Art. 2.
  L'art.   35,   relativo   all'ordinamento   degli   studi   per  il
conseguimento  della  laurea  in  lingue  e   letterature   straniere
(europee), viene soppresso e cosi' sostituito:
                           CORSO DI LAUREA
             IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (EUROPEE)
  Art.  35.  -  Titolo  di  ammissione:  diploma  di  studi di scuola
secondaria superiore di durata quinquennale.
  Durata del corso di studi: quattro anni.
  Il corso di laurea si articola in bienni  ed  indirizzi.  Il  primo
biennio  e'  comune a tutti gli indirizzi e comprende nove esami, con
quattro prove scritte ed orali  di  lingue.  Il  secondo  biennio  si
articola   in   tre  indirizzi  (filologico-letterario,  linguistico-
glottodidattico, storico-culturale),  ciascuno  dei  quali  comprende
dieci esami con tre prove scritte e orali di lingue.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale  di  lingua,  le  cui
modalita' sono determinate dal consiglio di corso di laurea.
  Il  consiglio  delibera  uno  sbarramento tra il primo e il secondo
biennio per lo studente che non abbia superato  tutti  gli  esami  di
lingue e letterature straniere previsti per il primo biennio.
  Al   fine  esclusivo  di  facilitare  le  scelte  didattiche  dello
studente, il corso di laurea  provvede  ad  includere  le  discipline
attivate  o  mutuabili in aree didattiche, che comprendono una o piu'
discipline omogenee:
  a) Area delle lingue e  letterature  straniere  (un'area  per  ogni
lingua):
  Inglese:
   didattica della lingua inglese;
   inglese scientifico;
   letteratura anglo-canadese;
   letteratura anglo-americana;
   letteratura dei Paesi di lingua inglese;
   letteratura inglese medievale;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura anglo-americana;
   lingua e letteratura anglo-sassone;
   lingua e letteratura inglese;
   lingua inglese;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   linguistica inglese;
   storia del teatro inglese;
   storia del teatro nord-americano;
   storia della critica letteraria inglese;
   storia della cultura inglese;
   storia della cultura nord-americana;
   storia della lingua inglese;
   traduzione dall'italiano in inglese;
   traduzione in italiano dall'inglese.
  Francese:
   didattica della lingua francese;
   letteratura francese medievale;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   letterature dei Paesi francofoni;
   lingua e letteratura francese;
   lingua e letteratura provenzale;
   lingua francese;
   storia del teatro francese;
   storia della civilta' francese;
   storia della critica letteraria francese;
   storia della lingua francese;
   traduzione dall'italiano in francese;
   traduzione in italiano dal francese.
  Tedesco:
   didattica della lingua tedesca;
   letteratura austriaca;
   letteratura tedesca medievale;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura tedesca;
   lingua e letteratura yiddish;
   lingua tedesca;
   storia del teatro tedesco;
   storia della critica letteraria tedesca;
   storia della cultura tedesca;
   storia della lingua tedesca;
   traduzione dall'italiano in tedesco;
   traduzione in italiano dal tedesco.
  Spagnolo:
   didattica della lingua spagnola;
   letteratura ispano-americana;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura catalana;
   lingua e letteratura ispano-americana;
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua spagnola;
   lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
   storia del teatro spagnolo;
   storia della critica letteraria spagnola;
   storia della cultura ispanica;
   storia della lingua spagnola;
   traduzione dall'italiano in spagnolo;
   traduzione in italiano dallo spagnolo.
  Portoghese:
   didattica della lingua portoghese;
   letteratura brasiliana;
   letteratura portoghese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura luso-brasiliana;
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua portoghese;
   storia del teatro portoghese;
   storia della critica letteraria portoghese;
   storia della cultura portoghese;
   storia della lingua portoghese;
   traduzione dall'italiano in portoghese;
   traduzione in italiano dal portoghese;
   storia,   cultura   e   istituzioni  dei  Paesi  extra-europei  di
espressione portoghese.
