(all. 4 - art. 1)
                             ALLEGATO 4
 
1.      REQUISITI IGIENICO AMBIENTALI
 
           I  requisiti  igienico-ambientali  si   riferiscono   alle
        caratteristiche delle acque utilizzate nell'impianto piscina,
        alle   condizioni   termoigrometriche   e   di  ventilazione,
        illuminotecniche ed acustiche.
 
1.2.    CLASSIFICAZIONE E REQUISITI DELLE ACQUE UTILIZZATE
 
           Le  acque   utilizzate   nell'impianto   piscina   vengono
        classificate come segue:
        -  Acqua  di  approvvigionamento:  e'  quella  utilizzata per
        l'alimentazione delle  vasche  (riempimento  e  reintegro)  e
        quella destinata agli usi igienico sanitari.
        -  Acqua  di  immissione  in  vasca: e' quella costituita sia
        dall'acqua  di  ricircolo  che   da   quella   di   reintegro
        opportunatamente   trattate   per   assicurare   i  necessari
        requisiti.
        - Acqua contenuta in vasca; e'  quella  presente  nel  bacino
        natatorio e pertanto a diretto contatto con i bagnanti.
 
1.2.1.  REQUISITI DELL'ACQUA DI APPROVVIGIONAMENTO
 
           L'acqua   di   approvvigionamento  deve  possedere,  fatta
        eccezione  per  la  temperatura,   tutti   i   requisiti   di
        potabilita' previsti dalle vigenti norme.
 
1.2.2.  REQUISITI DELL'ACQUA DI IMMISSIONE IN VASCA
 
   L'acqua  di  immissione in vasca deve possedere i requisiti di cui
ai seguenti paragrafi.
 
1.2.2.1.REQUISITI FISICI E CHIMICO-FISICI
 
   Temperatura (escluse le          vasche bambini: da 26›C a 31›C
                                    altre vasche  : da 24›C a 28›C
   vasche scoperte)
     pH                             da 6,5 a 8,5
   Torbidita' in SiO                2 mg/l SiO (o unita'
                    2                         2
                                    equivalenti di formazina)
 
   Solidi sospesi                   2 mg/l (per filtrazione su
                                    membrana da 0,45
 
1.2.2.2.REQUISITI CHIMICI
 
   Cloro attivo libero              da 0,6 a 1,2 mg/l Cl
                                                   2
   (HC10; Cl0-, Cl0 )               nel caso di impiego combinato di
                   2
                                    ozonocloro il valore minimo puo'
                                    essere  ridotto a 0,4 mg/l Cl
                                                                 2
   Cloro attivo combinato           0,3 mg/l Cl
                                               2
   Cloriti                          0,2 mg/l Cl
                                               2
   Ozono                            0,03 mg/l O
                                               3
 
   Sostanze organiche (Kubel)       aumento massimo di 3 mg/l in O
                                                                  2
                                    consumato rispetto all'acqua di
                                    approvvigionamento.
   Flocculanti                      0,2 mg/l in Al o Fe rispetto al
                                    flocculante impiegato
 
1.2.2.3 REQUISITI MICROBIOLOGICI
 
   Coliformi totali                 0/100 ml
   Staphylococcus spp.              0/100 ml
   Streptococchi fecali             0/100 ml
   Pseudomonas spp. (pigmentate)    0/100 ml
   Carica microbica totale          100/ml colonie aerobie su agraria
                                    37›C
 
1.2.3.  REQUISITI DELL'ACQUA CONTENUTA IN VASCA
 
1.2.3.1.REQUISITI FISICI E CHIMICO-FISICI:
 
   Temperatura
 
   (escluse vasche scoperte)        vasche bambini: da 26›C a 30›C
                                    altre vasche  : da 22›C a 28›C
    pH                              da 6,5 a 8,5
   Potenziale Redox                 con pH   da 6,5 a 7,5" 670 mV
                                    con pH   da 7,5 a 8,5" 700 mV
   Torbidita'                       3 mg/l in SiO  (o unita'
                                                 2
                                    equivalenti di formazina)
   Solidi sospesi                   4 mg/l per filtrazione su
                                    membrana da 0,45
   Solidi grossolani                assenti
   Colore                           5 mg/l Pt/Co oltre quello dell'-
                                    acqua di approvvigionamento.
 
1.2.3.2.REQUISITI CHIMICI
 
   Cloro attivo libero              da 0,5 1mg/l Cl
                                                   2
                                    con pH da 6,5 a 7,5
   (HClO; ClO-; ClO)                da 0,7-1,2 mg/l Cl
                   2                               2
                                    con pH da 7,5 a 8,5
                                    per utilizzo per cloro come unico
                                    disinfettante.
                                    Nel caso di trattamento ozono-
                                    cloro il valore minimo puo'essere
                                    ridotto
                                    a 0,4 mg/l Cl .
                                                 2
   Cloro attivo combinato           0,3 mg/l Cl ,
                                               2
                                    con pH da 6,5 a 7,5
                                    0,5 mg/l Cl
                                               2
                                    con pH da 7,5 a 8,5
   Stabilizzante del Cloro          75 mg/l come acido isocianurico
   Cloriti                          da 0,3 a 0,4 mg/l Cl
                                                        2
   Sostanze organiche               aumento max di 4 mg/l in 0
                                                               2
                                    consumato rispetto all'acqua di
                                    approvvigionamento.
   Azoto Ammoniacale                0,2 mg/l NH3
   Flocculanti                      0,2 mg/l in Al o Fe riferito al
                                    flocculante impiegato.
 
