(all. 8 - art. 1)
                                                            TABELLA 8
 
                         INVII NORMALIZZATI
                           1. - Definizione
   Sono normalizzati gli invii conformi ai requisiti  indicati  nelle
presenti norme.
   Gli invii possono essere:
     a) in busta senza pannello trasparente;
     b) in busta con pannello trasparente;
     c) senza busta sotto forma di cartolina;
     d) senza busta sotto forma di moduli.
                           2. - Requisiti
 
   2.1. Requisiti comuni a tutti gli invii.
   2.1.1. Forma rettangolare.
   2.1.2.   La   lunghezza   dell'invio  non  deve  essere  inferiore
all'altezza moltiplicata per 1,4.
   2.1.3. Dimensioni:
    minima: mm 90 x mm 140 (tolleranza - 2 mm);
    massima: mm 120 x mm 235 (tolleranza + 2 mm).
   2.1.4. Peso massimo: g 20.
   2.1.5. Spessore massimo: mm 5.
   2.1.6. Posizione dell'indirizzo: l'indirizzo del destinatario deve
essere scritto parallelamente al lato maggiore dell'invio.
   2.1.7. Posizione  dell'affrancatura:  l'affrancatura  deve  essere
apposta in alto a destra al di sopra dell'indirizzo.
   2.2.  Requisiti  particolari  degli  invii in busta senza pannello
trasparente.
   2.2.1. Posizione dell'indirizzo: l'indirizzo del destinatario deve
essere scritto sulla superficie non munita del lembo di chiusura.
   2.2.2. Peso minimo: g 3.
   2.3. Requisiti particolari  degli  invii  in  busta  con  pannello
trasparente.
   2.3.1. Posizione del pannello:
    il  pannello,  bene incollato lungo l'intero perimetro e posto in
maniera  da  non  compromettere  sensibilmente   le   caratteristiche
meccaniche  della  busta,  deve essere ubicato parallelamente al lato
maggiore  dell'invio  sulla  superficie  non  munita  del  lembo   di
chiusura, in modo tale che l'indirizzo del destinatario traspaia:
     ad  una  distanza minima di mm 40 dal bordo superiore e di mm 15
dai bordi laterali destro e sinistro e dal bordo inferiore;
     ad una distanza massima di mm 140 dal bordo laterale destro.
   2.3.2. Nella zona rettangolare sopra definita debbono comparire le
indicazioni  relative  all'indirizzo  del   destinatario;   eventuali
indicazioni  non  attinenti  all'indirizzo  possono  comparire  nella
citata zona rettangolare purche' poste al di  sopra  della  penultima
riga dell'indirizzo.
   2.3.3. Peso minimo: g 3.
   2.4.  Requisito particolare degli invii senza busta sotto forma di
cartolina.
   2.4.1. Grammatura della carta:
    massima: g 300 al metro quadrato;
    minima: g 190 al metro quadrato.
   E'  prevista  la possibilita' di una grammatura inferiore, fino al
limite di 160 g al metro  quadrato,  quando  la  carta  presenti  una
sufficiente rigidita' longitudinale.
   2.5.  Requisiti particolari degli invii senza busta sotto forma di
moduli.
   2.5.1. Posizione dell'indirizzo:
    l'indirizzo del destinatario deve  essere  ubicato  nella  stessa
posizione prevista per gli invii in busta con pannello trasparente di
cui al punto 2.3.1.
   2.5.2. Grammatura della carta:
    massima: g 300 al metro quadrato;
    minima:
     se  l'invio  non contiene inserti, la grammatura della carta non
deve essere inferiore a g 70 per metro quadrato;
     se l'invio contiene inserti,  il  totale  della  grammatura  dei
fogli  costituenti le due facciate esterne dell'invio non deve essere
inferiore a g 120 per metro quadrato e la grammatura della carta  per
ciascuna  facciata  non  deve  essere  inferiore  a  g  53  per metro
quadrato.
   2.5.3. Tali invii devono essere perfettamente chiusi  su  tutti  i
lati  con  incollatura tale da assicurare una consistente rigidita' e
non devono presentare fori di trascinamento sui bordi laterali. Per i
moduli autoimbustanti e' consentito che il lato inferiore o superiore
non sia incollato.
 3. - Invii che, pur essendo rispondenti ai requisiti di cui innanzi
                  non sono considerati normalizzati
   3.1. Invii aventi all'esterno fermagli, occhielli, ganci ripiegati
o punti metallici ad eccezione degli invii raccomandati o  assicurati
con avvisi di ricevimento fermati con punti metallici.
   3.2. Cartoline e schede meccanografiche perforate non imbustate.
   3.3.  Invii in busta contenenti oggetti, in particolare metallici,
che possono cagionare danno agli invii stessi o agli impianti.
   3.4. Invii senza busta costituiti da fogli ripiegati i  cui  bordi
non  siano  tutti  completamente  incollati,  ad eccezione dei moduli
autoimbustanti di cui al punto 2.5.3.
   3.5. Invii in busta a finestra priva di pannello trasparente.
   3.6. Invii realizzati  con  materiali  che  presentino  proprieta'
differenti da quelle della carta (ad esempio plastica).
                4. - Invii da considerare normalizzati
   4.1.  Gli  invii  in  busta chiusa normalizzata contenenti schede,
tessere o altri oggetti di materiale plastico, spediti  in  quantita'
non  inferiore  a  1.000  esemplari  identici,  sono  da  considerare
normalizzati purche' presentati da parte  degli  utenti  agli  uffici
designati    dall'Amministrazione    suddivisi   per   localita'   di
destinazione e zone del codice di avviamento postale (c.a.p.).
          Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
                               VIZZINI