(all. 3 - art. 1)
                                                           Allegato 1
                          Al Ministero dell'industria,
                          del commercio edell'artigianato
                          Direzione generale delle fonti di
                          energia e delle industrie di base
                          Via Molise, 2
                          00187 ROMA
 
Ai  sensi  dell'articolo  19  della  legge  9  gennaio 1991, n. 10 il
Soggetto sottoindicato  comunica  al  Ministero  dell'industria,  del
commercio  e  dell'artigianto  il nominativo del tecnico responsabile
per la conservazione e l'uso razionale dell'energia.
_____________________________________________________________________
1 SOGGETTO CHE EFFETTUA LA COMUNICAZIONE
Denominazione o Ragione Sociale (per esteso) .. .. .. .. .. ........
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
Eventuale Nome abbreviato (non piu' di 16 caratteri) .. .. .. ......
Indirizzo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
cap. citta' .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. prov. .........
Ramo e classe di attivita' economica (1) .. .. .. .. .. .. ....
Numero dei Centri di consumo energetico (2) .. .. ... dei quali con
responsabile locale (3) .. .. ..
 
_____________________________________________________________________
2 RESPONSABILE PER LA CONSERVAZIONE E L'USO RAZIONALE
  DELL'ENERGIA (3)
Cognome, nome .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
titolo di studio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
Posizione aziendale (4) .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
n. tel .. .. .. .. .. .. .. .... n. fax .. .. .. .. ....
Indirizzo (solo se diverso da quello del Soggetto) .. .. .. .. ....
cap. citta' .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. prov.
_____________________________________________________________________
 
_____________________________________________________________________
3 CONSUMI GLOBALI DI FONTE PRIMARIA DEL SOGGETTO CHE EFFETTUA LA
  COMUNICAZIONE
riferiti all'anno 199 .. ... tep (5) .. .. ...
il dato e' ricavato: da stima da contabilizzazione
_____________________________________________________________________
 
_____________________________________________________________________
4 I DATI SONO VARIATI RISPETTO ALLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE
  RELATIVA ALL'ANNO 199 ....?(6)
   quadro 1 si no     quadro 2 si no
_____________________________________________________________________
 
La Comunicazione e' resa per l'anno 199 .... in data (7) .. .. ...
          timbro e firma del legale rappresentante o delegato
                .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
2o foglio da spedire solo se vengono nominati dei responsabili locali
 
Il  Soggetto  di  cui  al  riquadro  1  informa  inoltre il Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato di aver nominato per
alcuni suoi Centri di consumo aventi particolare rilevanza energetica
responsabili  locali  per  la   conservazione   e   l'uso   razionale
dell'energia come di seguito specificato:
_____________________________________________________________________
5.1 RESPONSABILE LOCALE PER LA CONSERVAZIONE E L'USO RAZIONALE
    DELL'ENERGIA (3)
Cognome, nome .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
titolo di studio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
Posizione aziendale (4) .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
  n. tel.  .. .. .. .. .. .... n. fax .. .. .. .. .. .. ....
Indirizzo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
cap. citta' .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. prov.
Centro (i) di consumo energetico di competenza del responsabile
sopra indicato (8) .................................................
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
consumi globali di fonte primaria nel (i) Centro (i) di consumo
energetico sopra indicato (i) riferiti all'anno 199 ... tep(5) .. ..
dedotti da: stima contabilizzazione
_____________________________________________________________________
 
_____________________________________________________________________
5.2 RESPONSABILE LOCALE PER LA CONSERVAZIONE E L'USO RAZIONALE
    DELL'ENERGIA (3)
Cognome, nome .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
titolo di studio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
Posizione aziendale (4) .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
  n. tel .. .. .. .. .. .. .. .. n. fax .. .. .. .. .. ..
Indirizzo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...
cap. ctta' .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. prov.
Centro (i) di consumo energetico di competenza del responsabile
sopra indicato (8) .................................................
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
 .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ....
consumi  globali  di  fonte  primaria  nel  (i) Centro (i) di consumo
energetico sopra indicato (i) riferiti all'anno 199 .... tep(5) ....
dedotti da: stima contabilizzazione
_____________________________________________________________________
Usare  un  riquadro  per  ogni  responsabile  locale.  Se  necessario
continuare  su  altro  (i)  foglio  (i)  numerando progressivamente i
riquadri (5.3, 5.4 .. ..)
 
NOTE
(1)  seguire,  per  quanto  possibile,  classificazione  ISTAT;   per
esempio:
 
      4  3 industrie tessili    9  3 istruzione
      8  1 istituti di credito  6  6 esercizi alberghieri
in caso di attivita' plurime indicare quella prevalente.
 
