mediante l'utilizzo di apparecchiature  di
uso  semplice,  quali  quelle  ad  esempio  per  le   operazioni   di
lubrificante,  ingrassaggio,   decapaggio,   sverniciatura,   taglio,
confezione,  accatastamento,  spostamento,  preparazione   e   misura
materiale di prodotti e di cavi, nonche' immagazzinamento  e  simili,
ad operazioni di carattere elementare o ripetitive; inoltre  provvede
alla pulizia e alla preparazione  di  materiali  da  porre  in  opera
nell'ambito del proprio livello di preparazione tecnica. 
  2) Esegue, sotto la direzione di professionalita' superiori,  prove
di  carattere  funzionale  di  tipo  elementare  e   collabora   allo
smontaggio e al rimontaggio di componenti, alla revisione  di  parti,
sistemi o complessi meccanici ed alla loro messa a punto anche con la
movimentazione e l'avvio di macchinari, attrezzature o di loro  parti
e la preparazione per la saldatura ed il taglio nonche' del riscontro
di lavorati, semilavorati e prodotti finiti. 
  3) Provvede, a conclusione o in corso di sospensione del  servizio,
alla disattivazione delle attrezzature,  acche'  siano  correttamente
ricoverate ed eventualmente alimentate si' da  garantire  l'autonomia
energetica,    ovvero    al     trasporto,     alla     sistemazione,
all'immagazzinamento ed alla messa a punto sia di materiali in  corso
di utilizzazione che da utilizzare, e sia di  prodotti  in  corso  di
lavorazione o finiti ovvero in corso di confezione, conta,  consegna,
trasferimento e spedizione. 
  4) Provvede al semplice prelevamento dei  materiali  da  utilizzare
presso il magazzino. 
  5) Effettua le prescritte annotazioni in merito alla consegna ed al
prelevamento del materiale  ovvero  le  registrazioni  connesse  alle
operazioni affidategli. 
  6) Puo' prvvedere alla pulizia dei locali nei  quali  opera,  degli
impianti e degli  attrezzi  ed  alla  attivazione,  disattivazione  e
sorveglianza materiale di impianti ausiliari e generali sia elettrici
che termici, che idrici, che idraulici. 
  7) Nel rispetto delle istruzioni e norme sulla sicurezza  e  igiene
del  lavoro,  utilizza  correttamente  i  presidi   antinfortunistici
segnalando insufficienze e manchevolezze, al responsabile del settore
al quale e' addetto. 
  8) In periodi di attesa predeterminati e' addetto a  compiti  anche
essi predeterminati inerenti attivita' assimilabili per  preparazione
professionale ed esperienza, propri di altri profili  della  medesima
qualifica. 
  9) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  dei  Vigili
del Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. 
  Mobilita' verticale 
  Verso qualsiasi profilo di qualifica  funzionale  superiore  previo
superamento di un corso di qualificazione professionale relativo alla
professione dell'area di accesso e purche' in possesso dei  requisiti
previsti per l'ammissione  al  concorso  pubblico  stabiliti  per  il
profilo professionale al quale vuole accedere. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale,  previo
corso di qualificazione. 
  Grado di autonomia 
  Secondo istruzioni predeterminate. 
  Responsabilita' 
  Connessa alle istruzioni e direttive ricevute. 
  40) Profilo professionale: Agente ausiliario di laboratorio tecnico 
della qualifica IV 
  1) Cura l'ordine nel laboratorio tecnico  al  quale  e'  addetto  e
provvede  a  controllare   funzionalmente   gli   apparecchi   e   le
attrezzature in dotazione, provvedendo in  pari  tempo  alla  pulizia
degli uni e delle  altre,  nonche'  delle  vetrerie  segnalandone  al
responsabile del settore, ovvero del laboratorio,  eventuali  guasti,
ovvero il mancato funzionamento. 
  2) Controlla che apparecchi ed impianti  che  devono  funzionare  a
ciclo continuo ovvero senza interruzioni siano regolarmente  attivati
assicurandosi, altresi', a fine turno  di  disattivare  quella  parte
degli apparecchi e degli impianti per  i  quali  il  regolamento  del
laboratorio ovvero le istruzioni  ricevute  prevedano  uno  stato  di
riposo. 
  3) Si assicura che i prodotti ed i materiali in uso nel laboratorio
siano  raccolti  e  conservati  come  prescritto   dalle   istruzioni
specifiche e che le denominazioni ed i simboli merceologici ovvero di
tipo applicativo siano ben evidenti sui  singoli  contenitori  ovvero
sulle cassettiere, sugli scaffali  e  sui  depositi  con  particolare
riferimento ai prodotti che presentino pericoli  nella  manipolazione
ovvero che devono essere spostati ovvero  collocati  con  particolari
precauzioni. Segnala al  responsabile  del  coordinamento  ovvero  al
responsabile del settore operativo  eventuali  aspetti  o  stato  dei
materiali delle attrezzature, strumenti ed apparecchi che gli  faccia
intuire una situazione di danno in corso o  potenziale  che,  per  il
livello di professionalita' posseduta, non  e'  in  grado  di  meglio
precisare. 
  4) Partecipa, collaborando  con  le  professionalita'  superiori  a
misurazioni di prodotti, materiali e fenomeni di ogni  tipo  comprese
quelle d'energia radiante, alla messa in  opera,  all'attivazione  di
impianti e alla preparazione dei materiali ivi compresi  i  campi  di
coltura occorrenti all'attivita'  ordinaria  del  laboratorio  ovvero
reparto di laboratorio al quale e' addetto con le cautele  prescritte
e utilizzando mezzi speciali di manovra e  manipolazione  e  provvede
alle  registrazioni  prescritte  per  la  parte  che   compete   alla
professionalita' posseduta. 
  5) Sulla base di istruzioni provvede a copiare ovvero  a  riportare
sui   documenti   del   laboratorio,    applicando    le    eventuali
classificazioni in uso, descrizione di  lavori,  risultati  specifici
del trattamento e valutazione finale. 
  Tiene in ordine la documentazione  del  laboratorio,  gli  schedari
espodenziali e quelli  di  riferimento  e,  secondo  le  disposizioni
interne e l'organizzazione del lavoro, predispone copie dei risultati
di analisi,  di  trattamenti  e  interventi  sia  dattiloscritte  che
richiamandole su modelli predisposti dal sistema informativo. 
  6) Controlla il funzionamento regolare degli  apparecchi  ausiliari
ovvero di riscaldamento, refrigerazione e  condizionamento  e  quello
degli impianti di  sicurezza,  assicurandosi,  rilevando  i  dati  da
strumenti di controllo di  semplice  lettura,  che  il  funzionamento
degli impianti idrici, elettrici, di spostamento materiali e persone,
di controllo antincendi e spegnimento  di  focolai  di  incendio  nei
locali, operino nell'ambito delle norme specificatamente determinate,
segnalando al responsabile della sicurezza  eventuali  situazioni  di
tipo non ordinario ovvero di preallarme. 
  7) Si assicura, con le modalita' e nelle  ore  prescritte,  che  le
uscite di sicurezza siano agibili. 
  8)  Cura,  altresi',  l'efficienza   funzionale,   la   pulizia   e
l'ordinaria  manutenzione  degli  attrezzi  in  dotazione   e   delle
apparecchiature  direttamente  affidategli  e  lascia  in  ordine  il
proprio  posto  di  lavoro,  collaborando   alla   sistemazione   del
laboratorio a conclusione delle  operazioni,  partecipa  a  ronde  di
controllo sia diurne che notturne  assicurandosi  che  i  sistemi  di
protezione e di sicurezza siano attivati non solo contro incidenti di
lavoro, ma per la sorveglianza tecnica dell'ambiente. 
  9) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali partecipa direttamente, utilizza correttamente
i  presidi  antinfortunistici  e   segnala   eventuali   carenze   ed
inosservanze; mantiene in tale  ambito  le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  10) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o di apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  41) Profilo professionale: Operatore tecnico specializzato di 
laboratorio della qualifica V 
  1) Svolge la propria attivita' di tecnico - nell'area specifica  di
specializzazione - sia in impianti fissi che in impianti  mobili  che
in impianti di pronto intervento. 
  2) Per i lavori affidatigli effettua le operazioni prescritte dalle
professionalita' superiori attenendosi alle  metodiche  stabilite  ed
utilizzando i materiali selezionati per ciascun  tipo  di  intervento
che rientra nella propria specializzazione. 
  3) Qualora alcuni degli interventi  connessi  al  lavoro  in  corso
presentino difficolta' non elevate puo' affidare,  sotto  il  proprio
controllo, l'esecuzione di tali  operazioni  ad  altro  tecnico  meno
specializzato, intervenendo pero' personalmente in qualsiasi fase del
processo lavorativo per evitare errori o migliorare  il  procedimento
tecnico. 
  4) Qualora in corso d'opera abbia a rilevare fenomeni  non  usuali,
incongruita' nelle prescrizioni ricevute ovvero  la  non  rispondenza
tra le  applicazioni  e  gli  effetti,  segnala  immediatamente  alle
professionalita' superiori i propri dubbi nonche' i risultati  potuti
osservare. 
  5)  Effettua  le  registrazioni  prescritte  e  redige,  su  modulo
predisposto, i rapporti tecnici. 
  6)   Controlla   il   funzionamento    degli    strumenti,    delle
apparecchiature e delle macchine in  uso  nel  laboratorio  o  presso
l'impianto e si assicura che le apparecchiature  sussidiarie,  quelle
di sicurezza ed i presidi antinfortunistici siano  efficienti  ovvero
utilizzati. 
  7) Controlla lo  stato  di  uso,  di  conservazione,  di  efficacia
nonche' la scadenza dei materiali e lo stato della confezione e della
custodia per quei prodotti che presentino  pericoli  generici  ovvero
pericoli specifici di contaminazione. 
  8) Provvede al primo controllo o collaudo tecnico degli  interventi
di  confezione,  ripristino,  nel  senso  piu'  largo  del   termine,
microriproduzione  e  stampa  eseguiti  provvedendo  agli   eventuali
ritocchi e rifacimenti prescritti dal collaudo delle professionalita'
superiori. 
  9)  Segnala  -  sulla  base  di  esperienze  dimostrabili  -   alle
professionalita' superiori l'opportunita', convenienza od urgenza  di
variazioni nelle metodiche di  impiego  di  materiali,  ovvero  della
sostituzione di questi ovvero dell'eliminazione di  determinati  tipi
di trattamento, reazioni e sistemi di lavoro. 
  10) Partecipa a corsi periodici di aggiornamento sia tenuti a  cura
dell'Amministrazione che da  questa  commessi  a  strutture  tecniche
specializzate sia pubbliche che private. 
  11) Per  l'esecuzione  dei  compiti  affidatigli  utilizza  sistemi
manuali, meccanici, elettronici ovvero connessi -  quale  supporto  -
all'utilizzazione di tecniche nucleari di analisi. 
  12) Utilizza i presidi  antinfortunistici  ed  opera  nel  rispetto
delle norme di sicurezza del lavoro. 
  13) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale nel settore di  specializzazione  (meccanica,  chimica,
elettronica, nucleare, elettrotecnica e arti grafiche). 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  42) Profilo professionale: Assistente tecnico per la chimica 
industriale della qualifica VI 
  1) Nell'ambito della specifica professionalita' tecnica posseduta e
delle norme speciali che  eventualmente  la  regolano  nonche'  della
specializzazione conseguita, sulla scorta di  documentazione  tecnica
ed  in  attuazione  delle  specifiche  istruzioni   impartite   dalle
professionalita' superiori, esegue: 
    a) prove e analisi di laboratorio, controllo di  strumenti  e  di
impianti  nonche'  verifica  di  impianti,  di  apparecchiature,   di
componenti e parti; 
    b)  progettazione,  realizzazione  e  collaudo  di  apparecchi  e
strumenti semplici propri  alla  ricerca  ed  alla  operativita'  del
settore di applicazione; 
    c) organizzazione, esecuzione, conduzione, controllo  e  collaudo
funzionale - sulla base di progetti delle professionalita'  superiori
- di impianti, di costruzioni, di allestimenti ovvero  di  interventi
di  riparazioni  effettuate  anche  in   collaborazione   con   altre
professionalita' e dove la dimensione e le caratteristiche del guasto
lo richiedano sotto la direzione delle professionalita' superiori; 
    d)  controlli  sulla  impostazione  funzionale   di   operazioni,
analisi, avvio di procedure e di interventi  nonche'  sullo  sviluppo
delle une e delle altre anche se effettuate  da  professionalita'  di
livello  inferiore  ovvero  controlli  di  sistemi,  impianti,  cicli
operativi sia  nell'attuazione  di  prove  funzionali  programmate  o
previste da specifiche attivita', sia nei processi produttivi  e  sia
in occasione di acquisizione di materiali, apparecchiature, impianti,
prodotti e servizi; 
    e) la manutenzione della strumentazione affidatagli nonche' degli
impianti, sistemi, apparati ai quali e' addetto - e nei limiti  della
applicazione personale - ovvero ai quali e' preposto, programmandone,
per la parte  di  competenza,  la  programmazione  ordinaria  se  non
altrimenti disposta nell'ambito di un piano  di  revisione  periodica
generale o complessiva; 
    f)  interpretazione  -  per  l'attuazione  personale  ovvero  per
guidare professionalita' di livello inferiore - di  progetti  tecnici
connessi alla specializzazione del proprio settore di 
specializzazione ovvero del settore di applicazione, riproducendo 
graficamente  situazioni,  stati  di  essere,   fenomeni,   processi,
caratteri dell'ambiente - nell'accezione piu' ampia del termine - dei
prodotti,  dei  materiali,  nonche'  di  analisi  effettuate  con   i
procedimenti, le strumentazioni ed i sistemi  propri  al  settore  di
applicazione; 
    g) sopralluoghi,  accertamenti  tecnici  e  rilevazioni,  nonche'
riscontri e  collaudi  su  lavorazioni  non  ricorrenti  eseguite  da
professionalita'  di  livello  inferiore,  ovvero   richiesti   dalla
impostazione e realizzazione di documenti  tecnici,  rappresentazioni
grafiche e di progetti da redigere autonomamente  ovvero  quale  fase
preliminare   ed   intermedia   di   lavori   di   competenza   delle
professionalita' di livello superiore; 
    h) a seconda  del  settore  specifico  di  applicazione  manipola
personalmente - nel rispetto delle norme  di  sicurezza  personali  e
generali prescritte od opportune - materiali,  impianti,  sistemi  ed
apparati  nonche'  prodotti  anche   di   risulta,   che   presentano
particolare pericolosita'. 
  2)  Cura  l'attuazione  e  il  coordinamento  -  nell'ambito  delle
istruzioni ricevute - dei  programmi  di  studio,  analisi,  ricerca,
rilevazione, produzione, verifica, revisione e valutazione  assegnati
al reparto  ovvero  al  servizio  ovvero  al  laboratorio,  impianto,
distaccamento o fabbrica ovvero al settore di grande unita'  organica
alla quale fa capo l'unita' operativa  alla  quale  e'  eventualmente
preposto, distribuendo le lavorazioni tra le  squadre,  i  gruppi  di
lavoro e le unita' che  costituiscono  ripartizione  dell'unita'  che
dirige,  stabilendo  altresi'  priorita',  procedure   e   tempi   di
attuazione,  e   provvedendo   personalmente   all'esecuzione   delle
operazioni alle quali  e'  direttamente  applicato.  Indica  mezzi  e
strumenti idonei a garantire  una  piu'  razionale  esecuzione  delle
operazioni previste dal ciclo di lavorazione. Controlla  i  risultati
tecnici e  la  funzionalita'  degli  interventi  assicurandosi  della
rispondenza delle  lavorazioni  alle  norme  ed  alle  compatibilita'
standards. 
  3) Esegue personalmente interventi specializzati anche  avvalendosi
della collaborazione di professionalita' inferiori  ed  assistendo  a
sua volta professionalita' superiori. 
  4)  Sorveglia  l'esecuzione  delle  lavorazioni   alle   quali   e'
direttamente ed occasionalmente preposto, intervenendo personalmente,
anche in corso d'opera, secondo le norme  e  le  eventuali  procedure
specifiche. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori alla progettazione e
al collaudo di opere e procedimenti. 
  6) Cura che siano osservate le norme di esercizio  e  di  sicurezza
del  lavoro  intervenendo  personalmente  in  caso  di   carenze   ed
inosservanze, provvedendo, appena la  situazione  lo  consenta,  alle
segnalazioni del caso accompagnandole con proposte  di  modifiche  ed
integrazioni  metodologiche  ed  operative  qualora  ritenga  che  le
previsioni delle  norme  ed  i  dispositivi  siano  insufficienti  ad
assicurare le incolumita' del personale o la sicurezza degli impianti
e dei prodotti o dei materiali. 