1.2.3.3.REQUISITI MICROBIOLOGICI
 
   Coliformi totali                 0/100 ml
   Staphylococcus spp.              30/100 ml
   Streptococchi fecali             0/100 ml
   Pseudomonas  spp.(pigmentate)    10/100 ml
   Carica microbica totale          300/ml colonie aerobie
                                    su agar a 37›C
 
1.2.4   PUNTI DI PRELIEVO
 
   Acqua di approvvigionamento:     Campione da prelevarsi da
                                    apposito rubinetto posto sul tubo
                                    di adduzione.
   Acqua di immissione in vasca:    Campione da prelevarsi da rubi-
                                    netto posto sulle tubazioni  di
                                    mandata alle   singole vasche a
                                    valle degli impianti di
                                    trattamento.
   Acqua in vasca:                  Campione da prelevarsi in due
                                    in vasca, a cm 40 a 50 dal bordo
                                    di cui  uno  in superficie e
                                    l'altra a cm 20 a 30 di
                                    profondita'.
 
1.2.5.  FREQUENZA DELLE ANALISI
 
1.2.5.1.FREQUENZA ANALISI PARAMETRI CHIMICI E FISICO CHIMICI
        ____________________________________________________
        Parametri
 
       /Temperatura                D 2,3
       /pH                           C3
       /Potenziale Redox             B 3
        Torbidita'                   E 3
        Solidi sospesi               F 3
        Solidi grossolani            E 3
        Colore                       F 3
       /Cloro attivo libero          B 3
        Cloro attivo combinato       B 3
        Stabilizzante del Cloro      D 3
        Cloriti                      F 3
       /Ozono                        G 2
        Sostanze organiche           F 3
        Azoto ammoniacale            F 3
        Flocculanti                  F 3
      //Potabilita'                  G 1
      __________________________________
 
      / Il primo controllo del parametro ha luogo un ora prima
        dell'inizio dell'attivita'.
 
     // In caso di approvvigionamento autonomo.
        Riferimenti A 1 ogni ora
                                   B 1 ogni 2 ore
                                   C 3 al giorno
                                   D 2 ogni giorno
                                   E 1 ogni giorno
                                   F 1 ogni mese
                                   G 1 ogni 2 mesi
 
                                   1 - acqua di approvviginamento
 
                                   2 - acqua di immissione in vasca
                                   3 - acqua di vasca
 
1.2.5.2.FREQUENZA ANALISI MICROBIOLOGICHE
 
           I  campioni  per  analisi  microbiologiche dovranno essere
        prelevati almeno una volta al mese, durante il funzionamento,
        sull'acqua in vasca e sull'acqua di immissione in vasca.
 
1.3.    REQUISITI TERMOIGROMETRICI E DI VENTILAZIONE
 
           Per le piscine  coperte,  nella  sezione  delle  attivita'
        natatorie  e  di balneazione, la temperatura dell'aria dovra'
        risultare non inferiore alla temperatura dell'acqua in vasca.
           L'umidita'  relativa  dell'aria  non  dovra'  superare  in
        nessun  caso il valore limite del 70%. La velocita' dell'aria
        in corrispondenza delle zone utilizzate dai frequentatori non
        dovra' risultare superiore a 0,15 m/s dovra'  assicurarsi  un
        ricambio   di  aria  esterna  di  almeno  20  m  (elevato  al
        quadrato/h per metro quadrato di vasca.
           Nelle  altre  zone destinate ai frequentatori (spogliatoi,
        servizi igienici, pronto soccorso) la  temperatura  dell'aria
        dovra'   risultare  non  inferiore  a  24›C,  assicurando  un
        ricambio dell'aria non inferiore a 4 volumi/h.
           Per le stesse zone delle piscine scoperte  fermo  restando
        il   ricambio  dell'aria  non  inferiore  a  4  volumi/h,  la
        temperatura dell'aria dovra' risultare non inferiore a 20›C.
 
1.4     REQUISITI ILLUMINOTECNICI
 
           Nelle sezioni delle attivita' natatorie e  di  balneazione
        l'illuminazione  artificiale  dovra' assicurare condizioni di
        visibilita' tali da garantire la sicurezza dei  frequentatori
        ed  il  controllo da parte del personale. Comunque il livello
        di illuminamento sul piano del  calpestio  e  sullo  specchio
        d'acqua non deve essere in nessun punto inferiore a 150 lux.
           Nelle  altre  zone destinate ai frequentatori (spogliatoi,
        servizi igienici  etc.)  l'illuminazione  artificiale  dovra'
        assicurare   un   livello  medio  di  almeno  100  lux  negli
        spogliatoi e di 80 lux nei servizi igienici.
           In  tutti  gli  ambienti  illuminati  naturalmente  dovra'
        essere  assicurato  un  fattore  medio  di  luce  diurna  non
        inferiore al 2%.
           Deve  essere  previsto,  per  possibili   sospensioni   di
        erogazione  di energia elettrica, l'impianto di illuminazione
        di emergenza.
 
1.5     REQUISITI ACUSTICI
 
           Nella sezione delle attivita' natatorie e  di  balneazione
        delle  piscine coperte, il tempo di riverberazione non dovra'
        in nessun punto essere superiore a 1,6  sec.  Il  livello  di
        rumore generato dagli impianti e da altre sorgenti installate
        non  deve  superare  il  limite  di  50  dBA commisurato come
        livello massimo ambientale.