(Allegato II)
1.MARCHIO CE E ISCRIZIONI 
Il recipiente o la targhetta segnaletica deve recare  il  marchio  CE
previsto all'articolo 4 e le seguenti iscrizioni: 
- pressione massima di esercizio PS in bar 
- temperatura massima di esercizio T in ›C 
                                             max 
- temperatura minima di esercizio T in ›C 
                                             min 
- capacita' del recipiente V in l 
- nome o marchio del fabbricante 
- tipo e identificazione di serie o del lotto del recipiente. 
Se e'  utilizzata  una  targhetta  segnaletica,  questa  deve  essere
concepita in modo da non poter essere riutilizzata  e  prevedere  uno
spazio libero per l'eventuale aggiunta di altri dati. 
2.ISTRUZIONI PER L'USO 
Nelle istruzioni per l'uso devono figurare le indicazioni seguenti: 
-   le   informazioni   previste   al   punto   1,    ad    eccezione
dell'identificazione di serie del recipiente; 
- il campo di impiego previsto; 
- le condizioni di manutenzione e  di  installazione  necessarie  per
garantire la sicurezza dei recipienti. 
Esse sono redatte nella o nelle lingue ufficiali dello  Stato  membro
di destinazione. 
3.DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA COSTRUZIONE 
La  documentazione  tecnica  di  costruzione  deve  comprendere   una
descrizione delle tecniche e delle attivita' di  carattere  operativo
utilizzate  per  conformarsi   ai   requisiti   essenziali   di   cui
all'articolo 3 o alle norme di cui all'articolo 5 e in particolare: 
 a) un progetto di fabbricazione dettagliato del recipiente, 
 b) le istruzioni per l'uso, 
  c) un documento descrittivo che precisi: 
- i materiali utilizzati, 
- i procedimenti di saldatura utilizzati, 
- i controlli effettuati, 
- tutte le informazioni pertinenti relative  alla  progettazione  dei
recipienti. 
Ove siano utilizzate le procedure di cui agli articoli 10, 11,  12  e
13, detta documentazione deve constare inoltre: 
i)  dei  certificati   relativi   all'adeguata   qualificazione   dei
procedimenti di saldatura e dei saldatori o degli operatori; 
ii)  del  verbale  di  controllo  dei  materiali  utilizzati  per  la
fabbricazione delle parti e degli assemblaggi che contribuiscono alla
robustezza del recipiente a pressione; 
iii) di una relazione sugli esami e sulle prove cui si e' proceduto o
la descrizione dei controlli previsti. 
4.DEFINIZIONE E SIMBOLI 
4.1.Definizioni 
 a) La pressione di calcolo "P" e' la pressione relativa  scelta  dal
fabbricante e utilizzata per  determinare  lo  spessore  delle  parti
sottoposte a pressione. 
 b) La pressione massima d'esercizio "PS" e'  la  pressione  relativa
massima che puo' essere esercitata in condizioni normali d'impiego. 
 c) La temperatura minima d'esercizio "T " e' la temperatura 
                                         min 
stabilizzata piu' bassa della parete  del  recipiente  in  condizioni
normali d'impiego. 
 d) La temperatura massima d'esercizio "T " e' la temperatura 
                                         max 
stabilizzata piu' elevata della parete del recipiente  in  condizioni
normali d'impiego. 
 e) Il limite di elasticita' "R " e' il valore alla 
                                ET 
temperatura massima di esercizio T : 
                                   max 
- del limite superiore di snervamento R , per un materiale che 
                                        eH 
presenta un limite superiore ed inferiore, oppure 
- del limite convenzionale di elasticita' R 0,2 oppure 
                                            p 
- del limite convenzionale di elasticita' R 1,0 per l'alluminio 
                                            p 
non legato. 
 f) Famiglie di recipienti: 
Fanno parte di una stessa famiglia i recipienti che differiscono  dal
modello soltanto per il diametro (a condizione che  siano  rispettate
le prescrizioni di cui al punto 2.1.1 o 2.1.2  dell'allegato  1)  e/o
per la lunghezza della parte cilindrica nei seguenti limiti: 
- allorche' il modello e' costituito oltre che dai fondi,  da  una  o
piu' virole, le varianti della famiglia devono comprendere almeno una
virola; 
- se il modello e' costituito  soltanto  da  due  fondi  bombati,  le
varianti non devono comprendere virole. 
Le variazioni di lunghezza che implicano modifiche delle aperture e/o
dei manicotti saldati devono essere indicate sul progetto di ciascuna
variante. 
   g) Un lotto di  recipienti  e'  costituito  al  massimo  da  3.000
recipienti dello stesso modello. 
   h) Si tratta di fabbricazione in serie  ai  sensi  della  presente
direttiva  qualora  piu'  recipienti  di  uno  stesso  modello  siano
fabbricati secondo un processo di fabbricazione continuo nel corso di
un determinato periodo, conformemente ad una concezione comune e  con
i medesimi procedimenti di fabbricazione. 
   i) Verbale di controllo: documento in cui il fabbricante certifica
che il prodotto consegnato e'  conforme  alle  specifiche  imposte  e
fornisce i risultati delle prove correnti di stabilimento, per quanto
concerne la composizione dinamica  e  le  caratteristiche  meccaniche
eseguite  sui  prodotti  ottenuti  con  gli  stessi  procedimenti  di
fabbricazione  utilizzati   per   il   prodotto   fornito,   ma   non
necessariamente sui prodotti consegnati. 
4.2. Simboli 
  A allungamento dopo la rottura (L = 5,65 vS ) % 
                                          o o 
  A 80 mm allungamento dopo la rottura (L = 80 mm) % 
                                          o 
  KCV energia di rottura J/cm2 
  P pressione di calcolo bar 
  PS pressione d'esercizio bar 
  P pressione di prova idraulica bar 
   h 
  R 0,2 limite convenzionale di elasticita' a 0,2% N/mm2 
   p 
  R limite di elasticita' alla massima 
   ET 
           temperatura di esercizio N/mm2 
  R limite superiore di snervamento N/mm2 
   eH 
  R resistenza alla trazione a temperatura ambiente N/mm2 
   m 
  R resistenza massima alla trazione N/mm2 
   m. max 
  R 1,0 limite convenzionale di elasticita' a 1,0% N/mm2 
   p 
  T temperatura massima di esercizio ›C 
   max 
  T temperatura minima di esercizio ›C 
   min 
  V capacita' del recipiente l