  7) Partecipa all'attivita' di  studio  e  ricerca  nel  settore  di
impiego nonche' all'eventuale sperimentazione di metodi, materiali ed
applicazioni. 
  8)  Collabora  alla  predisposizione  dei  capitolati  speciali  di
appalto e convenzioni per cottimi fiduciari. 
  9)  Predispone   i   provvedimenti   relativi   all'esecuzione   di
particolari lavorazioni o nel proprio reparto o  unita'  e  sorveglia
direttamente esecuzioni o procedimenti e controlli. 
  10) Effettua l'esame di perizie  tecniche  commisurate  al  proprio
grado di professionalita' e nel'ambito di istruzioni e procedure pre-
determinate. 
  11) Cura la tenuta della documentazione prescritta  e  riferisce  a
chi previsto dalle norme di  esercizio  necessita',  inconvenienti  e
ritardi. 
  12) Cura l'addestramento teorico e pratico  delle  professionalita'
inferiori durante le lavorazioni e partecipa all'attivita'  didattica
dell'Amministrazione. 
  13) Si assicura  che  tutti  gli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza delle lavorazioni alle quali e' addetto siano posti in  op-
era e osservati, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e
segnala eventuali carenze e inosservanze; mantiene e fa mantenere, in
tale ambito, le prescritte o necessarie condizioni di igiene. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma  di  scuola  secondaria  superiore  di  perito  in  chimica
industriale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello  ed  in  possesso  dei
requisiti culturali propri del presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Capo tecnico. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito delle procedure e delle istruzioni. 
  Responsabilita' 
  Piena  nell'ambito  delle  proprie  attribuzioni  nonche'   per   i
risultati dell'unita' operativa cui eventualmente e' preposto. 
  43) Profilo professionale: Assistente tecnico per l'energia 
nucleare della qualifica VI 
  1) Nell'ambito della specifica professionalita' tecnica posseduta e
delle norme speciali che  eventualmente  la  regolano  nonche'  della
specializzazione conseguita, sulla scorta di  documentazione  tecnica
ed  in  attuazione  delle  specifiche  istruzioni   impartite   dalle
professionalita' superiori, esegue: 
    a) rilievi e misurazioni di laboratorio,  verifica,  controllo  e
sperimentazione di strumenti,  di  impianti  e  circuiti  nonche'  di
componenti e parti; 
    b)  progettazione,  realizzazione  e  collaudo  di  apparecchi  e
strumenti semplici propri alla ricerca e all'operativita' del settore
di applicazione; 
    c)   organizzazione,   esecuzione,   installazione,   conduzione,
controllo e collaudo  funzionale  -  sulla  base  di  progetti  delle
professionalita'   superiori   -   di   impianti,    apparecchiature,
strumentazioni  e  allestimenti,   anche   prototipici,   ovvero   di
interventi di riparazioni  effettuate  anche  in  collaborazione  con
altre professionalita' e dove la dimensione e le caratteristiche  del
guasto  lo  richiedano  sotto  la  direzione  delle  professionalita'
superiori; 
    d) controlli sull'impostazione funzionale di operazioni, analisi,
avvio di procedure e di interventi nonche' sullo sviluppo delle une e
delle altre  anche  se  effettuate  da  professionalita'  di  livello
inferiore ovvero controlli di sistemi, impianti, cicli operativi  sia
nell'attuazione  di  prove  funzionali  programmate  o  previste   da
specifiche attivita', sia nei processi produttivi e sia in  occasione
di acquisizione di materiali, apparecchiature, impianti,  prodotti  e
servizi; 
    e) cura la manutenzione della strumentazione affidatagli  nonche'
degli impianti, sistemi, apparati ai quali e' addetto - e nei  limiti
dell'applicazione  personale  -  ovvero   ai   quali   e'   preposto,
programmandone,  per  la  parte  di  competenza,  la   programmazione
ordinaria se non altrimenti  disposta  nell'ambito  di  un  piano  di
revisione periodica generale o complessiva; 
    f)  interpretazione  -  per  l'attuazione  personale  ovvero  per
guidare professionalita' di livello inferiore - di  progetti  tecnici
connessi   alla   specializzazione    del    proprio    settore    di
specializzazione ovvero del  settore  di  applicazione,  riproducendo
graficamente  situazioni,  stati  di  essere,   fenomeni,   processi,
caratteri dell'ambiente - nell'accezione piu' ampia del termine - dei
prodotti,  dei  materiali,  nonche'  di  analisi  effettuate  con   i
procedimenti, le strumentazioni ed i sistemi propri  del  settore  di
applicazione; 
    g) sopralluoghi,  accertamenti  tecnici  e  rilevazioni,  nonche'
riscontri e  collaudi  su  lavorazioni  non  ricorrenti  eseguite  da
professionalita'  di  livello  inferiore,  ovvero   richiesti   dalla
impostazione e realizzazione di documenti  tecnici,  rappresentazioni
grafiche e di progetti da redigere autonomamente  ovvero  quale  fase
preliminare   od   intermedia   di   lavori   di   competenza   delle
professionalita' di livello superiore; 
    h) a seconda  del  settore  specifico  di  applicazione  manipola
personalmente - nel rispetto delle norme  di  sicurezza  personali  e
generali prescritte od opportune - materiali,  impianti,  sistemi  ed
apparati  nonche'  prodotti  anche   di   risulta,   che   presentano
particolare pericolosita'. 
  2)  Cura  l'attuazione  e  il  coordinamento  -  nell'ambito  delle
istruzioni ricevute - dei  programmi  di  studio,  analisi,  ricerca,
rilevazione, produzione, verifica, revisione e valutazione  assegnati
al reparto  ovvero  al  servizio  ovvero  al  laboratorio,  impianto,
distaccamento, officina o fabbrica ovvero al settore di grande unita'
organica  alla  quale  fa  capo  l'unita'  operativa  alla  quale  e'
eventualmente preposto, distribuendo le lavorazioni tra le squadre, i
gruppi  di  lavoro  e  le  unita'  che   costituiscono   ripartizione
dell'unita' che dirige, stabilendo altresi'  priorita',  procedure  e
tempi di attuazione, e provvedendo personalmente all'esecuzione delle
operazioni alle quali  e'  direttamente  applicato.  Indica  mezzi  e
strumenti idonei a garantire  una  piu'  razionale  esecuzione  delle
operazioni previste dal ciclo di lavorazione. 
  3)  Controlla  i  risultati  tecnici  e  la   funzionalita'   degli
interventi assicurandosi della  rispondenza  delle  lavorazioni  alle
norme  ed  alle  compatibilita'   standards.   Esegue   personalmente
interventi specializzati anche avvalendosi  della  collaborazione  di
professionalita' inferiori ed assistendo a sua volta professionalita'
superiori. 
  4)  Sorveglia  l'esecuzione  delle  lavorazioni   alle   quali   e'
direttamente ed occasionalmente preposto, intervenendo personalmente,
anche in corso d'opera, secondo le norme  e  le  eventuali  procedure
specifiche. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori  alla  progettazione
ed al collaudo di opere e di procedimenti. 
  6) Cura che siano osservate le norme di esercizio  e  di  sicurezza
del  lavoro  intervenendo  personalmente  in  caso  di   carenze   ed
inosservanze, provvedendo, appena la  situazione  lo  consenta,  alle
segnalazioni del caso accompagnandole con proposte  di  modifiche  ed
integrazioni  metodologiche  ed  operative  qualora  ritenga  che  le
previsioni delle  norme  ed  i  dispositivi  siano  insufficienti  ad
assicurare l'incolumita' del personale o la sicurezza degli  impianti
e dei prodotti o dei materiali. 
  7) Partecipa all'attivita' di  studio  e  ricerca  nel  settore  di
impiego nonche' all'eventuale sperimentazione di metodi, materiali ed
applicazioni. 
  8)  Collabora  alla  predisposizione  dei  capitolati  speciali  di
appalto e convenzioni per cottimi fiduciari. 
  9)  Predispone   i   provvedimenti   relativi   all'esecuzione   di
particolari lavorazioni o nel proprio reparto o  unita'  e  sorveglia
direttamente esecuzioni o procedimenti e controlli. 
  10) Effettua l'esame di perizie  tecniche  commisurate  al  proprio
grado di professionalita' e nell'ambito  di  istruzioni  e  procedure
predeterminate. 
  11) Cura la tenuta della documentazione prescritta  e  riferisce  a
chi previsto dalle norme di  esercizio  necessita',  inconvenienti  e
ritardi. 
  12) Cura l'addestramento teorico e pratico  delle  professionalita'
inferiori durante le lavorazioni e partecipa all'attivita'  didattica
dell'Amministrazione. 
  13) Si assicura  che  tutti  gli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza delle lavorazioni alle quali e' addetto siano posti in  op-
era e osservati, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e
segnala eventuali carenze e inosservanze; mantiene e fa mantenere, in
tale ambito, le prescritte o necessarie condizioni di igiene. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria superiore di  perito  industriale  per
l'energia nucleare. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello  ed  in  possesso  dei
requisiti culturali propri del presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Capo Tecnico. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito delle procedure e delle istruzioni. 
  Responsabilita' 
  Piena  nell'ambito  delle  proprie  attribuzioni  nonche'   per   i
risultati dell'unita' operativa cui eventualmente e' preposto. 
  44) Profilo professionale: Assistente tecnico per la elettrotecnica 
della qualifica VI 
  1) Nell'ambito della specifica professionalita' tecnica posseduta e
delle norme speciali che  eventualmente  la  regolano  nonche'  della
specializzazione conseguita, sulla scorta di  documentazione  tecnica
ed  in  attuazione  delle  specifiche  istruzioni   impartite   dalle
professionalita' superiori, esegue nell'area dell'elettrotecnica: 
    a) rilievi, misurazioni di laboratorio,  verifiche,  controlli  e
sperimentazioni di apparati, strumenti, impianti,  equipaggiamenti  e
circuiti, nonche' di componenti e parti; 
    b)  progettazione,  realizzazione  e  collaudo  di  apparecchi  e
strumenti semplici propri  alla  ricerca  ed  alla  operativita'  del
settore di applicazione; 
c) organizzazione, esecuzione, installazione,  controllo  e  collaudo
funzionale - sulla base di progetti delle professionalita'  superiori
-  di  impianti,   apparati   ed   equipaggiamenti   che   producono,
trasformano,  utilizzano  e  controllano   l'energia   elettrica   di
allestimenti ovvero di interventi di riparazioni effettuate anche in 
collaborazione con altre professionalita' e, dove la dimensione e  le
caratteristiche del guasto lo richiedano, sotto  la  direzione  delle
professionalita' superiori; 
    d)  controlli  sulla  impostazione  funzionale   di   operazioni,
analisi, avvio di procedure e di interventi  nonche'  sullo  sviluppo
delle une e delle altre anche se effettuate  da  professionalita'  di
livello  inferiore  ovvero  controlli  di  sistemi,  impianti,  cicli
operativi sia  nell'attuazione  di  prove  funzionali  programmate  o
previste da specifiche attivita', sia nei processi produttivi  e  sia
in occasione di acquisizione di materiali, apparecchiature, impianti,
prodotti e servizi; 
    e) cura la manutenzione della strumentazione affidatagli  nonche'
degli impianti, sistemi, apparati ai quali e' addetto - e nei  limiti
della  applicazione  personale  -  ovvero  ai  quali   e'   preposto,
programmandone,  per  la  parte  di  competenza,  la   programmazione
ordinaria se non altrimenti  disposto  nell'ambito  di  un  piano  di
revisione periodica generale o complessiva; 
    f)  interpretazione  -  per  l'attuazione  personale  ovvero  per
guidare professionalita' di livello inferiore - di  progetti  tecnici
connessi alle specifiche  del  proprio  settore  di  specializzazione
ovvero  nel  settore  di  applicazione,   riproducendo   graficamente
situazioni,  stati   di   essere,   fenomeni,   processi,   caratteri
dell'ambiente - nell'accezione piu' ampia del termine - dei prodotti,
dei materiali, nonche' di analisi effettuate con i  procedimenti,  le
strumentazioni ed i sistemi propri al settore di applicazione; 
    g) sopralluoghi,  accertamenti  tecnici  e  rilevazioni,  nonche'
riscontri e  collaudi  su  lavorazioni  non  ricorrenti  eseguite  da
professionalita'  di  livello  inferiore,  ovvero   richiesti   dalla
impostazione e realizzazione di documenti  tecnici,  rappresentazioni
grafiche e di progetti da redigere autonomamente  ovvero  quale  fase
preliminare   od   intermedia   di   lavori   di   competenza   delle
professionalita' di livello superiore; 
    h) a seconda  del  settore  specifico  di  applicazione  manipola
personalmente - nel rispetto delle norme  di  sicurezza  personali  e
generali prescritte od opportune - materiali,  impianti,  sistemi  ed
apparati. 
  2) Cura  l'attuazione  ed  il  coordinamento  -  nell'ambito  delle
istruzioni ricevute - dei  programmi  di  studio,  analisi,  ricerca,
sperimentazione, rilevazione, produzione, manutenzione,  riparazione,
verifica, revisione  e  valuzione  assegnati  al  reparto  ovvero  al
servizio ovvero al laboratorio, impianto, distaccamento,  officina  o
fabbrica ovvero al settore di grande unita' organica  alla  quale  fa
capo  l'unita'  operativa  alla  quale  e'  eventualmente   preposto,
distribuendo le lavorazioni tra le squadre, i gruppi di lavoro  e  le
unita'  che  costituiscono  ripartizione  dell'unita'   che   dirige,
stabilendo altresi' priorita', procedure e  tempi  di  attuazione,  e
provvedendo personalmente alla esecuzione delle operazioni alle quali
e' direttamente applicato. 
  3) Indica mezzi e strumenti idonei a garantire una  piu'  razionale
esecuzione  delle  operazioni  previste  dal  ciclo  di  lavorazione.
Controlla i risultati tecnici e  la  funzionalita'  degli  interventi
assicurandosi della rispondenza delle lavorazioni alle norme ed  alle
compatibilita' standards. 
  4) Esegue personalmente interventi specializzati anche  avvalendosi
della collaborazione di professionalita' inferiori  ed  assistendo  a
sua  volta  professionalita'  superiori.  Sorveglia  l'esecuzione  di
lavorazioni alle quali e' direttamente od  occasionalmente  preposto,
intervenendo personalmente, anche in corso di opera, secondo le norme
e le eventuali procedure specifiche. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori  alla  progettazione
ed al collaudo di opere e di procedimenti. 
  6) Cura che siano osservate le norme di esecuzione e  di  sicurezza
del  lavoro  intervenendo  personalmente  in  caso  di   carenze   ed
inosservanze, provvedendo, appena la  situazione  lo  consenta,  alle
segnalazioni del caso accompagnandole con proposte  di  modifiche  ed
integrazioni  metodologiche  ed  operative  qualora  ritenga  che  le
previsioni delle  norme  ed  i  dispositivi  siano  insufficienti  ad
assicurare la incolumita' del personale o la sicurezza degli impianti
e dei prodotti o dei materiali. 
  7) Partecipa alla attivita' di studio  e  ricerca  nel  settore  di
impiego nonche' alla eventuale sperimentazione di  metodi,  materiali
ed applicazioni. 
  8)  Collabora  alla  predisposizione  dei  capitolati  speciali  di
appalto e convenzioni per cottimi fiduciari. 
  9)  Predispone   i   provvedimenti   relativi   all'esecuzione   di
particolari lavorazioni o nel proprio reparto o  unita'  e  sorveglia
direttamente esecuzioni o procedimenti e controlli. 
  10) Effettua l'esame di perizie  tecniche  commisurate  al  proprio
grado di professionalita' e nell'ambito  di  istruzioni  e  procedure
predeterminate. 
  11) Cura la tenuta della documentazione prescritta  e  riferisce  a
chi previsto dalle norme di  esercizio  necessita',  inconvenienti  e
ritardi. 
  12) Cura l'addestramento teorico e pratico  delle  professionalita'
inferiori durante le lavorazioni e partecipa all'attivita'  didattica
dell'Amministrazione. 
  13) Si assicura  che  tutti  gli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza delle lavorazioni alle quali e' addetto siano posti in  op-
era e osservati, utilizza correttamente i presidi antinfortunistici e
segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene e  fa  mantenere,
in tale ambito, le prescritte o necessarie condizioni di igiene. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria superiore di  perito  industriale  per
l'elettrotecnica. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello  ed  in  possesso  dei
requisiti culturali propri del presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Capo Tecnico. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito delle procedure e delle istruzioni. 
