(all. 1 - art. 1)
                                             CODICE ENTE
                                         |  |  |  |  |  |  |
                                 IMPORTI ESPRESSI IN MIGLIAIA DI LIRE
           Comune o Provincia .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

           CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 1992

VISTO il decreto ministeriale del .. ., concernente la certificazione
relativa   ai   bilanci  1992  dei  Comuni  e  delle  Amministrazioni
provinciali;
VISTO il bilancio di previsione per l'anno 1992;
VISTI gli atti d'ufficio;

                            SI CERTIFICA
1)  che  le  previsioni  definitive  del  1991  e  le  previsioni  di
competenza dell'esercizio 1992, desunte dal bilancio deliberate con
atto consiliare n.  .. .. .. del .. .. .. sono le seguenti:
                                    (Dati in migliaia di lire)

                                  |Previsione  |    |          |    |
                                  |definitiva  |    |Previsione|    |
                                  |stimata del |    |   1992   |    |
                                  |  1991 e    |Cod.|approvata |Cod.|
                                  | residui    |    |          |    |
                                  |iscritti nel|    |          |    |
                                  |  bilancio  |    |          |    |
                                  |    1992    |    |          |    |
                                  |            |    |          |    |
       ENTRATE                    |            |    |          |    |
Titolo Denominazione              |            |    |          |    |
       Avanzo di Amministrazione..|   ------   |    | . .. ..  | 15 |
  I    Tributarie .. .. .. .. ....|   ......   | 01 | . .. ..  | 16 |
  II   Contributi e trasferimenti.|   ......   | 02 | . .. ..  | 17 |
  III  Extratributarie .. .. .. ..|   ......   | 03 | . .. ..  | 18 |
  IV   Alienazione ecc. .. .. ....|   ......   | 04 | . .. ..  | 19 |
  V    Assunzione di prestiti ....|   ......   | 05 | . .. ..  | 20 |
  VI   Partite di giro .. .. .. ..|   ......   | 06 | . .. ..  | 21 |
       Residui attivi 1991 e pre- |            |    |          |    |
       cedenti.. .. .. .. .. .. ..|   ......   | 07 | -------  |    |
                                  |            |    |          |    |
                         Totali ..|   .....    | 08 | .. .. .. | 22 |
                                  |            |    |          |    |
       SPESE                      |            |    |          |    |
       Disavanzo di Amministraz. .|  ------    |    | .. .. .. | 23 |
  I    Correnti .. .. .. .. .. ...|  ......    | 09 | .. .. .. | 24 |
  II   Conto Capitale .. .. .. ...|  ......    | 10 | .. .. .. | 25 |
  III  Rimborso di prestiti .. ...|  ......    | 11 | .. .. .. | 26 |
  IV   Partite di giro .. .. .. ..|  ......    | 12 | .. .. .. | 27 |
       Residui passivi 1991 e pre-|            |    |          |    |
       cedenti. .. .. .. .. .. .. |  ......    | 13 | -------- |    |
                                  |            |    |          |    |
                         Totali ..   ......    | 14 | .. .. .. | 28 |
                                  |            |    |          |    |
-----------
(1)  L'indicazione  in  migliaia  di  lire implica l'eliminazione per
troncamento delle ultime tre cifre di ciascun importo, senza  operare
arrotondamenti.  Per verificare l'esattezza di ciascun totale in modo
che corrisponda a quello del bilancio, occorre  maggiorare  l'addendo
piu'   elevato.   Per  il  quadro  della  classificazione  economico-
funzionale il riscontro dei totali va fatto solo in verticale.

2) che la situazione economica del bilancio 1992 e' la seguente:

A) - ENTRATE CORRENTI (COMPRESE LE "UNA TANTUM") (in migliaia di
     lire)

TITOLO I - Entrate tributarie
di cui:

Categoria 1a - Imposte:
                                                               Codice
  incremento di valore degli immobili .. .. .. .. L.  ......     29
  addizionale sul consumo dell'energia
  elettrica .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .... L.  ......     30
  imposta comunale per l'esercizio di imprese e
  di arti e professioni (ICIAP) (2) .. .. .. .... L.  ......    601
  altre imposte .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... L.  ......     31

