(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO 2
                   SERBATOI DI CARBURANTE LIQUIDO,
              ZAVORRATURA E LIVELLI SONORI AMMISSIBILI
                               Capo I
SERBATOI DI CARBURANTE LIQUIDO
1.  I  serbatoi  di  carburante  devono  essere fabbricati in modo da
resistere alla corrosione.  Essi  devono  soddisfare  alle  prove  di
tenuta  stagna  effettuate  dal costruttore, ad una pressione pari al
doppio della pressione relativa di servizio e,  in  ogni  caso,  pari
almeno   a  1,3  bar.  Qualsiasi  eventuale  sovrappressione  o  ogni
pressione  che  superi  la  pressione   di   servizio   deve   essere
automaticamente compensata mediante dispositivi appropriati (orifizi,
valvole  di  sicurezza,  ecc.). Gli orifizi d'aerazione devono essere
concepiti in modo da prevenire  ogni  rischio  di  infiammazione  del
carburante.  Il  carburante non deve poter uscire attraverso il tappo
del  serbatoio  o  i   dispositivi   previsti   per   compensare   la
sovrappressione,  neppure  in  caso  di  capovolgimento  completo del
serbatoio; sara' tollerato solo uno  sgocciolamento.  I  serbatoi  di
carburante  devono essere installati in modo da essere protetti dalle
conseguenze di un urto frontale o di un urto  alla  parte  posteriore
del  trattore;  le  parti  sporgenti,  i bordi taglienti, ecc. devono
essere evitati nelle vicinanze dei serbatoi.

                               Capo II
                             ZAVORRATURA

   Se il trattore deve essere munito di zavorre per  soddisfare  alle
altre  prescrizioni  previste  per  l'omologazione CEE, queste devono
essere fornite dal  costruttore  del  trattore  adatte  alla  posa  e
debbono   recare   il   marchio  della  ditta  costruttrice,  nonche'
l'indicazione del loro peso approssimativo in chilogrammi.