  Russo:
   didattica della lingua russa;
   lingua e letteratura russa;
   lingua russa;
   storia del teatro russo;
   storia della critica letteraria russa;
   storia della cultura russa;
   storia della letteratura russa contemporanea;
   storia della lingua russa;
   traduzione dall'italiano in russo;
   traduzione in italiano dal russo.
  Bielo-russo:
   lingua e letteratura bielo-russa.
  Ucraino:
   lingua e letteratura ucraina.
  Polacco:
   lingua e letteratura polacca.
  Ceco e slovacco:
   lingue e letterature della Cecoslovacchia.
  Lingue della Jugoslavia:
   lingue e letterature della Jugoslavia.
  Bulgaro:
   lingua e letteratura bulgara.
  Albanese:
   lingua e letteratura albanese.
  Ebraico:
   lingua e letteratura ebraica moderna.
  Arabo:
   lingua araba moderna;
   lingua e letteratura araba.
  Cinese:
   lingua cinese;
   lingua e letteratura cinese;
   lingua e letteratura cinese moderna;
   filologia cinese;
   storia della lingua e scrittura cinese.
  Giapponese:
   lingua giapponese;
   lingua e letteratura giapponese;
   lingua e letteratura giapponese moderna.
  Nederlandese:
   lingua e letteratura nederlandese.
  Romeno:
   lingua e letteratura romena.
  b) Italianistica:
   didattica dell'italiano;
   letteratura del Rinascimento;
   letteratura teatrale italiana;
   letteratura umanistica;
   letteratura italiana;
   lingua e letteratura italiana;
   storia della grammatica e della lingua italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della letteratura medievale;
   storia della lingua italiana.
  c) Scienze del linguaggio:
   dialettologia italiana;
   glottologia;
   linguistica generale;
   linguistica romanza;
   psicolinguistica;
   sociolinguistica;
   storia della linguistica.
  d) Scienze glottodidattiche:
   didattica;
   glottodidattica;
   metodologia e didattica dell'insegnamento delle lingue straniere.
  e) Scienze dell'educazione:
   diritto dell'uomo;
   docimologia;
   educazione degli adulti;
   educazione sanitaria;
   igiene;
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   metodologia e didattica;
   pedagogia;
   pedagogia comparata;
   pedagogia speciale;
   pedagogia sperimentale;
   psicologia;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia sociale;
   psicopedagogia;
   sociologia dell'educazione;
   storia della letteratura per l'infanzia;
   storia della pedagogia;
   storia della psicologia;
   storia della scuola e delle istituzioni educative.
  f) Scienze geografiche:
   didattica della geografia;
   geografia;
   geografia politica ed economica;
   geografia storica;
   geografia storica dell'antichita';
   geografia umana.
  g) Scienze filosofiche:
   antropologia filosofica;
   didattica della filosofia;
   ermeneutica filosofica;
   estetica;
   filosofia;
   filosofia del diritto;
   filosofia del linguaggio;
   filosofia della politica;
   filosofia della religione;
   filosofia della scienza;
   filosofia della storia;
   filosofia morale;
   filosofia teoretica;
   gnoseologia;
   istituzioni di filosofia;
   logica ed epistemologia;
   propedeutica filosofica;
   storia del pensiero scientifico;
   storia dell'estetica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia antica;
   storia della filosofia contemporanea;
   storia della filosofia italiana;
   storia della filosofia medievale;
   storia della filosofia moderna e contemporanea;
   storia della logica;
   storia della storiografia filosofica;
   storia delle dottrine morali;
   teoria e storia dei sistemi filosofici.