                           Totale categoria 1a .. L.  ......     32

Categoria 2a - Tasse:
  occupazione spazi ed aree pubbliche .. .. .. .. L.  ......     33
  smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni   L.  ......     34
  altre tasse .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. L.  ......     35

                           Totale categoria 2a .. L.  ......     36

Categoria 3a - Tributi speciali:
  diritto e canone per la raccolta e la depurazione
  delle acque di rifiuto:
  1) insediamenti civili .. .. .. .. .. .. .. ... L.  ......     37
  2) insediamenti produttivi .. .. .. .. .. .. .. L.  ......     38
  altri tributi speciali .. .. .. .. .. .. .. ... L.  ......     39

                           Totale categoria 3a .. L.  ......     40

            TOTALE TITOLO I (cod. 32 + 36 + 40)
              (corrisponde al cod. 16) .. .. .... L.  ........   41

TITOLO II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti
di cui:
Categoria 1a - Trasferimenti correnti dello Stato:
1) contributi ordinari:                           L.  ........   42
------
(2) solo per i comuni

                                                               Codice
2) per fondo perequativo.. .. .. .. .. .. .. .. .. L.  ......    43

3) per lo sviluppo degli investimenti: (3)
   - mutui contratti nel 1980 e precedenti.. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1981 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1982 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1983 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1984 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1985 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1986 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1987 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1988 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1989 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1990 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
   - mutui contratti nel 1991 .. .. .. .. .. .. .. L.  ......
                                Totale punto 3) .. L.  ......    44

4) per oneri per il personale giovanile di cui
   all'art. 7 della legge 138/1984 (ed altri per
   il personale con contributo erariale derivante
   da legge statale) .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. L.  ......    45
5) contributi per funzioni trasferite ai sensi
   del comma 25 dell'art. 6 della legge 22
   dicembre 1984, n. 887 .. .. .. .. .. .. .. ..   L.  ......    46
6) per altri dello Stato (4) .. .. .. .. .. .. ..  L.  ......    47

                           Totale categoria 1a ..  L.  ......    48

Categoria 2a - Trasferimenti correnti della
   Regione .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... L.  ......    49

Categoria 3a - Trasferimenti di altri enti
1) dai comuni per ICIAP (5) .. .. .. .. .. .. .. ..L.  ......   602
2) altri .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. L.  ......   603

                           Totale categoria 3a ..  L.  ......    50

             TOTALE TITOLO II (cod. 48 + 49 + 50)
             (corrisponde al cod. 17) .. .. .. .. .. ..L. ...    51

TITOLO III - entrate extratributarie
di cui:
Categoria 1a - Proventi dei servizi pubblici .. .  L.  ......    52
Categoria 2a - Proventi di beni .. .. .. .. ... .  L.  ......    53
Categoria 3a - Interessi attivi su anticipazioni
                e crediti .. .. .. .. .. .. .. ..  L.  ......    54
Categoria 4a - Utili netti dei servizi
                municipalizzati .. .. .. .. .....  L.  ......    55
Categoria 5a - Concorsi, rimborsi e recuperi .. .  L.  ......    56
Categoria 6a - Poste correttive e compensative
                delle spese .. .. .. .. .. ..  ..  L.  ......    57

   TOTALE TITOLO III (cod. 52 + 53 + 54 + 55 + 56
   + 57) (corrisponde al cod. 18)  .. .. .. .. ..  L.  ......    58

   TOTALE ENTRATE CORRENTI (cod. 41 + 51 + 58) ... L.  ......    59
---------
(3)  Per  i  contributi  erariali  relativi  ai  mutui  si  deve  far
riferimento alle circolari FL. 6/86, FL. 20/86,  FL.  1/87  FL.  2/88
F.L.   30/89   e  F.L.  1/91  riguardanti  il  concorso  dello  Stato
nell'ammortamento dei mutui contratti degli enti locali;
(4) comprensive del contributo per gli oneri  del  contratto  1988  -
1990;
(5) solo per le province.