  Responsabilita' 
  Piena  nell'ambito  delle  proprie  attribuzioni  nonche'   per   i
risultati dell'unita' operativa cui eventualmente e' preposto. 
  45) Profilo professionale: Assistente tecnico per l'elettronica 
industriale della qualifica VI 
  1) Nell'ambito della specifica professionalita' tecnica posseduta e
delle norme speciali che  eventualmente  la  regolano  nonche'  della
specializzazione conseguita, sulla scorta di  documentazione  tecnica
ed  in  attuazione  delle  specifiche  istruzioni   impartite   dalle
professionalita' superiori, esegue nell'area dell'elettronica e della
optoelettronica: 
    a) rilievi e misurazioni di laboratorio,  verifica,  controllo  e
sperimentazione  di  apparati,  strumenti,  di  impianti  e  circuiti
nonche' di componenti e parti; 
    b)  progettazione,  realizzazione  e  collaudo  di  apparecchi  e
strumenti semplici  propri  alla  ricerca  e  alla  operativita'  del
settore di applicazione; 
    c)   organizzazione,   esecuzione,   installazione,   conduzione,
controllo e collaudo  funzionale  -  sulla  base  di  progetti  delle
professionalita' superiori  -  di  impianti,  di  strumentazioni,  di
allestimenti  di  apparati  ovvero  di  interventi,  di   riparazioni
effettuate anche in collaborazione con altre professionalita' e, dove
la dimensione e le caratteristiche del guasto lo richiedano, sotto la
direzione delle professionalita' superiori; 
    d)  controlli  sulla  impostazione  funzionale   di   operazioni,
analisi, avvio di procedure e di interventi  nonche'  sullo  sviluppo
delle une e delle altre anche se effettuate  da  professionalita'  di
livello  inferiore  ovvero  controlli  di  sistemi,  impianti,  cicli
operativi sia  nell'attuazione  di  prove  funzionali  programmate  o
previste da specifiche attivita', sia nei processi produttivi  e  sia
in occasione di acquisizione di materiali, apparecchiature, impianti,
prodotti e servizi; 
    e) cura la manutenzione della strumentazione affidatagli  nonche'
degli impianti, sistemi, apparati ai quali e' addetto - e nei  limiti
della  applicazione  personale  -  ovvero  ai  quali   e'   preposto,
programmandone,  per  la  parte  di  competenza,  la   programmazione
ordinaria se non altrimenti  disposta  nell'ambito  di  un  piano  di
revisione periodica generale o complessiva; 
    f)  interpretazione  -  per  l'attuazione  personale  ovvero  per
guidare professionalita' di livello inferiore - di  progetti  tecnici
connessi alle specifiche  del  proprio  settore  di  specializzazione
ovvero  del  settore  di  applicazione,   riproducendo   graficamente
situazioni,  stati   di   essere,   fenomeni,   processi,   caratteri
dell'ambiente - nell'accezione piu' ampia del termine - dei prodotti, 
dei materiali, nonche' di analisi effettuate con i procedimenti, le 
strumentazioni ed i sistemi propri al settore di applicazione; 
    g) sopralluoghi,  accertamenti  tecnici  e  rilevazioni,  nonche'
riscontri e  collaudi  su  lavorazioni  non  ricorrenti  eseguite  da
professionalita'  di  livello  inferiore,  ovvero   richiesti   dalla
impostazione e realizzazione di documenti  tecnici,  rappresentazioni
grafiche e di progetti da redigere autonomamente  ovvero  quale  fase
preliminare   od   intermedia   di   lavori   di   competenza   delle
professionalita' di livello superiore; 
    h) a seconda  del  settore  specifico  di  applicazione  manipola
personalmente - nel rispetto delle norme  di  sicurezza  personali  e
generali prescritte od opportune - materiali,  impianti,  sistemi  ed
apparati. 
  2) Cura  l'attuazione  ed  il  coordinamento  -  nell'ambito  delle
istruzioni ricevute - dei  programmi  di  studio,  analisi,  ricerca,
rilevazione,   produzione,   manutenzione,   riparazione,   verifica,
revisione e valutazione  assegnati  al  reparto  ovvero  al  servizio
ovvero al laboratorio, impianto, distaccamento, officina  o  fabbrica
ovvero al settore di  grande  unita'  organica  alla  quale  fa  capo
l'unita' operativa alla quale e' eventualmente preposto  distribuendo
le lavorazioni tra le squadre, i gruppi di lavoro  e  le  unita'  che
costituiscono  ripartizione  dell'unita'   che   dirige,   stabilendo
altresi' priorita', procedure e tempi di  attuazione,  e  provvedendo
personalmente  alla  esecuzione  delle  operazioni  alle   quali   e'
direttamente applicato. 
  3) Indica mezzi e strumenti idonei a garantire una  piu'  razionale
esecuzione  delle  operazioni  previste  dal  ciclo  di  lavorazione.
Controlla i risultati tecnici e  la  funzionalita'  degli  interventi
assicurandosi della rispondenza delle lavorazioni alle norme ed  alle
compatibilita' standards. 
  4) Esegue personalmente interventi specializzati anche  avvalendosi
della collaborazione di professionalita' inferiori  ed  assistendo  a
sua  volta  professionalita'  superiori.  Sorveglia  l'esecuzione  di
lavorazioni alle quali e' direttamente ed  occasionalmente  preposto,
intervenendo personalmente, anche in corso di opera, secondo le norme
e le eventuali procedure specifiche. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori  alla  progettazione
ed al collaudo di opere e di procedimenti. 
  6) Cura che siano osservate le norme di esercizio  e  di  sicurezza
del  lavoro  intervenendo  personalmente  in  caso  di   carenze   ed
inosservanze, provvedendo, appena la  situazione  lo  consenta,  alle
segnalazioni del caso accompagnandole con proposte  di  modifiche  ed
integrazioni  metodologiche  ed  operative  qualora  ritenga  che  le
previsioni delle  norme  ed  i  dispositivi  siano  insufficienti  ad
assicurare la incolumita' del personale o la sicurezza degli impianti
e dei prodotti o dei materiali. 
  7) Partecipa alla attivita' di studio  e  ricerca  nel  settore  di
impiego nonche' alla eventuale sperimentazione di  metodi,  materiali
ed applicazioni. 
  8)  Collabora  alla  predisposizione  dei  capitolati  speciali  di
appalto e convenzioni per cottimi fiduciari. 
  9)  Predispone   i   provvedimenti   relativi   all'esecuzione   di
particolari lavorazioni o nel proprio reparto o  unita'  e  sorveglia
direttamente esecuzioni o procedimenti e controlli. 
  10) Effettua l'esame di perizie  tecniche  commisurate  al  proprio
grado di professionalita' e nell'ambito  di  istruzioni  e  procedure
predeterminate. 
  11) Cura la tenuta della documentazione prescritta  e  riferisce  a
chi previsto dalle norme di  esercizio  necessita',  inconvenienti  e
ritardi. 
  12) Cura l'addestramento teorico e pratico  delle  professionalita'
inferiori durante le lavorazioni e partecipa all'attivita'  didattica
dell'Amministrazione. 
  13) Si assicura  che  tutti  gli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza delle lavorazioni alle quali e' addetto siano posti in  op-
era ed osservati, utilizza correttamente i presidi  antinfortunistici
e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene e fa mantenere,
in tale ambito, le prescritte o necessarie condizioni di igiene. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria superiore di  perito  industriale  per
l'elettronica industriale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello  ed  in  possesso  dei
requisiti culturali propri del presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Capo Tecnico. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito delle procedure e delle istruzioni. 
  Responsabilita' 
  Piena  nell'ambito  delle  proprie  attribuzioni  nonche'   per   i
risultati dell'unita' operativa cui eventualmente e' preposto. 
  46) Profilo professionale: Infermiere generico della qualifica IV 
  1) Nell'ambito della professionalita' posseduta, provvede 
personalmente, nel reparto o nell'unita' terapeutica o chirurgica  di
appartenenza,  se  necessario  con  l'aiuto  di  professionalita'  di
qualifica  inferiore,  all'assistenza  infermieristica   diretta   ed
indiretta dei  degenti,  attuando  le  istruzioni  dei  medici  e  le
direttive del capo sala e dell'infermiere  professionale  effettuando
in particolare le seguenti operazioni: 
    1) assistenza completa al malato, particolarmente in ordine  alle
operazioni di pulizia e di alimentazione, di riassetto  del  letto  e
del comodino del paziente e della  disinfezione  dell'ambiente  e  di
altri eventuali compiti compatibili con la qualifica a giudizio della
direzione sanitaria; 
    2) raccolta degli escreti; 
    3) clisteri evacuanti, medicamentosi e nutritivi, rettoclisi; 
    4) bagni terapeutici e medicati, frizioni; 
    5) medicazioni semplici e bendaggi; 
    6) pulizia, preparazione ed eventuale disinfezione del  materiale
sanitario; 
    7) rilevamento ed annotazione della temperatura, del polso e  del
respiro; 
    8) somministrazione dei medicinali prescritti; 
    9) iniezioni ipodermiche ed intramuscolari; 
    10) sorveglianza di fleboclisi; 
    11) respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno, manovre
emostatiche di emergenza. 
  2) Provvede a segnalare al capo sala ogni e qualsiasi evenienza non
ordinaria ovvero ogni abitudine o comportamento del degente dannoso o
contrario o controindicato per i trattamenti  in  corso  in  rapporto
allo stato patologico in atto. 
  3) Assiste le professionalita' superiori  eseguendo  le  operazioni
indicategli espressamente. 
  4) Provvede alla disinfezione e sterilizzazione del  materiale  per
l'assistenza  diretta  al  degente  ed  a  quelle  dei  ferri   della
strumentazione, degli apparecchi  e  controlla  la  disinfezione  dei
locali e delle sale di trattamento od operatorie. 
  5) Sorveglia la regolarita' del funzionamento degli  apparecchi  in
dotazione al reparto al quale e' addetto provvedendo a segnalare alle
professionalita' superiori eventuali guasti ed inconvenienti. 
  6) Provvede alle registrazioni e  compilazioni  di  moduli  che  ha
avuto in carico di redigere e di aggiornare. 
  7) Controlla che sia effettuata la  pulizia,  la  ventilazione,  la
illuminazione ed  il  riscaldamento  ovvero  il  condizionamento  dei
locali del reparto provvedendovi personalmente in caso di carenza non
prevista di personale ovvero di urgenza funzionale. 
  8) Assiste i degenti e li aiuta nei loro spostamenti  per  esigenze
personali. 
  9) Partecipa ai prescritti corsi di aggiornamento professionale. 
 10)  Osserva  le  prescrizioni  relative   al   mantenimento   delle
condizioni  di   igiene   ed   utilizza   correttamente   i   presidi
aninfortunistici, carenze dei quali segnala tempestivamente. 
 11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione di strumenti o di apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  47) Profilo professionale: Infermiere professionale della qualifica 
V 
  1) Nell'ambito del reparto e dell'unita' terapeutica  o  chirurgica
di appartenenza  e  della  specializzazione  eventualmente  posseduta
provvede   personalmente   e,   se   necessario,   con   l'aiuto   di
professionalita'    di    qualifica     inferiore,     all'assistenza
infermieristica  diretta  ed  indiretta  dei  degenti,  attuando   le
istruzioni dei medici e le direttive del Capo sala. 
  2) Provvede all'aggiornamento delle schede cliniche dei singoli, 
dei rilievi di competenza e provvede, altresi', ad annotazioni ed 
osservazioni nei modi prescritti, rese  opportune  dalle  rilevazioni
effettuate durante il turno di servizio. 
  3) Mantiene aggiornato il diario delle prescrizioni mediche e delle
consegne e lo passa a chi subentra in servizio. 
  4) Effettua in attuazione dell'incarico e delle connesse istruzioni
ricevute, l'assistenza  completa  del  degente  provvedendo  anche  a
richiedere, nelle forme previste, gli interventi ordinari ed  urgenti
di altri sanitari anche a seconda delle esigenze sociali e spirituali
del malato. 
  5)  Somministra  i  medicinali   prescritti,   esegue   particolari
trattamenti,   medicazioni,   applicazioni   curative   e    prelievi
diagnostici prescritti dal medico ed effettua interventi  di  urgenza
quali respirazione artificiale, ossigenoterapia,  massaggio  cardiaco
esterno e manovre  emostatiche  seguite  da  immediata  richiesta  di
intervento medico. 
  Cura il malato anche per quanto riguarda  la  somministrazione  dei
pasti e la dieta alimentare in genere. 
  6) Presta assistenza allo specialista e al Capo sala  in  corso  di
anestesia  e  rianimazione  limitatamente  alla  sorveglianza  ed  al
trattamento di supporto del degente quali sostituzione di fleboclisi,
richiesta di sangue, approvvigionamento di  sostanze  farmacologiche,
controllo del polso e della pressione. 
  7) Effettua la sorveglianza, nell'immediato periodo post-operatorio
del degente con rilevazione del polso, della pressione e del  respiro
ed esecuzione - nell'ambito della  professionalita'  posseduta  -  di
somministrazioni e pratiche terapeutiche, su ordine e sotto controllo
dello  specialista,  quali  iniezioni  intramuscolari,   rinnovo   di
fleboclisi, ossigenoterapia anche con tenda. 
  8) Effettua - nell'ambito della struttura terapeutica ovvero con la
specifica indicazione del medico responsabile - iniezioni endovenose. 
  9) Provvede a segnalare al Capo sala ogni e qualsiasi esigenza  non
ordinaria ovvero lo stato di emergenza verificatosi  come  evoluzione
patologica  ovvero  scatenato  da  trattamenti   e   somministrazioni
previste. Del pari segnala ogni abitudine o comportamento del degente
dannoso o contrario o controindicato per i trattamenti  in  corso  in
rapporto allo stato patologico in atto. 
  10) Collabora con le professionalita' superiori quando si tratta di
interventi  terapeutici  medici-chirurgici  eseguendo  le  operazioni
indicategli espressamente ovvero parte di un trattamento. 
  11) Assiste il medico ovvero lo specialista nelle  varie  attivita'
di reparto, di ambulatorio e di sala operatoria sia fissa che mobile. 
  12) Provvede alla disinfezione e sterilizzazione del materiale  per
l'assistenza  diretta  al  degente  ed  a  quelle  dei  ferri   della
strumentazione, degli apparecchi  e  controlla  la  disinfezione  dei
locali e delle sale di trattamento od operatorie. 
  13) Sorveglia la regolarita'  del  funzionamento  degli  apparecchi
anche di uso complesso in dotazione al reparto al  quale  e'  addetto
provvedendo a segnalare al  responsabile  della  struttura  eventuali
guasti ed inconvenienti e, in corso di utilizzazione, ad avvertire il
medico operatore del verificarsi di anomalie ovvero di una situazione
di non sicuro rendimento. 
  14) Provvede alle registrazioni e compilazione  di  moduli  che  ha
avuto in carico di redigere e  di  aggiornare  sia  relativamente  al
carico ed allo scarico di prodotti, medicinali, stupefacenti,  veleni
e disinfettanti, con le modalita' ed i vincoli di impiego per ciascun
tipo di prodotto prescritti; e sia  relativamente  al  movimento  dei
degenti; sia relativamente alla dotazione ed all'utilizzazione  delle
apparecchiature in  dotazione  al  reparto;  sia  relativamente  alle
dotazioni ed ai loro livelli di soglia minima; sia  relativamente  ai
dati statistici, all'elaborazione dei quali provvede. 
  15) Controlla che sia effettuata la pulizia,  la  ventilazione,  la
illuminazione ed  il  riscaldamento  ovvero  il  condizionamento  dei
locali del reparto provvedendovi personalmente in caso di carenza non
prevista di personale ovvero di urgenza funzionale. 
  16) Si assicura che le attivita' dei degenti si svolgano secondo le
norme di convivenza prescritte dai regolamenti interni  intervenendo,
se  necessario,  a  correggere  comportamenti  od  applicazioni   non
confacenti o  non  idonei  e  segnalando  al  responsabile  eventuali
situazioni di disturbo. 
  17) Partecipa ai prescritti corsi di aggiornamento professionale  e
partecipa all'addestramento durante i turni di lavoro  del  personale
delle qualificazioni inferiori. 
  18)  Osserva  le  prescrizioni  relative  al   mantenimento   delle
condizioni  di   igiene   ed   utilizza   correttamente   i   presidi
antinfortunistici, carenze dei quali segnala tempestivamente. 
