IL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE
  Visto  il  decreto-legge  10  luglio 1982, n. 428, convertito dalla
legge 12 agosto 1982, n. 547;
  Visto il decreto-legge 12 novembre 1982, n.  829,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1982, n. 938;
  Visto  l'art.  30-  bis  della  legge 28 febbraio 1990, n. 38, che,
nell'ambito delle misure urgenti per  la  prevenzione  degli  incendi
boschivi, prevede la concessione alle regioni a maggior rischio di un
contributo   straordinario   per   la   realizzazione,  nel  triennio
1990-1992, di sistemi organici di monitoraggio elettronico permanente
a terra 24 ore ogni tempo e di sistemi di comando e controllo;
  Visto, in particolare, il comma 8 del predetto  articolo  30-  bis,
che nell'ambito dei poteri generali di coordinamento del Ministro per
la   protezione  civile  prevede  l'integrazione  del  fondo  per  la
protezione civile di lire 2.500 milioni per l'anno  1991  e  di  lire
3.500  milioni  per  l'anno  1992, al fine di attuare tempestivamente
misure urgenti per la difesa dagli incendi boschivi nelle  regioni  a
maggior rischio;
  Ritenuto che sia opportuno ed urgente provvedere a un coordinamento
globale  delle  attivita'  di  prevenzione  e  scoperta degli incendi
boschivi, nonche' dei relativi interventi, nelle regioni maggiormente
a rischio, attraverso un programma integrato di gestione della  lotta
agli  incendi,  in  tutte  le  sue  componenti,  con l'utilizzo delle
tecnologie piu' moderne;
  Ritenuto che a tale scopo sia necessario un preliminare  studio  di
fattibilita' tecnico-economica;
  Vista la nota n. DAE/C/460/9/1 del 9 dicembre 1991, con la quale la
societa' Alenia-Aeritalia e Selenia S.p.a. propone l'effettuazione di
uno  studio  di fattibilita' tecnico-economica per un progetto quadro
per l'applicazione  di  tecnologie  innovative  nella  prevenzione  e
scoperta  degli  incendi  boschivi  nelle  regioni a maggior rischio,
nonche' nel coordinamento dei relativi interventi;
  Considerato che l'Alenia-Aeritalia e Selenia S.p.a. - (Societa' del
gruppo IRI-Finmeccanica) e' azienda di elevato  livello  tecnologico,
con collaudate esperienze in tutte le fasi operative della lotta agli
incendi  boschivi  ed  appare  l'unica  azienda nazionale in grado di
progettare il sopradetto programma integrato di gestione della  lotta
agli incendi;
  Ritenuto  pertanto  che, nell'ambito dei poteri del Ministro per il
coordinamento della protezione civile, al fine di conseguire maggiore
efficacia nella lotta agli incendi boschivi, sia  opportuno  affidare
alla  Alenia  lo  studio in parola, affinche' siano definite in tempi
brevi le linee generali alle quali devono rispondere  gli  interventi
in materia;
  Avvalendosi  dei poteri conferitigli ed in deroga ad ogni contraria
norma;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Per  le finalita' indicate in premessa la societa' Alenia-Aeritalia
e  Selenia  S.p.a.  e'  incaricata  di  effettuare  uno   studio   di
fattibilita'   tecnico-economica   per   un   progetto   quadro   per
l'applicazione di tecnologie innovative nella prevenzione e  scoperta
degli  incendi  boschivi nelle regioni a maggior rischio, nonche' nel
coordinamento dei relativi interventi.
  A tal fine tra il Ministro per il  coordinamento  della  protezione
civile  e  la  societa' Alenia verra' stipulata apposita convenzione,
cui resta subordinato l'incarico di cui al comma 1.