(all. 1 - art. 1)
                                                            TABELLA 1
                           TARIFFE POSTALI
                         1. - CORRISPONDENZE
1.1. Lettere (1):
               fino a 20 g invii normalizzati (2)         L.      750
      da oltre 20 g fino a 100 g                          "     1.850
      da oltre 100 g fino a 250 g                         "     4.000
      da oltre 250 g fino a 500 g                         "     7.000
      da oltre 500 g fino a 1 kg                          "    13.200
      da oltre 1 kg fino a 2 kg                           "    22.000
      da oltre 2 kg fino a 10 kg                          "    25.000
      da oltre 10 kg fino a 20 kg                         "    50.000
1.2.  Biglietti postali (1)                               L.      700
1.3.  Fatture commerciali: invii normalizzati (3):
      per citta'                                          L.      450
      per fuori citta'                                    "       650
      Accettazione a lotti (minimo 10.000 oggetti identici):
      per citta', per ciascun oggetto"                            400
      per fuori citta', per ciascun oggetto                       550
     I lotti devono essere presentati da parte dell'utente agli
uffici indicati dall'Amministrazione suddivisi per localita' di
destinazione e zone del codice di avviamento postale (c.a.p.).
1.4.  Carte manoscritte:
                     fino a 100 g                         L.    1.800
      da oltre 100 g fino a 250 g                         "     3.700
      da oltre 250 g fino a 500 g                         "     6.600
      da oltre 500 g fino a 1000 g                        "    12.500
      da oltre 1000 g fino a 2000 g                       "    21.000
1.5.  Cartoline di Stato e dell'industria
      privata (4) (5)                                     L.      700
1.6.  Avvisi di ricevimento e di pagamento                L.      750
1.7.  Cartoline illustrate - Biglietti di visita
      - Partecipazioni di nascita, matrimonio,
      morte e simili a stampa - Stampe augurali:
      invii normalizzati (5)                              L.      600
1.8.  Stampe non periodiche, stampe periodiche
      spedite di seconda mano, stampe periodiche
      non ammesse alle tariffe di cui alla voce 1.10:
                       fino a 20 g invii normalizzati (6) L.      500
      da oltre   20 g fino a  100 g                       "     1.000
      da oltre  100 g fino a  250 g                       "     2.100
      da oltre  250 g fino a  500 g                       "     3.700
      da oltre  500 g fino a 1000 g                       "     6.200
      da oltre 1000 g fino a 2000 g                       "     8.600
1.8.1 Cedole di commissioni librarie                      L.      450
1.9.  Pieghi di libri:
                      fino a 500 g                        L.     1.30
      da oltre 500 g fino a 1000 g                        "      1.70
      da oltre 1000 g fino a 2000 g                       "      2.20
      da oltre 2000 g fino a 5000 g                       "      6.80
1.10. (vedasi decreto ministeriale 4 gennaio 1992)
1.11. Estratti di conto delle amministrazioni dei
      giornali e dei periodici aventi carattere politico,
      sindacale o culturale:
      invii normalizzati (7)                              L.       60
1.12. Pacchetti postali - Campioni di merci -
      Incisioni foniche su dischi, nastro o filo:
                     fino a 100 g                         L.    1.200
      da oltre 100 g fino a 250 g                         "     2.300
      da oltre 250 g fino a 500 g                         "     4.000
      da oltre 500 g fino a 1000 g"                             6.600
 ---------
             (1)  Alle  lettere  ed  ai  biglietti  postali diretti a
          militari di truppa dell'Esercito e gradi equivalenti  delle
          altre  Forze  armate  si  applica  la  meta'  della tariffa
          ordinaria.
             (2) Agli invii non normalizzati si  applica  la  tariffa
          del secondo scaglione di peso.
             (3)  Agli  invii  non normalizzati si applica la tariffa
          delle carte manoscritte.