  19) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave calamita' in cui  il  Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco  sia  chiamato  a  svolgere  i  propri
compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30 
   dei posti e'  riservato  al  personale  interno  inquadrato  nella
qualifica funzionale immediatamente inferiore  con  permanenza  di  5
anni  nel  livello  e  purche'  di  profilo  corrispondente,   previo
superamento di apposito corso di specializzazione. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo e superamento di corso di qualificazione, 
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  48) Profilo professionale: Falegname della qualifica IV 
  1) Esegue lavorazioni del legno, di  serie,  in  serie  e  di  tipo
ricorrente o comune ovvero in attuazione di istruzioni specifiche e/o
di  disegni  semplici  ovvero  predisposti  dallo  stesso  operatore,
riguardanti: 
    a) la costruzione, lo smontaggio, l'adattamento, la  riparazione,
il rimontaggio, di singoli elementi o di manufatti  in  tutto  od  in
parte in legno,  materiale  legnoso  e  simili,  eseguendo  tutte  le
operazioni connesse di pulizia, raschiamento e simili; 
    b) la costruzione, l'allestimento, l'applicazione, l'adeguamento,
lo  smontaggio,  la  riparazione  e  il  rimontaggio,  di  strutture,
supporti o elementi complessi per articolazione o dimensioni in tutto
od in parte in legno in concorso con  le  professionalita'  superiori
alle quali tali lavori sono stati affidati; 
    c) la realizzazione di progetti e modelli  semplici  in  legno  o
materiali simili per ulteriori lavorazioni specializzate su disegni o
grafici o istruzioni specifiche; 
    d) la finitura o il completamento o il ripristino  o  il  piccolo
restauro di oggetti, parti e assiemi  mediante  lucidatura,  pittura,
applicazione di vetri, e di  serramenti,  sistemazione  di  serrande,
calafataggio, coibentazione e simili; 
    e) la scelta e la preparazione del  tipo  di  legno  o  materiale
legnoso o simili e di quelli necessari per la esecuzione  dei  lavori
assegnatigli personalmente e collabora nella selezione dei  materiali
con professionalita' superiori quando si tratta di opere di tipo  non
comune o non ricorrente o di particolare ampiezza o articolazione. 
  2) Prepara, sulla  base  di  istruzioni  specifiche  o  di  disegni
semplici, sistemi, supporti, e attrezzature necessari  all'esecuzione
degli interventi assegnatigli ovvero alle operazioni  necessarie  per
la realizzazione degli interventi  assegnati  al  gruppo  di  lavoro,
squadra, reparto od unita' lavorativa caratteristica  o  propria  del
settore di applicazione ovvero occasionalmente costituita. 
  3) Utilizza attrezzi, strumenti ed apparecchiature anche  complesse
ma di uso semplice. 
  4) Esegue gli interventi -  singolarmente  o  in  collaborazione  -
nell'interno  dei  laboratori  ovvero  direttamente  all'interno  dei
locali dove si trovano  o  sono  collocati,  materiali  e  manufatti,
ovvero su mezzi fissi o comunque mobili. 
  5) Collabora con professionalita' superiori  quando  si  tratti  di
lavorazioni ovvero  di  controlli  generali  non  ricorrenti  per  il
proprio settore di specializzazione. 
  6) Provvede - alla conclusione del  turno  di  lavoro  -  nei  modi
prescritti ovvero suggeriti dalla  professionalita'  posseduta,  alla
disattivazione degli impianti affidatigli ed alla  sistemazione  piu'
idonea degli assiemi o parti oggetto dell'intervento, nonche' dei 
materiali predisposti o da utilizzare, anche mediante la collocazio 
ordinaria manutenzione degli attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e
delle apparecchiature affidategli e lascia in ordine il proprio posto
di lavoro. 
  10) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o di apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  49) Profilo professionale: Falegname specializzato della qualifica 
V 
  1) Individua ed esegue personalmente - con autonomia  esecutiva,  o
sulla base di  disegni  o  grafici  -  gli  interventi  necessari  ad
eseguire operazioni  di  falegnameria,  anche  non  di  serie  e  non
ricorrenti e che presentano particolari  complessita',  precedenti  e
conseguenziali,  alla  realizzazione,  riparazione  e   finitura   di
elementi, oggetti, parti e assiemi e manufatti in tutto od  in  parte
in  legno,  in  materiale  legnoso  ovvero  in  materiale  succedaneo
impiegabile come ed in luogo del legno e simili; realizza altresi' la
costruzione, lo smontaggio  ed  il  rimontaggio,  il  ripristino,  la
revisione, la finitura, la lucidatura e simili, il piccolo restauro e
l'intarsio di oggetti, mobili, parti, assiemi, strutture, contenitori
e modifiche di tipo non usuale e non ricorrente. 
  2) Seleziona i tipi di  legno  o  di  altro  analogo  materiale  da
applicare  idonei  all'intervento   da   realizzare   e   prepara   -
personalmente o con il concorso di  professionalita'  inferiori  -  i
singoli elementi o le parti e procede al  montaggio,  collegamento  e
finitura anche con l'applicazione di serramenti, vetri e vetrate e di
sistemi articolati di chiusura di tipo non usuale  o  di  particolare
dimensione o complessita'  nonche'  alla  esecuzione  di  trattamenti
speciali quali il  calafataggio,  la  coibentazione  e  simili  delle
superficie ed al riporto in pristino di applicazione sul legno e  nel
legno o simili. 
  3) Intervenire in qualsiasi fase del ciclo lavorativo. 
  4) Esegue - sulla base di disegni, anche redatti parzialmente, e di
istruzioni   particolari   -   coordinando   unita'   e   gruppi   di
professionalita' inferiori eventualmente  formati  per  lo  specifico
intervento  ovvero  previsti  dalla  organizzazione  del  lavoro  del
settore  di  applicazione  -  la  costruzione  o  lo  smontaggio   di
strutture, supporti, parti  e  assiemi  complessi  necessari  per  la
esecuzione di opere edilizie e simili. 
  5) Esegue gli interventi connessi a tutte le fasi di  realizzazione
del lavoro affidatogli all'interno dei  laboratori  ovvero  su  mezzi
fissi e comunque mobili. 
  6) Provvede - predisponendo i mezzi, gli strumenti e gli apparecchi
necessari se richiesti dal tipo di operazione o di lavoro eseguito  -
alla esecuzione delle prove funzionali e dei controlli  eventualmente
necessari  richiesti  o  prescritti,  avvalendosi  eventualmente  del
supporto   di   professionalita'   inferiori    e    collabora    con
professionalita' superiori o pari  a  controlli  o  prove  funzionali
articolate. 
  7)  Utilizza,  per  le  lavorazioni  specifiche  o   proprie   alla
professionalita' posseduta, attrezzi,  strumenti,  apparecchiature  e
macchinari complessi o di  particolari  dimensioni,  dei  quali  cura
l'efficienza funzionale e  l'ordinaria  manutenzione,  segnalando  al
responsabile o a chi indicato da istruzioni particolari, 
inconvenienti, guasti e disfunzioni. 
  8) Si assicura,  a  conclusione  del  turno  di  lavoro  ovvero  in
occasione di sospensione degli interventi, che tutti i materiali, gli
attrezzi ed i macchinari usati e portati sul posto siano sistemati in
condizioni di sicurezza e che il  proprio  posto  di  lavoro  nonche'
quelli  degli  addetti  alla  squadra  o   unita'   alla   quale   e'
eventualmente preposto siano lasciati e mantenuti in ordine e che  il
materiale deperibile sia posto in buone condizioni di conservazione. 
  9) Provvede alle registrazioni previste ed  alla  compilazione  dei
prescritti rapporti su moduli predisposti. 
  10) Istruisce le professionalita' inferiori sia durante le fasi del
ciclo di lavoro che in corsi di qualificazione. 
  11) Collabora con le professionalita' superiori  alla  sistemazione
di nuove procedure lavorative. 
  12)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  13) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene in tale ambito,  le  prescritte  o  necessarie
condizioni igieniche. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado e diploma di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30 
   dei posti e'  riservato  al  personale  interno  inquadrato  nella
qualifica funzionale immediatamente inferiore  con  permanenza  di  5
anni  nel  livello  e  purche'  di  profilo  corrispondente,   previo
superamento di un apposito corso di specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso i profili di pittore specializzato,  muratore  specializzato,
idraulico specializzato, previo superamento di corso di riconversione
professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso il profilo professionale della qualifica funzionale 
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  50) Profilo professionale: Pittore della qualifica IV 
  1) Provvede - nell'ambito di istruzioni tecniche  specifiche  o  di
tracciati, disegni, fotografie e simili - alla pulizia,  preparazione
(quali  deossidazioni,  sgrassaggio,  fosfatizzazione  e  simili)   e
trattamento finito di verniciatura,  tinteggiatura  e  coloritura  di
oggetti,  infissi,  strutture  e  manufatti  di  qualsiasi  materiale
mediante  l'impiego  di  prodotti  che  non  presentino   particolare
difficolta' di preparazione od applicazione,  nonche'  l'applicazione
di collanti, mastici e simili. 
  2)  Provvede  a  ritocchi  ed  a  finiture  non  di  fino  ed  alla
applicazione di carte da parati o di  rivestimenti  di  uso  corrente
eseguendo  operazioni  preliminari  quali  preparazione,  stuccatura,
applicazione di pittura di fondo e simili e conseguenti alla posa  in
opera del materiale quali bordatura, zoccolatura e simili. 
  3) a) Prepara ed innalza eventuali strutture di supporto necessarie
alla esecuzione degli interventi assegnatigli,  in  collaborazione  o
non  con  professionalita'  pari  o  inferiori,  a  seconda  che   la
costruzione  prevista  sia  di  dimensioni   che   richiedano   detti
interventi. 
   b) Qualora si  tratti  di  strutture  e  ponteggi  di  particolare
dimensione o articolazione ovvero quando siano richieste  precauzioni
di  particolare  delicatezza,  collabora  con   le   professionalita'
superiori alle quali compete la  pianificazione  e  la  realizzazione
della struttura e delle precauzioni di intervento. 
  4) Utilizza attrezzi, strumenti ed apparecchiature anche  complesse
di uso  semplice  e  partecipa  all'utilizzazione  di  macchinari  ed
attrezzature di particolari dimensioni e  complessita'  impiegate  da
professionalita' superiori. 
  5) Collabora con professionalita' superiori  quando  si  tratti  di
lavorazioni ovvero di controlli generali di tipo non ricorrente. 
  6) Provvede - alla conclusione del  turno  di  lavoro  -  nei  modi
prescritti ovvero suggeriti dalla  professionalita'  posseduta,  alla
sistemazione piu' idonea dei materiali predisposti  o  da  utilizzare
anche mediante la collocazione in  particolari  locali,  magazzini  o
ripostigli, garantendo condizioni di sicurezza, di stazionamento e di
buona conservazione. 
  7)  Provvede  alle  registrazioni,   se   previste,   relative   ai
prelevamenti, alle consegne  e  all'utilizzazione  dei  materiali  ed
altresi' a quelle relative al lavoro eseguito. 
  8)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  9) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  10) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa e la specializzazione
richiesta dal presente profilo. 
Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso profili della medesima qualifica funzionale previo  corso  di
qualificazione. 
  Sfera di autonomia 
  Relativa alla corretta esecuzione del lavoro. 
  Grado di responsabilita' 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  51) Profilo professionale: Pittore specializzato della qualifica V 
  1)  Sceglie,  prepara  ed  applica  -   con   autonomia   esecutiva
nell'ambito di specifiche istruzioni ovvero di disegni colorati e non
o di documentazione descrittiva o  grafica  -  vernici,  coloranti  e
parati di qualsiasi tipo ed oggetti,  mobili,  strutture,  manufatti,
edifici, quale che sia il materiale di costruzione usato. 
  2) Prepara manualmente, con apparecchiature o con prodotti  chimici
e tratta, a seconda delle caratteristiche proprie  del  materiale  di
costruzione,  le  superfici  da  verniciare   o   pitturare   e,   ad
applicazione/i effettuata/e, le fissa e le rifinisce sia  manualmente
che con l'uso di  attrezzature,  trattamenti  aggiuntivi  e  prodotti
particolari. 
  3) Provvede direttamente alle eventuali stuccature o interventi  di
riporto in pristino, alla applicazione  di  materiale  o  vernici  di
fondo e, se  previsto  l'uso  di  impianti  meccanici  e  automatici,
provvede alla regolazione degli spruzzi, del colore, della 
movimentazione e della dislocazione anche con la collaborazione di 
altre professionalita' pari o inferiori. 
  4) Provvede alla  scelta  dei  prodotti  piu'  idonei  ad  eseguire
ritocchi ovvero a correggere precedenti  interventi  erronei  nonche'
alla  loro  applicazione  sia   direttamente   che   coordinando   le
professionalita'  inferiori  alle  quali  sia   stato   eventualmente
preposto. 
  5) Esegue decorazioni ed ornati sulla base di disegni e provvede  a
scritture, disegni e filettature a mano libera ed  a  riquadrature  a
chiaroscuro. 
  6) Rifinisce lavori di verniciatura, applicazione di materiali e di
carta anche mediante filettatura ed imitazione  di  legni,  marmi  od
altri prodotti. 
  7) Provvede, sulla base di specifiche istruzioni, al  montaggio  di
strutture di supporto di semplice  realizzazione  necessarie  per  la
esecuzione dei lavori e  collabora  -  per  la  parte  di  competenza
specifica  -  con  altre  professionalita'  alla   realizzazione   di
strutture di grandi dimensioni. 
  8) Interviene in qualsiasi fase del ciclo lavorativo. 
  9) Provvede - predisponendo i mezzi, gli strumenti e gli apparecchi
necessari se richiesti dal tipo di operazione o di lavoro eseguito  -
alla esecuzione delle prove funzionali e dei  controlli  opportuni  o
prescritti, collaborando eventualmente con professionalita' superiori
o pari. 
  10)  Utilizza,  per  le  lavorazioni  specifiche  o  connesse  alla
professionalita' posseduta, attrezzi,  strumenti,  apparecchiature  e
macchinari complessi o di  particolari  dimensioni,  dei  quali  cura
l'efficienza funzionale e la  ordinaria  manutenzione  segnalando  al
responsabile  o   a   chi   indicato   da   istruzioni   particolari,
inconvenienti, guasti e disfunzioni. Si assicura, a  conclusione  del
turno di lavoro ovvero in occasione di sospensione degli  interventi,
che tutti i materiali, gli attrezzi ed i macchinari usati  o  portati
sul posto siano sistemati in  condizioni  di  sicurezza  e  di  buona
conservazione e che il proprio posto di lavoro nonche'  quelli  degli
addetti alla squadra o unita' alla quale  e'  eventualmente  preposto
siano lasciati in ordine. 
  11) Provvede alle registrazioni previste ed  alla  compilazione  di
prescritti rapporti su moduli predisposti. 
  12) Cura sia in corsi di qualificazione che durante le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  13)   Collabora   con   le    professionalita'    superiori    alla
sistematizzazione di nuove procedure lavorative. 
  14)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  15) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza 
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  16)  Puo'  essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  17) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado - Diploma di  qualifica
professionale. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Secondo la normativa vigente.  Il  30%  dei  posti  disponibili  e'
riservato al personale interno inquadrato nella qualifica  funzionale
immediatamente inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa  ed  i
requisiti richiesti dal presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corso  di
qualificazione puo' accedere a profilo della qualifica immediatamente
superiore, purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso  altri   profili   di   Muratore   specializzato,   Falegname
specializzato e Idraulico specializzato previo superamento  di  corso
di riconversione professionale a cura dell'Amministrazione. 
  Sfera di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Grado di responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  52) Profilo professionale: Idraulico della qualifica IV 
  1) Esegue in autonomia - sulla base di istruzioni specifiche ovvero
di grafici e di documentazione tecnica - installazioni, manutenzione,
riparazioni  e  modifiche  di  impianti  idrici   di   tipo   usuale,
utilizzando materiali e tecnologie di impiego corrente. 
  2) Pone in opera ovvero sostituisce o ripara rubinetterie,  sistemi
di controllo per liquidi, tubature di ogni tipo anche  collegati  con
impianti igienici, per le acque luride e per  il  condizionamento  di
ambienti, mezzi mobili, scafi e simili. 
  3)  Appronta  ed  utilizza  il  materiale  piu'  idoneo  al  lavoro
assegnatogli nonche' richiesto da quegli interventi di tipo  semplice
che in corso d'opera si dovessero rivelare  necessari  e  provvede  a
fissare sostegni,  attacchi,  tiranti  ed  appoggi  per  la  posa  di
tubazioni, di serbatoi, di scatole di controllo e di  regolazione  di
flusso  di  sifoni,  e,   per   la   parte   attinente   la   propria
professionalita', di apparecchiature collegate all'impianto. 
  4)  Collabora  con   professionalita'   superiori   e   pari   alla
sistemazione  di  complessi  idrici  non  di  tipo  usuale  ed   alla
realizzazione di impianti di grandi dimensioni ovvero particolarmente
articolati. 
  5) Appresta, sulla base  di  specifiche  istruzioni,  strutture  di
supporto di semplice montaggio necessarie per la esecuzione di lavori
e collabora - per la  parte  di  pertinenza  specifica  -  con  altre
professionalita'  alla   realizzazione   di   strutture   di   grandi
dimensioni. 
  6) Utilizza apparecchiature  ed  attrezzature  di  uso  semplice  e
strumenti di controllo, valutazione dei flussi e della  funzionalita'
dell'impianto  sul  quale  e'  intervenuto,  di  facile   e   diretta
comprensione dei valori. 
  7) Assiste le professionalita' superiori o  altre  professionalita'
nelle prove  funzionali  di  impianti  generali,  di  apparecchiature
collegate al  sistema,  di  controllo  di  tipo  non  ricorrente  dei
livelli, della tenuta e dei circuiti. 
  8) Provvede - alla conclusione del  turno  di  lavoro  -  nei  modi
prescritti ovvero suggeriti dalla  professionalita'  posseduta,  alla
sistemazione piu' idonea dei materiali predisposti  o  da  utilizzare
anche mediante la collocazione in  particolare  locali,  magazzini  e
ripostigli garantendo condizioni di sicurezza, di stazionamento e  di
buona conservazione. 
  9)  Provvede  alle  registrazioni,   se   previste,   relative   ai
prelevamenti, alle consegne  e  all'utilizzazione  dei  materiali  ed
altresi' a quelle relative al lavoro eseguito. 
  10) Collabora con professionalita' superiori quando  si  tratti  di
lavorazioni ovvero di controlli generali di tipo non ricorrente. 
  11)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  12) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  13)  Puo'  essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al profilo di idraulico specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  53) Profilo professionale: Idraulico specializzato della qualifica 
V 
  1) In autonomia esecutiva  e  sulla  base  di  istruzioni  tecniche
ovvero di disegni e documentazione tecnica  individua  e  compie  gli
interventi  necessari  per  la  installazione,  la  manutenzione,  la
riparazione e la modifica  di  impianti  idrici  anche  di  tipo  non
usuale, utilizzando materiali e tecnologie anche non ricorrenti. 
  2) Pone in opera personalmente ovvero, se  trattasi  di  lavoro  di
grandi dimensioni o particolarmente complessi, coordinando gruppi  di
lavoro  o  squadre  di   professionalita'   inferiori,   impianti   e
apparecchiature idriche, sistemi di controllo per  liquidi,  tubature
di ogni tipo per impianti igenici, per scarichi di ogni tipo e per il
condizionamento o l'alimentazione di impianti speciali  per  edifici,
mezzi mobili, scafi e simili. 
  3)  Sceglie,  apponta  ed  utilizza  materiali  ed  apparecchiature
necessari  per  la  realizzazione  dei  compiti  assegnatigli   negli
interventi su sistemi idraulici di qualsiasi tipo provvedendo,  anche
in  collaborazione  con  altre  professionalita',  alla  costruzione,
manutenzione, regolamentazione e posa in opera di strutture  speciali
di  sostegno,   di   applicazione   e   di   sicurezza   nonche'   di
apparecchiature di controllo, misurazione e limitazione del flusso  e
di contenimento dei liquidi. 
  4) Utilizza  per  la  esecuzione  degli  interventi  e  l'eventuale
trattamento preliminare dei materiali e la taratura delle scatole  di
controllo strumenti ed apparecchiature anche di uso complesso. 
  5) Ripartisce,  qualora  lo  richieda  la  situazione  operativa  o
l'organizzazione  del  lavoro  nonche'   le   caratteristiche   degli
interventi da effettuare, i compiti tra le professionalita' inferiori
designate  ad  operare  nel  ciclo  o   intervento   lavorativo   per
l'approntamento  di  strutture  di  supporto  di  semplice  montaggio
necessarie  per  l'esecuzione  dei  lavori  e  collabora  con   altre
professionalita' - per  la  parte  di  specifica  competenza  -  alla
realizzazione di strutture di grandi dimensioni. 
  6) Interviene in qualsiasi fase del  ciclo  lavorativo  e  provvede
alle prove di controllo  funzionale  sia  per  la  parte  del  lavoro
eseguito personalmente che per parti realizzate  da  professionalita'
inferiori. 
  7) Assiste  professionalita'  superiori  o  altre  professionalita'
nelle prove  funzionali  di  impianti  generali,  di  apparecchiature
speciali collegate al sistema, di controllo di  tipo  non  ricorrente
dei livelli, della tenuta, dei circuiti e della resa. 
  8) Provvede - alla conclusione del  turno  di  lavoro  -  nei  modi
prescritti alla sistemazione piu' idonea dei materiali predisposti  o
da utilizzare, anche mediante la collocazione in particolari  locali,
magazzini  o  ripostigli  garantendo  condizioni  di   sicurezza   di
stazionamento e di buona conservazione. 
  9)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  10) Provvede alle registrazioni previste ed alla  compilazione  dei
rapporti su moduli predisposti. 
  11) Svolge attivita' didattica in corsi di qualificazione ed  aiuta
le professionalita' inferiori sia per le operazioni del ciclo che per
la lettura di prescrizioni tecniche. 
  12) Collabora con professionalita' superiori alla sistematizzazione
di nuove procedure lavorative. 
  13)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  14) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  15) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso i profili di Muratore specializzato, Falegname  specializzato
e Pittore specializzato, previo superamento di corso di riconversione
professionale a cura dell'Amministrazione. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  54) Profilo professionale: Elettricista della qualifica IV 
  1) Individua ed effettua - sulla base  di  istruzioni  particolari,
prescrizioni tecniche usuali e grafici semplici -  le  operazioni  di
revisione, riparazione,  controllo  e  riassemblaggio  necessarie  ad
eliminare anomalie e guasti di  funzionamento  di  tipo  ordinario  o
ricorrente verificatisi in impianti, gruppi  di  media  complessita',
attrezzature autonome, elettriche ivi compresi i forni. 
  2) Provvede alla riparazione ed al rifacimento di linee  e  sistemi
elettrici con autonomia esecutiva ovvero  sotto  la  direzione  o  il
coordinamento di professionalita' superiori quando si tratti di  reti
articolate e dotate di sistemi non usuali di distribuzione, controllo
e sicurezza. 
  3) Utilizza nel corso delle operazioni da eseguire  attrezzature  e
strumentazioni anche complesse  ma  di  uso  e  lettura  semplice  ed
assicura, se abilitato, il controllo ed il servizio di guardia  delle
stazioni e cabine elettriche intervenendo sugli apparecchi di misura,
manovra, regolazione e protezione secondo procedure codificate. 
  4) Allestisce o costruisce parti di componenti elettriche di natura
non  complessa  e  comunque  di  tipo  corrente;  collabora  con   le
professionalita' superiori negli interventi di natura complessa. 
  5)  Collabora  con  le  professionalita'  superiori  a   tutte   le
operazioni connesse ad interventi di natura non usuale  o  che  siano
specifiche delle professionalita' di maggiore livello. 
  6) Verifica mediante prove funzionali semplici  i  risultati  degli
interventi effettuali. 
  7) Provvede alle  prescritte  registrazioni  sia  relativamente  al
lavoro effettuato che al materiale impiegato. 
  8)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  9) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  10)  Puo'  essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima aerea e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione di strumenti o di apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  55) Profilo professionale: Elettricista specializzato della 
qualifica V 
  1) Individua - in condizioni di autonomia  esecutiva  -  guasti  ed
anomalie di funzionamento di reti e impianti  nonche'  di  complessi,
assiemi e sottoinsiemi di apparecchiature e di congegni elettrici  ed
effettua direttamente - sulla base di norme, istruzioni particolari e
di documentazione grafica e descrittiva - gli  interventi  necessari,
di tipo ricorrente e non, di  manutenzione,  montaggio,  riparazione,
smontaggio, revisione particolare e generale, controllo,  taratura  e
messa a punto nonche' le richieste o  prescritte  prove  di  collaudo
funzionale anche su banco. 
  2)  Provvede  direttamente,  ovvero  coordinando   professionalita'
inferiori, alla conduzione, controllo, manutenzione e riparazione  di
impianti ed apparecchiature, anche autonomi, sia  per  la  produzione
che per la trasformazione  dell'energia  elettrica  assicurandone  la
distribuzione,   nell'ambito    della    propria    professionalita',
allestendone i  relativi  sistemi  -  semplici  ed  articolati  -  di
utilizzazione, controllo e sicurezza. 
  3) Interviene direttamente in tutte le fasi del ciclo di  lavoro  e
predispone  rapporti  tecnici  ovvero  documentazioni  particolari  e
generali su modelli predisposti  anche  di  tipo  grafico  oltre  che
descrittivo e numerico. 
  4) Esegue, in collaborazione con professionalita' pari o  superiori
ovvero  all'eventuale  direzione   di   professionalita'   inferiori,
interventi su apparati di grandi dimensioni  ovvero  distribuiti  sul
territorio. 
  5) Prepara ed esegue direttamente - ovvero, se di tipo non  usuale,
in  collaborazione  con  professionalita'  superiori  -   esperienze,
sperimentazioni  e   modifiche   di   impianti   ed   apparecchiature
elettriche. 
  6) Collabora con le professionalita' superiori alla sistemazione di
nuove procedure lavorative. 
  7) Addestra sia in corsi di qualificazione  che  durante  il  ciclo
lavorativo professionalita' inferiori. 
  8) Utilizza apparecchiature anche di tipo complesso e provvede agli
interventi di propria competenza sulle medesime  per  assicurarne  il
funzionamento ottimale segnalando tempestivamente anomalie  e  guasti
che non rientrano nelle proprie  specifiche  conoscenze  tecniche  di
intervento. 
  9)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  10) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni  alle  quali  e'  addetto,  utilizza  correttamente
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  il  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso il profilo di Elettrauto specializzato, previo superamento di
corso di riconversione professionale a cura dell'Amministrazione. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  56) Profilo professionale: Muratore della qualifica IV 
  1) Esegue opere murarie di tipo semplice per  riparare,  mantenere,
modificare, costruire, rifinire  e  prepara  e  mettere  in  opera  i
materiali comunemente impiegati  nell'edilizia,  sia  sulla  base  di
istruzioni specifiche che  di  disegni  semplici  ovvero  di  schizzi
predisposti autonomamente. 
  2) Mette in opera telai, infissi, pavimenti, rivestimenti, soglie e
davanzali e predispone - sulla base di istruzioni specifiche ed anche
con contemporaneo intervento di superiori o pari  professionalita'  -
alloggiamenti e canalizzazioni per  la  sistemazione  di  impianti  e
servizi a supporto o tecnici igienici, idraulici, elettrici,  termici
ed altri specifici del settore di applicazione. 
  3) Prepara ed utilizza, anche  con  macchine  di  uso  semplice,  i
materiali richiesti dal tipo di lavoro  assegnatogli  e,  sulla  base
eventuale di specifiche istruzioni, costruisce  ponteggi  e  supporti
semplici necessari all'esecuzione di lavoro; provvede al montaggio di
supporti  di  grandi   dimensioni   in   collaborazione   con   altre
professionalita'. 
  4) Collabora con professionalita' superiori  quando  si  tratti  di
lavorazioni  ovvero  di  controlli  di  tipo  non  ricorrente  ovvero
generalizzati e nell'abbattimento di manufatti edilizi. 
  5) Provvede - alla conclusione del  turno  di  lavoro  -  nei  modi
prescritti ovvero suggeriti dalla  professionalita'  posseduta,  alla
protezione piu' idonea delle parti di lavoro  eseguite,  nonche'  dei
materiali predisposti o da utilizzare, anche mediante la collocazione
di protezione garantendone condizioni di sicurezza e di buon impiego. 
  6)  Provvede  alle  registrazioni,   se   previste,   relative   ai
prelevamenti, alle consegne  e  all'utilizzazione  dei  materiali  ed
altresi' a quelle relative al lavoro eseguito. 
  7)   Collabora   con    le    professionalita'    superiori    alla
sistematizzazione di nuove procedure lavorative. 
  8)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  9) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito le prescritte o le necessarie condizioni  di
igiene. 
  10)  Puo'  essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  57) Profilo professionale: Muratore specializzato della qualifica V 
  1) Esegue - autonomamente ovvero in collaborazione con 
  professionalita' pari o inferiori, sia sulla base di istruzioni che 
  di disegni od altra documentazione - lavori di costruzione, 
  rifinitura, riparazione,  modifica  od  abbattimento  di  manufatti
edilizi. 
  2)  Appronta  ed  utilizza  i  materiali  richiesti  dal  tipo   di
costruzione che deve eseguire e predispone personalmente,  ovvero  in
collaborazione con altre professionalita', le strutture  di  supporto
di grande complessita'  nonche'  apparecchiature  necessarie  per  il
rifornimento e la posa in opera dei materiali e per l'avanzamento dei
lavori. 
  3) Esegue opere in  muratura,  costruzioni  di  pilastri,  colonne,
lesene, archi in rottura, arcate e volte di qualsiasi tipo,  cornici,
intonacature, piastrellature e finiture adoperando tutti i materiali,
le tecnologie ed i procedimenti usuali e non dell'edilizia. 
  4)  Provvede  al  montaggio  dei   prefabbricati,   di   scale   ed
all'esecuzione di opere di supporto per impianti ausiliari o tecnici,
quali le sistemazioni per l'alloggiamento di cavi, scarichi,  sifoni,
quadri di controllo, di distribuzione e simili e di ogni altra  opera
di edilizia speciale e di maggiore complessita'. 
  5) Esegue opere di fondazione, con qualsiasi  sistema  e  materiale
prescritto ed esegue opere di coibentazione,  impermeabilizzazione  e
simili per la migliore conservazione ed utilizzazione dei manufatti. 
  6) Posa in opera  pavimenti,  rivestimenti,  davanzali,  stipiti  e
materiale ornamentale. 
  7) Interviene in qualsiasi fase del ciclo lavorativo. 
  8) Provvede - predisponendo i mezzi, gli strumenti e gli apparecchi
necessari, se richiesti dal tipo di operazione  da  eseguire  -  alla
esecuzione  delle  prove  funzionali  e   dei   controlli   necessari
avvalendosi eventualmente del supporto di professionalita'  inferiori
e  collabora  a  controlli  o   prove   funzionali   articolate   con
professionalita' superiori o pari. 
  9)  Utilizza  attrezzi,  strumenti,  apparecchiature  e  macchinari
complessi o di particolari dimensioni, dei  quali  cura  l'efficienza
funzionale e l'ordinaria manutenzione segnalando al responsabile o  a
chi indicato  da  istruzioni  particolari,  inconvenienti,  guasti  o
disfunzioni. 
  10) Provvede alle registrazioni previste ed alle  compilazioni  dei
prescritti rapporti su moduli predisposti. 
  11) Cura sia in corsi di qualificazione che durante le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  12)   Collabora   con   le    professionalita'    superiori    alla
sistematizzazione di nuove procedure lavorative. 
  13)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  14) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze, mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  15) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso i profili di Pittore specializzato, Falegname specializzato e
Idraulico specializzato, previo superamento di corso di riconversione
professionale a cura dell'Amministrazione. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  58) Profilo professionale: Disegnatore specializzato della 
qualifica V 
  1) In attuazione di istruzioni specifiche ed applicando metodologie
tecniche, procedure e norme  particolari  del  settore  al  quale  e'
addetto, effettua disegni, sviluppi e calcoli, sia in laboratori  che
sul territorio che su natanti. 
  2) Utilizza sistemi di disegno ovvero  di  integrazione  ovvero  di
trasformazione ovvero di incisione ovvero di restituzione sia manuali
che meccanici che digitali. 
  3) A seconda del settore di applicazione  disegna  ovvero  sviluppa
progetti, assiemi e parti, anche di tipo edilizio ed industriale,  ed
esegue la  trasformazione  convenzionale  di  originali  cartografici
nonche'  di  grafici  di  campagna  per  l'aggiornamento  ovvero   la
costruzione delle carte. 
  4) Utilizza strumenti di restituzione analogici  ed  analitici  sia
per l'allestimento in  forma  grafica  o  digitale  di  originali  di
restituzione anche mediante la fotointerpretazione - anche  complessa
- e la convenzionalizzazione dei dati integrati. 
