Art. 21. 
           Concorso per la nomina a maestro vice direttore 
  1. I candidati al concorso di cui all'articolo 12 devono  sostenere
le seguenti prove: 
    a) tre prove  scritte  su  temi  dati  dalla  commissione,  cosi'
distinte: 
    1) armonizzazione a quattro parti in chiavi antiche di  un  basso
imitato e fugato, da svolgere nel tempo massimo di dodici ore; 
    2) composizione di una marcia militare per pianoforte da svolgere
in un tempo massimo di quattordici ore; 
    3) trascrizione per banda di un brano in musica  per  pianoforte,
da svolgere in un tempo massimo di diciotto ore; 
    b) una prova orale vertente sulle seguenti materie: 
    1) vari tipi di partitura in uso in Italia ed all'estero; 
    2) conoscenza degli strumenti compresi nell'organico  strumentale
e loro impiego; 
    c) una prova pratica consistente nella concertazione e  direzione
di piu' brani scelti  dalla  commissione,  che  saranno  lasciati  da
studiare al candidato per un tempo conveniente stabilito dalla stessa
commissione esaminatrice. 
  2. Il punto complessivo di merito delle prove scritte, espresso  in
cinquantesimi, e' dato dalla media dei punti  riportati  in  ciascuna
prova. 
  3. E' ammesso alla prova orale ed alla prova pratica  il  candidato
che abbia riportato  un  punteggio  di  merito  di  almeno  35/50  in
ciascuna delle prove scritte ed un punto complessivo  di  merito  non
inferiore a 40/50. 
  4. La prova orale e la prova pratica si intendono  superate  se  il
candidato ha riportato un punteggio di merito non inferiore  a  35/50
in ciascuna di esse. 
  5. Il punto di merito finale per la formazione della graduatoria e'
dato dalla somma della media dei punti riportati nelle prove  d'esame
ed il punteggio attribuito nella valutazione dei titoli.