             (4) Alle cartoline con corrispondenza epistolare dirette
          a militari di  truppa  dell'Esercito  e  gradi  equivalenti
          delle  altre Forze armate si applica la meta' della tariffa
          ordinaria.
             (5) Agli invii non normalizzati si  applica  la  tariffa
          delle lettere del secondo scaglione di peso.
             (6)  Agli  invii  non normalizzati si applica la tariffa
          del secondo scaglione di peso.
             (7) Agli invii non normalizzati si  applica  la  tariffa
          delle fatture commerciali normalizzate.
 
                             2. - PACCHI
2.1.  Bollettino di spedizione                            L.      200
2.2.  Pacchi ordinari:
      a) normali:
                     fino a 500 g                         L.    2.400
      da oltre 500 g fino a 1 kg                          "     2.500
      da oltre 1 kg fino a 3 kg                           "     2.600
      da oltre 3 kg fino a 5 kg                           "     4.800
      da oltre 5 kg fino a 10 kg                          "     7.600
      da oltre 10 kg fino a 15 kg                         "     9.000
      da oltre 15 kg fino a 20 kg"                             10.500
      b) ingombranti, oppure normali dichiarati fragili:
         tariffe di cui alla lettera a) maggiorate del 100%;
      c) ingombranti dichiarati fragili:
         tariffe di cui alla lettera a) maggiorate del 200%.
2.3.  Pacchi urgenti fino a 5 kg (oltre il diritto fisso di
      recapito per espresso):
        a) normali:
           tariffe di cui alla lettera a) dei pacchi ordinari
           maggiorate del 100%;
        b) ingombranti, oppure normali dichiarati fragili:
           tariffe di cui alla lettera a) dei pacchi ordinari
           maggiorate del 200%;
        c) ingombranti dichiarati fragili:
           tariffe di cui alla lettera a) dei pacchi ordinari
           maggiorate del 300%.
2.4.  Pacchi contenenti abiti borghesi delle reclute e dei
      richiamati alle armi (fino a 10 kg):
        a) normali: tariffa unica                         L.    1.000
        b) ingombranti: tariffa unica                     "     2.000
2.5.  Tassa giornaliera di custodia dei pacchi dopo
      tre giorni non festivi di giacenza (con un
      massimo di lire 6.000)                              L.      600
 
    3. - SERVIZI ACCESSORI, SERVIZI VARI E SERVIZI IN CONCESSIONE
3.1.  Diritto di raccomandazione (oltre la tassa di francatura):
        a) per le corrispondenze chiuse e aperte,
           eccettuate quelle indicate alla successiva
           lettera b)                                     L.    3.200
        b) per le stampe periodiche spedite in
           abbonamento"                                    "    1.600
3.2.  Soprattassa di trasporto aereo:
L.C. - lettere, biglietti postali, cartoline postali, vaglia postali,
vaglia di rimborso relativi ad invii con assegno, titoli da
riscuotere, lettere assicurate, avvisi di accreditamento dei
postagiro, avvisi di ricevimento e di pagamento
                                                                nulla
A.O. - tutti gli altri oggetti non rientranti nella categoria L.C.
                                                                nulla
Pacchi:
fino a 1.000 g                                            L.    1.400
per ogni 500 g o frazione in piu'"                                700
Al trasporto aereo sono ammessi i pacchi ordinari normali fino a 20
kg.
I pacchi inviati per via aerea fino a 10 kg sono recapitati per
espresso e debbono essere gravati, in aggiunta alla soprattassa di
trasporto aereo, del relativo diritto fisso.
Sia la soprattassa sia il diritto fisso di cui sopra debbono essere
aggiunti all'ammontare della tariffa ordinaria.
