(all. 9 - art. 1)
                   SCHEMA DI DOCUMENTO INFORMATIVO
A. Informazioni relative al soggetto istante.
   1. Nome.
   2. Sede.
   3. Codice fiscale.
   4. Legale rappresentante.
   5. Numero e qualificazione professionale dei dipendenti.
   6.  Indicare  se  si tratta di soggetto abilitato all'esercizio di
attivita' di intermediazione mobiliare.
B. Informazioni relative al servizio.
   1. Natura e fini del servizio.
   2. Tipologia dei dati trattati (in relazione ai mercati, ai valori
mobiliari, al tempo cui i dati si riferiscono ecc.).
   3. Servizi prestati dall'istante diversi da quelli per i quali  si
chiede  l'autorizzazione,  quali ad esempio andamento mercati esteri,
notizie societarie, rete per contrattazioni, supporto  alla  gestione
di  portafoglio, trasmissione automatica di ordini (program trading o
order routing).
C. Acquisizione dei dati.
   1. Fonte dei dati.
   2. Tempi di acquisizione.
   3. Modalita' e strumenti tecnici per l'acquisizione dei dati.
 D. Elaborazione dei dati.
   1. Tecniche di trasformazione per una  diversa  presentazione  dei
dati originali (raggruppamenti, grafici, comparazioni ecc.).
   2. Altre elaborazioni e loro caratteristiche.
   3.  Modalita'  di effettuazione di eventuali stime di tendenza dei
corsi.
   4. Modalita' di evidenziazione al pubblico della differenza tra  i
dati di base e le stime di tendenza.
   5. Strumenti tecnici per l'elaborazione.
   6. Trattamento degli errori.
   7. Archiviazione e conservazione dei dati.
E. Informazioni relative alla diffusione.
   1.  Utenti del servizio (chiarire se si tratta del pubblico ovvero
di soggetti che a  loro  volta  procedono  a  diffondere  i  dati  al
pubblico).
   2. Modalita' di accesso al servizio.
   3. Prezzo del servizio.
   4. Numero degli utenti.
   5. Modalita' di trasmissione dei dati all'utente.
   6.  Tempo medio intercorrente tra l'acquisizione del dato da parte
dell'istante e la disponibilita' del dato stesso presso l'utente.
   7. Trattamento degli errori nella trasmissione.