                                                               Codice
B) Avanzo di amministrazione utilizzato per il
    finanziamento di spese correnti (solo "una
    tantum") (in migliaia di lire) .. .. .. .. ..  L.  ......    60

   TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA (cod. 59 - 60)
    (in migliaia di lire) .. .. .. .. .. .. .. ..  L.  ......    61
C) Spese correnti (Comprese le "una tantum")
    al netto dell'onere per ammortamento dei
    beni patrimoniali) (in migliaia di lire) .. .  L.  ......    62
D) Quote di capitale per rimborso di
    prestiti (in migliaia di lire) .. .. .. .. ..  L.  ......    63
   TOTALE GENERALE della spesa (in migliaia di
    lire)  .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  L.  ......    64

3) che fra le entrate sono previste quote per
    servizi consortili per complessive .. .. .. .  L.  ......    65
    (in migliaia di lire);
4) che sono previste per assistenza sanitaria
    spese per complessive (in migliaia di lire) .  L.  ......    66
5) che le spese per il personale, previste nel
    1992 per le disciolte I.P.A.B., sono di
    complessive L. (in migliaia di lire) .. .. ..  L.  ......    67
6) che l'ente gestisce in economia i seguenti
    servizi a carattere produttivo:


            |              SPESE                      |ENTRATE |    |
            |                                         |        |    |
            | Perso- |    | Altre  |    |TOTALE  |    |        |    |
            |  nale  |    | spese  |    |(in mi- |    |(in mi- |    |
            |(in mi- |Cod.|(in mi- |Cod.| gliaia |Cod.| gliaia |Cod.|
            | gliaia |    | gliaia |    |di lire)|    |di lire)|    |
            |di lire)|    |di lire)|    |        |    |        |    |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
Acquedotto..| ...... | 68 | ...... | 73 | ...... | 78 | ...... | 83 |
Distribu-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 zione del  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 gas metano.| ...... | 69 | ...... | 74 | ...... | 79 | ...... | 84 |
Farmacia....| ...... | 70 | ...... | 75 | ...... | 80 | ...... | 85 |
Altri (5)...| ...... | 71 | ...... | 76 | ...... | 81 | ...... | 86 |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
    Totali..| ...... | 72 | ...... | 77 | ...... | 82 | ...... | 87 |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
---------
(6)  Altri  servizi  da  indicare  con foglio separato da allegare al
certificato.
7) che l'ente gestisce i seguenti servizi a domanda individuale per i
quali la situazione finanziaria prevista per il 1992 e' la seguente:


            |              SPESE                      |ENTRATE |    |
            |                                         |  (7)   |    |
            | Perso- |    | Altre  |    |TOTALE  |    |        |    |
            |  nale  |    | spese  |    |(in mi- |    |(in mi- |    |
            |(in mi- |Cod.|(in mi- |Cod.| gliaia |Cod.| gliaia |Cod.|
            | gliaia |    | gliaia |    |di lire)|    |di lire)|    |
            |di lire)|    |di lire)|    |        |    |        |    |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
Alberghi,   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 esclusi    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 i dormi-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tori pub-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 blici,     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 Case di    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 riposo e   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 di rico-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 vero, ...  | ...... | 88 | ...... |108 | ...... |128 | ...... |148 |
Alberghi    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 diurni     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e bagni    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pubblici.  | ...... | 89 | ...... |109 | ...... |129 | ...... |149 |
Asili nido. | ...... | 90 | ...... |110 | ...... |130 | ...... |150 |
Convitti,   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 campeggi,  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 case per   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 vacanze,   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 ostelli    | ...... | 91 | ...... |111 | ...... |131 | ...... |151 |
Colonie e   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 soggiorni  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 stagio-    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 nali,      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 stabili-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 menti      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 termali .  | ...... | 92 | ...... |112 | ...... |132 | ...... |152 |
Corsi ex-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tra sco-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 lastici    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 di inse-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 gnamento   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 di arti    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e sport    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e altre    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 disci-     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pline,     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 fatta      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 eccezione  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 per quel-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 li espres- |        |    |        |    |        |    |        |    |
 samente    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 previsti   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 dalla      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 legge ..   | ...... | 93 | ...... |113 | ...... |133 | ...... |153 |
Giardini    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 zoologi-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 ci e bo-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tanici ..  | ...... | 94 | ...... |114 | ...... |134 | ...... |154 |
Impianti    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 sportivi:  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 piscine,   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 campi da   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tennis     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 di patti-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 naggio im- |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pianti di  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 risalita   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e simili   | ...... | 95 | ...... |115 | ...... |135 | ...... |155 |
Mattatoi    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pubblici.  | ...... | 96 | ...... |116 | .......|136 | ...... |156 |
Mense,      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 comprese   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 quelle     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 ad uso     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 scola-     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 stico..    | ...... | 97 | ...... |117 | ...... |137 | ...... |157 |
Mercati     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e fiere    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 attrezzati | ...... | 98 | ...... |118 | ...... |138 | ...... |158 |
Parcheggi   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 custoditi  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e parchi-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 metri ..   | ...... | 99 | ...... |119 | ...... |139 | ...... |159 |
Spesa pub-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 blica ..   | ...... |100 | ...... |120 | ...... |140 | ...... |160 |
Servizi     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 turistici  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 diversi:   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 stabili-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 menti      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 balneari   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 approdi    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 turistici  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e simili.  | ...... |101 | ...... |121 | ...... |141 | ...... |161 |
Spurgo di   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pozzi      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 neri ...   | ...... |102 | ...... |122 | ...... |142 | ...... |162 |
Teatri,     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 musei,     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pinano-    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 teche,     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 gallerie,  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 mostre     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e spetta-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 coli ...   | ...... |103 | ...... |123 | ...... |143 | ...... |163 |
Trasporti   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 di carni   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 macellate  | ...... |104 | ...... |124 | ...... |144 | ...... |164 |
Trasporti   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 funebri,   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 pompe fu-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 nebri e    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 illumina-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 zione vo-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tive ...   | ...... |105 | ...... |125 | ...... |145 | ...... |165 |
Uso di      |        |    |        |    |        |    |        |    |
 locali     |        |    |        |    |        |    |        |    |
 adibiti    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 stabil-    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 mente ed   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 esclusiva- |        |    |        |    |        |    |        |    |
 mente a    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 riunioni   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 non isti-  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 tuzionali  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 audito-    |        |    |        |    |        |    |        |    |
 rium pa-   |        |    |        |    |        |    |        |    |
 lazzi dei  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 congressi  |        |    |        |    |        |    |        |    |
 e simili.  | ...... |106 | ...... |126 | ...... |146 | ...... |166 |
Altri (B).  | ...... |342 | ...... |343 | ...... |344 | ...... |345 |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
   Totali.  | ...... |107 | ...... |127 | ...... |147 | ...... |167 |
            |        |    |        |    |        |    |        |    |
8) che la copertura del costo complessivo dei
    servizi a domanda individuale e' pari al..%                 168
9) che le spesa complessiva di L .. ... (in migliaia
    di lire) prevista nel bilancio .. .. ....                   169
    1992 nella categoria economica l       personale
           si riferisce a n.  ... unita' rapportate             170
    ad anno;
10) che la maggior spesa di personale, per nuove
    assunzioni e' di L.  .. .. (in migliaia di                  171
    lire); (9)
11) che le spese di competenza classificate secondo
    l'analisi economico-funzionale, sono le seguenti
    (in migliaia di lire):
--------
7) Entrate da tariffe e contribuzioni, ed a specifica destinazione;
8) compilare l'analisi dei servizi nell'allegato A;
9)  per  nuove  assunzioni, che hanno determinato la maggior spesa di
personale, vanno considerate solo quelle numericamente  eccedenti  la
media del personale in servizio nell'anno precedente.
 CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE SECONDO L'ANALISI ECONOMICA-FUNZIONALE
                               COMUNI
            PREVISIONI DI COMPETENZA IN MIGLIAIA DI LIRE




    ---->  Vedere Tabelle da Pag. 16 a Pag. 17 della G.U.  <----



                             ALLEGATO A

L'ente  gestisce i seguenti servizi a domanda individuale per i quali
la situazione finanziaria prevista per il 1992 e' la seguente:


        |                    SPESE                   |    ENTRATE   |
        |                                            |              |
        |   Personale  |  Altre spese |    Totale    |              |
        | (in migliaia | (in migliaia | (in migliaia | (in migliaia |
        |   di lire)   |   di lire)   |   di lire)   |   di lire)   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
 .....  |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
        |              |              |              |              |
 Totali |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |   .. .. ..   |
        |              |              |              |              |

                   GUIDA SINTETICA PER LA VERIFICA
                   DELLA ESATTEZZA DEL CERTIFICATO
            PER LE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E COMUNALI