3.3. Diritto di assicurazione:
1) assicurazione convenzionale con suggellatura facoltativa:
   per le corrispondenze assicurate fino a L. 10.000
   (oltre la tassa di francatura e di raccomandazione)    L.    1.200
   per i pacchi assicurati fino a L. 50.000 (oltre la
   tassa di francatura)"                                  "     4.000
2) assicurazione ordinaria:
  a) per le corrispondenze (oltre la tassa di francatura e di
     raccomandazione):
   fino a L. 100.000                                      L.    6.000
   per ogni 100.000 lire o frazione oltre le
   prime 100.000"                                               3.500
  b) per i pacchi (oltre la tassa di francatura):
   fino a L. 100.000"                                     "     8.000
   per ogni 100.000 lire o frazione oltre le prime
   100.000"                                               "     4.500
3) assicurazione contro i rischi di forza maggiore:
   tariffe di cui al punto 2) maggiorate del 50%.
3.4. Diritto di assegno (oltre la tassa di francatura normale,
     nonche' per le corrispondenze la tassa di raccomandazione)
     per ogni oggetto di corrispondenza e per ogni pacco:
  a) per versamento dell'assegno a mezzo c/c postale      L.    1.850
  b) per versamento dell'assegno a mezzo vaglia postale
     (oltre la tassa del vaglia da defalcarsi all'atto
     del rimborso)                                        "     1.100
3.5. Diritto di espresso (oltre la tassa di francatura normale):
  per ogni oggetto di corrispondenza e per ogni pacco     L.    3.000
3.6. Fermo in posta: diritto fisso                        L.      300
3.7. Diritto da applicarsi su ogni busta contenente corrispondenze
     francate a macchina imbucate nelle cassette d'impostazione
                                                          L.      450
3.8. Provvigione:
  a)   sugli   importi   degli   abbuoni   agli  utenti  di  macchine
affrancatrici: 7%;
  b) per la tenuta dei conti di credito: 15%;
  c) per la tenuta dei conti di credito speciali: 20%.
3.9. Legalizzazione atti:
  per ogni operazione (oltre le tasse di francatura normali)
                                                          L.    5.500
3.10. Notificazione atti giudiziari:
  a) francatura del piego in base alle tariffe vigenti;
  b) raccomandazione del piego in base alle tariffe vigenti;
  c) avviso di ricevimento che viene restituito in raccomandazione in
base alle tariffe vigenti.
3.11. Ritiro corrispondenze a mezzo bolgette e sacchi:
  se a cura degli interessati: diritto mensile            L.    1.500
  se a cura dell'Amministrazione: diritto mensile"             20.000
3.12. Deposito di garanzia per l'uso di caselle chiuse
      o di sacchi                                         L.   40.000
3.13. Tessera postale di riconoscimento                   L.    2.000
3.14. Carta del correntista postale                       L.    2.500
3.15. Annullo marche: per ogni cambiale                   L.      150
3.16. Diritto fisso:
  per la richiesta in visione di titoli  pagati;  per  contrordini  e
disposizioni  date dai mittenti o dai destinatari; per certificazioni
riguardanti  l'accettazione  e  la   consegna   delle   raccomandate,
assicurate e pacchi                                       L.    1.500
per conoscere l'esito di titoli postali                   "       100
3.17. Servizi filatelici:
  a)  affrancatura  ed  obliterazione  di  buste filateliche oltre al
costo del francobollo e delle buste, per ciascun pezzo    L.       30
   b) attivazione servizio p.t. a carattere temporaneo
in locali messi a disposizione dal richiedente (due
unita' per sei ore di servizio continuativo al pubblico
per vendita di francobolli e bollatura, bollo figurato o no):
   per il primo giorno                                    L.  300.000
   per ogni giorno successivo al primo                    "   250.000
   per ogni ora di servizio al pubblico oltre le sei,
   nella stessa giornata"                                 "    40.000
  c) attivazione mezzo p.t. a carattere temporaneo in telebus messo a
disposizione dall'Amministrazione,  oltre  alle  tariffe  di  cui  al
precedente punto b), per ogni giorno di impiego           "   250.000
  d)  attivazione  dispacci  straordinari,  compreso il trasporto con
mezzi  ordinari  dell'Amministrazione,  ove  richiesto,  per  ciascun
dispaccio"                                                "    30.000
