(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO B
            STRUTTURE ED ATTREZZATURE PER LO SVOLGIMENTO
             DEL CORSO DI SICUREZZA PER NAVI PETROLIERE
   1) Un'aula per lezioni teoriche, dotata  di  sussidi  didattici  e
audiovisivi  relativi  ad impianti su navi petroliere consistenti in:
trasparenti, diapositive, pellicole, libri e pubblicazioni, ecc.
   2) Laboratori dotati della seguente idonea  strumentazione:  banco
prova  esplosivita';  pompe  eiettori; compressori; sonde di livello;
sistemi didattici di impianti di gas inerte con particolare  riguardo
alle  navi  gasiere;  schemi  didattici  o modelli di impianti per la
riliquefazione; centralina oleodinamica per il comando delle  valvole
del  carico;  valvole  del  carico  e relativi meccanismi di comando;
valvole: di sicurezza  (pressione;  vuoto  a  non  ritorno,  ad  alta
velocita'  di  scarico,  di  accesso  di  flusso, a chiusura rapida);
valvole a servocomando pneumatico; analizzatori: fissi  e  portatili,
di  atmosfere  infiammabili  e tossiche; dispositivi di espansione ed
impianto a vapore; impianti per il controllo della temperatura  dello
scafo  e  del  carico;  transduttori e dispositivi per trasmettere un
segnale da un sensore alla stazione di controllo; impianti automatici
di blocco; scambiatori di calore/riscaldatore.
   3) Impianto di simulazione della movimentazione del carico.
   Si dovra' disporre di un'apparecchiatura che simula le funzioni  e
i  processi  di  impianti  di  bordo  realizzati secondo le normative
nazionali ed  internazionali,  al  fine  di  rendere  realistiche  le
condizioni  operative,  attraverso  modelli  reali o adeguati modelli
matematico-informatici.
   Dovra', pertanto, prevedere:
    simulazione corretta  del  comportamento  a  seguito  di  scambio
terra-bordo  e  viceversa  di  almeno  dodici  prodotti  a differenti
condizioni di temperatura;
    strumentazione di rilievo per le funzioni essenziali;
    interblocchi  a  sequenza  logica  con  segnalazioni,  ottica  ed
acustica, di errore di manovra e di avaria;
    sistema   di   comando  che  permetta  all'operatore  di  gestire
l'impianto; le risposte ai  comandi  dell'operatore  dovranno  essere
date dall'apparecchiatura in modo automatico;
    consolle  di  comando/postazione  per  l'istruttore  che consenta
variazioni  simulate  delle  condizioni  operative  dell'impianto   e
intromissione delle possibili avarie che si verificano a bordo.