  h) Lingue e culture classiche:
   antichita' greche e romane;
   archeologia cristiana;
   archeologia e storia dell'arte greca e romana;
   civilta' e letteratura greca;
   cultura greca;
   epigrafia greca;
   epigrafia latina;
   grammatica greca;
   grammatica greca e latina;
   grammatica latina;
   latino medievale;
   letteratura cristiana antica;
   letteratura greca;
   letteratura latina;
   letteratura latina medievale;
   lingua e letteratura latina;
   storia comparata delle lingue classiche;
   storia della letteratura latina medievale;
   storia della lingua greca;
   storia della lingua latina;
   storia greca;
   storia romana.
  i) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   estetica musicale;
   storia del melodramma;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia del teatro;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia dell'arte italiana;
   storia dell'arte medievale;
   storia dell'arte moderna;
   storia dell'arte umbra;
   storia della critica d'arte;
   storia della musica;
   storia della musica contemporanea;
   storia della musica medievale rinascimentale;
   storia della musica moderna;
   storia della poesia per musica;
   storia della teoria musicale;
   storia e critica del cinema.
  k) Scienze filologiche:
   ebraico e lingue semitiche comparate;
   filologia classica;
   filologia dantesca;
   filologia e critica dantesca;
   filologia germanica;
   filologia italiana;
   filologia italica;
   filologia latina;
   filologia medievale e umanistica;
   filologia romanza;
   filologia slava;
   sinologia.
  l) Scienze storiche:
   antichita' e istituzioni medievali;
   didattica della storia;
   organizzazione internazionale;
   storia americana;
   storia contemporanea;
   storia degli antichi stati italiani;
   storia dei movimenti sindacali;
   storia dei partiti e dei movimenti politici;
   storia dei trattati e politica internazionale;
   storia del Cristianesimo;
   storia del diritto italiano;
   storia del movimento operaio e sindacale;
   storia del pensiero politico contemporaneo;
   storia del Risorgimento;
   storia dell'America del nord;
   storia dell'America latina;
   storia dell'Asia orientale;
   storia dell'eta' dell'illuminismo;
   storia dell'Europa contemporanea;
   storia dell'Europa orientale;
   storia della Chiesa;
   storia della scienza;
   storia della storiografia;
   storia delle dottrine economiche;
   storia delle dottrine politiche;
   storia delle dottrine sociali;
   storia delle istituzioni politiche;
   storia delle relazioni internazionali;
   storia delle religioni;
   storia economica;
   storia economica contemporanea;
   storia medievale;
   storia moderna;
   storia sociale;
   studi francescani.
  m) Scienze storico-culturali:
   antropologia culturale;
   etnologia;
   etnomusicologia;
   istituzioni medievali;
   metodologia delle scienze sociali;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia del lavoro e dell'industria;
   sociologia politica;
   sociologia;
   storia della civilta' francese;
   storia della cultura ispanica;
   storia delle tradizioni popolari.
  n) Scienze della letteratura:
   biblioteconomia e bibliografia;
   letterature comparate;
   poetica e retorica;
   sociologia della letteratura;
   storia della critica letteraria.
  o) Scienze della comunicazione:
   pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa;
   sociologia delle comunicazioni;
   statistica sociale;
   storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa;
   storia del giornalismo.
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una di italianistica (da scegliersi tra "Letteratura  italiana"  e
"Lingua  e  letteratura  italiana"),  cui  e'  propedeutica una prova
scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo  tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e   letteratura   quadriennale,   area  della  lingua  e  letteratura
triennale, italianistica, scienze  storico-culturali,  scienze  della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Il  secondo  biennio  si  articola  in tre indirizzi:   filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della communicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due da scegliersi  tra  le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche,
scienze   geografiche,   scienze  dell'arte,  della  musica  e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra'  seguire
i  corsi  e  superare gli esami per un totale di diciannove esami con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere.
  La  tesi  di  laurea  verra'  scelta   all'interno   della   lingua
quadriennale.
  Il  diploma  di  laurea  menzionera' sia la lingua quadriennale sia
l'indirizzo di specializzazione.
  Il presente  decreto  viene  inviato  per  la  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Perugia, 14 gennaio 1992
                                                    Il rettore: DOZZA