  5)  Utilizza  sistemi   elettronici   grafici   interattivi   anche
plotterizzati. 
  6) Esegue, sulla base di istruzioni e di norme e parametri tecnici,
calcoli connessi  o  richiesti  dalle  attivita'  di  restituzione  o
costruzione fotografica alle quali e' addetto,  ivi  comprese  quelle
oceanografiche,  anche  se  richiedenti  l'impiego  di  strumenti  ed
apparecchiature di calcolo complessi. 
  7)  Applica,  nella  esecuzione  dei  lavori,   i   codici   e   le
classificazioni prescritte anche internazionali. 
  8) Effettua le registrazioni prescritte. 
  9) Propone  l'impiego  di  eventuali  strumentazioni  differenziate
ovvero la sperimentazione di nuove metodologie manuali. 
 10) Conserva, secondo le  prescrizioni  e  le  cautele  vigenti  nel
settore, il materiale elaborato od in corso di elaborazione. 
 11)  Impiega  i  presidi  antinfortunistici  ed  assicura  le  norme
sull'igiene del lavoro. 
 12) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  59) Profilo professionale: Tecnico agrario specializzato della qua- 
lifica V 
  1) Sulla base di istruzioni tecniche e di  finalita'  sperimentali,
di schizzi, planimetrie, carte topografiche  e  fotografiche  nonche'
sulla base di  diagrammi,  tavole  merceologiche  e  di  procedimenti
tecnici consolidati, esegue personalmente  lavori  ricorrenti  e  non
ricorrenti propri delle aree agrarie e idrobiologiche, nell'accezione
piu'  ampia  del  termine,  sia  nell'ambito  di  aziende,  istituti,
laboratori, stazioni sperimentali, reparti e distaccamenti e  sia  in
giardini,   giardini   botanici,    campi    predisposti    per    la
sperimentazione,  serre  ed  altre  strutture  tecniche   anche   non
sperimentali nonche' sul territorio. 
  2) Controlla lavori compiuti dalla squadra operativa alla quale  e'
eventualmente preposto ovvero eseguiti da professionalita' inferiori,
modificando, in caso di necessita', anche con intervento diretto,  le
modalita' dell'esecuzione  ovvero  la  scelta  dei  materiali  ovvero
l'impostazione medesima del lavoro. 
  3) Imposta, nel proprio  settore  di  specializzazione,  sul  piano
esecutivo  i  progetti  di  intervento  redatti  da  professionalita'
superiori e ne cura l'attuazione per le parti che non  richiedano  un
apprezzamento discrezionale generalizzabile e stabilisce i  tempi  di
realizzazione. 
  4) Interviene - nel settore di specializzazione - in qualsiasi fase
del lavoro. 
  5) Provvede direttamente ovvero coordina professionalita' inferiori
alle operazioni di ricevimento, controllo, scarico, immagazzinamento,
conservazione,  prelievo,  consegna  e   spedizione   di   materiali,
attrezzature, strumenti e macchinari in uso nel settore operativo  di
applicazione ovvero collabora  con  professionalita'  superiori  allo
svolgimento delle predette operazioni quando si tratti di  magazzini,
depositi,  cantieri,  di  unita'  organiche  superiori  a  competenza
differenziata per quanto riguarda gli interventi ovvero generalizzata
sul territorio di giurisdizione. 
  6)  Collabora  con  le  professionalita'  superiori  in   attivita'
connesse sia all'impostazione dei programmi sperimentali e di  quelli
didattici e sia alla determinazione  del  conto  di  estimo  e  dello
sviluppo dell'ordine di lavoro. 
  7)  Svolge  attivita'  di  addestramento  nei   corsi   organizzati
dall'Amministrazione per la qualificazione  e  l'aggiornamento  delle
professionalita' inferiori e, nell'ambito  degli  istituti  di  pena,
anche  nei  confronti  dei   detenuti   anche   minori   che   dirige
personalmente  nell'esecuzione  dei  lavori  di  addestramento  e  di
applicazione ordinaria. 
  8) Provvede alle  prescritte  registrazioni  e  alla  redazione  di
rapporti tecnici su schemi predeterminati per la parte relativa  alle
attivita' conferite alle professionalita' superiori. 
  9)  Svolge   anche   attivita'   specialistica   di   supporto   al
funzionamento dell'unita' alla quale  e'  addetto  nell'ambito  delle
attribuzioni dell'Amministrazione di  appartenenza  quali  quelle  di
preparazione degli alimenti, di organizzazione e gestione di mense  e
di posti di assistenza infermieristica o di pronto soccorso sia fisso
che mobile, nonche' di attivita'  connesse  ai  trasporti  leggeri  e
pesanti, via terra e via acqua, e all'impiego  di  apparecchiature  e
macchine  complesse,  in  rapporto   alle   specifiche   abilitazioni
possedute. 
  10) In  periodi  di  attesa,  anche  se  derivanti  dall'evoluzione
metereologica, e' addetto a compiti predeterminati inerenti attivita'
assimilabili per preparazione ed esperienza professionale a quelle di
attivita' proprie di altri profili della medesima qualifica. 
  11) Mantiene in ordine il proprio posto di lavoro controllando  che
le professionalita' inferiori dell'unita'  operativa  alla  quale  e'
eventualmente preposto provvedano, in occasione di  interruzioni  del
lavoro, a sistemare materiali, attrezzi ed apparecchiature in maniera
da garantirne l'efficienza, la non pericolosita' e la sicurezza. 
  12)   Utilizza   correttamente   e   tempestivamente   i    presidi
antinfortunistici unitamente  agli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza  e  l'igiene  delle  lavorazioni,  alle   quali   partecipa
direttamente o in posizione  di  coordinamento,  segnalando  in  sede
opportuna eventuali carenze e inosservanze. 
  13) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  60) Profilo professionale: Assistente tecnico edile della qualifica 
VI 
  1)  Esegue  indagini,  rilievi,  misurazioni,   perizie   tecniche,
rappresentazioni  grafiche,  sopralluoghi  ed  accertamenti   tecnici
ovvero collaudi funzionali su lavorazioni, nell'area  edile  nel  suo
complesso  (quali  i  lavori   di   muratura,   pittura,   idraulica,
falegnameria),   non   ricorrenti   o   collaudi   di    accettazione
autonomamente ovvero, se previsto o prescritto, in collaborazione con
professionalita' superiori, nell'ambito della competenza prevista  da
norme e  regolamenti  e  sviluppa  -  su  indicazioni  di  massima  e
utilizzando dati tecnici o schemi e protocolli specifici - le  proce-
dure e l'ordine degli interventi sia per l'attuazione di  costruzioni
che di allestimenti o di riparazioni ovvero di controlli sia di cicli
operativi  e  sia  nell'ambito  di  prove  funzionali  programmate  o
previste da specifiche attivita', ovvero in occasione di acquisizioni
sia di materiali che di apparecchiature che di produzioni e servizi. 
  2) Cura l'attuazione ed il coordinamento dei programmi assegnati al
reparto ovvero al servizio ovvero al  laboratorio,  distaccamento  od
officina ovvero al settore di grande unita' organica  alla  quale  fa
capo l'unita'  operativa  alla  quale  e'  preposto  distribuendo  le
lavorazioni tra le squadre, i  gruppi  di  lavoro  e  le  unita'  che
costituiscono  ripartizione  dell'unita'   che   dirige,   stabilendo
altresi' priorita', procedure e  tempi  di  attuazione.  Controlla  i
risultati tecnici e la funzionalita' degli  interventi  assicurandosi
della rispondenza delle lavorazioni alle norme ed alle compatibilita'
standards. 
  3) Esegue personalmente interventi specializzati anche  avvalendosi
della collaborazione di professionalita' inferiori  ed  assistendo  a
sua volta professionalita' superiori. 
  4) Sorveglia l'esecuzione di lavorazioni alle quali e' direttamente
ed occasionalmente preposto,  intervenendo  personalmente,  anche  in
corso d'opera secondo le norme e le eventuali procedure specifiche. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori  alla  progettazione
ed al collaudo di opere e di procedimenti. 
  6) Cura che siano osservate le norme di esercizio  e  di  sicurezza
del  lavoro  intervenendo  personalmente  in  caso  di   carenze   ed
inosservanze, provvedendo, appena la  situazione  lo  consenta,  alle
segnalazioni del caso accompagnandole con proposte  di  modifiche  ed
integrazioni  metodologiche  ed  operative  qualora  ritenga  che  le
previsioni delle  norme  ed  i  dispositivi  siano  insufficienti  ad
assicurare la incolumita' del personale o la sicurezza degli impianti
e dei prodotti o dei materiali. 
  7) Partecipa alla attivita' di studio  e  ricerca  nel  settore  di
impiego nonche' alla eventuale sperimentazione di  metodi,  materiali
ed applicazioni. 
  8)  Collabora  alla  predisposizione  dei  capitolati  speciali  di
appalto e convenzioni per cottimi fiduciari. 
  9)  Predispone   i   provvedimenti   relativi   all'esecuzione   di
particolari lavorazioni o nel proprio reparto o  unita'  e  sorveglia
direttamente esecuzioni o procedimenti e controlli. 
  10) Effettua l'esame di perizie  tecniche  commisurate  al  proprio
grado di professionalita' e nell'ambito  di  istruzioni  e  procedure
predeterminate. 
  11) Cura la tenuta della documentazione prescritta  e  riferisce  a
chi previsto dalle norme di  esercizio  necessita',  inconvenienti  e
ritardi. 
  12) Cura l'addestramento teorico e pratico  delle  professionalita'
inferiori durante le lavorazioni e partecipa all'attivita'  didattica
dell'Amministrazione. 
  13) Si assicura  che  tutti  gli  accorgimenti  prescritti  per  la
sicurezza delle lavorazioni alle quali e' addetto siano posti in  op-
era ed osservati, utilizza correttamente i presidi  antinfortunistici
e segnala eventuali carenze ed inosservanze; mantiene e fa mantenere,
in tale ambito, le prescritte o necessarie condizioni di igiene. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria superiore di perito edile o geometra. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello  ed  in  possesso  dei
requisiti culturali propri del presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Capo Tecnico. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito delle procedure e delle istruzioni. 
  Responsabilita' 
  Piena  nell'ambito  delle  proprie  attribuzioni  nonche'   per   i
risultati dell'unita' operativa cui eventualmente e' preposto. 
 61) Profilo professionale: Autista meccanico della qualifica IV 
  1) Svolge le mansioni del conducente di automezzi. 
  2) Controlla lo stato di efficienza degli autoveicoli;  motoveicoli
o natanti posteggiati nell'officina o imbarcadero al quale e' addetto
provvedendo alle riparazioni ordinarie e straordinarie sulla base  di
valutazioni di precedenza connesse al servizio che  i  singoli  mezzi
devono svolgere. 
  3) Provvede, in particolare, alla individuazione di difetti, guasti
e  anomalie  di  funzionamento  di  tipo   semplice   o   ricorrente,
effettuando  interventi  di  smontaggio,  controllo,  riparazione   e
rimontaggio dei singoli componenti. 
  4)  A  seconda  della  dimensione  organizzativa  del  settore   di
applicazione segnala direttamente - ovvero tramite il coordinatore di
rimessa - al reparto o officina competente guasti ed inconvenienti di
particolare importanza o rilievo non eliminabili con le  attrezzature
ed i mezzi tecnici dell'officina  presso  la  quale  presta  servizio
ovvero che  richiedano  interventi  diretti  di  professionalita'  di
livello superiore. 
  5) Provvede alle registrazioni di carico e scarico  dei  materiali,
parti e componenti prelevati dal magazzino ed utilizzati per le 
riparazioni eseguite. 
  6) Mantiene efficienti le attrezzature in  dotazione  e  lascia  in
ordine il posto di lavoro assicurandosi che materiali  di  impiego  e
componenti in corso di  lavoro  siano  posizionati  ovvero  custoditi
senza pericolo di danno a terzi. 
  7) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  8) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Possesso della patente
di guida di tipo C. 
  Specializzazione 
  Superamento di corso di qualificazione professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella medesima ed in  possesso  di
patente C. 
  Utilizzazione di strumenti o apparecchiature e di impianti 
  Utilizzazione di strumenti anche complessi di uso semplice. 
  Sfera di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni specifiche. 
  Grado di responsabilita' 
  Relativa all'organizzazione del lavoro: connessa alla  ordinaria  e
straordinaria manutenzione dei mezzi  revisionati  o  riparati;  alla
conduzione del veicolo fuori  sede;  e'  inoltre  responsabile  della
regolare tenuta del libretto di percorrenza. 
  62) Profilo professionale: Operatore per la lavorazione dei 
profilati e laminati metallici della qualifica IV 
  1) Esegue - nell'ambito delle conoscenze  specialistiche  possedute
e,  ove  necessario  o  prescritto,  sulla  base  di   istruzioni   e
prescrizioni tecniche ovvero di documentazioni grafiche o descrittive
specifiche - la lavorazione di metalli e profilati per  realizzazione
di oggetti, manufatti nonche' di parti e complessi  di  tipo  normale
ovvero ricorrente, utilizzando attrezzi manuali e non, macchinari  ed
impianti, anche complessi, di semplice manovra (ad esempio operazioni
di piegatura,  tracciatura  e  simili)  e  la  relativa  pulizia  del
materiale da trattare applicando gli accorgimenti tecnici del caso ed
impiegando i materiali prescritti ed idonei. 
  2) Provvede  alla  individuazione  di  difetti  ed  anomalie  ed  a
valutare autonomamente i necessari interventi,  di  aggiustaggio,  di
tipo  semplice  o  ricorrente  e  concorre  alla  valutazione   degli
interventi  richiesti  da  situazioni  non  ricorrenti  o   di   tipo
eccezionale collaborando, anche  nella  esecuzione  degli  interventi
medesimi, con le professionalita' di livello superiore. 
  3) Predispone, in collaborazione con professionalita'  superiori  e
con l'aiuto di professionalita' pari ovvero  inferiori,  i  materiali
per i previsti interventi da eseguire personalmente od assieme con le
suddette professionalita'. 
  4) Collabora con professionalita' superiori alla individuazione  ed
alla esecuzione degli interventi su strutture, manufatti e  complessi
di particolari dimensioni, importanza ed articolazione sia nelle fasi
preparatorie  che   dell'allestimento,   della   costruzione,   della
riparazione e della verifica, con l'impiego di attrezzature, macchine
e strumenti usati sia personalmente che in collaborazione  con  altre
professionalita'. 
  5) Provvede alle necessita' operative del ciclo di  lavorazione  al
quale e' addetto, sia in piena autonomia che  in  collaborazione  con
professionalita' della medesima qualifica e  sotto  la  direzione  di
professionalita' superiori. 
  6) Collabora con professionalita' superiori nella taratura di  pesi
e misure campioni  nonche'  nella  valutazione  delle  tolleranze  da
conseguire con gli interventi e  di  quelle  conseguite,  concorrendo
pertanto, alla messa a punto, alle tarature, registrazioni  e  simili
per ciascun elemento, parte, assieme o complesso. 
  7) Si assicura dell'efficienza delle apparecchiature affidategli  e
cura la pulizia e l'ordinaria manutenzione degli strumenti di lavoro; 
mantiene in ordine il posto  di  lavoro  e  provvede  direttamente  a
conclusione o in corso di sospensione del servizio, che strutture  ed
attrezzature  non  costituiscano  pericolo,   che   siano   ancorate,
individuate,  o  ricoverate  ed  eventualmente  alimentate   si'   da
garantire l'autonomia energetica. 
  8) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di nuove
procedure. 
  9) Collabora con le  professionalita'  superiori  nelle  operazioni
relative alle fusioni necessarie per la determinazione del titolo dei
metalli. 
  10) Effettua le prescritte registrazioni ed annotazioni. 
  11) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito,  le  richieste  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  12) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40% dei posti  disponibili  e'  riservato  al
personale   interno    inquadrato    nella    qualifica    funzionale
immediatamente  inferiore  con  almeno  5  anni  nella  stessa  e  la
specializzazione richiesta dal presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al profilo  di  Operatore  specializzato
per la lavorazione dei profilati e laminati metallici. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso profili della medesima qualifica funzionale previo  corso  di
qualificazione. 
  Sfera di autonomia 
  Relativa alla corretta esecuzione del lavoro. 
  Grado di responsabilita' 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  63) Profilo professionale: Operatore specializzato per la 
lavorazione dei profilati e laminati metallici della qualifica V 
  1) Individua gli interventi da eseguire - con autonomia esecutiva e
nell'ambito di cicli di  lavoro  predeterminati  -  con  l'osservanza
delle norme tecniche prescritte  e  sulla  scorta  di  documentazione
tecnica - sia per la realizzazione di oggetti, manufatti  nonche'  di
parti e complessi che presentano particolari difficolta', e  sia  per
la eliminazione di anomalie o difetti di tipo non  ricorrente  ovvero
eccezionale. 
