Art. 2.
  Dopo  l'art.  210 e con lo spostamento della numerazione successiva
e' inserito il seguente  articolo  unico  relativo  alla  istituzione
della   scuola   diretta   a   fini  speciali  per  "terapisti  della
riabilitazione";
  Art. 211 (Scuola  diretta  a  fini  speciali  per  terapisti  della
riabilitazione).
   A)  E'  istituita  la  scuola diretta a fini speciali in terapisti
della riabilitazione presso l'Universita' degli studi di Ancona.
  La scuola ha lo scopo di dare una preparazione  teorico-pratica  su
problemi  della  riabilitazione  dei  minorati  fisici, psichici e di
quelli  affetti  da  disturbi  delle  funzioni  corticali   superiori
suscettibili   di   recupero   funzionale   e  sociale,  mediante  la
rieducazione motoria, la riabilitazione cognitiva, le terapie fisiche
e chinesiterapiche, occupazionali e del linguaggio.
  La scuola rilascia il diploma di  terapista  della  riabilitazione,
indirizzo neurologico e indirizzo riabilitazione apparato locomotore.
   B)  Il  corso  di  studi  ha  la  durata  di  tre  anni  e  non e'
suscettibile di abbreviazione.
  Al  termine  del  secondo  anno  lo  studente  indica   l'indirizzo
prescelto.
  Ciascun anno di corso prevede quattrocento ore di insegnamento e di
attivita'  pratiche  guidate (tirocinio professionale), queste ultime
per almeno il 50% delle ore previste.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun anno di corso, per un totale di quarantacinque
studenti.
   C) Per l'attuazione delle  attivita'  didattiche  programmate  dal
consiglio  della scuola provvede la facolta' di medicina e chirurgia.
Nel manifesto annuale  degli  studi  viene  indicata  la  sede  della
direzione della scuola.
   D)  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i diplomati
degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
  Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a quello dei  posti
disponibili, l'accesso alla scuola, nei limiti dei posti determinati,
e'  subordinabile  al  superamento di un esame mediante prova scritta
con domande e risposte multiple per il 70% dei  punti  disponibili  e
dalla valutazione del voto del diploma di scuola secondaria superiore
in misura pari al 30% del punteggio complessivo.
   E) Le materie d'insegnamento sono le seguenti:
  1› Anno:
   anatomia generale e funzionale del sistema nervoso e dell'apparato
motore (*);
   fisiologia generale del sistema nervoso e dell'apparato locomotore
(*);
   chinesiologia;
   psicologia (*);
   igiene e medicina sociale;
   fisioterapia;
   nozioni di medicina generale.
  2› Anno:
   nozioni di neurologia;
   nozioni di ortopedia e traumatologia;
   psicologia e psicometria;
   riabilitazione  speciale  (in  geriatria,  reumatologia,  malattie
apparato cardio-respiratorio);
   nozioni di fisioterapia;
   nozioni di chinesiterapia;
   metodologie riabilitative I;
   teoria e pratica della riabilitazione I;
   nozioni di neuropsichiatria infantile;
   terapia occupazionale;
   terapia del linguaggio.
  3› Anno - indirizzo neurologico:
   psichiatria;
   terapia strumentale;
   neuropsicologia e psicolinguistica;
   diagnostica strumentale applicata alla riabilitazione;
   metodologie riabilitative II;
   teoria e pratica della riabilitazione II.
  3› Anno - indirizzo riabilitazione apparato locomotore:
   fisioterapia;
   protesi ortopedica;
   nozioni teorico-pratiche di pronto soccorso;
   nozioni teorico-pratiche di chinesiterapia posturale e  ginnastica
respiratoria;
   chinesiterapia;
   nozioni teorico-pratiche di ginnastica medica;
   nozioni teorico-pratiche di reumatologia.
  Gli  insegnamenti  con  asterisco  sono  mutuabili  da altre scuole
dirette a fini speciali  (scuola  per  tecnici  neurofisiopatologici,
scuola per tecnici della riabilitazione psichiatrica).
  Gli studenti sono altresi' tenuti a frequentare un corso di inglese
scientifico.
  L'esame  relativo  da  svolgersi mediante colloquio e traduzione di
testi scientifici, sara' effettuato entro il primo biennio.
   F) Durante i tre anni di corso e' richiesta la frequenza presso  i
laboratori, reparti e divisioni della U.S.L. ed enti convenzionati.
  La  frequenza  per  complessive  quattrocento  ore  avviene secondo
delibera del consiglio della  scuola,  tale  da  assicurare  ad  ogni
studente   un   adeguato   periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  predispone   apposito   libretto   di
formazione,  che  consenta  allo  studente  ed al consiglio stesso il
controllo dell'attivita' svolta  e  dell'acquisizione  dei  progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
   G)   L'attivita'  pratica  comporta:  approccio  riabilitativo  al
paziente affetto da patologia dei diversi sistemi ed apparati.
  Il tirocinio, che si svolge sotto la guida di un docente  designato
dal   consiglio  della  scuola,  consiste  in  attivita'  pratica  di
valutazione e riabilitazione ed ha la durata di duecento ore per ogni
anno di corso.
  La frequenza ai corsi e del tirocinio pratico si svolgono nel  modo
seguente:  mediante  prove scritte ed orali e valutazione clinica dei
pazienti affetti da diverse patologie.
   H)  All'esame  di diploma, lo studente viene ammesso solo se abbia
frequentato i corsi e superato gli esami prescritti ed abbia ottenuto
un giudizio favorevole riguardo  al  tirocinio  professionale.  Detto
esame, sostenuto al termine del ciclo di studi, ha valore di esame di
Stato.
  L'esame   di  diploma  e'  sostenuto  davanti  ad  una  commissione
presieduta dal rettore o da un professore ordinario suo delegato.
  La   commissione   e'   costituita   secondo   le   vigenti   norme
universitarie.
  L'esame del diploma consiste nella discussione di una dissertazione
scritta  su  un  argomento  di  natura  teorico-applicativa assegnato
almeno sei mesi prima della data dell'esame.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Ancona, 7 marzo 1991
                                                    Il rettore: BRUNI