(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
                  PROGRAMMA DEL CORSO DI SICUREZZA
                         PER NAVI PETROLIERE
   1) Principi generali:
    proprieta' fisiche e chimiche dei vari tipi di greggio e prodotti
petroliferi trasportati  alla  rinfusa;  tensione  di  vapore  e  sua
relazione   con  la  temperatura;  influenza  della  pressione  sulla
temperatura di ebollizione; temperatura di infiammabilita', campo  di
infiammabilita'  limiti  superiore  o  inferiore  di infiammabilita';
diagramma di  infiammabilita'  e  sua  utilizzazione;  relazione  tra
temperatura di infiammabilita' e limite inferiore di infiammabilita';
temperatura   di   autoaccensione;  pressione  parziale;  densita'  e
viscosita'; relazione tra la temperatura e la  viscosita';  cause  di
ignizione; generazione dell'elettricita' statica a bordo; precauzioni
da  osservare  con  nave  alla  banchina;  protezione  catodica delle
cisterne di zavorra segregata; atmosfera nelle  cisterne  durante  la
caricazione, la discarica, il lavaggio con greggio, il risciacquo, lo
zavorramento;  pericolosita'  di  nubi  di  gas in coperta ed effetti
delle condizioni atmosferiche.
   2) Caratteristiche costruttive delle navi cisterna:
    i sistemi di costruzione navale delle navi cisterna, delle O.B.O.
e  O.O.  nel  contesto   delle   vigenti   normative   nazionali   ed
internazionali  in materia di sicurezza e di inquinamento; fattori di
sicurezza negli impianti elettrici di bordo.
   3) Sistemi per la movimentazione del carico:
    tubolature: per il carico, per la zavorra, per il gas inerte, per
il lavaggio col greggio, per il  riscaldamento  del  carico,  per  lo
spurgo  dell'atmosfera  nelle cisterne all'esterno, per il drenaggio;
pompe del carico, di zavorra e di drenaggio: loro  caratteristiche  e
applicazione  ai vari tipi di carico; eiettori e loro caratteristiche
in relazione al drenaggio delle cisterne; valvole del carico  e  loro
caratteristiche;    colpo    d'ariete;    centralina    oleodinamica,
servomotori,  distributori  e  circuiti  per  il  comando  e  per  il
controllo  delle valvole del carico; sala controllo del carico (cargo
control room).
   4) Caricazione e discarica:
    calcoli relativi al quantitativo del  carico;  uso  delle  tavole
ASTM IP; sollecitazioni e loro verifica; calcolatori per il controllo
delle  sollecitazioni;  calcoli di stabilita'; piani di carico; piano
di discarica e di zavorra;  procedure  operative;  trasferimento  del
carico da nave a nave; liste di controllo (Check-list); importanza di
un'adeguata  preparazione  del personale; attrezzature e strumenti di
controllo; l'impianto di gas inerte e la sua  gestione;  il  lavaggio
delle  cisterne con greggio; operazioni di degassificazione e pulizia
delle cisterne; risciacquo; zavorra dopo  il  lavaggio  col  greggio;
controllo dei locali pompe e degli spazi chiusi; cisterne dei residui
(slop tanks); load on top.
   5) Inquinamento:
    effetti  sulla vita umana e sull'ambiente marino dello scarico di
idrocarburi in mare; influenza della densita' e della  solubilita'  e
delle  condizioni  meteomarine  sulla  dispersione  degli scarichi di
idrocarburi; inquinamento dell'atmosfera  da  vapori  di  idrocarburi
nelle   varie   fasi;   accorgimenti   per   prevenirlo;  convenzioni
internazionali sull'inquinamento;  manuale  IMO  dell'Oil  Pollution;
guide   per  la  sicurezza  delle  petroliere;  codici  nazionali  ed
internazionali.
   6) Procedure d'emergenza e di sicurezza:
    piano d'emergenza; arresto, per emergenza,  delle  operazioni  in
corso;  procedure  nel  caso di avaria ai servizi del carico; sistemi
antincendio  sulle  petroliere;  procedure  d'emergenza  in  caso  di
collisione, incaglio, falla e traboccamento; precauzioni nei lavori a
caldo.
   7) Analizzatori:
    analizzatori  fissi  e  portatili  di  atmosfere  infiammabili  e
tossiche: esplosimetri, analizzatori di gas (tankscope), analizzatori
di ossigeno,  analizzatori  di  gas  tossici;  loro  funzionamento  e
taratura;  procedure  per  entrare nei locali pompe, nelle cisterne e
negli spazi chiusi.
   8) Salvaguardia della salute:
    spiegazione dei principi fondamentali della tossicita' dei vapori
del greggio e prodotti petroliferi;  limiti  di  tossicita',  effetti
acuti  e  cronici dei vapori tossici; veleni e irritanti, pericolo di
contatto con la pelle, di inalazione  e  di  ingestione  dei  vapori;
respirazione  artificiale;  somministrazione  di  farmaci;  indumenti
protettivi; procedure di primo intervento ed uso  di  apparecchiature
per la rianimazione; salvataggio di persone in locali chiusi.
   9) Procedure all'arrivo in porto:
    attracco  della  nave;  contatti  col  terminale di caricazione e
scaricazione; portata di caricazione e di  discarica;  situazione  di
carico di diverso tipo.