  e) targhette pubblicitarie per macchine bollatrici:
   1) canone base comprensivo del costo delle targhette   "   100.000
   2) per ogni giorno di utilizzazione:
    in uffici corrispondenze e pacchi, uffici principali
    promiscui ed uffici locali                            "    20.000
    in uffici principali di ferrovia o assimilati         "    30.000
3.18. Corrispettivi per concessioni di servizi:
  a)  diritto  dovuto  all'Amministrazione  dalle agenzie autorizzate
all'accettazione ed al recapito  delle  corrispondenze  per  espresso
nella localita' di provenienza:
   per ogni oggetto                                       L.      300
  b)  diritto  dovuto  all'Amministrazione  da banche, ditte, enti in
genere autorizzati a recapitare in loco la  loro  corrispondenza  con
mezzi propri:
   per ogni oggetto                                       "       300
3.19. Servizio postacelere urbano:
diritto  fisso  (oltre  la tassa di francatura ordinaria ed i diritti
postali dovuti per  raccomandazione  ed  avviso  di  ricevimento,  se
richiesti)                                                L.    3.000
3.20. Servizio postacelere interno:
               fino a 250 g                               L.   12.000
da oltre 250 g fino a 500 g                               "    18.000
da oltre 500 g fino a  1 kg                               "    24.000
da oltre 1 kg fino a  10 kg                               "    36.000
da oltre 10 kg fino a 20 kg                               "    60.000
Avviso di ricevimento                                     "    12.000
(Le tariffe sono comprensive del diritto di raccomandazione).
3.21. Canoni e tariffe per il servizio pubblico di posta elettronica.
  A) Accesso al servizio e canoni mensili:
   a) accesso al servizio mediante protocollo x. 400:
  1. Contributo per il collegamento                     L.  1.000.000
  2. Canone mensile singola utenza (da 15 grafici)      "     200.000
  3. Contributo per registrazione di ogni
     singolo grafico                                    "      30.000
   b) Altri tipi di accesso al servizio:
  1. Casella postale:
  1.1. Tipo 1 - Singola utenza (da due grafici)
       - canone mensile                                   "     6.000
  1.2. Tipo 2 - Singola utenza (da 15 grafici)
       - canone mensile                                   "    20.000
  1.3. Tipo 3 - Gruppo di 25 utenze, di tipo 1
       - canone mensile                                   "    50.000
  1.4. Tipo 4 - Gruppo di 100 utenze, di tipo 1
       - canone mensile                                   L.  120.000
  1.5. Contributo per registrazione di ogni
       singolo grafico                                    "    30.000
  B) Tariffe per comunicazioni nazionali:
  1.  Corrispondenze  elettroniche  (C.E.)  con  recapito su supporto
cartaceo:
  1.1. Accettazione a lotti:
  1.1.1. Lettere (una pagina - minimo 500 pezzi per lotto) (8)
                                                          L.      850
  1.1.2. Lettere (una pagina - minimo 1.000 pezzi per lotto) (8)
                                                          "       800
  1.1.3. Fatture commerciali (una pagina - minimo 500 pezzi per
lotto) (8)                                                "       700
  1.1.4. Fatture commerciali (una pagina - minimo 1.000 pezzi per
lotto) (8)                                                "       650
  1.1.5. Stampe non periodiche (una pagina - minimo 500 pezzi per
lotto) (8)                                                "       700
  1.2. Accettazione non a lotti:
  1.2.1. Con recapito urgente (una pagina) (9)            "     4.000
  1.2.2. Con recapito non urgente (una pagina) (9)        "       950
  2. Corrispondenza con recapito in casella postale elettronica:
  2.1. Fino a 1.000 caratteri                             "       350
  2.1.1. Per ogni ulteriore blocco di 1.000 caratteri
         o frazione fino a 100.000 caratteri              "       150
  2.1.2. Per ogni ulteriore blocco di 1.000 caratteri
         o frazione oltre i 100.000 caratteri             "       100
  C) Opzioni: (10)
  1. Busta di ritorno del servizio per la risposta
     (C.E.) a lotti: busta                                "        60
  2. Introduzione di inserti (C.E.) a lotti:
Inserti formato A4 ad 1 anta                              "        60
Inserti formato A4 a 2 ante                               "       100
Inserti formato A4 a 3 ante                               "       130
  3. Modifica grafici, per ogni singolo grafico           "    30.000
  4. Preparazione e registrazione di tracciati record
     per fincature - per ciascun grafico                  "   200.000
  5. Documentazione addebiti                              "     5.000
  D) Funzioni speciali di servizio:
  1. Moduli elettronici:
  1.1. Facolta' di generare fino a 10 moduli elettronici,
       canone mensile                                     L.   30.000
Per ogni modulo in piu', oltre i primi 10                 "     3.000
  1.2. Creazione e gestione dei moduli, ogni minuto       "       300
  1.3. Utilizzo dei moduli elettronici:
    per  l'invio  di lettere create utilizzando moduli elettronici si
applicano le tariffe dei punti B e C.
  2. Liste condivise:
  2.1. Facolta' di pubblicare fino a 10 liste
       condivise, canone mensile                          L.   30.000
Per ogni lista in piu' oltre le prime 10                  "     3.000
 ----------
             (8) Per ogni pagina oltre la prima fino ad un massimo di
          3, L. 40.  Quarta e quinta pagina L.  130.  Dalla  sesta  e
          fino ad un massimo di cinquanta L. 200. Ciascun invio, puo'
          contenere  al  massimo  2 inserti, di cui uno soltanto puo'
          essere di formato A4.
             (9) Per ogni pagina oltre la prima fino ad un massimo di
          3, L. 75, quarta e quinta pagina L. 150, dalla sesta pagina
          e fino ad un massimo di 50, L. 250.
             (10) L'utente puo' utilizzare anche le opzioni gratuite,
          come   dal  regolamento  del  servizio  pubblico  di  posta
          elettronica.
           2.2. Invio di lettere create utilizzando liste  condivise:
          si applicano le tariffe dei punti B e C.
  3. Bacheche elettroniche:
  3.1. Facolta' di pubblicare fino a 10 bacheche
       elettroniche, canone mensile                       L.   30.000
Per ogni bacheca in piu', oltre le prime 10               "     3.000
  3.2. Creazione e gestione delle bacheche, ogni minuto   "       400
  3.3. Impostazione dei messaggi in bacheca, fino a
       1.000 caratteri                                    "       350
  3.4. Per ogni ulteriore blocco di 1.000 caratteri
       o frazione                                         "       150
  3.5.  Memorizzazione  dei  messaggi  in  bacheca,  per  ogni  1.000
caratteri al giorno a partire dal 6› giorno di pubblicazione (i primi
5 giorni di pubblicazione sono gratuiti)                  "        20
  3.6. Consultazione delle bacheche, per ogni minuto      "       400
  4. Interoperativita' con il servizio telex:
  4.1. Per le comunicazioni miste P.T. Postel-telex e viceversa  deve
essere   corrisposta   all'Amministrazione   delle   poste   e  delle
telecomunicazioni,  oltre  alle  vigenti  tariffe  per  il   servizio
pubblico di posta elettronica, la seguente tariffa telex unificata:
    fino a 400 caratteri per lettera (pari ad un minuto di
comunicazione)                                            L.      320
    per ogni ulteriore blocco di 400 caratteri o frazione
(pari ad un minuto di comunicazione o frazione)           "       190
 
                     4. - SERVIZI DI BANCOPOSTA
4.1. Modulo vaglia                                        L.      100
4.2. Vaglia ordinari:
tassa di emissione:
                   fino a L. 20.000                       L.      800
da oltre L. 20.000 fino a L. 50.000                       "     1.800
da oltre L. 50.000 fino a L. 300.000                      "     3.500
da oltre L. 300.000 fino a L. 1.000.000                   "     6.500
da oltre L. 1.000.000 fino a L. 2.400.000                 "     7.500
4.3.   Vaglia   fino  a  L.  20.000  diretti  a  militari  di  truppa
dell'Esercito e gradi equivalenti delle altre Forze armate:
tassa di emissione                                        L.      400
4.4. Attestazione di emissione dei vaglia:
per ogni attestazione                                     L.      550
4.5. Vaglia telegrafici (oltre la tassa di emissione
     e quella telegrafica)                                L.      250
4.6. Pagamento di vaglia ordinari e  telegrafici  interni  presso  un
ufficio diverso da quello di prima localizzazione:
  per ogni vaglia                                         L.    1.500
Il  diritto  fisso  non  va corrisposto per i titoli presentati dagli
istituti bancari nelle stanze e servizi di compensazione.
4.7. Vaglia scaduti:
tassa di rimborso:
  a) per ogni vaglia ordinario o telegrafico              L.    1.650
  b) per ogni vaglia di servizio                          "       550
Sono  esenti dalla tassa di rimborso i vaglia ordinari, telegrafici e
di servizio non giunti a destinazione e quelli originariamente tratti
a favore di militari della Marina imbarcati sulle navi.
4.8. Vaglia ordinari e telegrafici smarriti:
tassa per la richiesta di pagamento nel periodo di validita':
  per ogni vaglia                                         L.    1.700
4.9. Riscossione di crediti:
diritto di riscossione per ogni piego d'importo:
  fino a L. 200.000                                       L.    1.300
  per ogni 50.000 lire o frazione in piu'                 "       150
per i titoli con domanda di protesto, oltre i diritti di  cui  sopra,
per ogni titolo di importo:
  fino a L. 200.000                                       "     1.100
  per ogni 50.000 lire o frazione in piu'                 "       150
4.10. Conti correnti postali:
  a) versamenti: tassa                                    L.      750
  b)  prelevamenti  mediante assegni trasferibili e non trasferibili:
tassa (da addebitare sul conto traente)
                                                           "    1.000
Sono esenti dal pagamento della tassa:
  le operazioni di postagiro;
  i  versamenti  rappresentanti  la  commutazione  dei  crediti   dei
correntisti verso le amministrazioni statali, parastatali e regionali
e  gli  altri  enti  pubblici,  ad  eccezione dei versamenti di somme
riscosse  dall'Amministrazione  postale  per  conto  dei  correntisti
medesimi nello svolgimento di servizi di istituto;
  i versamenti fatti dai correntisti sul proprio conto corrente;
  i   prelevamenti   disposti   dai   correntisti   con  assegni  non
trasferibili emessi a proprio favore;
  le operazioni di versamento e di pagamento  disposte  da  organi  o
uffici  dell'Amministrazione  postale  purche'  eseguite per esigenze
amministrative o contabili dell'Amministrazione stessa;
   c) tassa speciale  per  tutte  le  operazioni  delle  quali  viene
richiesto l'addebitamento o l'accreditamento in tempo reale:
   sull'importo  della  operazione  "con  arrotondamento  al milione"
sempre per eccesso
                                                      0,20(Per Mille)
Sono escluse dalla tassa speciale tutte  le  operazioni  disposte  da
organi  o  uffici  dell'Amministrazione  postale purche' eseguite per
esigenze amministrative o contabili dell'Amministrazione stessa;
  d) copie di titoli e di documenti contabili:
  fotocopia dei certificati di allibramento, delle liste analitiche e
degli  estratti-conto,  se  richiesta  dopo  un   mese   dalla   data
dell'operazione successiva a quella cui i duplicati si riferiscono:
   per  ogni  certificato, per ciascuna pagina della lista analitica,
per ogni estratto conto
                                                          "       650
  fotocopia  di  assegni  vidimati   o   di   postagiro   convalidati
(limitatamente al recto del titolo):
   per ogni titolo                                        "       650
La copia dei titoli di cui sopra puo' essere richiesta esclusivamente
dal correntista traente o dai suoi delegati alla traenza;
  copia del conto richiesta dal correntista:
   per ogni foglio di tabulato o parte di esso            "       900
   e)   rimborso   agli  aventi  diritto  degli  assegni  scaduti  di
validita':
   diritto  fisso   (da   detrarre   dall'importo   dell'assegno   da
rimborsare)
                                                           "    1.500
Sono  esenti dal pagamento del diritto fisso i rimborsi degli assegni
non giunti a destinazione, di quelli recapitati dopo  il  periodo  di
validita',  di  quelli  emessi  in  esenzione  di  tassa per causa di
servizio,  di  quelli  tratti  a  favore  di  militari  della  Marina
imbarcati  sulle  navi  e  di  quelli smarriti, sottratti o distrutti
prima della restituzione dei titoli a colui che li ha esibiti per  il
visto urgente.
  Se  l'assegno e' di importo inferiore al diritto fisso, questo deve
essere pagato dal richiedente e convertito in francobolli,  che  sono
applicati  dall'ufficio accettante sulla apposita domanda di rimborso
ed annullati.
   f) variazione dell'intestazione del  conto  e  dell'indirizzo  del
correntista:
   diritto fisso (da addebitare sul conto)                L.    1.100
   g)  procedura  d'inefficacia  per  smarrimento  o  sottrazione  di
assegni in bianco, ovvero gia' riempiti dal  traente  ma  ancora  non
addebitati sul conto:
   diritto fisso (da addebitare sul conto)                "     1.100
   h) attestazione di versamenti effettuati con speciali bollettini e
rilascio   di   un   secondo  certificato  (da  rilasciarsi  all'atto
dell'accettazione o dell'accreditamento):
   per ogni attestazione o certificato oltre le tasse
   di cui alla lettera a)                                 "       200
   i) revoca assegni o postagiro non ancora addebitati:
   per ciascun assegno o postagiro                        "     1.500
   l) riaccreditamento assegni non scaduti:
   diritto fisso per ogni assegno                         "     1.000
   m) accettazione dei modelli DM/10/M:
   per ogni modello                                       "     1.000
   n) fornitura ai grandi correntisti postali, da  parte  dei  centri
compartimentali  e  nazionali  di  bancoposta,  di  dati  relativi ai
movimenti (versamenti o postagiro) allibrati su  conto  automatizzato
attraverso lo scambio del supporto magnetico:
                                           Nastro         Cassetta
                                              -              -
   1)  diritto fisso per ciascuna fornitura su supporto magnetico dei
dati  relativi  ai  movimenti  per  singolo  conto  automatizzato  in
relazione   al   periodo  di  estrazione  (giornaliera,  settimanale,
quindicinale o mensile)
                                        L .  12.000      L.  12.500
   2) supporto magnetico + estratto conto + lista analitica, per ogni
record contenente tutti i dati compreso il campo "grandi utenti":
    ai grandi utenti fatturatori         "     28        "     32
    ai grandi utenti non fatturatori     "     33        "     39
   3)  supporto  magnetico  +  estratto  conto  +   lista   analitica
riportante  -  in luogo dei records contenenti tutti i dati, compreso
il campo "grandi utenti" forniti sullo stesso  supporto  magnetico  -
una sola indicazione riepilogativa, per ogni record:
    ai grandi utenti fatturatori         "      9        "     11
    ai grandi utenti non fatturatori     "     10        "     14
   4)  se  il  supporto  magnetico viene fornito a livello del centro
nazionale, in sostituzione dei supporti magnetici predisponibili  dai
centri compartimentali, fermo restando il pagamento del diritto fisso
presso  ciascun centro compartimentale, le tariffe di cui ai punti 2)
e 3) sono aumentate, per ogni record di  "     12        "     12
   o)  fornitura  ai  correntisti  postali,  da  parte   dei   centri
compartimentali  servizi  bancoposta  di bobine contenenti microfilms
dei titoli di conto corrente:
   per ogni bobina                                        L.   69.000
4.11. Duplicazione di libretti di risparmio:
  per ogni libretto                                       L.    2.000
La stessa tassa e' dovuta per la rinnovazione di libretti,  richiesta
entro  sei  mesi  dalla  data  di  emissione  del libretto esaurito o
deteriorato.
4.12. Estinzione dei libretti di risparmio:
  per ogni libretto                                       L.    1.000
Se la somma a saldo e' inferiore a L. 1.000 la  tassa  di  estinzione
sara' limitata all'importo del saldo.
4.13. Duplicazione dei buoni postali fruttiferi:
  per ogni buono dell'importo fino a L. 5.000             L.      100
  per ogni buono dell'importo di L. 10.000, 20.000
e 50.000                                                  "     2.000
  per ogni buono dell'importo di L. 100.000, 250.000
e 500.000                                                 "     3.500
  per ogni buono dell'importo di L. 1.000.000, 2.000.000,
5.000.000 e 10.000.000                                    "     5.000
4.14. Servizio cambiavalute (banconote e traveller's cheques):
  a) Acquisto e vendita banconote:
diritto fisso: per ogni operazione                        L.    1.000
  (il  diritto  fisso  non e' dovuto se il controvalore non supera L.
10.000)
Valute ammesse a negoziazione, sigla e taglio massimo  ammesso  delle
banconote:
   1) Scellino austriaco (ATS)        1.000
   2) Franco belga (BEF)              5.000
   3) Franco francese (FRF)             500
   4) Marco tedesco (DEM)             1.000
   5) Yen giapponese (JPY)           10.000
   6) Sterlina inglese (GBP)             50
   7) Fiorino olandese (NLG)          1.000
   8) Peseta spagnola (ESP)          10.000
   9) Dollaro U.S.A. (USD)              100
  10) Franco svizzero (CHF)           1.000
Emissione e pagamento traveller's cheques:
emissione: per ogni operazione                            L.    5.000
pagamento: per ogni operazione fino al controvalore
di L. 100.000                                             "     2.000
per ogni operazione oltre il controvalore di L. 100.000   "     5.000
   Valute ammesse a negoziazione, sigla e taglio dei T/C:
1) Franco francese (FRF)     200      500      1.000
2) Marco tedesco (DEM)        50      100        200       500
3) Yen giapponese (JPY)   10.000   20.000     50.000
4) Sterlina inglese (GBP)     10       20         50       100
5) Dollaro U.S.A. (USD)       20       50        100       500  1.000
6) Dollaro canadese (CAD)     20       50        100
7) Franco svizzero (CHF)      50      100        500     1.000
 
   Traveller's cheques negoziabili:
    T/C American Express Related Services Inc., New York;
    T/C Societe' Francaise du Cheque de Voyage S.A., Paris;
    T/C Traveller's Cheque Associates Ltd., London.
4.15.  Carta  nominativa  a  banda magnetica ed a microprocessore per
l'accreditamento di somme corrispondenti a titoli di pagamento  ed  a
crediti esigibili presso gli uffici postali, nonche' a denaro versato
presso i medesimi uffici (denominata POST-CARD):
  rilascio carta                                          L.   25.000
  richiesta estratto conto al CCSB: per ogni foglio
di tabulato o parte di esso                               "       900
  variazione  di  indirizzo, del numero di identificazione personale,
di  nomina  successiva  all'apertura  del  conto  del  delegato,  per
cambiamento  dei dati anagrafici relativi al delegato stesso: diritto
fisso
                                                           "    1.100
  estinzione                                              "     1.000
   La richiesta dell'estratto conto fino a 16 operazioni e del  saldo
e' gratuita.
 
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               VIZZINI