IL MINISTRO DEL BILANCIO
                   E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge  23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio
sanitario nazionale;
  Visti, in particolare, gli articoli 50 e 51, primo e secondo comma,
della citata legge n. 833/78;
  Vista la legge di bilancio n. 409/89, per l'esercizio 1990;
  Vista  la  delibera  CIPE  del  28  giugno  1990, con la quale, fra
l'altro, viene assegnata - a valere sulle disponibilita'  finanziarie
1990,  del  Fondo  sanitario  nazionale,  parte di conto capitale - a
favore delle regioni e pubbliche amministrazioni di Trento e Bolzano,
la somma complessiva di L. 74 miliardi, di cui lire 25,1 miliardi per
il finanziamento del programma "Prevenzione  e  cura  dell'handicap";
lire  15  miliardi per gli interventi di potenziamento dei servizi di
assistenza ai tossicodipendenti e  dei  servizi  multizonali  per  le
malattie  a  trasmissione  sessuale;  e  lire  33,9  miliardi  per il
finanziamento del programma  "Tutela  della  salute  nei  nefropatici
cronici";
  Visto l'art. 20 del decreto-legge n. 415/89, convertito nella legge
28 febbraio 1990, n. 38, che dispone  l'esclusione  delle  regioni  a
statuto speciale e province autonome di Trento e Bolzano dal riparto,
tra l'altro, del Fondo sanitario nazionale di conto capitale;
  Ritenuto,  pertanto,  di  dover  impegnare,  al  momento,  la somma
complessiva di lire 61.049 miliardi a favore delle regioni a  statuto
ordinario  non  oggetto  della  presa  d'atto CIPE nella seduta del 4
dicembre 1990;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  La  somma  complessiva  di  L.  61.049.000.000 e' impegnata, per le
finalita' esposte in premessa,  a  favore  delle  regioni  a  statuto
ordinario nella misura come di seguito indicata (importi in milioni):
 
                                                  Nefro
        Regioni           Handicap      Aids      patici      Totale
           -                  -           -          -           -
Piemonte. . . . . . . .     1.906       1.637      2.210       5.753
Lombardia . . . . . . .     3.884       2.449      4.300      10.633
Veneto. . . . . . . . .     1.912       1.018      1.930       4.860
Liguria . . . . . . . .       759         759        810       2.328
Emilia-Romagna. . . . .     1.712       1.188      1.780       4.680
Toscana . . . . . . . .     1.556       1.202      1.520       4.278
Umbria. . . . . . . . .       358         300        680       1.338
Marche. . . . . . . . .       624         494        680       1.798
Lazio . . . . . . . . .     2.250       1.036      4.450       7.736
Abruzzo . . . . . . . .       551         327        710       1.588
Molise. . . . . . . . .       146         174        380         700
Campania. . . . . . . .     2.520         731      4.850       8.101
Puglia. . . . . . . . .     1.771       1.022      1.400       4.193
Basilicata. . . . . . .       272         155        580       1.007
Calabria. . . . . . . .       939         377        740       2.056
                           ------      ------     ------      ------
            Totale. . .    21.160      12.869     27.020      61.049