Art. 23. 
  Organizzazione del Servizio idrografico e mareografico nazionale 
  1. Il Servizio idrografico e mareografico nazionale e'  organizzato
secondo  la  seguente  articolazione  territoriale,  comprendente  la
direzione  centrale,  dieci  uffici  compartimentali,  sette  sezioni
staccate e l'officina di Stra: 
    a) ufficio idrografico e mareografico centrale, con sede in Roma,
con funzioni di vigilanza, direzione e  coordinamento  di  tutti  gli
uffici, sezioni, officine e laboratori del servizio; 
    b) ufficio idrografico e mareografico  di  Venezia,  con  sezioni
staccate a Udine, Padova e l'officina di Stra, competente sui  bacini
sfocianti sul litorale alto-Adriatico, a nord del  Po  e  sul  tratto
costiero compreso tra il  confine  italo-jugoslavo  e  Porto  Levante
compreso, incluse le superfici lagunari venete; 
    c) ufficio idrografico  e  mareografico  di  Parma,  con  sezioni
staccate a Milano, Torino e Sondrio, competente sul bacino del  Po  e
sul tratto costiero compreso tra la foce di Porto Levante e  la  foce
del Porto Garibaldi compreso; 
    d) ufficio idrografico e mareografico di Bologna, competente  sui
bacini con foce sul litorale adriatico  dal  Reno  al  Tronto  e  sul
tratto costiero compreso tra Porto Garibaldi e  la  foce  del  Tronto
compresa; 
    e) ufficio idrografico e mareografico di Pescara, competente  sui
bacini con foce sul litorale adriatico, dal Salinello  al  Fortore  e
nel tratto costiero compreso tra la foce del Tronto  e  la  foce  del
Fortore compresa; 
    f) ufficio idrografico e mareografico  di  Bari,  competente  sui
bacini con foce sul litorale adriatico e  ionico,  dal  Candelaro  al
Lato e nel tratto costiero compreso tra la foce del Fortore e la foce
del Lato compresa; 
    g) ufficio idrografico e mareografico di Catanzaro,  con  sezione
staccata a Potenza, competente  sui  bacini  con  foce  sul  litorale
ionico e tirrenico,  dal  Bradano  al  Noce  e  nel  tratto  costiero
compreso tra la foce del Lato e la foce del Noce compresa; 
    h) ufficio idrografico e mareografico di Napoli,  competente  sui
bacini con foce sul litorale tirrenico dal Garigliano al  Bussento  e
nel tratto compreso tra la foce del Noce e  la  foce  del  Garigliano
compresa; 
    i) ufficio idrografico e mareografico  di  Roma,  competente  sui
bacini con foce sul litorale tirrenico dal Fiora al lago di  Fondi  e
nel tratto costiero compreso tra la foce del Garigliano e la foce del
Fiora compresa; 
    l) ufficio  idrografico  e  mareografico  di  Pisa,  con  sezione
staccata a Firenze, competente  sui  bacini  con  foce  sul  litorale
tirrenico dal Serchio all'Albegna e nel tratto costiero compreso  tra
la foce del Fiora e la foce del Magra compresa; 
    m) ufficio idrografico e mareografico di Genova,  competente  sui
bacini con foce sul litorale ligure  dal  confine  italo-francese  al
Magra e nel tratto costiero compreso tra la  foce  del  Magra  ed  il
confine italo-francese. 
  2.  Il  Servizio  idrografico  e  mareografico   nazionale   adotta
indirizzi per gli uffici idrografici di Bolzano, Trento,  Cagliari  e
Palermo al fine di assicurare il coordinamento  fra  l'attivita'  del
Servizio nazionale ed i suddetti uffici. 
  3.  Per  studi  e  ricerche  su  argomenti  specifici  il  Servizio
idrografico e mareografico puo' avvalersi del centro sperimentale  di
Voltabarozzo del Magistrato alle acque di Venezia. 
  4. Per lo svolgimento delle attivita' capillari di osservazione, il
servizio puo' avvalersi dell'osservatore idrografico  volontario,  al
quale viene corrisposto un compenso forfettario  annuo  a  titolo  di
rimborso spese. 
  5. All'ufficio centrale  e'  preposto  il  direttore  del  Servizio
idrografico e mareografico nazionale; l'ufficio e' articolato in aree
e settori nel seguente modo: 
   Area idrografica: 
    Settore 1 - Climatologia e meteorologia terrestre. 
    Settore 2 - Idrometria,  portate  dei  corsi  d'acqua,  idrologia
sotterranea, freatimetria e sorgenti. 
    Settore 3 - Morfologia, rilievi dei  corsi  d'acqua  e  trasporto
solido. 
   Area mareografica: 
    Settore 1 - Climatologia marittima e regime dei litorali. 
    Settore 2 - Rilievi mareografici, ondametrici, correntimetrici  e
batimetrici. 
   Area tecnologica ed informatica: 
    Settore   1   -   Laboratorio,   strumentazioni,   modalita'   di
rilevamento, misura, raccolta e trasmissione dati. 
    Settore 2 - Banca dati  meteo-idro-mareografica,  elaborazione  e
studi,  pubblicazioni  e  fornitura  dati,   cartografia   climatica,
idrografica, mareografica. 
    Settore amministrativo. 
  6.  Agli  uffici  compartimentali  sono  preposti  primi  dirigenti
tecnici, ad eccezione degli uffici di Venezia e Parma ai  quali  sono
preposti dirigenti superiori. 
  8. La dotazione organica del Servizio  idrografico  e  mareografico
nazionale e' fissata nella allegata tabella C.