(all. 3 - art. 1)
                                                            TABELLA 3
 
7. - TARIFFE RADIOTELEGRAFICHE, RADIOFOTOTELEGRAFICHE,
RADIOTELEX E RADIOTELEFONICHE NEL SERVIZIO MOBILE
MARITTIMO E MOBILE MARITTIMO VIA SATELLITE.
 
A) Servizio mobile marittimo.
7.1. Radiotelegrammi ordinari scambiati, via  stazioni  radiocostiere
p.t. italiane, tra l'Italia e le navi mercantili italiane:
  tassa costiera per ogni parola                          L.      310
  tassa di bordo per ogni parola                          "       190
  oltre le normali tasse telegrafiche.
Quando  si  tratti di radiotelegrammi contenenti notizie di carattere
familiare e  redatti  in  lingua  italiana  scambiati  con  lo  Stato
Maggiore  e  gli  equipaggi  di  tutte  le navi mercantili e militari
(PRID), ferme  restando  le  normali  tasse  telegrafiche,  le  tasse
costiere e di bordo sono ridotte come segue:
  tassa costiera per ogni parola                          "       205
  tassa di bordo per ogni parola:
  navi mercantili                                         "       135
   navi militari                                          "         -
  radiotelegrammi ordinari scambiati con le navi militari italiane:
  tassa costiera per ogni parola                          "       310
  oltre le normali tasse telegrafiche.
7.2.  Radiofototelegrammi scambiati, via stazioni radio-costiere p.t.
italiane, fra l'Italia e le navi mercantili italiane:
                                      Gamma MF            Gamma HF
                                          -                   -
  a) formato di cm 18 x cm 9,9:
  tassa costiera                      L.   8.250         L.    16.500
  tassa di bordo                      "    8.250         "     16.500
  tassa di linea telefonica           "    1.640         "      1.640
  soprattassa telegrafica             "    2.860         "      2.860
                                      ----------         ------------
                       Totale. . .    L.  21.000         L.    37.500
 b) formato di cm 18 x cm 13,2:
  tassa costiera                      L.  10.500         L.    21.000
  tassa di bordo                      "   10.500         "     21.000
  tassa di linea telefonica           "    1.640         "      1.640
  soprattassa telegrafica             "    3.300         "      3.300
                                      ----------         ------------
                       Totale. . .    L.  25.940         L.    46.940
 c) formato di cm 18 x cm 16,5:
  tassa costiera                      L.  13.200         L.    26.400
  tassa di bordo                      "   13.200         "     26.400
  tassa di linea telefonica           "    2.050         "      2.050
  soprattassa telegrafica             "    3.300         "      3.300
                                      ----------         ------------
                       Totale. . .    L.  31.750         L.    58.150
  d) formato di cm 18 x cm 19,8:
  tassa costiera                      L.  14.850         L.    29.700
  tassa di bordo                      "   14.850         "     29.700
  tassa di linea telefonica           "    2.450         "      2.450
  soprattassa telegrafica             "    3.300         "      3.300
                                      ----------         ------------
                       Totale. . .    L.  35.450         L.    65.150
7.3.  Comunicazioni  radiotelex, scambiate su onde decametriche (HF),
tramite  stazioni  radiocostiere  p.t.  italiane,   tra   utenti   in
territorio nazionale e navi italiane:
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    6.975
   tassa di bordo                                         "     3.240
   tassa di linea compresa nella tassa costiera           "       -
                                                               ------
                                             Totale. . .  L.   10.215
Dopo  la  prima  unita'  di tre minuti, per ogni minuto successivo si
percepisce un terzo delle singole tasse.
7.4.  Comunicazioni  radiotelefoniche  scambiate   tramite   stazioni
radiocostiere p.t. italiane tra utenti in territorio nazionale e navi
italiane che utilizzano apparati funzionanti sulle onde medie (MF):
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    2.325
   tassa di bordo                                         "     1.815
   tassa di linea                                         "     1.230
                                                               ------
                                            Totale. . .   L.    5.370
Dopo  la  prima unita' di comunicazione per ciascun minuto successivo
si percepisce un terzo delle singole tasse.
