Art. 3.
  L'art.  36  del  vigente  statuto  e'  soppresso  e  sostituito dal
seguente:
  "Art. 36. - Gli insegnamenti per il conseguimento della laurea sono
i seguenti:
 Insegnamenti fondamentali propedeutici:
   1) biochimica generale;
   2) chimica analitica I;
   3) chimica analitica II;
   4) chimica fisica;
   5) chimica generale ed inorganica;
   6) chimica organica I;
   7) chimica organica II;
   8) enzimologia (semestrale);
   9) fisica;
   10) fisica tecnica (semestrale);
   11) igiene;
   12) matematica;
   13) microbiologia generale;
   14) morfologia e fisiologia animale;
   15) morfologia e fisiologia vegetale.
 Insegnamenti fondamentali di applicazione:
   16) analisi chimica dei prodotti alimentari;
   17) economia delle industrie agro-alimentari;
   18) fisiologia della nutrizione e razionamento;
   19) microbiologia degli alimenti;
   20) microbiologia industriale;
   21) produzioni animali (semestrali);
   22) produzioni vegetali (semestrali);
   23) tecnologie alimentari I (operazioni fondamentali);
   24) tecnologie alimentari II (processi).
 Insegnamenti opzionali distinti per aree disciplinari:
    a) Discipline economiche statistiche e giuridiche:
    1) approvvigionamenti e mercato;
    2) contabilita' aziendale;
    3) istituzioni di economia politica;
    4) legislazione alimentare;
    5) metodologia e statistica sperimentale.
    b) Discipline biologiche:
    1) botanica sistematica ed applicata;
    2) zootecnia generale.
    c) Discipline chimiche e biochimiche:
    1) analisi chimica spettroscopica;
    2) biochimica degli alimenti;
    3) biochimica industriale;
    4) chimica delle fermentazioni;
    5) chimica e tecnologia degli aromi;
    6) gestione della qualita' dei prodotti alimentari;
    7) esercitazioni di analisi chimica dei prodotti alimentari;
    8) residui e additivi;
    9) biochimica applicata.
    d) Discipline igieniche e microbiologiche:
    1) biotecnologia delle fermentazioni;
    2)  detergenza  e  sanificazione  degli  impianti delle industrie
alimentari;
    3) difesa degli alimenti dagli animali infestanti;
    4) genetica dei microrganismi;
    5) igiene degli alimenti;
    6) ispezione degli alimenti di origine animale;
    7) microbiologia lattiero-casearia;
    8) patologia animale e ispezione delle carni;
    9) patologia dei prodotti e delle derrate vegetali;
    10) virologia;
    11) tecniche microbiologiche.
    e) Discipline nutrizionistiche:
    1) principi di dietetica;
    2) programmazione nutrizionale;
    3) valutazione nutrizionale degli alimenti.
    f) Discipline tecnologiche:
    1) chimica e tecnologia del latte;
    2) disegno tecnico e materiali;
    3) enologia;
    4) ergotecnica ed organizzazione aziendale;
    5) macchine ed impianti per le industrie
alimentari;
    6)  proprieta'  fisico-meccaniche   dei   prodotti   agricoli   e
alimentari;
    7) tecnica della ristorazione;
    8) tecnologia dei cereali e derivati;
    9) tecnologia dei prodotti alimentari tropicali e subtropicali;
    10) tecnologia del condizionamento e della distribuzione;
    11) tecnologia della birra;
    12) tecnologia delle applicazioni frigorifere;
    13) tecnologia delle bevande alcoliche;
    14) tecnologia delle conserve alimentari;
    15) tecnologia delle sostanze grasse;
    16)   trattamento   dei   sottoprodotti,   degli   affluenti   ed
approvvigionamento delle acque".