Ad integrazione delle indicazioni fornite nella guida al certificato,
si indicano le seguenti verifiche per il riscontro della  regolarita'
del certificato:
 1 - Esistenza della firma del Segretario;
 2   -   Esistenza   della   firma   del  Sindaco  o  del  Presidente
dell'Amministrazione Provinciale;
 3 - Esistenza della firma del Ragioniere; nel caso in cui non esista
il Ragioniere occorre barrare la relativa riga;
 4 - Riscontro di eventuale discordanza tra la firma  apposta  ed  il
nome dattiloscritto;
 5 - Esistenza del timbro del Comune;
 6  - La certificazione prodotta deve comprendere tutte le pagine del
certificato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale;
 7 - Corretta  compilazione  di  tutti  i  quadri  relativi  ai  dati
finanziari;
 8 - Leggibilita' di tutte le pagine del certificato;
 9  -  Conformita'  della  certificazione al modello pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale;
10  -  Contemporanea  esistenza  di  valori  e  di  codici  ad   essi
attribuibili;
11 - Inesistenza di voci non previste nel certificato;
12 - Indicazione di valori espressi solamente in migliaia di lire nei
quadri relativi ai dati finanziari;
13 - Esistenza della firma del Presidente del CO.RE.CO.;
14 - Esistenza del timbro del CO.RE.CO.;
15 - Esistenza della firma del revisore o del Presidente del Collegio
dei Revisori;
16 - Inesistenza di codici uguali con importi differenti;
17 - Leggibilita' delle firme apposte;
18 - Esistenza della data;
19 - Redazione della certificazione in originale;
20 - Esistenza della convalida per le eventuali correzioni.

                                             CODICE ENTE
                                         |  |  |  |  |  |  |
                                 IMPORTI ESPRESSI IN MIGLIAIA DI LIRE
          Comunita' montana .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
                Provincia di .. .. .. .. .. .. .. ...

         CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 1992


COMUNITA' MONTANA .. .. .. .. .. ...
                                         CODICE ENTE
                                     |  |  |  |  |  |  |
                             IMPORTI ESPRESSI IN MIGLIAIA DI LIRE (1)

VISTO il decreto ministeriale del.. .., concernente la certificazione
relativa al bilancio di previsione 1992 delle Comunita' montane:
VISTO il bilancio di previsione per l'anno 1992;
VISTI gli atti d'ufficio;
                            SI CERTIFICA
1)  che  le  previsioni  definitive  del  1991  e  le  previsioni  di
competenza dell'esercizio 1992, desunte del bilancio  deliberato  con
atto consiliare n. ....... del ...... sono le seguenti:
                                          (Dati in migliaia di lire)

                                        |  Previ- |    |       |    |
                                        |  sione  |    |       |    |
                                        | defini- |    | Previ-|    |
                                        |tiva sti-|    | sione |    |
                                        |  mata   |Cod.|  1992 |Cod.|
                                        |del 1991 |    | appro-|    |
                                        |e residui|    |  vata |    |
                                        |iscritti |    |       |    |
                                        |  nel    |    |       |    |
                                        |bilancio |    |       |    |
        ENTRATE                         |  1992   |    |       |    |
                                        |         |    |       |    |
Titolo  Denominazione                   |         |    |       |    |
        Avanzo di Amministrazione .. ...| ------- |    | ..... | 14 |
   I    Gestione beni e servizi .. .. ..| ....... | 01 | ..... | 15 |
   II   Contributi e trasferimenti .. ..| ....... | 02 | ..... | 16 |
   III  Alienazioni .. .. .. .. .. .. ..| ....... | 03 | ..... | 17 |
   IV   Assunzioni prestiti .. .. .. .. | ....... | 04 | ..... | 18 |
   V    Partite di giro .. .. .. .. .. .| ....... | 05 | ..... | 19 |
        Residui attivi 1991 e precedenti| ....... | 06 | ----- |    |
                                        |         |    |       |    |
                               Totali ..| ....... | 07 | ..... | 20 |
                                        |         |    |       |    |
        SPESE                           |         |    |       |    |
        Disavanzo di Amministrazione ...| ------- |    | ..... | 21 |
   I    Correnti .. .. .. .. .. .. .. ..| ....... | 08 | ..... | 22 |
   II   Conto Capitale .. .. .. .. .. ..| ....... | 09 | ..... | 23 |
   III  Rimborso di prestiti .. .. .. ..| ....... | 10 | ..... | 24 |
   IV   Partite di giro .. .. .. .. .. .| ....... | 11 | ..... | 25 |
        Residui passivi 1991e precedenti| ....... | 12 | ----- |    |
                                        |         |    |       |    |
                               Totali ..| ....... | 13 | ..... | 26 |
                                        |         |    |       |    |
-------------
(1)  L'indicazione  in  migliaia  di  lire implica l'eliminazione per
troncamento delle ultime tre cifre di ciascun importo, senza  operare
arrotondamenti.  Per verificare l'esattezza di ciascun totale in modo
che corrisponde a quello del bilancio, occorre  maggiorare  l'addendo
piu'   elevato.   Per  il  quadro  della  classificazione  economico-
funzionale il riscontro dei totali va fatto solo in verticale.
2) che la situazione economica del bilancio 1992 e' la seguente:

A) - ENTRATE CORRENTI (comprese le "UNA TANTUM") (in migliaia di
lire)

TITOLO I - Entrate derivanti dalla gestione
           dei beni dei servizi della comunita'               Codice
di cui:
Categoria 1a - Proventi dai servizi pubblici .. ... L.  .. .... 27
Categoria 2a - Proventi dei beni .. .. .. .. .. ... L.  .. .... 28
Categoria 3a - Interessi attivi .. .. .. .. .. .... L.  .. .... 29
Categoria 4a - Concorsi, rimborsi e recuperi .. ... L.  .. .... 30
Categoria 5a - Altre entrate correnti .. .. .. .... L.  .. .... 31
Categoria 6a - Poste correttive e compensative delle
               spese .. .. .. .. .. .. .. .. .. ... L.  .. .... 32

   TOTALE TITOLO I (cod. 27 + 28 + 29 + 30 + 31 + 32)
               (corrisponde al cod. 15) .. .. .. .. L.  .. .... 33

Titolo II - Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello
             Stato, della regione e di altri enti del settore
             pubblico, anche in rapporto all'esercizio di funzioni
             delegate
di cui:
Categoria 1a - Trasferimenti correnti dello Stato
1) contributi ordinari .. .. .. .. .. .. .. .. .... L.  .. .... 289
2) per lo sviluppo investimenti (2)
   - mutui contratti nel 1987 .. .. .. .. .. .. ... L.  .. ....
   - mutui contratti nel 1988 .. .. .. .. .. .. ... L.  .. ....
   - mutui contratti nel 1989 .. .. .. .. .. .. ... L.  .. ....
   - mutui contratti nel 1990 .. .. .. .. .. .. ... L.  .. ....
   - mutui contratti nel 1991 .. .. .. .. .. .. ... L.  .. ....

                                         Totale ... L.  .. .... 290
               Totale categoria 1a (cod. 289 + 290) L.  .. .... 34
Categoria 2a - Trasferimenti correnti delle Regioni L.  .. .... 35
Categoria 3a - Trasferimenti correnti di altri enti
               del settore pubblico .. ... .. .. .. L.  .. .... 36
Categoria 4a - Altri trasferimenti correnti .. .... L.  .. .... 37

   TOTALE TITOLO II (cod. 34 + 35 + 36 + 37) (corrisponde
           al cod. 16) .. .. .. .. .. .. .. .. .... L.  .. .... 38

   TOTALE ENTRATE CORRENTI (cod. 33 + 38).. .. .... L.  .. .... 39

B) - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UTILIZZATO PER IL FINANZIAMENTO
     DELLE SPESE CORRENTI
     (solo "UNA TANTUM") (in migliaia di lire) .... L.  .. .... 40

   TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA (cod. 39 + 40)
     (in migliaia di lire) .. .. .. .. .. .. .. ... L.  .. .... 41

C - SPESE CORRENTI (comprese le "UNA TANTUM")
    (al netto dell'onere per ammortamento di beni
    patrimoniali) (in migliaia di lire) .. .. .. .. L.  .. .... 42
---------
(2)  Per  i  contributi  erariali  relativi  ai  mutui  si  deve  far
riferimento  alla  circolare  FL.  2/88,  F.L.  30/89  e  F.L.   1/91
riguardante  il  concorso  dello  Stato  nell'ammortamento  dei mutui
contratti dagli enti locali.
                                                               Codice
D) - QUOTE DI CAPITALE PER RIMBORSO DI PRESTITI
     (in migliaia di lire) .. .. .. .. .. .. .. ... L.  .. .... 43
                                                        -------
     TOTALE GENERALE DELLA SPESA (in migliaia di
     lire) (cod. 42 + 43) .. .. .. .. .. .. .. .... L.  .. .... 44
                                                        -------
3) che la comunita' montana svolge i seguenti servizi:
CENTRO ELETTRONICO
A. esiste il servizio                             SI    NO      45
B. proventi previsti (migliaia di lire)           L. .. ...     46
C. spese previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. ... rubr.  .. .. ..)             L. .. ...     47
FORESTAZIONE E BONIFICA MONTANA
                         a) Regioni               SI    NO      48
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO      49
                         c) Comuni                SI    NO      50
                              a) dalle Regioni    L. .. ...     51
B. proventi previsti          b) dalle Province   L. .. ...     52
    (migliaia di lire):       c) dai Comuni       L. .. ...     53
                              d) da altri         L. .. ...     54
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     55
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     56
RIMBOSCHIMENTO
                         a) Regioni               SI    NO      57
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO      58
                         c) Comuni                SI    NO      59
                               a) dalle Regioni   L. .. ...     60
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...     61
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...     62
                               d) da altri        L. .. ...     63
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     64
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     65
COSTRUZIONE STRADE FORESTALI
                          a) Regioni              SI    NO      66
A. esiste l'intervento:   b) Province             SI    NO      67
                          c) Comuni               SI    NO      68
                               a) dalle Regioni   L. .. ...     69
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...     70
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...     71
                               d) da altri        L. .. ...     72
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     73
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     74
MANUTENZIONE STRADE
                                                               Codice
                          a) Regioni              SI    NO      75
A. esiste l'intervento:   b) Province             SI    NO      76
                          c) Comuni               SI    NO      77
                               a) dalle Regioni   L. .. ...     78
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...     79
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...     80
                               d) da altri        L. .. ...     81
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     82
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     83
ZOOTECNIA
                          a) Regioni              SI    NO      84
A. esiste l'intervento:   b) Province             SI    NO      85
                          c) Comuni               SI    NO      86
                               a) dalle Regioni   L. .. ...     87
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...     88
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...     89
                               d) da altri        L. .. ...     90
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     91
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...     92
INTERVENTI INERENTI ALL'AGRICOLTURA
MIGLIORAMENTI FONDIARI
                         a) Regioni               SI    NO      93
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO      94
                         c) Comuni                SI    NO      95
                               a) dalle Regioni   L. .. ...     96
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...     97
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...     98
                               d) da altri        L. .. ...     99
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    100
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    101
ALTRI INTERVENTI INERENTI ALL'AGRICOLTURA
                         a) Regioni               SI    NO     102
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     103
                         c) Comuni                SI    NO     104
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    105
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    106
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    107
                               d) da altri        L. .. ...    108
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    109
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    110
INTERVENTI INERENTI ALL'ARTIGIANATO E AL COMMERCIO
VALORIZZAZIONE DELL'ARTIGIANATO
                                                               Codice
                         a) Regioni               SI    NO     111
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     112
                         c) Comuni                SI    NO     113
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    114
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    115
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    116
                               d) da altri        L. .. ...    117
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    118
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    119
COMMERCIO
                         a) Regioni               SI    NO     120
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     121
                         c) Comuni                SI    NO     122
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    123
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    124
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    125
                               d) da altri        L. .. ...    126
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    127
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    128
INTERVENTI INERENTI ALL'INDUSTRIA
                         a) Regioni               SI    NO     129
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     130
                         c) Comuni                SI    NO     131
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    132
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    133
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    134
                               d) da altri        L. .. ...    135
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    136
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    137
INTERVENTI INERENTI AL TURISMO
                         a) Regioni               SI    NO     138
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     139
                         c) Comuni                SI    NO     140
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    141
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    142
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    143
                               d) da altri        L. .. ...    144
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    145
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    146
SMALTIMENTO RIFIUTI
                         a) Regioni               SI    NO     147
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     148
                         c) Comuni                SI    NO     149
                                                               Codice
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    150
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    151
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    152
                               d) da altri        L. .. ...    153
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    154
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    155
DEPURAZIONE
                         a) Regioni               SI    NO     156
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     157
                         c) Comuni                SI    NO     158
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    159
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    160
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    161
                               d) da altri        L. .. ...    162
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    163
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    164
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
                         a) Regioni               SI    NO     165
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     166
                         c) Comuni                SI    NO     167
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    168
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    169
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    170
                               d) da altri        L. .. ...    171
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    172
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    173
ASSISTENZA PUBBLICA
                         a) Regioni               SI    NO     174
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     175
                         c) Comuni                SI    NO     176
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    177
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    178
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    179
                               d) da altri        L. .. ...    180
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    181
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    182
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
                         a) Regioni               SI    NO     183
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     184
                         c) Comuni                SI    NO     185
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    186
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    187
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    188
                               d) da altri        L. .. ...    189
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    190
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    191
ALTRI INTERVENTI (3)
 .. .. .. .. .. ...
                                                               Codice
                         a) Regioni               SI    NO     192
A. esiste l'intervento:  b) Province              SI    NO     193
                         c) Comuni                SI    NO     194
                               a) dalle Regioni   L. .. ...    195
B. proventi previsti           b) dalle Province  L. .. ...    196
    (migliaia di lire):        c) dai Comuni      L. .. ...    197
                               d) da altri        L. .. ...    198
C. spese correnti previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    199
D. spese in conto capitale previste (migliaia di lire)
    (sez.  .. .. rubr.  .. ..)                    L. .. ...    200
4) che la spesa complessiva di L.  .. .. (in migliaia di lire) 201
    prevista nel bilancio 1992 nella categoria
    economica 1 - personale - si riferisce a n.  ....
    unita' rapportate ad anno;                                 202
5) che la maggiore spesa di personale, per nuove assunzioni
    e' di L.  .. .. ... (in migliaia di lire);                 203
6) che le spese di competenza classificate secondo l'analisi
    economico-funzionale sono le seguenti (in migliaia di lire):
--------
(3)  Il  dato  indicato  di altri interventi e' di sintesi. Segnalare
analiticamente su foglio  separato  i  vari  interventi  comprese  le
caratteristiche fisiche.

 CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE SECONDO L'ANALISI ECONOMICO-FUNZIONALE
                      PREVISIONI DI COMPETENZA
                        (IN MIGLIAIA DI LIRE)



          ---->  Vedere Tabella a Pag. 28 della G.U.  <----



                   GUIDA SINTETICA PER LA VERIFICA
                   DELLA ESATTEZZA DEL CERTIFICATO
                      PER LE COMUNITA' MONTANE

Ad integrazione delle indicazioni fornite nella guida al certificato,
si  indicano le seguenti verifiche per il riscontro della regolarita'
del certificato:
 1 - Esistenza della firma del Segretario;
 2 - Esistenza della firma del Presidente della Comunita' Montana;
 3 - Riscontro di eventuale discordanza tra la firma  apposta  ed  il
nome dattiloscritto;
 4 - Esistenza del timbro della Comunita' Montana;
 5  - La certificazione prodotta deve comprendere tutte le pagine del
certificato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale;
 6 - Corretta  compilazione  di  tutti  i  quadri  relativi  ai  dati
finanziari;
 7 - Leggibilita' di tutte le pagine del certificato;
 8  -  Conformita'  della  certificazione al modello pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale;
 9  -  Contemporanea  esistenza  di  valori  e  di  codici  ad   essi
attribuibili;
10 - Inesistenza di voci non previste nel certificato;
11 - Indicazione di valori espressi solamente in migliaia di lire nei
quadri relativi ai dati finanziari;
12 - Esistenza della firma del Presidente del CO.RE.CO.;
13 - Esistenza del timbro del CO.RE.CO.;
14 - Esistenza della firma del Presidente del Collegio dei Revisori;
15 - Inesistenza di codici uguali con importi differenti;
16 - Leggibilita' delle firme apposte;
17 - Esistenza della data;
18 - Redazione della certificazione in originale;
19 - Esistenza della convalida per le eventuali correzioni.