(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO A
PROGRAMMA DEL CORSO DI SICUREZZA PER NAVI CISTERNA ADIBITE AL
   TRASPORTO DI GAS LIQUEFATTI.
   1) Principi generali:
    proprieta' e caratteristiche chimico-fisiche dei gas liquefatti e
dei  loro  vapori  in  relazione  alla  sicurezza  del trasporto alla
rinfusa: definizioni di gas e leggi elementari dei gas; equazione dei
gas;  densita'  dei  gas;  diffusione   e   miscelazione   nei   gas;
compressione,  liquefazione  e  reffrigerazione  dei gas; temperatura
critica; importanza pratica del punto di infiammabilita';  limiti  di
esplosivita'  superiori  ed  inferiori; temperatura di autoignizione;
compatibilita' dei gas; reattivita'; polimerizzazione.
    proprieta' dei singoli liguidi: densita' dei liquidi;  variazione
con la temperatura; tensione di vapore e temperatura; vaporizzazione.
    natura  e  proprieta'  delle  soluzioni:  solubilita' dei gas nei
liquidi; miscelazione tra liquidi ed effetti della  variazione  della
temperatura; densita' delle soluzioni in funzione della temperatura e
della  concentrazione;  variazione  della  temperatura  di fusione ed
ebollizione per effetto di sostanze  sciolte;  idrati:  formazione  e
dispersione; igroscopicita'; trattamenti per l'essiccazione di aria e
di altri gas.
    salvaguardia   della  salute;  tossicita':  casi  in  cui  i  gas
liquefatti ed  i  loro  vapori  possono  essere  tossici;  proprieta'
tossiche  degli  inibitori  e  dei prodotti della combustione sia dei
materiali di costruzione che dei gas liquefatti trasportati;  effetti
acuti  e  cronici  delle tossicita', veleni ed irritanti sistematici;
valore limite di soglia di tossicita' (TLV).
    pericoli di contatti con la pelle, inalazione ed ingestione.
    primo soccorso e somministrazione di antidoti.
   2) Caratteristiche costruttive  delle  navi  cisterna  adibite  al
trasporto di gas liquefatti:
    i sistemi di costruzione delle navi cisterna adibite al trasporto
di  gas  liquefatti nel contesto delle vigenti normative nazionali ed
internazionali in materia di sicurezza e di inquinamento;  materiali,
rivestimento  ed isolamento. Principi degli impianti di contenimento;
controlli ed ispezioni; compatibilita' tra carichi.
   3) Guide operative:
    procedure e codice  di  esercizio;  conoscenza  approfondita  dei
pertinenti  codici  IMO, internazionali e nazionali; guida ICS "Guida
per la sicurezza delle navi cisterna (gas liquefatto)"  e  guida  ICS
"Guida  delle  operazioni  elicottero  nave";  regolamenti  portuali;
importanza del piano di emergenza della  nave  e  assegnazione  delle
responsabilita'.
   4) Inquinamento:
    rischi  per  la  vita umana e l'ambiente marino; effetti del peso
specifico e della solubilita' degli agenti inquinanti; pericolo della
deriva di nubi di  vapori;  scarico  in  mare  di  liquidi  criogeni;
regolamenti locali, nazionali e internazionali.
   5) Sistemi per la movimentazione del carico:
    descrizione  dei  principali  tipi  di  pompe  e  dispositivi  di
pompaggio e sistemi di ritorno del vapore,  sistemi  di  tubazione  e
valvole.  Definizioni  di:  pressione,  vuoto,  aspirazione, portata,
prevalenze; filtri e depuratori; dispositivi di  espansione;  schermi
parafiamma;  gas  inerti comunemente usati; generazione, stoccaggio e
distribuzione; descrizione generale dei  diversi  tipi  di  impianti,
loro  funzionamento  sicuro  ed efficiente; impianti per lo sfogo del
carico; impianti per la ricircolazione del liquido e impianti per  la
riliquefazione;   impianti   di   sondaggio  del  carico  e  relativa
strumentazione; impianti per il rilievo  ed  il  controllo  del  gas;
impianti  di  controllo  del  C02;  impianti  per spurgare il carico;
impianti ausiliari.
   6) Caricazione e discarica; procedure operative:
    preparazine e procedure delle  operazioni  di  caricazione  e  di
discarica;  liste  di  controllo;  mantenimento  della condizione del
carico durante la traversata ed in porto; segregazione dei carichi  e
procedura  per il trasferimento del carico; cambio di carichi, proce-
dure  per  la  pulizia  delle  cisterne;  campionatura  del   carico;
zavorramento  e  discarica  della zavorra; sistemi di riscaldamento e
raffreddamento;   procedure   per   il   riscaldamento   e   per   la
degasificazione;   procedure   di   raffreddamento  dell'impianto  di
degasificazione  della  temperatura  ambientale  e   precauzioni   di
sicurezza da adottare.
   7) Procedure di sicurezza e relativi impianti ed equipaggiamenti:
    funzione,   taratura   ed  uso  degli  strumenti  di  misurazione
portatili.  Attrezzature  e  procedure  per  la  lotta   antincendio;
autoprotettori;  rianimatori; corredi di sfuggita; equipaggiamento di
salvataggio; indumenti ed equipaggiamento di protezione;  precauzioni
da  adottare  per  entrare  in  compartimenti  chiusi; precauzioni da
osservare prima e durante le  riparazioni  o  la  manutenzione  degli
impianti  di  carico e di comando; supervisione del personale durante
le operazioni potenzialmente pericolose; tipi e principi di  impianti
elettrici a sicurezza intrinseca; fonti di ignizione.
   8) Procedure di emergenza:
    piano  di emergenza; arresto per emergenza delle operazioni rela-
tive al carico; impianti per la chiusura di emergenza  delle  valvole
del  carico;  procedure nel caso di avarie agli impianti o ai servizi
essenziali del carico. Procedure di emergenza in caso di  collisione,
arenamenti,  traboccamenti, avvolgimento della nave in vapori tossici
ed infiammabili.