Quando  si  tratti  di  comunicazioni  radiotelefoniche  a  carattere
familiare  scambiate tramite stazioni radiocostiere p.t. italiane tra
utenti in territorio nazionale e lo Stato Maggiore  o  gli  equipaggi
delle  navi  mercantili  e  militari  italiane  (comunicazioni  PRID)
vengono applicate le seguenti tariffe:
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    1.545
   tassa di bordo                                         "     1.095
   tassa di linea                                         "     1.230
                                                                -----
                                            Totale. . .   L.    3.870
Dopo la prima unita' di comunicazione per ciascun  minuto  successivo
si percepisce un terzo delle singole tasse.
Per  le  comunicazioni  non  effettuate  per  cause  dipendenti dalla
persona richiesta o richiedente si percepisce un decimo delle singole
tasse stabilite per unita' di comunicazione (tassa di preparazione).
7.5.  Comunicazioni  radiotelefoniche  scambiate   tramite   stazioni
radiocostiere p.t. italiane tra utenti in territorio nazionale e navi
italiane  che  utilizzano  apparati  funzionanti  sulle onde metriche
(VHF):
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    1.380
   tassa di bordo                                         "     1.050
   tassa di linea                                         "     1.230
                                                                -----
                                             Totale. . .  L.    3.660
Dopo la prima unita' di comunicazione per ciascun  minuto  successivo
si percepisce un terzo delle singole tasse.
Per  le  comunicazioni  non  effettuate  per  cause  dipendenti dalla
persona richiesta o richiedente si percepisce un decimo delle singole
tasse stabilite per unita' di comunicazione (tassa di preparazione).
7.6. Comunicazioni radiotelefoniche  dirette  ad  utenti  della  rete
telefonica   nazionale  da  navi  italiane  che  utilizzano  apparati
funzionanti in automatico sulla gamma delle onde metriche  (VHF)  via
stazioni radiocostiere p.t. italiane:
  per ogni blocco di sei secondi o frazione:
   tassa costiera                                         L.       46
   tassa di bordo                                         "        35
   tassa di linea                                         "        41
                                                                  ---
                                            Totale. . .   L.      122
7.7.   Comunicazioni   radiotelefoniche  scambiate  tramite  stazioni
radiocostiere p.t. italiane tra utenti in territorio nazionale e navi
italiane che utilizzano apparati funzionanti sulle onde  decametriche
(HF):
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    5.100
   tassa di bordo                                         "     3.270
   tassa di linea                                         "     1.230
                                                                -----
                                             Totale. . .  L.    9.600
Dopo  la  prima unita' di comunicazione per ciascun minuto successivo
si percepisce un terzo delle singole tasse.
Quando  si  tratti  di  comunicazioni  radiotelefoniche  a  carattere
familiare scambiate tramite stazioni radio-costiere p.t. italiane tra
utenti  in  territorio  nazionale e lo Stato Maggiore o gli equipaggi
delle  navi  mercantili  e  militari  italiane  (comunicazioni  PRID)
vengono applicate le seguenti tariffe:
  per la prima unita' di tre minuti:
   tassa costiera                                         L.    3.405
   tassa di bordo                                         "     2.175
   tassa di linea                                         "     1.230
                                                               ------
                                            Totale. . .   L.    6.810
Dopo  la  prima unita' di conversazione per ciascun minuto successivo
si percepisce un terzo delle singole tasse.
Per  le  comunicazioni  radiotelefoniche  non  effettuate  per  cause
dipendenti  dalla  persona  richiesta  o richiedente si percepisce un
decimo delle singole tasse per  unita'  di  comunicazione  (tassa  di
preparazione).
7.8. Per le comunicazioni radiotelefoniche scambiate tramite stazioni
radiocostiere  p.t. italiane tra utenti in territorio nazionale, gia'
presenti ad un posto telefonico pubblico per  appuntamento  convenuto
fra gli interessati e navi in navigazione:
  si applicano le tariffe normali.
Se  la  persona chiamata non e' presente al posto telefonico pubblico
si percepisce la tassa di preparazione stabilita per le singole  spe-
cie di comunicazioni radiotelefoniche.