In  caso  sussistano  difficolta'  nel  seguire  la  classifica ISTAT
indicare 0 0 seguito da indicazione sintetica del tipo di attivita'.
(2) per centro di consumo energetico  si  intende  un  raggruppamento
strutturale,  funzionale o geografico per il quale siano misurabili e
controllabili i consumi  energetici;  ad  esempio:  uno  stabilimento
industriale,  un  albergo,  un  raggruppamento di edifici destinati a
servizi pubblici o  ad  abitazioni  la  cui  gestione  energetica  e'
effettuata  da  un unico soggetto, un nodo di interscambio modale nel
trasporto merci (interporto).
(3) nei  casi  in  cui  il  soggetto  intenda  comunicare,  oltre  al
nominativo  del  tecnico  responsabile  per  la conservazione e l'uso
razionale dell'energia anche nominativi di responsabili locali per la
conservazione e l'uso razionale dell'energia di cui alcuni suoi  piu'
importanti centri di consumo energetico puo' avvalersi dei riquadri 5
nel secondo foglio dell'allegato 1.
(4)  nel  caso  in  cui  il responsabile per la conservazione e l'uso
razionale dell'energia non sia inserito nella struttura del  Soggetto
comunicante  specificare  il tipo di rapporto; ad esempio: consulente
aziendale, professionista esterno incaricato, funzionario di societa'
di consulenza energetica.
(5) valutati in termini di energia primaria come indicato al punto 21
della "nota esplicativa" della circolare ed  espressi  in  tonnellate
equivalenti di petrolio (tep).
(6)  riempire  solo  per  le  comunicazioni  relative all'anno 1993 e
successivi.
(7) si ricorda che la comunicazione deve essere trasmessa entro il 30
aprile di ciascun anno, anche nel caso si stata effettuata  nell'anno
precedente e i dati non siano variati.
(8)   indicare   solo  i  Centri  piu'  importanti  o  accorpare  con
indicazioni sintetiche (per esempio: 12 scuole nel comune di  ..  ..;
40.000 m3 di uffici nel comune di .. .. ...).
 
   CLASSIFICAZIONE ISTAT PER RAMI E CLASSI DI ATTIVITA' ECONOMICA
 
 0 Agricoltura, caccia, foreste e pesca
01 Agricoltura e caccia
02 Foreste
03 Pesca
04 Attivita' connesse con l'agricoltura
 1 Energia, gas e acqua
1A Estrazione di combustibili solidi, liquidi e gassosi - industria
   petrolifera
11 Industria dell'estrazione e agglomerazione di combustibili solidi
12 Cokerie
13 Industria dell'estrazione di petrolio e gas naturali
14 Industria petrolifera
15 Industria dei combustibili nucleari
1B Energia elettrica, gas e acqua
16 Industria produz. e distribuz. di energia elettrica, gas, vapore
   e acqua calda
17 Industria della raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua
 2 Industrie estrattive - Industrie manifatturiere per la
   trasformazione di minerali non energetici e derivati - industrie
   chimiche
21 Industria dell'estrazione e preparazione di minerali metalliferi
22 Industria della produzione e prima trasformazione dei metalli
23 Industria dell'estrazione di minerali non metalliferi e non
   energetici; torbiere
24 Industria della lavorazione dei minerali non metalliferi
25 Industrie chimiche
26 Industria della produzione di fibre artificiali e sintetiche
 3 Industrie manifatturiere per la lavorazione e la trasformazione
    dei metalli; meccanica di precisione
31 Industria della costruzione di prodotti in metallo
32 Industria costruzione e installazione di macchine e di materiale
   meccanico
33 Industria costruz., installaz. e riparaz. macchine per ufficio ed
   elaborazione dati
34 Industria costruz., installaz. impianti e riparaz. materiale
   elettr. ed elettronico
35 Industria costruz. e montaggio autoveicoli, carrozzerie, parti
   e accessori
36 Industria della costruzione di altri mezzi di trasporto
37 Industria costruzione apparecchi precisione, medicali, ottici;
   orologeria
 4 Industrie manifatturiere alimentari, tessili, delle pelli e
   cuoio, abbigliamento, legno mobilio e altre industrie
   manifatturiere
41 Industrie alimentari di base
42 Industrie dello zucchero, delle bevande, di altri prodotti
   alimentari e del tabacco
43 Industrie tessili
44 Industrie delle pelli e del cuoio
45 Industrie delle calzature, di articoli d'abbigliamento e di
   biancheria per la casa
46 Industrie del legno e del mobile in legno
47 Industrie della carta; stampa ed editoria
48 Industrie della gomma e dei manufatti di materie plastiche
49 industrie manifatturiere diverse
 5 Industrie delle costruzione e installazione impianti edilizia
50 Edilizia e genio civile
 6 Commercio, pubblici esercizi e alberghi; riparazioni di beni di
   consumo e di veicoli
6A Commercio, pubblici esercizi e alberghi
61 Commercio all'ingrosso
62 Commercio all'ingrosso di materiali vari da recupero
63 Intermediari del commercio
64 Commercio al min. alimentari, artic. abbigl., arredam. e per la
   casa; farmacie
65 Commercio al minuto di veicoli, natanti, carburanti, libri ed
   articoli vari
66 Pubblici esercizi ed esercizi alberghieri
6B Riparazioni di beni di consumo e di veicoli
67 Riparazioni di beni di consumo e di veicoli
 7 Trasporti e comunicazioni
71 Ferrovie
72 Altri trasporti terrestri
73 Trasporti fluviali, lacuali e lagunari
74 Trasporti marittimi e cabotaggio
75 Trasporti aerei
76 Attivita' connesse ai trasporti
77 Agenzie di viaggio, intermediari trasporti, magazzini custodia e
   depositi
79 Comunicazioni
 8 Credito, assicurazione, servizi alle imprese; noleggio
8A Credito e assicurazione
81 Istituti di credito
82 Assicurazione
8B Servizi prestati alle imprese; noleggio
83 Ausiliari finanziari, assicurazioni, affari immobiliari, servizi
   alle imprese
84 Noleggio di beni mobili
 9 Pubblica Amministrazione; servizi pubblici e privati
9A Pubblica Amministrazione
91 Pubblica amministrazione, difesa nazionale e sicurezza sociale
   obbligatoria
9B Servizi pubblici e privati
92 Servizi d'igiene pubblica ed amministrazione di cimiteri
93 Istruzione
94 Ricerca e sviluppo
95 Sanita' e servizi veterinari
96 Altri servizi sociali
97 Servizi ricreativi ed altri servizi culturali
98 Servizi personali