(Tabella)
                               TABELLA 
             CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE 
   Le  graduatorie  devono  essere  formulate  in  base  ai  seguenti
criteri: 
    1) condizioni familiari; 
    2) servizi prestati; 
    3) esigenze di studio; 
    4) motivi di salute. 
   1) Condizioni familiari: 
     a) per ogni figlio a carico di eta' inferiore 
a sei anni ........................................... punti 4 
     b) per ogni figlio a carico di eta' fra 
sei e diciotto anni o fino a ventisei anni se 
studente oppure senza limite di eta' qualora, 
a causa di infermita' o in quanto portatore di 
handicap, si trovi nell'assoluta e permanente 
impossibilita' di svolgere un proficuo lavoro......... " 3 
     c) per i genitori ultrasessantacinquenni 
a carico ai fini fiscali e residenti nella 
sede di servizio del dipendente ...................... " 2 
     d) per altri congiunti a carico ai fini 
fiscali e residenti nella sede di servizio 
del dipendente ....................................... " 1 
     e) per il coniuge convivente e a carico 
ai fini fiscali....................................... " 3 
     f) per il coniuge che presta attivita' 
di lavoro nella stessa provincia in cui e' 
situata la sede di servizio del dipendente............ " 4 
    2) Servizi prestati: 
     a) per ogni anno di servizio di ruolo 
prestato (nell'attuale sede) alle dipendenze 
dell'attuale ente..................................... " 3 
     b) per ogni anno di servizio di ruolo 
prestato (in altra sede) sempre alle dipendenze 
di altra pubblica amministrazione..................... " 1 
     c) per ogni anno di servizio non di ruolo 
prestato nella pubblica amministrazione, 
riconosciuto o valutato a norma di legge.............. " 0,50 N.B.  -
   Quando il servizio prestato supera i sei mesi, esso e' 
valutato un anno intero. In ogni caso esso va riferito al 31 dicembre
dell'anno precedente a quello in cui opera la mobilita'. 
   3) Esigenze di studio: 
    frequenza di corsi di durata pluriennale 
per il conseguimento di un titolo di studio 
di scuola media superiore o di un diploma di 
laurea in istituti o universita' situati 
nella sede di servizio................................ " 1 
    4) Motivi di salute: 
     a) infermita' che comporti la necessita' 
di accedere a strutture sanitarie presenti 
solo nell'attuale sede di servizio del dipendente: 
     per il dipendente................................ " 2 
     per ogni congiunto a carico ai fini fiscali...... " 1 
   N.B. - Per "sede di servizio" deve comprendersi anche il comune di
residenza del dipendente o dei suoi congiunti oppure  quello  ove  e'
situato l'istituto, l'universita' o la struttura sanitaria di cui  al
n. 3 e al n. 4, lettera a), quando la distanza del comune ove ha sede
l'ufficio non sia superiore a 30 km. 
 
              A)    Per    la    produzione    della   documentazione
          amministrativa  attestante  il   possesso   dei   requisiti
          valutabili trovano applicazione le disposizioni di cui alla
          legge  4  gennaio  1968,  n.  15, e alla relativa circolare
          esplicativa, emanata dalla  Presidenza  del  Consiglio  dei
          Ministri  - Dipartimento della funzione pubblica, n.  26779
          in  data  20  dicembre  1988  (pubblicata  nella   Gazzetta
          Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 1989).
              B)  A parita' di punteggio, ha diritto di precedenza il
          dipendente con maggiore anzianita' di  servizio  oppure,  a
          parita' di anzianita', di eta' maggiore.
          Nota alla tabella allegata:
             -   La   legge   n.   15/1968  reca  disposizioni  sulla
          documentazione amministrativa  e  sulla  legalizzazione  ed
          autenticazione di firma.