                              Capo III
1. Livelli sonori ammissibili.
1.1 Limiti. Il livello sonoro dei  trattori  di  cui  all'articolo  1
della  presente  direttiva,  misurato  nelle  condizioni previste dal
presente allegato, non deve superare i seguenti limiti: 89 dB(A)  per
trattori  aventi un peso a vuoto superiore a 1,5 tonnellate; 85 dB(A)
per  trattori  aventi  un  peso  a  vuoto  inferiore  o  pari  a  1,5
tonnellate.
1.2  Strumenti di misura. Le misure del rumore provocato dai trattori
sono effettuate mediante un  fonometro  conforme  al  tipo  descritto
nella  pubblicazione  n.  179, prima edizione 1965, della commissione
elettrotecnica internazionale.
1.3 Condizioni di misura. Le misure sono effettuate al trattore vuoto
in una zona sgombra e sufficientemente silenziosa (rumore circostante
e rumore del  vento  inferiori  di  almeno  10  dB(A)  al  rumore  da
misurare).  Questa  zona  puo' essere costituita, per esempio, da uno
spazio aperto di 50 metri di  raggio,  la  cui  parte  centrale,  per
almeno  20  metri  di  raggio, deve essere praticamente orizzontale e
rivestita di cemento, di asfalto o altro materiale analogo e non deve
essere  ricoperta  di  neve  farinosa,  di erbe alte, terra soffice o
cenere. Il rivestimento della pista deve essere tale che i pneumatici
non producano rumore eccessivo. Questa condizione e' valida  soltanto
per  la  misura  del rumore dei trattori in movimento. Le misure sono
fatte  con  tempo  sereno  e  vento  debole.   Nessun'altra   persona
all'infuori  dell'osservatore che effettua la lettura dello strumento
deve rimanere nelle vicinanze del trattore o del  microfono,  poiche'
la  presenza  di spettatori puo' influenzare sensibilmente le letture
dello strumento, quando tali spettatori si  trovano  nelle  vicinanze
del   trattore   o   del   microfono.   Ogni   punta   estranea  alle
caratteristiche  del  livello  sonoro  generale  non  e'   presa   in
considerazione nella lettura.
1.4. Metodo di misura.
1.4.1.   Misura   del  rumore  dei  trattori  in  movimento  (per  la
omologazione). Si effettuano almeno due misure su  ciascun  lato  del
trattore.   Possono   essere   effettuate   misure   preliminari   di
regolazione, che pero' non sono prese in considerazione. Il microfono
e' collocato a 1,2 metri dal suolo e a  una  distanza  di  7,5  metri
dall'asse   di   marcia   CC   del   trattore,  misurata  secondo  la
perpendicolare PP' a tale asse (figura 1).
Sulla pista di prova sono tracciate due linee  AA'  e  BB'  parallele
alla  linea PP' e situate a 10 metri anteriormente e posteriormente a
tale linea.  Il  trattore  e'  portato  a  velocita'  costante,  alle
condizioni  in  appresso  specificate, fino alla linea AA'. In questo
momento, l'acceleratore e' spinto a fondo  con  la  massima  adeguata
rapidita'. L'acceleratore e' mantenuto in questa posizione fino a che
la parte posteriore del trattore (1) abbia superato la linea BB', poi
viene  staccato  il piu' rapidamente possibile. La massima intensita'
rilevata costituisce il risultato della misura.
1.4.1.1. La velocita' da considerare sara' uguale ai tre quarti delle
velocita'  massima  raggiungibile  con  il  rapporto   piu'   elevato
utilizzato su strada.
1.4.1.2. Interpretazione dei risultati.
1.4.1.2.1.  Per  tener  conto  delle  imprecisioni degli strumenti di
misura, il risultato di ogni misura e' dato dal  valore  letto  sullo
strumento, diminuito di 1 dB (A).
1.4.1.2.2.  Le  misure  sono considerate valide se il divario fra due
misure consecutive effettuate sullo  stesso  lato  del  trattore  non
supera 2 dB(A).
1.4.1.2.3.  Il  valore  preso  in considerazione e' il risultato piu'
elevato delle misure. Se tale valore e' superiore di non  piu'  di  1
dB(A)  al  livello  massimo ammissibile e per la categoria alla quale
appartiene il trattore, si  procede  ad  una  seconda  serie  di  due
misure. Tre dei quattro risultati cosi' ottenuti devono rientrare nei
limiti prescritti.
1.4.2.  Misura  del rumore dei trattori fermi (non per l'omologazione
ma deve essere registrato).
1.4.2.1. Posizione del fonometro. Il punto di misura e'  il  punto  x
indicato  nella  figura  2, che si trova ad una distanza di 7 m dalla
piu' vicina superficie del trattore. Il microfono e' collocato a  1,2
m dal suolo.
1.4.2.2. Numero di misure. Si effettuano almeno due misure.
1.4.2.3.  Condizioni  di prova del trattore. Il motore di un trattore
senza regolatore di velocita' e' portato al regime che da' un  numero
di  giri equivalente ai tre quarti del numero dei giri al minuto che,
secondo il costruttore, corrisponde alla potenza massima del  motore.
Il  numero  di  giri  al  minuto  del motore e' misurato mediante uno
strumento indipendente, per esempio un banco a rulli e un tachimetro.
Se il motore e' munito di un regolatore di velocita',  che  impedisce
che  il  motore  superi  il  numero  di  giri corrispondente alla sua
potenza massima, lo si fa girare alla  velocita'  massima  consentita
dal  regolatore. Prima di procedere alle misure, il motore e' portato
alla sua temperatura normale di funzionamento.
1.4.2.4. Interpretazione dei risultati. Tutte le letture del  livello
sonoro  sono indicate nel verbale. E' indicato eventualmente anche il
criterio di valutazione della potenza del motore.  Nel  verbale  deve
figurare  anche  il  carico  del trattore. Le misure sono considerate
valide se il divario tra  due  misure  consecutive  effettuate  sullo
stesso lato del trattore non supera 2 dB(A). E' considerato risultato
della misura il valore piu' elevato.
II. Dispositivo di scappamento (silenziatore).
11.1.  Se il trattore e' munito di dispositivi destinati a ridurre il
rumore dello scappamento (silenziatore), si osservano le prescrizioni
del presente punto II. Se il condotto di aspirazione  del  motore  e'
munito  di  un  filtro ad aria, necessario per garantire l'osservanza
del livello sonoro ammissibile, tale filtro si  considera  parte  del
silenziatore  e  le  prescrizioni del presente punto II sono del pari
applicabili a questo filtro.
11.2. Lo schema del dispositivo di scappamento deve  essere  allegato
alla scheda di omologazione del trattore.
11.3.  Sul  silenziatore  dovranno  essere  indicati in caratteri ben
leggibili ed indelebili la marca ed il tipo.
11.4. I materiali assorbenti fibrosi possono essere  impiegati  nella
costruzione  del  silenziatore  solo  se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
11.4.1. I materiali assorbenti  fibrosi  non  devono  trovarsi  nelle
parti del silenziatore attraversate dai gas;
11.4.2.  dispositivi  adeguati  devono  garantire  il mantenimento in
posto dei  materiali  assorbenti  fibrosi  per  tutta  la  durata  di
utilizzazione del silenziatore;
---------
   (1)  Se  l'insieme  del trattore comprende un rimorchio, non sara'
tenuto conto del rimorchio per il passaggio della linea BB'.
11.4.3. i  materiali  assorbenti  fibrosi  devono  resistere  ad  una
temperatura  (›C)  superiore  di  almeno  il  20% alla temperatura di
funzionamento che si puo' presentare nella parte del silenziatore  in
cui si trovano i materiali assorbenti fibrosi.

     ---->  Vedere Immagini da pag. 45 a pag. 46 del S.O.  <----