(Regolamento di attuazione Legge 9 dicembre 1986, n. 896-art. 6)
                               Art. 6 
                  (Domanda di permesso di ricerca) 
1. La domanda di permesso di ricerca redatta in  carta  legale,  deve
essere presentata in duplice copia al Ministero  dell'industria,  del
commercio  e  dell'artigianato  -Direzione  generale  delle  miniere-
Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e la geotermia; copia
dell'istanza  deve  essere  trasmessa  alla  Sezione  competente  per
territorio, unitamente ad una copia dei documenti di cui ai punti b),
f), g), ed h) del successivo art. 7, comma 1. 
2. La domanda deve contenere le seguenti indicazioni: 
a)  generalita'  del  richiedente.  Nel  caso  che  la  domanda   sia
presentata  da  una  societa',  la  ragione  sociale  quale   risulta
dall'atto  costitutivo  nonche'  le  generalita'  del  rappresentante
legale; 
b) il domicilio del richiedente o  la  sede  sociale  della  societa'
ovvero,  per  le   societa'   estere,   il   domicilio   legale   del
rappresentante; 
c) il codice fiscale; 
d) le provincie ed i comuni in cui  ricade  l'area  richiesta  ed  un
nominativo  convenzionale  corrispondente  ad  un  toponimo  compreso
nell'area del permesso; 
e)  le  coordinate  geografiche  dei  vertici  dell'area   richiesta,
riferite al meridiano di Monte Mario per le aree ricadenti  in  terra
ed al meridiano di Greenwich per le aree ricadenti in mare,  espresse
in gradi ed in minuti primi. La descrizione degli eventuali punti  di
intersezione del perimetro del permesso con la frontiera dello  Stato
o con la  linea  costiera  o  con  il  perimetro  del  territorio  di
esclusiva dell'ENEL di cui all'art. 3, comma 6, della  legge,  ovvero
le coordinate geografiche dei punti di intersezione con la linea  che
segna il limite esterno della piattaforma continentale italiana o  il
perimetro di permessi di ricerca e  di  concessioni  di  coltivazione
gia' accordati  e  confermati  ai  sensi  del  presente  regolamento,
espresse in gradi, minuti primi e frazioni decimali di primi; 
f) la superficie dell'area richiesta espressa in Kmq. 
 
    

          Nota all'art. 6:
          - Art. 3, comma 6, della legge n. 896/1986: "6. Resta ferma
          l'esclusiva  attribuita  all'ENEL  dalle  norme  vigenti in
          materia  di  ricerca  e  di  coltivazione   delle   risorse
          geotermiche  di  interesse  nazionale  nei  territori delle
          province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena.