(all. 2 - art. 1)
                                                            TABELLA 2
 
                      5. - TARIFFE TELEGRAFICHE
5.1. Telegrammi ordinari, privati e di Stato a pagamento:
  tassa  fissa  fino  a  dieci  parole  di  testo,  escluso  l'intero
indirizzo
                                                          L.    3.600
  per ogni parola in piu'
                                                           "      100
5.2. Telegrammi per vaglia telegrafici ordinari:
  tassa fissa
                                                          L.    4.800
  per ogni parola aggiunta dal mittente
                                                           "      100
5.3. Telegrammi con piu' indirizzi (TMx) o piu' destinazioni, privati
e di Stato a pagamento:
  sono   tassati  come  tanti  telegrammi  singoli  quanti  sono  gli
indirizzi o le destinazioni;
  sono  escluse  dalla  tassazione  le  parole  che  contengono   gli
indirizzi o le destinazioni.
5.4. Telegrammi per avviso di avvenuta consegna di atti giudiziari:
  tassa fissa per ogni telegramma
                                                          L.    4.000
 
                6. - TARIFFE SERVIZI FOTOTELEGRAFICI
6.1.   Trasmissioni   di  fototelegrammi  fra  posti  fototelegrafici
pubblici fissi e fra questi ed i posti fototelegrafici privati:
   a) fototelegrammi del formato cm 18 x cm 9,9:
   quattro unita' della tariffa telefonica interurbana in vigore  tra
i due centri, maggiorata di una soprattassa telegrafica di
                                                          L.    2.600
   b) fototelegrammi del formato cm 18 x cm 13,2:
   quattro  unita' della tariffa telefonica interurbana in vigore tra
i due centri, maggiorata di una soprattassa telegrafica di
                                                           "    3.000
  c) fototelegrammi del formato cm 18 x cm 16,5:
   cinque unita' della tariffa telefonica interurbana in vigore tra i
due centri, maggiorata di una soprattassa telegrafica di
                                                           "    3.000
   d) fototelegrammi del formato cm 18 x cm 19,8:
   sei unita' della tariffa telefonica interurbana in  vigore  tra  i
due centri, maggiorata di una soprattassa telegrafica di
                                                           "    3.000
6.2.   Trasmissioni   di   fototelegrammi   in   partenza   da  posti
fototelegrafici privati  fissi  e  diretti  a  posti  fototelegrafici
pubblici:
  pagamento  di una tassa telefonica pari alla durata della effettiva
occupazione del circuito (in unita' telefoniche indivisibili  di  tre
minuti)   piu'   una   unita'   telefonica  per  l'approntamento  del
collegamento richiesto;
  detta tassa va maggiorata della  soprattassa  telegrafica  prevista
nella precedente voce 6.1. a seconda del formato.
6.3.  Trasmissioni  di  fototelegrammi  in  partenza  da posti mobili
statali e diretti a posti fissi pubblici e privati:
  le tasse telefoniche da applicare  per  il  servizio  interno  sono
quelle previste alla voce 6.1;
  dette tasse vanno maggiorate della soprattassa telegrafica di
                                                          L.    3.600
6.4.  Trasmissioni  di  fototelegrammi  in  partenza  da posti mobili
privati nazionali od esteri autorizzati:
    a) trasmissioni dirette a posti statali:
    le tasse telefoniche da applicare per il  servizio  interno  sono
quelle previste alla voce 6.2.;
    dette tasse vanno maggiorate della soprattassa telegrafica di
                                                          L.    3.600
    b) trasmissioni dirette a posti privati:
    le  tasse  telefoniche  da applicare per il servizio interno sono
quelle previste alla voce 6.2.;
    dette tasse vanno maggiorate della soprattassa telegrafica di
                                                           "    3.600
    per ogni unita' o frazione oltre le prime quattro di  occupazione
del circuito, la soprattassa telegrafica va maggiorata di
                                                           "      900
 
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               VIZZINI