(Regolamento di attuazione Legge 9 dicembre 1986, n. 896-art. 14)
                               Art. 14 
                 (Esercizio del permesso di ricerca) 
1. Il titolare del permesso di  ricerca  e'  tenuto  ad  eseguire  il
programma di lavoro secondo le regole della buona tecnica,  iniziando
le indagini geologiche, geofisiche e geochimiche e le  operazioni  di
perforazione entro i termini stabiliti nel decreto  di  rilascio  del
permesso. Il titolare deve prendere ogni idonea misura per proteggere
l'ambiente da effetti nocivi eventualmente risultanti dalle attivita'
che e' autorizzato a condurre. 
2. Per l'esecuzione dei lavori di ricerca nell'ambito  del  permesso,
il titolare puo' avvalersi anche dell'opera di imprese  specializzate
dandone comunicazione alla Sezione competente prima  dell'inizio  dei
lavori.  Il  permissionario  e'  responsabile  nei  confronti   della
Pubblica Amministrazione dell'opera delle  imprese  specializzate  di
cui sopra. 
3. Il titolare di permesso di ricerca ricadente, in tutto o in parte,
in area marina deve poter disporre di apparecchiature affidabili  per
la localizzazione, con sistema ottico o con radiolocalizzazione,  dei
limiti in mare del permesso. 
4.  Nei  casi  di  contestazione  sulla  ubicazione  dei  limiti   in
terraferma o qualora l'Ingegnere capo  della  Sezione  competente  lo
reputi necessario, il titolare del permesso e' tenuto ad  effettuare,
sotto il controllo dello stesso. Ingegnere capo ed in contraddittorio
con i titolari di eventuali  concessioni  o  permessi  limitrofi,  la
ricognizione topografica sul terreno di parte o di tutto il perimetro
del permesso, sia preliminarmente che nel  corso  della  vigenza  del
permesso, con l'eventuale apposizione di pilastrini in  muratura  nei
vertici. A conclusione dell'operazione suddetta, eseguita a spese dei
titolari,  e'  redatto  apposito  verbale  firmato   da   tutti   gli
intervenuti e vistato dall'Ingegnere capo. Il verbale  ha  valore  di
atto di verifica dei confini, sia nei confronti dell'Amministrazione,
sia del titolare del permesso e dei terzi interessati.