  2) Interviene, anche coordinando  l'attivita'  di  professionalita'
inferiori, in tutte le  fasi  dei  cicli  di  lavoro  attinenti  alla
propria specializzazione utilizzando attrezzature ed  apparecchiature
anche complesse o governate da sistemi informativi predisposti  anche
ai fini della valutazione della rispondenza della esecuzione al piano
di controllo funzionale previsto. 
  3)  Valuta  nell'ambito  della   propria   specializzazione   quali
materiali possano essere recuperati ai fini  del  totale  o  parziale
reimpiego. 
  4) Provvede ad effettuare, anche sul banco, controlli,  tarature  e
simili per valutare la rispondenza delle  realizzazioni  ai  relativi
progetti, nonche' degli interventi del grado  diagnosticato  e  se  i
risultati conseguiti  rispondano  alle  norme  di  riferimento  e  di
compatibilita' prescritte ovvero ritenute  tecnicamente  accettabili,
provvedendo altresi' alla costruzione di calibri e pezzi. 
  5) Collabora con le professionalita' superiori alla  determinazione
di prodotti di particolare complessita' nonche' alla compilazione dei
rapporti tecnici inerenti detti cicli. 
  6) Compila eventuali documentazioni tecniche, sia grafiche che non,
su modelli predisposti e provvede a tutte le scritturazioni  previste
per il movimento dei materiali e per le varie fasi delle lavorazioni. 
  7) In corsi di qualificazione e durante i cicli di lavoro  concorre
all'addestramento di professionalita' inferiori. 
  8) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di  pro-
cedure. 
  9) Mantiene in ordine il posto di lavoro e  controlla  l'efficienza
delle apparecchiature e degli strumenti in dotazione e osserva  tutti
gli accorgimenti prescritti per le lavorazioni alle quali e' addetto; 
utilizza  correttamente  i  presidi   antinfortunistici   e   segnala
eventuali carenze  ed  inosservanze;  mantiene  in  tale  ambito,  le
richieste o necessarie condizioni di igiene. 
  10) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso motorista  meccanico  specializzato,  previo  superamento  di
corso di riconversione professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anninel  profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  64) Profilo professionale: Operatore di macchine per le lavorazioni 
metalliche e plastiche della qualifica IV 
  1) Esegue - sulla base di istruzioni o disegni  tecnici  ovvero  di
documentazioni di riferimento e foto  in  scala  -  il  registro,  la
revisione  e  la  trasformazione  di  parti  usate   di   macchinari,
attrezzature, meccanismi, complessi, sistemi di arma e simili nonche'
la costruzione ovvero il rifacimento di attrezzi, utensili,  calibri,
elementi e manufatti non complessi, anche di  grandi  dimensioni,  in
metallo, o  in  plastica  utilizzando  comuni  macchine  utensili  di
normale  attrezzamento  e  conduzione,   conseguendo   prodotti   con
tolleranze di livello corrente. 
  2) Impiega  per  la  esecuzione  dei  lavori  affidatigli  macchine
utensili di tipo differenziato che mantiene e delle  quali  controlla
l'efficienza unitamente alla disponibilita' dei relativi attrezzi. 
  3) Provvede personalmente alle  prove  di  controllo  del  prodotto
eseguito e collabora con professionalita'  superiori  agli  eventuali
controlli funzionali anche sul  banco  e  alle  misurazioni  di  tipo
speciali per le quali  necessitano  apparecchiature  e  strumenti  di
controllo complesso. 
  4) Collabora con le professionalita' superiori alle  operazioni  di
tipo non corrente riguardanti tutte le fasi del controllo quali messa
a punto, registrazioni, taratura e riscontri di tipo specializzati. 
  5) Provvede alle registrazioni previste. 
  6) Si assicura,  a  conclusione  del  turno  di  lavoro  ovvero  in
occasioni di sospensione delle operazioni, che  tutti  i  macchinari,
gli attrezzi, gli utensili del posto di  lavoro  siano  sistemati  in
condizioni di riposo e sicurezza e che il materiale trattato sia 
collocato come prescritto ovvero opportuno ai fini del controllo e 
degli eventuali ulteriori interventi. 
  7)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il posto di  banco  ed
il proprio posto di lavoro. 
  8) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  9) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o apparecchiature e impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  65) Profilo professionale: Operatore specializzato di macchine per 
le lavorazioni metalliche e plastiche della qualifica V 
  1) Nell'ambito  di  istruzioni,  di  disegni,  foto  dettagliate  e
documentazioni  descrittive,  individua  ed  attua,   con   autonomia
esecutiva, gli  interventi  necessari  alla  costruzione,  revisione,
ripristino, trasformazione di elementi, parti, attrezzi ed  utensili,
manufatti,  congegni,  attrezzature,  impianti,   equipaggiamenti   e
sistemi, sia in metallo che in plastica e simili. 
  2) Utilizza, sia per la esecuzione del lavoro affidatogli  che  per
il controllo e la verifica della qualita' del prodotto proprio  e  di
quello ottenuto da  operatori  di  livello  professionale  inferiore,
macchine, utensili ed apparecchiature e strumenti di controllo  anche
di uso  complesso  di  tipo  misto,  automatico  ed  elettronico  che
consentano di ottenere risultati propri della meccanica fine e  delle
lavorazioni di precisione. 
  3)  Sceglie,  appronta  ed  impiega   i   materiali   piu'   idonei
all'intervento da eseguire e decide, in mancanza di istruzioni ovvero
in  carenze  di  sperimentazione  merceologica  anche  il  ricorso  a
materiali e trattamenti non usuali. 
  4)  Coordina,  qualora  la  organizzazione  del  lavoro  ovvero  il
particolare incarico da  espletare  lo  richiedano,  professionalita'
inferiori  sia  nella  esecuzione  costruttiva  di  elementi,  parti,
sistemi, congegni e simili, sia nella revisione che nella  operazione
di controllo anche di tipo corrente e nelle operazioni su banco. 
  5) Interviene in qualsiasi fase del ciclo  lavorativo  provvedendo,
anche,   all'eventuale   attrezzamento   della   macchina    ed    al
posizionamento  del  pezzo  nelle  posizioni  di   trattamento   piu'
difficili sia per quanto riguarda il lavoro da svolgere personalmente
che di quello assegnato al proprio gruppo. 
  6) Collabora con le professionalita' superiori alla sistemazione di
nuove procedure di lavoro ed alla eventuale selezione  dei  materiali
sia metallici che plastici. 
  7)  Svolge  attivita'  didattica  ed  aiuta   le   professionalita'
inferiori sia per le operazioni del ciclo  che  per  la  lettura  dei
disegni tecnici. 
  8) Provvede alle  registrazioni  previste,  alla  compilazione  dei
prescritti  rapporti  su  moduli  predisposti  ed   alle   tempestive
segnalazioni a chi di dovere in caso di cattivo  funzionamento  e  di
carenze di rendimento delle macchine sulle quali  opera  direttamente
od in ausilio alle professionalita' del gruppo. 
  9) Cura sia in corsi di qualificazione che durante  le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  10)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  11) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza 
delle lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente i 
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene in tale ambito,  le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  12) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso operatore specializzato per la lavorazione  dei  profilati  e
laminati metallici, saldatore specializzato,  previo  superamento  di
corso di riconversione professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  66) Profilo professionale: Saldatore della qualifica IV 
  1) Esegue, in  autonomia  esecutiva  -  sulla  base  di  specifiche
istruzioni o indicazioni e di disegni tecnici nonche' degli specifici
parametri - saldature e tagli ad arco o ossioacetileniche e simili di
normale difficolta'  e  che  non  richiedono  l'intervento  di  altre
professionalita'. 
  2) Predispone  ed  utilizza  i  materiali  richiesti  dal  tipo  di
intervento e le attrezzature e gli impianti necessari ad eseguirlo. 
3) Esegue saldature a mano, ovvero con l'uso di macchine  di  impiego
semplice, su leghe di  alluminio,  rame  e  simili  di  spessore  non
inferiore al millimetro, la brasatura  di  acciaio  comune  e  legato
compresi gli acciai per corazze, di manufatti in ghisa e di prodotti 
in lega di alluminio per manufatti e corazzature, la  sagomatura,  di
media precisione, di lamiere ed il taglio di profilati di  acciaio  o
in lega di alluminio, nonche' il ripristino a  spruzzo  di  materiale
usurato. Esegue altresi' la  saldatura  a  resistenza  per  punti  su
materiali di spessore non inferiore al millimetro. 
  4) Collabora con le professionalita'  superiori  e  sotto  la  loro
direzione o coordinando professionalita' di  livello  inferiore  alla
esecuzione di lavori di grande mole  o  di  specifica  e  non  usuale
difficolta' nonche' al controllo funzionale ed alle ispezioni di fine
lavoro anche se eseguite con apparecchiature di uso  complesso  dalle
medesime professionalita' impiegate. 
  5) Provvede alle registrazioni eventualmente previste. 
  6)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia  e  la   ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  7) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze:
mantiene in tale ambito, le prescritte  o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  8) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40% dei posti  disponibili  e'  riservato  al
personale   interno    inquadrato    nella    qualifica    funzionale
immediatamente inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa  e  la
specializzazione richiesta dal presente profilo. 
Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al profilo di saldatore specializzato. 
Mobilita' orizzontale 
  Verso profili della medesima qualifica funzionale previo  corso  di
qualificazione. 
Sfera di autonomia 
  Relativa alla corretta esecuzione del lavoro. 
Grado di responsabilita' 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  67) Profilo professionale: Saldatore specializzato della qualifica 
V 
  1) Nell'ambito di istruzioni e  disegni  o  documenti  di  massima,
effettua  con  autonomia,  la  valutazione  e  la  esecuzione   degli
interventi  di  saldatura,  taglio  e  ripristino  di  materiale   da
utilizzare per la esecuzione del lavoro anche di tipo non corrente  e
scegliendo i relativi parametri. 
  2) Utilizza i sistemi manuali ed apparecchiature di tipo e  di  uso
complesso e, se  richiesto  dalle  norme  o  dall'organizzazione  del
lavoro, anche procedimenti speciali di saldatura anche  inferiore  al
millimetro e di controllo di tutte  le  posizioni  per  i  quali  sia
necessario il relativo brevetto. 
  3) Esegue, sulla base di disegni o  di  istruzioni  specifiche,  il
taglio  di  materiali  ad  alta  resistenza  con  elevato  grado   di
precisione. 
  4) Individua i difetti di saldatura e dei giunti  sia  direttamente
che mediante apparecchiature mobili ovvero fisse sul posto di  lavoro
e stabilisce ed esegue, nell'ambito della  propria  professionalita',
gli interventi idonei ad eliminare sia le criccature  che  gli  altri
difetti. 
  5) Esegue con autonomia - se in possesso del relativo  brevetto  di
idoneita' - la saldatura a filo metallico, fusibile a  protezione  di
gas inerte (processo MIC o equivalente) e la saldatura con  elettrodo
refrattario al tungsteno e protezione di gas inerte (processo  TIG  o
equivalente) di manufatti per i  quali  si  richiedono,  normalmente,
controlli  radiografici,  magnetici,  ultrasuonici,  con  i   liquidi
penetrativi, etc. 
  6) Coordina, qualora lo preveda l'organizzazione del  lavoro  o  lo
specifico  compito  assegnatogli,  professionalita'  inferiore  delle
quali controlla la qualita' degli interventi effettuati. 
  7) Interviene in ogni fase del ciclo produttivo. 
  8) Collabora con le professionalita' superiori sia alla  esecuzione
di prove specifiche di carattere distruttivo e non distruttivo che al
controllo   funzionale   di   tipo   generale    nell'ambito    della
professionalita' posseduta. 
  9) Collabora con professionalita' superiori  alla  sistemazione  di
nuove procedure lavorative. 
  10) Provvede alle registrazioni previste ed alla  compilazione  dei
rapporti su moduli predisposti. 
  11)  Cura,  sia  in  corsi  di  qualificazione   che   durante   le
lavorazioni, l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  12)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  13) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  14)  Puo'  essere  chiamato,  in   quanto   occorra,   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  15) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso i profili di Operatore specializzato per la  lavorazione  dei
profilati e laminati metallici e Operatore specializzato in  macchine
per le lavorazioni non metalliche e plastiche, previo superamento  di
corso di riconversione professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Sfera di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Grado di responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  68) Profilo professionale: Aggiustatore meccanico della qualifica 
IV 
  1) Esegue riparazioni di parti, impianti,  assiemi  e  macchine  di
qualsiasi tipo ovvero costruisce pezzi e monta ed aggiusta  congegni,
apparecchiature ed assiemi - nell'ambito  di  istruzioni  particolari
ovvero applicando  procedure  predeterminate  ovvero  su  indicazioni
delle professionalita' superiori con le  quali  collabora  -  per  le
operazioni di aggiustaggio proprie del settore al quale e' addetto. 
  2) Effettua, con autonomia  esecutiva,  riparazioni  di  guasti  di
carattere ricorrente, anche di meccanica fine, su parti e assiemi  di
serie;  ed  attua  la  costruzione  di  pezzi,  lo   smontaggio,   il
rimontaggio il riassemblaggio e simili - anche in concorso con  altre
professionalita' - quando si tratti di assiemi e di  parti  complesse
per dimensioni o articolazioni. 
  3) Fornisce il proprio  supporto  alle  professionalita'  superiori
quando si tratti di eseguire operazioni di meccanica di precisione  o
altre connesse alla valutazione funzionale, allo smontaggio, al 
trattamento ed alla ricomposizione di parti, assiemi o complessi 
particolarmente sofisticati ovvero quando si tratti di interventi  su
manufatti o elementi non di serie. 
  4) Collabora con le professionalita' superiori: 
    a) al controllo delle parti per la reimpiegabilita'; 
    b) nella valutazione  delle  tolleranze  da  conseguire  con  gli
interventi e di quelle conseguite, concorrendo, pertanto, alla  messa
a punto, alle tarature, registrazioni e simili per ciascun  elemento,
parte, assieme o complesso; 
    c) alla costruzione di calibri e pezzi, nonche'  di  attrezzature
metriche. 
  5) Collabora, altresi',  con  professionalita'  pari  o  superiori,
all'esecuzione delle operazioni proprie dei laboratori di  metrologia
e del saggio dei metalli preziosi. 
  6) Esegue la pulizia  del  materiale  da  trattare  applicando  gli
accorgimenti tecnici del caso ed impiegando i materiali prescritti od
idonei. 
  7) Effettua le  registrazioni  -  se  prescritte  -  relative  alle
lavorazioni eseguite o ai materiali prelevati ovvero impiegati. 
  8) Si assicura che le macchine, attrezzature ed impianti nei  quali
opera siano attivati o disattivati  con  le  procedure  e  nei  tempi
prescritti. 
  9)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  10) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi antinfortunistici e segnala eventuali carenze e inosservanze; 
mantiene, in tale  ambito,  le  prescritte  o  necessarie  condizioni
igieniche. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o apparecchiature o impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  69) Profilo professionale: Aggiustatore meccanico specializzato 
della qualifica V 
  1) Individua ed effettua - in condizioni di autonomia  esecutiva  o
sulla  base  di  indicazioni  di  massima  o  di  procedure  tecniche
prescritte  e  di   disegni   tecnici   ovvero   su   istruzioni   di
professionalita' superiori  -  gli  interventi  necessari,  anche  di
meccanica fine e  di  precisione,  per  eliminare  guasti  anche  non
ricorrenti  ovvero  per  riportare   nell'ambito   delle   norme   il
funzionamento dei materiali, assiemi e complessi  con  operazioni  di
aggiustaggio meccanico proprie  del  settore  al  quale  e'  addetto.
Interviene in qualunque momento del ciclo  produttivo  nel  quale  e'
inserito, provvedendo anche all'individuazione  degli  interventi  da
eseguire nell'ambito  delle  lavorazioni,  per  la  realizzazione  di
strumenti ed attrezzature metriche. 
  2) Esegue personalmente ed autonomamente - anche con il sapporto di
professionalita' di livello meno elevato o prestando a propria  volta
collaborazione  alle  professionalita'  superiori  -  interventi   di
elevata precisione su materiali,  apparecchiature  e  simili  sia  di
serie che non di serie quando si tratti di guasti di natura casuale e
non ricorrente ovvero quando si tratti di guasti di natura complessa. 