7.9. Comunicazioni "personali":
   a)  per le comunicazioni radiotelefoniche "personali" valevoli nel
senso bordo-terra (dirette a numero telefonico di abbonato  o  ad  un
numero  interno  di  impianto telefonico), oltre alle tasse stabilite
per le singole specie di comunicazione, si percepisce una soprattassa
pari  a  due  terzi  delle  singole  tasse  stabilite  per  unita' di
comunicazione;
   b) per le comunicazioni radiotelefoniche "personali" ad  un  posto
telefonico  pubblico,  oltre alle tasse ed alla soprattassa di cui al
punto a), si percepisce una tassa di recapito  di  importo  uguale  a
quello del diritto di espresso;
   c)  per  le  comunicazioni  radiotelefoniche "personali" di cui ai
punti a ) e b), non effettuate per  cause  dipendenti  dalla  persona
richiesta  o  richiedente,  si  percepisce, oltre alla soprattassa ed
alla tassa indicate nei medesimi punti a ) e b), anche  la  tassa  di
preparazione   stabilita  per  le  singole  specie  di  comunicazioni
radiotelefoniche.
7.10. Comunicazioni radiotelefoniche "pagabili all'arrivo" (collect):
per le comunicazioni  radiotelefoniche  "pagabili  all'arrivo"  (col-
lect),  valevoli  nel  senso  bordo-terra,  oltre  alle normali tasse
stabilite  per  unita'  di  comunicazione  per  le  varie  gamme   di
frequenza,  si  percepiscono  una  soprattassa pari a 2/3 della tassa
costiera ed una soprattassa pari a 2/3 della tassa di linea.
B) Servizio mobile marittimo via satellite.
                                   Servizio
                                   manuale
                                   o semi          Servizio
                                 automatico        automatico
                                    Lire              Lire
                                     -                 -
7.11. Comunicazioni radiotelex
      scambiate tra navi italiane
      ed utenti della rete telex
      nazionale via stazione terrena
      costiera p.t. italiana:
       tassa costiera compreso
       il segmento spaziale        16.200 (12)        540 (13)
       tassa di bordo               3.240 (12)        108 (13)
       tassa di linea compresa
       nella tassa costiera
7.12. Comunicazioni radiotelefoniche
      scambiate tra navi italiane ed
      utenti della rete telefonica
      nazionale via stazione terrena
      costiera p.t. italiana:
       tassa costiera compreso il
       segmento spaziale           32.400 (12)      1.080 (13)
       tassa di bordo               3.270 (12)        109 (13)
       tassa di linea               1.230 (12)         41 (13)
      Per le comunicazioni
      radiotelefoniche non
      effettuate per cause
      dipendenti dalla persona
      richiesta o richiedente
      (rinunciate) si percepisce
      1/10 delle tasse previste per
     il servizio manuale e semiautomatico.
-----------
             (12)  Minimo tre minuti: per ogni minuto supplementare o
          frazione 1/3 delle tasse suddette.
             (13) Per blocchi di 6 secondi o frazione.
7.13. Comunicazioni radiotelefoniche "personali", valevoli  solo  nel
senso  bordo-terra,  richieste da navi italiane per utenti della rete
telefonica nazionale via stazione terrena costiera p.t. italiana:
  soprattassa costiera                                    L.    8.100
  soprattassa di linea                                    "       820
7.14. Comunicazioni radiotelefoniche pagabili  a  destinazione  "col-
lect",  valevoli  solo  nel  senso  bordo-terra,  richieste  da  navi
italiane per utenti della  rete  telefonica  nazionale  via  stazione
terrena costiera p.t. italiana:
  soprattassa costiera                                    L.    8.100
  soprattassa di linea                                    "       820
7.15. Radiotelegrammi scambiati tra navi italiane ed utenti nazionali
via stazione terrena costiera p.t. italiana (minimo 7 parole):
  tassa costiera compreso il segmento spaziale, per parola
                                                          L.      675
  tassa di bordo, per parola                              "       190
  tassa di prosecuzione terrestre (14)
7.16.  Trasmissione  dati  richiesta  da  navi  italiane  per  utenti
italiani, via stazione terrena costiera p.t. italiana:
  si applicano le tariffe previste per il traffico
radiotelefonico nazionale via satellite.
-------------
             (14) Tasse stabilite per i telegrammi ordinari.
 
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               VIZZINI