  3) Ripartisce - qualora lo richiedano  la  situazione  operativa  o
l'organizzazione  del  lavoro  nonche'   le   caratteristiche   degli
interventi  da  effettuare  -  i  compiti  tra  le   professionalita'
inferiori designate ad operare  nel  ciclo  o  intervento  lavorativo
affidatogli  connessi,  anche  in  corso  d'opera,  alla  valutazione
funzionale, allo smontaggio, al trattamento ed alla ricomposizione di
parti, assiemi o complessi particolarmente sofisticati ovvero  quando
si tratti di interventi su manufatti o di elementi non di serie. 
  4) Provvede - sia con il supporto di  professionalita'  di  livello
inferiore ovvero collaborando con  professionalita'  superiori  -  ad
effettuare,  anche  sul  banco,  controlli,  tarature  e  simili  per
valutare la rispondenza dell'intervento al guasto diagnosticato e  se
i risultati conseguiti rispondano alle  norme  di  riferimento  e  di
compatibilita' prescritte ovvero ritenute  tecnicamente  accettabili,
provvedendo altresi' alla costruzione di calibri e pezzi, di  assiemi
e di  parti  complesse,  di  strumenti  ed  attrezzature  di  elevata
precisione per le attivita' metriche. 
  5)  Esegue  in  autonomia  il  controllo   delle   parti   per   la
reimpiegabilita'. 
  6) Utilizza apparecchiature anche di tipo complesso e provvede agli
interventi di propria competenza sulle medesime  per  assicurarne  il
funzionamento ottimale segnalando tempestivamente anomalie  e  guasti
che non rientrano nelle proprie  specifiche  conoscenze  tecniche  di
intervento, collaborando con professionalita' pari o superiori  nelle
operazioni connesse alle attivita' dei laboratori  metrologici  e  al
saggio dei metalli preziosi. 
  7) Compila, se richiesto ovvero se  ritenuto  necessario,  rapporti
tecnici inerenti il lavoro effettuato sottolineando eventuali  guasti
ed anomalie riscontrate anche sul materiale impiegato o applicato. 
  8) Cura sia in corsi di qualificazione che durante  le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  9) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di nuove
procedure. 
  10)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  11) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  12) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di scuola secondaria di 1  grado  e  diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso motorista  meccanico  specializzato,  previo  superamento  di
corso di riconversione professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedura
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  70) Profilo professionale: Elettrauto della qualifica IV 
  1) Nell'ambito delle conoscenze specialistiche possedute  e  -  ove
necessario o prescritto - sulla base  di  istruzioni  e  prescrizioni
specifiche  ripara  o  revisiona  impianti,  strutture  e  componenti
elettriche utilizzando, se richiesto dall'organizzazione del  lavoro,
apparecchiature anche complesse di uso semplice. 
    - In particolare provvede: 
    a) alla  ricerca  ed  alla  individuazione  di  difetti,  guasti,
anomalie di funzionamento di tipo semplice o ricorrente sulla base di
documentazione di riferimento. 
    b) allo  smontaggio,  controllo,  riparazione  e  rimontaggio  di
componenti. 
  2)  In  collaborazione  con  professionalita'  di  pari  o  diversa
qualifica esegue, in relazione al  tipo  ed  alle  difficolta'  degli
interventi affidati al profilo professionale: 
    a) le prove di funzionalita' di  controllo  prescritte  prima  di
avviare gli impianti, i  motori  e  le  parti  di  grandi  motori  al
collaudo. 
    b)  la  messa  a  punto,  le  registrazioni,  le   tarature,   il
posizionamento e l'allineamento delle parti e del complessivo. 
    c)  le  operazioni  per  il  trattamento  di  conservazione   dei
componenti e del complessivo. 
  3) Si assicura o provvede direttamente, a conclusione o in corso di
sospensione del servizio, alla disattivazione  delle  attrezzature  o
comunque che esse non costituiscano pericolo, che siano correttamente
ricoverate ed eventualmente alimentate si  da  garantire  l'autonomia
energetica. 
  4)  Cura  l'efficacia  funzionale,   la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  5) Effettua le prescritte registrazioni e annotazioni connesse alle
operazioni affidategli. 
  6) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  7)  Puo'   essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  8) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40% dei posti  disponibili  e'  riservato  al
personale   interno    inquadrato    nella    qualifica    funzionale
immediatamente inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa  e  la
specializzazione richiesta dal presente profilo. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al profilo di  Elettrauto-Elettrotecnico
specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso profili della medesima qualifica funzionale previo  corso  di
qualificazione a cura dell'Amministrazione. 
  Sfera autonomia 
  Relativa alla corretta esecuzione del lavoro. 
  Grado di responsabilita' 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  71) Profilo professionale: Elettrauto specializzato della qualifica 
V 
  1)  Esegue  -  sulla  base  di  istruzioni  o   di   documentazioni
esplicative o di disegni  tecnici  -  direttamente  e  autonomamente,
diagnosi ed interventi di tipo anche non ricorrente o di  particolare
difficolta' di smontaggio, rimontaggio, installazioni,  aggiustaggio,
riparazioni,  nonche'  messa  a  punto,   registrazione,   controllo,
taratura e simili, di tipo meccanico ed elettromeccanico su  macchine
elettriche e su impianti elettrici, ovvero su sistemi e  sottosistemi
di complessivi,  anche  mediante  l'utilizzazione  di  strumentazione
usuale, complessa e non  e  di  strumentazioni  per  le  quali  abbia
acquisito particolari specializzazioni. 
  2) Controlla il materiale e tara le apparecchiature da utilizzare e
ne diagnostica, anche con prove  di  banco,  eventuali  imprecisioni,
guasti e carenze. 
  3)  Individua,  precisa  ed  esegue,  anche  schematizzandole,   le
operazioni necessarie per eliminare guasti e difetti ovvero per porre
in pristino parti difettose; qualora l'organizzazione del  lavoro  lo
richieda  coordina  professionalita'  inferiori  assicurandosi  della
conformita' degli interventi eseguiti alle istruzioni impartite. 
  4) Effettua  interventi  di  tipo  usuale  su  schede  elettroniche
elementari delle apparecchiature elettromeccaniche, collaborando, con
le  professionalita'   superiori,   nell'attuazione   di   interventi
sofisticati o riguardanti aspetti non ripetitivi. 
  5) Effettua in autonomia la messa a punto ed i collaudi  funzionali
delle revisioni e  riparazioni  eseguite  sia  direttamente  che  dal
gruppo al quale sia stato eventualmente preposto e collabora  con  le
professionalita' di livello superiore  al  collaudo  di  impianti  di
nuova acquisizione ovvero revisionati  o  riparati  da  differenziate
professionalita'. 
  6) Compila, se prescritto, rapporti tecnici su  moduli  predisposti
relativamente alle lavorazioni eseguite ovvero controllate e, per  la
parte di competenza, se collaudate. 
  7) Conduce centrali, quadri e  teleregolamentazioni  se  abilitato,
ovvero collabora con professionalita' superiori quando si  tratti  di
assiemi   e   complessi   di   particolare   ampiezza,   potenza   ed
articolazione. 
  8) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di nuove
procedure  lavorative  nonche'  alla  preparazione  di  esperienze  o
sperimentazioni  particolari  su  apparecchiature  a  componenti  del
settore di specializzazione. 
  9) Interviene, nel settore al quale e' addetto, in  tutte  le  fasi
del ciclo lavorativo. 
  10) Cura sia in corsi di qualificazione che durante le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  11)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la  pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  12) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito, le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  13)  Puo'  essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzione. 
  14) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
qualificazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso i profili di  elettricista  specializzato  e  capo  officina,
previo superamento di corso di riconversione professionale. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  72) Profilo professionale: Operatore per le lavorazioni 
motoristiche e meccaniche della qualifica IV 
  1) Nell'ambito delle conoscenze specialistiche possedute  e  -  ove
necessario o prescritto - sulla base  di  istruzioni  e  prescrizioni
specifiche  ripara  o  revisiona  impianti,  strutture  e  componenti
motomeccaniche utilizzando, se  richiesto  dalla  organizzazione  del
lavoro, apparecchiature anche complesse di uso semplice. 
  In particolare provvede: 
   a) alla ricerca e la individuazione di difetti,  guasti,  anomalie
di  funzionamento  di  tipo  semplice  o  ricorrente  sulla  base  di
documentazione di riferimento; 
   b)  allo  smontaggio,  controllo,  riparazione  e  rimontaggio  di
componenti. 
  2)  In  collaborazione  di  professionalita'  di  pari  o   diversa
qualifica esegue in relazione  al  tipo  ed  alle  difficolta'  degli
interventi affidati al profilo professionale: 
    a) le prove di funzionalita' di  controllo  prescritte  prima  di
avviare i veicoli, i motori e le parti di grandi motori al collaudo; 
    b)  la  messa  a  punto,  le  registrazioni,  le   tarature,   il
posizionamento e l'allineamento delle parti e del complessivo; 
    c)  le  operazioni  per  il  trattamento  di  conservazione   dei
componenti e del complessivo. 
  3) Si assicura o provvede direttamente, a conclusione o in corso di
sospensione del servizio, alla disattivazione  delle  attrezzature  o
comunque che esse non costituiscono pericolo, che siano correttamente
ricoverate ed eventualmente alimentate si' da  garantire  l'autonomia
energetica. 
  4)  Cura  l'efficacia  funzionale,   la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  5) Effettua le prescritte  registrazioni  ed  annotazioni  connesse
alle operazioni affidategli. 
  6) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  7) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione richiesta 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa. 
  Mobilita' verticale 
  Previa anzianita' di 5 anni nel profilo e superamento di  corsi  di
qualificazione puo' accedere al corrispondente profilo specializzato. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso altri profili della  medesima  qualifica  funzionale  purche'
della medesima area e previo corso di qualificazione. 
  Utilizzazione strumenti o apparecchiature e impianti 
  Utilizzazione di macchine complesse di uso semplice. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito di istruzioni non necessariamente dettagliate. 
  Responsabilita' 
  Limitata alla corretta esecuzione del lavoro da  svolgere  in  base
alle prescrizioni. 
  73) Profilo professionale: Motorista meccanico specializzato della 
qualifica V 
  1) Individua in condizioni di autonomia esecutiva nell'ambito della
propria specializzazione o in collaborazione con professionalita'  di
analogo livello professionale ovvero con professionalita'  superiori,
guasti  ed  anomalie,  anche  non  ricorrenti,  di  funzionamento  di
macchine  e  motori  complessi  per  dimensione  o  articolazione   o
potenzialita' effettuandone verifiche o riparazioni per  eseguire  le
quali sceglie ed utilizza i materiali occorrenti ovvero predispone  o
modifica  o  concorre   alla   preparazione   di   parti   anche   in
collaborazione con altre  professionalita';  altresi'  interviene  in
tutte le fasi delle lavorazioni con messe a punto di  complessivi  ed
apparati. 
  2) Attua modifiche, prove e sperimentazioni sul mezzo in  dotazione
al settore, reparto od istituto di appartenenza ed esplica  prove  di
funzionamento sul mezzo con possibilita' di manovra. 
  3) Ripartisce  -  qualora  sia  richiesto  dall'organizzazione  del
lavoro - i compiti fra le professionalita' designate a partecipare al
ciclo di lavorazione al quale  e'  addetto  provvedendo  ad  eseguire
personalmente, anche in  corso  d'opera,  interventi,  preordinati  o
meno, richiesti dalle sue competenze tecniche di carattere specifico. 
  4) Procede anche su banco ai controlli funzionali specifici per  le
operazioni effettuate e si assicura che,  per  la  parte  di  propria
competenza ovvero se lo esige il tipo di  organizzazione  del  lavoro
richiesto dall'unita' alla quale e' addetto ovvero dall'articolazione
o  dalla  dimensione  della  medesima,  gli   interventi   effettuati
rispondano alle procedure tecniche ed alle norme  di  riferimento  ed
entro i limiti delle tolleranze prescritte. 
  5)  Compila,  su  modelli  predisposti,  eventuali   documentazioni
tecniche inerenti il lavoro effettuato. 
  6) Cura sia in corsi di qualificazione che durante  le  lavorazioni
l'addestramento pratico di professionalita' inferiori. 
  7)  Valuta  nell'ambito  della   propria   specializzazione   quali
materiali possano essere recuperati ai fini di un totale  o  parziale
reimpiego. 
  8) Collabora con altre professionalita' alla messa a punto di nuove
procedure. 
  9)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione  degli  attrezzi  e  strumenti  in  dotazione  e   delle
apparecchiature affidategli e lascia in ordine il  proprio  posto  di
lavoro. 
  10) Osserva tutti gli  accorgimenti  prescritti  per  la  sicurezza
delle lavorazioni alle quali e'  addetto,  utilizza  correttamente  i
presidi   antinfortunistici   e   segnala   eventuali   carenze    ed
inosservanze; mantiene, in tale ambito  le  prescritte  o  necessarie
condizioni di igiene. 
  11) Puo' svolgere le mansioni proprie in supporto a strutture oper-
ative e in localita' colpite da grave calamita' pubblica o  in  altre
situazioni di emergenza in cui il Corpo Nazionale  Vigili  del  Fuoco
sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. Diploma  di  qualifica
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 30%  dei  posti  e'  riservato  al  personale
interno  inquadrato   nella   qualifica   funzionale   immediatamente
inferiore con permanenza di 5 anni nel livello e purche'  di  profilo
corrispondente,   previo   superamento   di   apposito    corso    di
specializzazione. 
  Mobilita' orizzontale 
  Verso il profilo di aggiustatore  meccanico  specializzato,  previo
superamento  di  corso  di   riconversione   professionale   a   cura
dell'Amministrazione. 
  Mobilita' verticale 
  Verso  il  profilo   professionale   della   qualifica   funzionale
immediatamente superiore purche' della stessa area, previa anzianita'
di 5 anni nel profilo  e  superamento  di  corso  di  qualificazione,
purche' in possesso degli specifici requisiti culturali. 
  Grado di autonomia 
  Nell'ambito  di  prescrizioni  di  massima  riferite  a   procedure
generali. 
  Responsabilita' 
  Riferita a risultati ottenuti. 
  74) Profilo professionale: Operatore per la lavorazione di 
materiali non metallici della qualifica IV 
  1) Costruisce, allestisce, mette in opera, lavora, ripara  -  sulla
base  di  istruzioni  o  disegni  tecnici  -  manufatti   in   legno,
provvedendo al  prelevamento  del  materiale,  alla  tracciatura  del
modello, al taglio del materiale, alla confezione, all'allestimento o
riparazione del manufatto ed al rivestimento di altri manufatti. 
  2) Individua e corregge eventuali difetti  del  prodotto  in  corso
d'opera  e  provvede  personalmente  al  controllo  di  qualita'  del
prodotto  finito,  collabora  con  professionalita'  superiori   agli
eventuali controlli funzionali e alle misurazioni  di  tipo  speciale
ovvero alle sperimentazioni. 
  3) Conduce o impiega, per la  esecuzione  dei  lavori  affidategli,
macchine utensili di tipo differenziato che manutiene e  delle  quali
controlla  l'efficienza  mediante  l'ausilio  degli  attrezzi  e  dei
materiali occorrenti che individua anche in mancanza di indicazioni. 
  4) Provvede alle registrazioni previste e compila rapporti  tecnici
su moduli predisposti. 
  5)  Cura  l'efficienza  funzionale,  la   pulizia   e   l'ordinaria
manutenzione degli attrezzi  in  dotazione  e  delle  apparecchiature
affidategli e lascia in ordine il proprio posto di lavoro. 
  6) Osserva tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle
lavorazioni alle quali e' addetto, utilizza correttamente  i  presidi
antinfortunistici  e  segnala  eventuali  carenze  ed   inosservanze;
mantiene, in tale ambito, le prescritte o  necessarie  condizioni  di
igiene. 
  7)  Puo'   essere   chiamato   in   quanto   occorra   a   svolgere
temporaneamente compiti  di  altro  profilo  della  stessa  qualifica
funzionale. 
  8) Puo' svolgere le mansioni proprie anche in supporto a  strutture
operative e in localita' colpite da grave  calamita'  pubblica  o  in
altre situazioni di emergenza in cui il Corpo  Nazionale  Vigili  del
Fuoco sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. 
  Requisiti culturali 
  Diploma di istruzione secondaria di 1 grado. 
  Specializzazione 
  Attestato   di   idoneita'   tramite   corsi   di    qualificazione
professionale. 
  Modalita' di accesso 
  Concorso pubblico. Il 40% dei posti  disponibili  e'  riservato  al
personale   interno    inquadrato    nella    qualifica    funzionale
immediatamente inferiore con permanenza di 5 anni nella stessa  e  la
specializzazione richiesta dal presente profilo.